speaker professionali e home hifi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
jahstation
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dic 2012, 11:15

speaker professionali e home hifi

Messaggio da jahstation »

Salve a tutti mi avvicino al mondo delle audiocostruzioni casalinghe dopo aver con successo costruito (e suonato negli ultimi 7 anni) un grosso soundsystem da circa 16kw 5 vie attive, con la sezione medio bassa/bassa completamente caricata a tromba......

Immagine

Vorrei ora provare a costruire un piccolo impianto per casa, le mie conoscenze sono abbastanza triviali per quanto riguarda la teoria, ma posso studiare....
Quello che mi manca è una piccola visione d'insieme del problema che nn sono riuscito a superare nonostante le ricerche sui vari forum di settore.

Vorrei realizzare un piccolo sistema a 2(passivo) o 3 vie(2passive+sub attivo)....
adoro le basse frequenze, mi rendo conto che in casa non potrò godermele come vorrei (sono abituato a 6 18" caricati scoop :grin: :party: )
Non sono un amante dei reflex, ma penso che sia una delle poche opzioni da prendere in cosinderazione per facilità di progetto e realizzazione...

Ho l''esigneza di usare componenti b&c, per la facilità di reperibilità, inoltre ho già un cono da 12" appoggiato su uno scaffale che potrebbe essere adatto per iniziare a fare qualche tentativo.... 12ps100 http://www.bcspeakers.com/product.php?id=45
Ha un fs un pò alto per i miei gusti ma penso nel range dei 12" sia più che buono.....
e ho anche un progetto suggerito dalla casa http://www.bcspeakers.com/suggested.php?id=0000000006
qualcuno lo ha mai realizzato?

Per la sezione medi invece pensavo a qualcosa del genere http://www.bcspeakers.com/suggested.php?id=0000000002


Parlando di componenti "professionali" si tratta di componenti molto esigenti dal punto di vista di W richiesti e di alti SPL forse non necessari per l'ambiente casalingo....penso però che stando con un buon segnale di linea e amplificatori piccoli non avrò grossi problemi di underpowering etc....o sbaglio?

Consigli? Letture?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: speaker professionali e home hifi

Messaggio da audiofanatic »

jahstation ha scritto: Vorrei ora provare a costruire un piccolo impianto per casa, le mie conoscenze sono abbastanza triviali per quanto riguarda la teoria, ma posso studiare....
Quello che mi manca è una piccola visione d'insieme del problema che nn sono riuscito a superare nonostante le ricerche sui vari forum di settore.

Ho l''esigneza di usare componenti b&c, per la facilità di reperibilità, inoltre ho già un cono da 12" appoggiato su uno scaffale che potrebbe essere adatto per iniziare a fare qualche tentativo.... 12ps100 http://www.bcspeakers.com/product.php?id=45
Ha un fs un pò alto per i miei gusti ma penso nel range dei 12" sia più che buono.....
e ho anche un progetto suggerito dalla casa http://www.bcspeakers.com/suggested.php?id=0000000006
qualcuno lo ha mai realizzato?

Per la sezione medi invece pensavo a qualcosa del genere http://www.bcspeakers.com/suggested.php?id=0000000002


Parlando di componenti "professionali" si tratta di componenti molto esigenti dal punto di vista di W richiesti e di alti SPL forse non necessari per l'ambiente casalingo....penso però che stando con un buon segnale di linea e amplificatori piccoli non avrò grossi problemi di underpowering etc....o sbaglio?

Consigli? Letture?
Ciao e benvenuto

direi che sei un po' fuori strada, nel senso che non puoi prendere ad esempio dei progetti "pro" pensando che possano andare bene per la riproduzione domestica. Le problematiche sono diverse, p.e. devi cercare di ottenere una buona dispersione fuori asse e una coerenza di fase difficile da ottenere con altoparlanti a tromba. Comunque è possibile utilizzare componenti professionali in casa, a patto di sceglierli bene e riprogettando tutto dall'inizio.
In breve ti direi che il sub con quel 12" sarebbe inutilizzabile, assurdo avere un 320mm che arriva appena a 60Hz, mentre il satellite potrebbe anche andare bene, dato che i 90° orizzontali della ME10 promettono bene, però il cutoff a 1,5K pare un po' alto, per cui sarebbe meglio usare la RCF H100 che scende molto di più o addirittura la HF94 molto più lineare e performante. Ovviamente ciò implica la riprogettazione del crossover, con le complicazioni del caso

Filippo
jahstation
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dic 2012, 11:15

Re: speaker professionali e home hifi

Messaggio da jahstation »

audiofanatic ha scritto:direi che sei un po' fuori strada, nel senso che non puoi prendere ad esempio dei progetti "pro" pensando che possano andare bene per la riproduzione domestica. Le problematiche sono diverse, p.e. devi cercare di ottenere una buona dispersione fuori asse e una coerenza di fase difficile da ottenere con altoparlanti a tromba. Comunque è possibile utilizzare componenti professionali in casa, a patto di sceglierli bene e riprogettando tutto dall'inizio.
In breve ti direi che il sub con quel 12" sarebbe inutilizzabile, assurdo avere un 320mm che arriva appena a 60Hz, mentre il satellite potrebbe anche andare bene, dato che i 90° orizzontali della ME10 promettono bene, però il cutoff a 1,5K pare un po' alto, per cui sarebbe meglio usare la RCF H100 che scende molto di più o addirittura la HF94 molto più lineare e performante. Ovviamente ciò implica la riprogettazione del crossover, con le complicazioni del caso

Filippo

Ecco era proprio quello che temevo, la strada era smarrita....
per la coerenza di fase e sopratutto il time allignment sono daccordo con te usare un Lms in casa non mi va proprio....
Sono consapevole che altre case possono avere qualcosa di migliore, ma ho un accesso agile al materiale b&c che ritengo di ottima fattura per il "pro" quindi vorrei tenermi stretta la marca del cuore....
cosa nn ritieni adatto del progetto del sub il cono o il disegno? il 12ps1000 è li su uno scaffale che mi aspetta...mi affido ad un programma e provo a ridisegnare i reflex? o vado di tromba?

Ho trovato i libri di Viappiani, mi affido per quanto riguarda il consiglio: "Comunque è possibile utilizzare componenti professionali in casa, a patto di sceglierli bene e riprogettando tutto dall'inizio." ????
Li ho trovato leggibili dal punto di vista delle formule, ma veramente scarni dal punto di vista dei consigli su cosa e perchè/come fare...
Ultima modifica di UnixMan il 27 dic 2012, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso quoting eccessivo. P.f. evita di quotare l'intero post, limitati al necessario.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: speaker professionali e home hifi

Messaggio da audiofanatic »

jahstation ha scritto:

Ecco era proprio quello che temevo, la strada era smarrita....
per la coerenza di fase e sopratutto il time allignment sono daccordo con te usare un Lms in casa non mi va proprio....
Sono consapevole che altre case possono avere qualcosa di migliore, ma ho un accesso agile al materiale b&c che ritengo di ottima fattura per il "pro" quindi vorrei tenermi stretta la marca del cuore....
cosa nn ritieni adatto del progetto del sub il cono o il disegno? il 12ps1000 è li su uno scaffale che mi aspetta...mi affido ad un programma e provo a ridisegnare i reflex? o vado di tromba?

Ho trovato i libri di Viappiani, mi affido per quanto riguarda il consiglio: "Comunque è possibile utilizzare componenti professionali in casa, a patto di sceglierli bene e riprogettando tutto dall'inizio." ????
Li ho trovato leggibili dal punto di vista delle formule, ma veramente scarni dal punto di vista dei consigli su cosa e perchè/come fare...
banalmente un woofer con Fs 44Hz e Qts 0,27 i bassi te li fa sentire per telefono, è un cono da caricare a tromba e lo si mette in reflex solo se si vuole un oggetto compatto (che però non scende), forse ci tiri fuori qualcosa di interessante con una Tapped Horn tra i 30 e i 40Hz. Date le attuali esigenze in campo pro, gli altoparlanti adatti all'uso domestico sono molto pochi, in genere se ne pescano uno o due da ogni marca, in genere i 15" sono i più malleabili, di 12" decenti (a meno di non volere un midbass) non ne ricordo, molti 6" e 8" strillano come pochi e bisogna diventare matti col filtro.

Comunque per usare quello che hai a disposizione una semplice Tapped Horn potrebbe andare bene, ma gli ingombri non sono da poco

Filippo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: speaker professionali e home hifi

Messaggio da PPoli »

Beh...la mia esperienza è solo una minima frazione rispetto a quella di Filippo, per cui pesa di conseguenza le rispettive affermazioni.

Io ho in casa un tre vie con componenti B&C.

Per la sezione bassi purtroppo per la mia esperienza occorre arrivare ad un 15". E in casa B&C anche i 15" non scendono abbastanza. Vado a memoria, ma i grafici erano piuttosto "furbi" e sotto ai 50Hz la risposta crollava letteralmente. Io uso dei JBL 2226H.

All'inizio incrociavo a 1600Hz con una coppia di B&C DE250 da 1" caricata con una RCF H100. Su suggerimento di Filippo.

L'incrocio stava in piedi ma era veramente tirato per i capelli. Soprattutto si notava la differente "presenza" tra il woofer e il driver.

Poi sono passato ai DCM50 da 2" http://www.bcspeakers.com/product.php?id=36 da 500Hz a 6/7.000.
Tutto un altro mondo. Molto ma molto meglio.

Sopra uso dei B&C DE36 http://www.bcspeakers.com/product.php?id=37 con un ottimo rapporto prezzo prestazioni. Provata anche l'accoppiata doppio driver con i DE250 sopra e i DCM50 sotto, ma mi piace di più con i tweeterini. Scartatisimi invece i Beyma quelli con la fessura (giusto per parlare dei difetti dei componenti PA).
Devo comunque ammettere che i Fostex T500 di Paolo (sinuko) sono decisamente su un altro livello (anche di costo purtroppo).
jahstation
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dic 2012, 11:15

Re: speaker professionali e home hifi

Messaggio da jahstation »

banalmente un woofer con Fs 44Hz e Qts 0,27 i bassi te li fa sentire per telefono, è un cono da caricare a tromba e lo si mette in reflex solo se si vuole un oggetto compatto (che però non scende), forse ci tiri fuori qualcosa di interessante con una Tapped Horn tra i 30 e i 40Hz. Date le attuali esigenze in campo pro, gli altoparlanti adatti all'uso domestico sono molto pochi, in genere se ne pescano uno o due da ogni marca, in genere i 15" sono i più malleabili, di 12" decenti (a meno di non volere un midbass) non ne ricordo, molti 6" e 8" strillano come pochi e bisogna diventare matti col filtro.
Eccomi...
La mia poca esperienza dice che i coni con Qts sotto gli 0,5 sono buoni per caricamenti reflex, ma questo viene pari pari da wikipedia, e non ho mai trovato risposte più esaurenti e approfondimenti in merito...se qualcuno sa indicarmi dove cercare gliene sarei grato...
Quali sono le caratteristiche salienti per un cono casalingo rispetto ad un pro?
su campo pro mi limito a vedere spl e se è adatto per il range in cui ne avrò bisogno....
Per la tapped horn posso provarci....mi metto su win ISD?

Per il discorso coni italiani che scendono poco sfondi una porta aperta....sono anni che mi tormento per far suonare i 30hz ai miei 18" e ti assicuro che rispetto ad altri coni è molto più difficile, ma hanno altre doti inarrivabili a mio avviso...
Per la sezione bassi purtroppo per la mia esperienza occorre arrivare ad un 15". E in casa B&C anche i 15" non scendono abbastanza. Vado a memoria, ma i grafici erano piuttosto "furbi" e sotto ai 50Hz la risposta crollava letteralmente. Io uso dei JBL 2226H.

All'inizio incrociavo a 1600Hz con una coppia di B&C DE250 da 1" caricata con una RCF H100. Su suggerimento di Filippo.

L'incrocio stava in piedi ma era veramente tirato per i capelli. Soprattutto si notava la differente "presenza" tra il woofer e il driver.

Poi sono passato ai DCM50 da 2" http://www.bcspeakers.com/product.php?id=36 da 500Hz a 6/7.000.
Tutto un altro mondo. Molto ma molto meglio.
Ti ringrazio per il feedback...
ma quanti W ci butti dentro un 15" in casa per fargli dare la giusta aria?
Usare componenti pro sugli speaker e driver anche si...per gli ampli anche no...nn vorrei montare una pentapolare 32A anche in casa :grin:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio