Filtri clc (o pi-greca)...questi sconosciuti

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Gandalf_il_Bianco
new member
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 gen 2006, 20:26
Località: Italy-Rome

Messaggio da Gandalf_il_Bianco »

Qualcuno saprebbe qualitativamente spiegarmi l'effetto filtrante ed il vantaggio di usare simili configurazioni???(magari in cascata come celle a pi-greca?)
Un grazie a tutti
A.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

rispetto a che?

ad ogni modo rispetto ad un filtro RC o CRC sono migliori perchè sono del 3° ordine invece che del 2°...cioè attenuano di più il riple.
inoltre, sempre rispetto alla R, hanno un impedenza di uscita, e quindi una regolazione, migliore.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

rispetto a che?

ad ogni modo rispetto ad un filtro RC o CRC sono migliori perchè sono del 3° ordine invece che del 2°...cioè attenuano di più il riple.
inoltre, sempre rispetto alla R, hanno un impedenza di uscita, e quindi una regolazione, migliore.

marzio


Originally posted by marziom - 26/09/2006 :  11:44:17
RC - I ordine
CRC - II ordine

Ogni elemento con memoria (induttore o condensatore) introduce un polo e quindi alza l'ordine del filtro (l'ordine è il numero di poli).


Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

RC - I ordine
CRC - II ordine

Originally posted by vexator - 26/09/2006 : 12:42:00
Mi hai battuto sul tempo.

/ soggettivismo mode on:

In ogni caso se l'amplificatore lo consente (ossia assorbimento costante dalla PSU) io ho imparato ad apprezzare gli RC multipli molto di più delle induttanze, anche per una questione di costi.

/ soggettivismo mode off.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Qualcuno saprebbe qualitativamente spiegarmi l'effetto filtrante ed il vantaggio di usare simili configurazioni???(magari in cascata come celle a pi-greca?)
Un grazie a tutti
A.
Ciao se cerchi nella biblioteca del forum sicuramente c' è tanto mi sembra sul Reuben Lee.

Saluti Tiziano
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Che succede se metto ponte di diodi, un Cap seguito da una induttanza e quindi, in serie, il T.U.?
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Che succede se metto ponte di diodi, un Cap seguito da una induttanza e quindi, in serie, il T.U.?


Originariamente inviato da gionni - 26/09/2006 : 14:43:24
Succede che in banda audio, la maglia dello stadio di uscita si chiude sul cap ma attraverso la reattanza dell'induttore, non proprio il massimo direi... ;)

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Grazie Mauro.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio