Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
In realtà non ho avuto tempo di correggere lo schema, scusami ma è già così.
Unixman me lo aveva già dfatto modificare in una delle prime modifiche/test.
Ho visto un errore invece nel condensatore da 47uF nell'alimentazione dei filamenti. Potre aver bruciato il condensatore perchè ho messo il + a massa.
Sono già uscito a comprarlo e dopo lo cambio.
Grazie,
Ivan
Unixman me lo aveva già dfatto modificare in una delle prime modifiche/test.
Ho visto un errore invece nel condensatore da 47uF nell'alimentazione dei filamenti. Potre aver bruciato il condensatore perchè ho messo il + a massa.
Sono già uscito a comprarlo e dopo lo cambio.
Grazie,
Ivan
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
è corretto, le masse degli RCA di ingresso devono restare separate. Ma se non vado errato l'ha già fatto. E soprattutto resta il problema dell'ultima prova: anche scollegando il cablaggio degli ingressi, il ronzio diminuisce (segno che qualcosa entra anche da li) ma di poco (segno che il grosso entra altrove).politiz29 ha scritto:Magari sto dicendo una minchiata, ma perché non provi a rimuovere quel negativo in più e andare con negativi separati per canale, twistandoli con il rispettivo polo caldo? Ti allego un disegnino fatto con paint alla svelta
A questo punto il maggiore indiziato resta il cablaggio della Rg stessa: viene da pensare che sia troppo lungo e/o accoppiato ad una fonte di disturbi...

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
I filamenti andrebbero riferiti a massa con due R o due condensatori di idoneo valore.
Max
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Mmmh, quei fili grigi, che se non vado errato sono i collegamenti al centro stella delle masse... sono troppo lunghi!
visto com'è disposto, potevi arrivare direttamente sul centro stella con i reofori dei componenti! Anche se non ci arrivi, fai un collegamento diretto il più corto possibile (e puoi usare tranquillamente un filo nudo, non c'è alcun bisogno di usarne uno isolato).
visto com'è disposto, potevi arrivare direttamente sul centro stella con i reofori dei componenti! Anche se non ci arrivi, fai un collegamento diretto il più corto possibile (e puoi usare tranquillamente un filo nudo, non c'è alcun bisogno di usarne uno isolato).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
del driver? quello se non erro è lasciato flottante di proposito a causa dell'alta Vgh.stereosound ha scritto:I filamenti andrebbero riferiti a massa con due R o due condensatori di idoneo valore.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Lo schema prevede un piede di tensione a cira 1/3 dei 250V realizzato con un partitore con la resistenza bassa shuntata da un cap; se ha montato il cap da 47uF al contrario probabilmente lo ha rotto, anzi strano che non sia scoppiato, e questo sovraccarica tutta la alimentazione, oltre a togliere il riferimento di tensione. Forse è da lì che viene il ronzio.UnixMan ha scritto:quello se non erro è lasciato flottante di proposito a causa dell'alta Vgh.
Ciao Trini
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Non ho visto lo schema...si potrebbe provare con un partitore per innalzarli di potenziale ed evitare di lasciarli comunque flottanti.UnixMan ha scritto:del driver? quello se non erro è lasciato flottante di proposito a causa dell'alta Vgh.stereosound ha scritto:I filamenti andrebbero riferiti a massa con due R o due condensatori di idoneo valore.
Max
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Paolo,
dici:
"Mmmh, quei fili grigi, che se non vado errato sono i collegamenti al centro stella delle masse... sono troppo lunghi!"
"visto com'è disposto, potevi arrivare direttamente sul centro stella con i reofori dei componenti! Anche se non ci arrivi, fai un collegamento diretto il più corto possibile (e puoi usare tranquillamente un filo nudo, non c'è alcun bisogno di usarne uno isolato)."
Parli dei 3 fili grigi vicini che nel canale DX sono dritti e camminano a contatto col telaio d'alluminio, mentre per il canale SX curvano verso il basso verso la piastra INOX?
In effetti non li ho ancora eliminato i 2 inutilizzati, ma seguendo la tua modifica di collegare Rk, Ck e Rg assieme, ne serve solo uno.
DICI CHE SONO TROPPO LUNGHI? Li posso accorciare un pò ma non posso fare miracoli, il centro stella è lontano dai pin delle 6922.
Come è possibile usare i reofori solo? Adesso ci sono 13 cm tra lo standoff attuale da 3 piste e il centro stella dei 250V.
Poi a SX il percorso sarebbe più corto, ma sono obbligato a farli lunghi uguali per SX e DX...
Grazie,
Ivan
dici:
"Mmmh, quei fili grigi, che se non vado errato sono i collegamenti al centro stella delle masse... sono troppo lunghi!"
"visto com'è disposto, potevi arrivare direttamente sul centro stella con i reofori dei componenti! Anche se non ci arrivi, fai un collegamento diretto il più corto possibile (e puoi usare tranquillamente un filo nudo, non c'è alcun bisogno di usarne uno isolato)."
Parli dei 3 fili grigi vicini che nel canale DX sono dritti e camminano a contatto col telaio d'alluminio, mentre per il canale SX curvano verso il basso verso la piastra INOX?
In effetti non li ho ancora eliminato i 2 inutilizzati, ma seguendo la tua modifica di collegare Rk, Ck e Rg assieme, ne serve solo uno.
DICI CHE SONO TROPPO LUNGHI? Li posso accorciare un pò ma non posso fare miracoli, il centro stella è lontano dai pin delle 6922.
Come è possibile usare i reofori solo? Adesso ci sono 13 cm tra lo standoff attuale da 3 piste e il centro stella dei 250V.
Poi a SX il percorso sarebbe più corto, ma sono obbligato a farli lunghi uguali per SX e DX...
Grazie,
Ivan
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
13cm?!ivcarlo ha scritto:Adesso ci sono 13 cm tra lo standoff attuale da 3 piste e il centro stella dei 250V.

No way! è un'enormità. Così non funzionerà mai.

Crea dei centri stella locali vicino a ciascun tubo e riferisci le masse locali a quelli (N.B.: i punti di alimentazione e massa locali sono definiti dai terminali dei condensatori di filtro dell'alimentazione locale!). Poi da ciascuno di questi vai al centro stella generale (sempre con un solo filo).
e dove sta scritto che devi farli uguali?ivcarlo ha scritto:Poi a SX il percorso sarebbe più corto, ma sono obbligato a farli lunghi uguali per SX e DX...

È bene cercare di definire la disposizione generale in modo che il layout (e quindi anche le distanze) siano simili tra i due canali, ma NON devi assolutamente introdurre allungamenti artificiali dei percorsi per renderli uguali!
P.S.: per il momento ti conviene lavorare su un solo canale alla volta! Quando hai ottenuto un canale che funziona senza problemi modifichi anche l'altro di conseguenza.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ciao ragazzi,
è un pò che non ci si sente.
Stò piano piano venendo a capo dei ronzii che assillavano il mio ampli.
Ho risolto principalemte riorganizzando diverse parti dell'amplificatore e poi stabilizzando la tensione di filamento delle 6922, e infine dividendo il davanti dello chassis dal dietro con una lung piastra a massa.
Ora non è ancora perfetto ma molto migliorato.
Ho però un maledetto loop, appena spengo l'interruttore principale il ronzio rimane imperterrito e uguale anche per 3 o 4 secondi, poi decresce lentamente.
Chissà da dove potrebbe prvenire?
Via allego una delle ultime foto.
Altra domanda. Vedete alla destra della foto e sotto il traversino del fianco correre una torciglione con cavi nero/rosso? Quei cavi portano la tensione da dietro a davanti in modo da pilotare la spia generale e da utilizzare l'interruttore di sezionamento generale, che sono sul frontale a DX.
Mi è venuto pensato che forse sono loro a spargere un pò di disturbi in giro, visto che i ronzii vari sono molto più presenti senza il fondo, ma quando monto il fondo portato a massa i ronzii si attenuano notevolmente.
Cosa si potrebbe fare per quei cavi li? Ho pensato di usare dei cavetti unipolari schermati, ma dove li posso trovare online? Qualcuno me lo sa dire?
Volevo anche provare i cavi schermati unipolari per farmi una bella treccia di alimentazione, ma non li trovo online.
Inoltre la calza esterna andrebbe bene se messa a massa sul circuito delle terre? O non farebbe che iniettare dell'altro sporco in giro?
Grazie molte e a presto,
Ivan
è un pò che non ci si sente.
Stò piano piano venendo a capo dei ronzii che assillavano il mio ampli.
Ho risolto principalemte riorganizzando diverse parti dell'amplificatore e poi stabilizzando la tensione di filamento delle 6922, e infine dividendo il davanti dello chassis dal dietro con una lung piastra a massa.
Ora non è ancora perfetto ma molto migliorato.
Ho però un maledetto loop, appena spengo l'interruttore principale il ronzio rimane imperterrito e uguale anche per 3 o 4 secondi, poi decresce lentamente.
Chissà da dove potrebbe prvenire?
Via allego una delle ultime foto.
Altra domanda. Vedete alla destra della foto e sotto il traversino del fianco correre una torciglione con cavi nero/rosso? Quei cavi portano la tensione da dietro a davanti in modo da pilotare la spia generale e da utilizzare l'interruttore di sezionamento generale, che sono sul frontale a DX.
Mi è venuto pensato che forse sono loro a spargere un pò di disturbi in giro, visto che i ronzii vari sono molto più presenti senza il fondo, ma quando monto il fondo portato a massa i ronzii si attenuano notevolmente.
Cosa si potrebbe fare per quei cavi li? Ho pensato di usare dei cavetti unipolari schermati, ma dove li posso trovare online? Qualcuno me lo sa dire?
Volevo anche provare i cavi schermati unipolari per farmi una bella treccia di alimentazione, ma non li trovo online.
Inoltre la calza esterna andrebbe bene se messa a massa sul circuito delle terre? O non farebbe che iniettare dell'altro sporco in giro?
Grazie molte e a presto,
Ivan
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Sorry, la foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
E' più semplice trovare un cavo bipolare schermato da un normale rivenditore di materiale elettrico, la schermatura và collegata in solo punto a terraivcarlo ha scritto:Altra domanda. Vedete alla destra della foto e sotto il traversino del fianco correre una torciglione con cavi nero/rosso? Quei cavi portano la tensione da dietro a davanti in modo da pilotare la spia generale e da utilizzare l'interruttore di sezionamento generale, che sono sul frontale a DX.
Mi è venuto pensato che forse sono loro a spargere un pò di disturbi in giro, visto che i ronzii vari sono molto più presenti senza il fondo, ma quando monto il fondo portato a massa i ronzii si attenuano notevolmente.
Cosa si potrebbe fare per quei cavi li? Ho pensato di usare dei cavetti unipolari schermati, ma dove li posso trovare online? Qualcuno me lo sa dire?
Volevo anche provare i cavi schermati unipolari per farmi una bella treccia di alimentazione, ma non li trovo online.
Inoltre la calza esterna andrebbe bene se messa a massa sul circuito delle terre? O non farebbe che iniettare dell'altro sporco in giro?
Grazie molte e a presto,
Ivan
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
al posto tuo proverei a fare un tentativo come ho fatto io sui miei, calza schermante di recupero collegata a massa solo dal lato di partenza tensione/segnale e lasciata libera dall'altro lato, il tutto opportunamente isolato.ivcarlo ha scritto:
Cosa si potrebbe fare per quei cavi li? Ho pensato di usare dei cavetti unipolari schermati, ma dove li posso trovare online? Qualcuno me lo sa dire?
Volevo anche provare i cavi schermati unipolari per farmi una bella treccia di alimentazione, ma non li trovo online.
Inoltre la calza esterna andrebbe bene se messa a massa sul circuito delle terre? O non farebbe che iniettare dell'altro sporco in giro?
Grazie molte e a presto,
Ivan
Trovi una breve descrizione di come ho fatto nel thread del mio... "nostro" OTL per cuffia
___________________
Tiziano
Tiziano
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ciao Tiziano, avevo visto al tempo la tua realizzazione.
Speravo di riuscire a trovare lo schermato unipolare per realizzare il TTS di TNT...Ma niente da fare. Ho trovato in giro solo semplice cavo schermato 3x2.5.
Ma tu la calza da dove l'hai recuperata?
Ciao,
Ivan
Speravo di riuscire a trovare lo schermato unipolare per realizzare il TTS di TNT...Ma niente da fare. Ho trovato in giro solo semplice cavo schermato 3x2.5.
Ma tu la calza da dove l'hai recuperata?
Ciao,
Ivan
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
adesso mi scatenerò l'ira dei puristi
ma io ho preso il comune cavo in silicone che ho usato per cablare l'interno, l'ho twistato ben bene, poi gli ho dato un bel giro di teflon per tenere tutto fermo, ho "sminchiato" un vecchio cavo di segnale per recuperarne la calza schermante è ho inserito tutto al suo interno, per finire un pezzo di guaina termo retrattile che chiude tutto.
Da un capo ho brasato (non quello di carne) uno spezzone di giallo verde per collegare al centro stella generale.
Ho costruito così anche il cavo della 220... ora non so se è merito di queste piccole accortezze o se la tipologia di progetto è profondamente differente dal tuo, ma il risultato è l'assenza totale di ronzii fastidiosi
ps, piccola precisazione che non avevo specificato prima, nel cavo di alimentazione la calza schermante è collegata solo dal lato spina nel connettore di terra, mentre dall'altro capo è opportunamente isolata

Da un capo ho brasato (non quello di carne) uno spezzone di giallo verde per collegare al centro stella generale.
Ho costruito così anche il cavo della 220... ora non so se è merito di queste piccole accortezze o se la tipologia di progetto è profondamente differente dal tuo, ma il risultato è l'assenza totale di ronzii fastidiosi
ps, piccola precisazione che non avevo specificato prima, nel cavo di alimentazione la calza schermante è collegata solo dal lato spina nel connettore di terra, mentre dall'altro capo è opportunamente isolata
___________________
Tiziano
Tiziano
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Il cavo di tts è realizzato con del cavo schermato a due conduttori e visto che il cavo indicato nell'articolo non si trova più come Pirelli puoi cercare il Prysmian Screenflex S2 che dovrebbe essere il suo naturale sostituto, altrimenti puoi provare cavi di altre marche come indicato negli articoli sul tts.ivcarlo ha scritto: Speravo di riuscire a trovare lo schermato unipolare per realizzare il TTS di TNT...Ma niente da fare. Ho trovato in giro solo semplice cavo schermato 3x2.5.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 382 Risposte
- 35330 Visite
-
Ultimo messaggio da politiz29
-
- 18 Risposte
- 5159 Visite
-
Ultimo messaggio da valve90
-
- 431 Risposte
- 37979 Visite
-
Ultimo messaggio da trini
-
- 66 Risposte
- 7228 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 0 Risposte
- 788 Visite
-
Ultimo messaggio da ivo calabrese