Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Mario mi ha detto che lo zoccolo delle AD1 fa schifo....
E poi quelli della EML fanno i preziosi con l'alimentazione dei filamenti in corrente. Mi sembra addirittura che decada la garanzia se li alimenti in corrente.
A dire il vero loro dicono che tutti i tubi esistenti al mondo sono fatti per essere alimentati esclusivamente in tensione.
Non che mi freghi molto delle garanzie. Ho imparto a mie spese che per oggetti che costano qualche centinaio di euro ormai le aziende in Italia fanno quello che gli pare (leggi non ti rimborsano). Di perdere la faccia non gli interessa e sanno che se vuoi provare a fargli causa rischi di smenarci un sacco di soldi e le probabilità di vincere sono le stesse del famoso lancio della monetina.
E poi quelli della EML fanno i preziosi con l'alimentazione dei filamenti in corrente. Mi sembra addirittura che decada la garanzia se li alimenti in corrente.
A dire il vero loro dicono che tutti i tubi esistenti al mondo sono fatti per essere alimentati esclusivamente in tensione.
Non che mi freghi molto delle garanzie. Ho imparto a mie spese che per oggetti che costano qualche centinaio di euro ormai le aziende in Italia fanno quello che gli pare (leggi non ti rimborsano). Di perdere la faccia non gli interessa e sanno che se vuoi provare a fargli causa rischi di smenarci un sacco di soldi e le probabilità di vincere sono le stesse del famoso lancio della monetina.
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Lascerai solo quei gommini oppure metterai qualche cosa di più per combattere le vibrazioni?PPoli ha scritto:A dire il vero volevo farele io, poi Mariovalvola mi ha ricordato che da Audioselection le avevano già pronte. A 4 euro l'una compresi i gommini. Sto parlando delle piastrine con gommini di disaccoppiamento.
Lo scopo, per le driver, è ANCHE quello di consentire di sostituire ocltal con noval per delle prove. Il beneficio che se ne ricava in termini di riduzione delle vibrazioni è comunque già un valido argomento.
Gli zoccoli in TEFLON li avevo in casa. Ordinati tempo fa in preda ad un qualche acquisto compulsivo. Pagati allora 7-8 euro l'uno, spedizione compresa. Qui si trovano a circa 18. Rispetto a quelli normali sono sicuramente tutta un'altra cosa. Per progetti di un certo impegno economico mi sento di consigliarli vivamente. Il contatto è ottimo.
Prendero anche un set di octal e di noval, e visto che ci sono un altro octal ace per le rettificatrici. Devo trovarne una coppia di loctal per provare le c3g. Yamamoto li fa ma costano troppo.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Sull' accensione dei dht, comincio a non capirci più nulla, Ci sono i vecchi schemi avallati da Gluca. Più o meno dello stesso parere (come collegamenti) Coleman (accendendoli, però in corrente) . Emission labs scrive quasi il contrario. Non ho capito bene che tipo di dispositivo per accendere in CC i filamenti abbia l'approvazione della casa.PPoli ha scritto:Mario mi ha detto che lo zoccolo delle AD1 fa schifo....
E poi quelli della EML fanno i preziosi con l'alimentazione dei filamenti in corrente. Mi sembra addirittura che decada la garanzia se li alimenti in corrente.
A dire il vero loro dicono che tutti i tubi esistenti al mondo sono fatti per essere alimentati esclusivamente in tensione.
Mario
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Per chi si fosse sintonizzato solo ora l'ultima parte della discussione riguarda la FAQ n9 di
http://www.emissionlabs.com/diversen/FAQ.htm
Non saprei. Dal punto di vista logico ha qualche fondameno, però si basa sull'assunto che in fin dei conti le specifiche del filamento siano un tantino "artigianali". E detto da qualcuno che si fa pagare 500 euro per una coppia di valvole sostenendone l'assoluta qualità tecnica rispetto ai concorrenti ma soprattutto rispetto a quella produzione d'altri tempi presa proprio a confronto....suona un po' stonato.
Mi sa che scrivo a Coleman, anche se immagino come la pensa.
http://www.emissionlabs.com/diversen/FAQ.htm
Non saprei. Dal punto di vista logico ha qualche fondameno, però si basa sull'assunto che in fin dei conti le specifiche del filamento siano un tantino "artigianali". E detto da qualcuno che si fa pagare 500 euro per una coppia di valvole sostenendone l'assoluta qualità tecnica rispetto ai concorrenti ma soprattutto rispetto a quella produzione d'altri tempi presa proprio a confronto....suona un po' stonato.
Mi sa che scrivo a Coleman, anche se immagino come la pensa.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
eml cita i problemi di instabilita' che possono avere i vari regolatori integrati che quindi si trasformerebbero in amplificatori di discreta potenza ad alta frequenza facendo schiattare i filamenti (ma secondo me schiatta prima il bacherozzo).
la faq 9 omette di citare la pratica comune (e mandatoria) di regolare la corrente iniettata dai bacherozzi in modo che ai capi del filamento ci sia esattamente il voltaggio prescritto per il filamento.
la faq 9 omette di citare la pratica comune (e mandatoria) di regolare la corrente iniettata dai bacherozzi in modo che ai capi del filamento ci sia esattamente il voltaggio prescritto per il filamento.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Stessa risposta arrivata prontamente anche da Rod:
Vince sulla velocità Gianluca.
Vince sulla velocità Gianluca.
Hi Paolo,
The regulators are designed to answer the problems mentioned by EML!
- the regulator has an adjustment (trimmer) to account for the variation from 1 valve to another.
- you can adjust the current until the exact voltage (eg 5,0V) is on the filament.
- after adjusting, the voltage across the filament stays the same!
The regulator will meet all the requirements of EML specification: 5V +/- 2%, or better.
It does not make a difference that the current is controlled, because the adjustment can match any valve.
As for the improvement in the sound, I think Gianluca has compared....
ciao,
Rod
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Mica tanto vero, c'è sempre il problema della deriva termica. Il discorso dell'alimentazione in corrente (di cui parlava Gianluca, ecc) è dovuto fondamentalmente all'idea di "disaccoppiare" quanto più possibile l'alimentazione dei filamenti dal catodo, presentando una impedenza quanto più possibile elevata.
La soluzione al problema può essere una alimentazione a tensione costante (con ramp-up lento e limitazione in corrente per evitare gli stress all'accensione) seguita da un
giratore.
La soluzione al problema può essere una alimentazione a tensione costante (con ramp-up lento e limitazione in corrente per evitare gli stress all'accensione) seguita da un
giratore.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Paolo, tutti i filamenti dei miei amp rimangono fissi al voltaggio finale anche dopo ore ed ore ed ore di uso (utilizzo regolatori in corrente da anni ormai).
Quelli di Coleman hanno la tendenza a portare la tensione al filamento a valori alti (+10%) da freddi per poi stabilizzarsi velocemente alla tensione nominale e calare molto lentamente verso valori piu' bassi (circa -5%)
Quelli di Coleman hanno la tendenza a portare la tensione al filamento a valori alti (+10%) da freddi per poi stabilizzarsi velocemente alla tensione nominale e calare molto lentamente verso valori piu' bassi (circa -5%)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Mi sembrava già un bel lavoro con quei gommini.Echo ha scritto:Lascerai solo quei gommini oppure metterai qualche cosa di più per combattere le vibrazioni?
In realtà ho notato che le viti che fissano lo zoccolo alla piastrina sono più alte dei gommini di serie. Per cui, volendo fare sul ripiano un foro non troppo grande (non alla SunAudio per intenderci) dovrò aumentare lo spessore. Con un secondo passacavo o con delle guarnizioni in gomma. Se decido poi per il Corian le viti andranno in boccoline filettate incassate nei 12mm di spessore.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
questo è a dir poco strano...gluca ha scritto:Quelli di Coleman hanno la tendenza a portare la tensione al filamento a valori alti (+10%) da freddi per poi stabilizzarsi velocemente alla tensione nominale e calare molto lentamente verso valori piu' bassi (circa -5%)


Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
deriva termica dei mosfet
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Mi sono perso qualche mese ma riparto da dove ero rimasto.
Layout definitivo. Concessioni sia alll'estetica che alla minimizzazione delle interazioni.
Il prezzo da pagare è nelle dimensioni non troppo contenute. Ma nemmeno esagerate. 43*29 cm
Più di così direi che è difficile. Tantovale che parta direttamente con il telaio definitivo e non con un tavolaccio. Conoscendomi finirei per tenere il tavolaccio in salotto per anni.
I componenenti sono sufficentemente distanti.
Nota: la seconda basettina sulla destra è solo un segnaposto (almeno per ora).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Loro stanno dalla parte dei bottoni... i filamenti non sono un riferimento di tensione e il processo cotruttivo ritengo renda difficile ottenere una precisione sulla tensione corrente (che poi non serve).PPoli ha scritto:Per chi si fosse sintonizzato solo ora l'ultima parte della discussione riguarda la FAQ n9 di
http://www.emissionlabs.com/diversen/FAQ.htm
Non saprei. Dal punto di vista logico ha qualche fondameno, però si basa sull'assunto che in fin dei conti le specifiche del filamento siano un tantino "artigianali". E detto da qualcuno che si fa pagare 500 euro per una coppia di valvole sostenendone l'assoluta qualità tecnica rispetto ai concorrenti ma soprattutto rispetto a quella produzione d'altri tempi presa proprio a confronto....suona un po' stonato.
I bakerozzi hanno i loro pregi e difetti e vanno usati con un minimo di accortezza... il Coleman è fatto a transisitor se ben ricordo è normale che abbia deriva termica.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Jac van de Walle, ha ammesso che pur con alcuni distinguo i regolatori di Coleman si possono usare. Coleman, mesi fa, ha promesso dei regolatori "custom" per le 300B EML. Resto in attesa di nuove.
Con i regolatori standard per 300B, ottengo solo tempi d'accensione molto lunghi (per me, non è un problema) Per il resto vanno benone e la tensione, in 4 ore, variava tra 5.02 V and 4.96 V.
Con i regolatori standard per 300B, ottengo solo tempi d'accensione molto lunghi (per me, non è un problema) Per il resto vanno benone e la tensione, in 4 ore, variava tra 5.02 V and 4.96 V.
Mario
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
unico telaio?
vedo solo 3 valvole, raddrizzi a stato solido?
vedo solo 3 valvole, raddrizzi a stato solido?
Ciao, Luca
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
No... mi pare che metta la raddrizzatrice nel cerchietto azzurro
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Forse, farebbe meglio a utilizzare una piastrina uguale a quella degli altri tubi
Mario
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
I coleman sono stabilizati termicamente.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
La raddrizzatrice, non scalda poco. Considera anche la posizione.
p.s.: Ho ruotato di 90° la flangia
p.s.: Ho ruotato di 90° la flangia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Una domanda: il Dht Reg per la finale, dove lo tieni? Gli elettrolitici di contorno, sono ingombranti
Mario
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio