Le valvole dimenticate / sottovalutate
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola All!
Posso aggiungere alla lista una valvoletta che a me sta tanto a cuore????
Avete freddo?
La Gasprom ha tagliato le forniture di gas all' Italia?
Avete finito la scorta di legna per il caminetto?
Accendete una GU-81M, magari anche 2!

Scherzi a parte, si tratta di un pentodo a riscaldamento diretto per
applicazioni RF provvisto di un suggestivo filamento in tungsteno toriato
che la fa accendere come una lampadina, inoltre la placca e' un bloccone unico di di spessa grafite scavato posto a generosissima distanza dal vetro, e' fatto per lavorare ininterrottamente con la placca di un suggestivo color rosso ciliegia ma io, nei miei esperimenti HV, l' ho portata
anche al colore arancio, giallo, BIANCO!!!! ovviamente per brevi periodi! :p
Con i suoi 400W continuativi di dissipazione anodica e' ideale per realizzare un singleended da un bel centinaio di watt oppure un bel
pushpull di potenza NON dichiarata..... ah, si, per applicazioni NON
audio puo' erogare potenze spropositate in classe C..... io l' ho spinta
fino a 2,5kW per breve periodo!
EDIT:
Mi stavo dimenticando di precisare che, con i suoi 3kV nominali di
tensione anodica perfettamente a portata di mano su uno dei due corni superiori e' anche un po pericolosetta da impiegare, specie in apparati audio che rimangono accesi per ore magari senza sorveglianza.
al momento della foto la stavo sovraalimentando a poco piu' di 5kV
La valvoletta in questione pesa circa 1 kilogrammo, e' di fabbricazione sovietica ( usata come finale RF per trasmettitori militari e come finale audio per la modulazione AM di placca in trasmettitori AM broadcasting ) ed e' reperibile NOS presso le solite fiere radioamatoriali...... prezzo?.......
da 15 al 25 euro, dipendenti dall' onesta' del venditore.
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Posso aggiungere alla lista una valvoletta che a me sta tanto a cuore????
Avete freddo?
La Gasprom ha tagliato le forniture di gas all' Italia?
Avete finito la scorta di legna per il caminetto?
Accendete una GU-81M, magari anche 2!


Scherzi a parte, si tratta di un pentodo a riscaldamento diretto per
applicazioni RF provvisto di un suggestivo filamento in tungsteno toriato
che la fa accendere come una lampadina, inoltre la placca e' un bloccone unico di di spessa grafite scavato posto a generosissima distanza dal vetro, e' fatto per lavorare ininterrottamente con la placca di un suggestivo color rosso ciliegia ma io, nei miei esperimenti HV, l' ho portata
anche al colore arancio, giallo, BIANCO!!!! ovviamente per brevi periodi! :p
Con i suoi 400W continuativi di dissipazione anodica e' ideale per realizzare un singleended da un bel centinaio di watt oppure un bel
pushpull di potenza NON dichiarata..... ah, si, per applicazioni NON
audio puo' erogare potenze spropositate in classe C..... io l' ho spinta
fino a 2,5kW per breve periodo!

EDIT:
Mi stavo dimenticando di precisare che, con i suoi 3kV nominali di
tensione anodica perfettamente a portata di mano su uno dei due corni superiori e' anche un po pericolosetta da impiegare, specie in apparati audio che rimangono accesi per ore magari senza sorveglianza.
al momento della foto la stavo sovraalimentando a poco piu' di 5kV
La valvoletta in questione pesa circa 1 kilogrammo, e' di fabbricazione sovietica ( usata come finale RF per trasmettitori militari e come finale audio per la modulazione AM di placca in trasmettitori AM broadcasting ) ed e' reperibile NOS presso le solite fiere radioamatoriali...... prezzo?.......
da 15 al 25 euro, dipendenti dall' onesta' del venditore.
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola Vexator!
Hola All!
La valvolina giustamente NON si accontenta di mezzo ampere per funzionare!
richiede la bellezza di 11A alla tensione di 12.6V
altre caratteristiche su questo sito
http://www.tubes.ru/techinfo/AmateurRadio/gu-81m.html
NOTA: attualmente ci sono dei problemi con la pagina in questione,
NON si vedono le immagini ( disegni, piedinatura e curve )
se ti interessano posso inviartele in privato ( anche se al momento dell' acquisto viene sempre fornito il datasheet a corredo di ogni valvola, ovviamente scritto a caratteri cirillici! )
io finora ne ho acquistate 7 ( di cui due attualmente impiegate ed una danneggiata accidentalmente ); anche se NON sembrerebbe, le 4 valvole
di scorta rimaste, insieme ad un poco di materiale di imballaggio mi occupano un intero scatolone!!!!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Hola All!
Ciao Fabio, il filamento a che tensione, e soprattutto a che corrente si accende?
La valvolina giustamente NON si accontenta di mezzo ampere per funzionare!
richiede la bellezza di 11A alla tensione di 12.6V
altre caratteristiche su questo sito
http://www.tubes.ru/techinfo/AmateurRadio/gu-81m.html
NOTA: attualmente ci sono dei problemi con la pagina in questione,
NON si vedono le immagini ( disegni, piedinatura e curve )
se ti interessano posso inviartele in privato ( anche se al momento dell' acquisto viene sempre fornito il datasheet a corredo di ogni valvola, ovviamente scritto a caratteri cirillici! )

Ridicolo ( vedi msg precedente )...costo della valvola?
io finora ne ho acquistate 7 ( di cui due attualmente impiegate ed una danneggiata accidentalmente ); anche se NON sembrerebbe, le 4 valvole
di scorta rimaste, insieme ad un poco di materiale di imballaggio mi occupano un intero scatolone!!!!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
Gran bella valvola.
Avrei voglia di "maneggiarla". Se la trovo in fiera la compro.
Hai provato a farci un lineare? Penso proprio che io ci farei un bel ampli lineare, mi piacerebbe vedere la mia yagi "illuminata" con qualche kW.
Certo, sentire anche la "voce" sarebbe molto interessante.
Ciao!
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Avrei voglia di "maneggiarla". Se la trovo in fiera la compro.
Hai provato a farci un lineare? Penso proprio che io ci farei un bel ampli lineare, mi piacerebbe vedere la mia yagi "illuminata" con qualche kW.
Certo, sentire anche la "voce" sarebbe molto interessante.
Ciao!
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola Vexator!
Hola Gluca!
Hola All!
No, niente lineari, NON sono nemmeno radioamatore ( ero CB tanto fino a qualche anno fa, ma sinceramente modulare in CB "con i Watt con la K davanti" mi sembra un po eccessivo )
Le mie GU81M le ho usate finora solamente per costruire VTTC, ovverosia bobine di tesla valvolari, interessantissimi gadget da tavolo in grado di fare una bella trentina di centimetri di scintille in aria libera sulle quali e' possibile anche metterci le mani e giocarci ( si tratta di alta frequenza, la corrente per effetto pelle scorre giustappunto sulla pelle evitando di interessare gli organi interni )
tra i miei e quelli dei miei amici ormai avro' visto e giocato con una
quindicina di tesla valvolari differenti, quasi tutti sempre con la mitica GU81M!
Si possono sempre fare avvolgere su richiesta ($$$$$$, anzi, €€€€€€!!!!)
oppure procurarsi il filo smaltato e dedicarsi all' antica arte del fai da te!
Anche se a 5kV incominciano a farsi sentire i problemi relativi all' effetto
corona, isolarli NON e' affatto complicato ( io ho dovuto fare i conti con
gli isolamenti da centinaia di kV senza avere avuto grossi problemi ),
e poi i 5kV sono la tensione di SOVRAalimentazione che gli avevo
fornito io al momento della foto, nominalmente dovrebbe accettare
al massimo 3kV ma, accettando un inevitabile calo di potenza in uscita,
si puo' accontentare anche di soli 2kV ( sotto i 2kV e' sconsigliabile
utilizzarla )
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Hola Gluca!
Hola All!
Hai provato a farci un lineare? Penso proprio che io ci farei un bel ampli lineare, mi piacerebbe vedere la mia yagi "illuminata" con qualche kW.
Certo, sentire anche la "voce" sarebbe molto interessante.
No, niente lineari, NON sono nemmeno radioamatore ( ero CB tanto fino a qualche anno fa, ma sinceramente modulare in CB "con i Watt con la K davanti" mi sembra un po eccessivo )

Le mie GU81M le ho usate finora solamente per costruire VTTC, ovverosia bobine di tesla valvolari, interessantissimi gadget da tavolo in grado di fare una bella trentina di centimetri di scintille in aria libera sulle quali e' possibile anche metterci le mani e giocarci ( si tratta di alta frequenza, la corrente per effetto pelle scorre giustappunto sulla pelle evitando di interessare gli organi interni )
tra i miei e quelli dei miei amici ormai avro' visto e giocato con una
quindicina di tesla valvolari differenti, quasi tutti sempre con la mitica GU81M!
5kV? Freak out!
Non credo che si trovino in giro trafi di uscita per quel chilotto di vetro sottovuoto ...
Si possono sempre fare avvolgere su richiesta ($$$$$$, anzi, €€€€€€!!!!)
oppure procurarsi il filo smaltato e dedicarsi all' antica arte del fai da te!
Anche se a 5kV incominciano a farsi sentire i problemi relativi all' effetto
corona, isolarli NON e' affatto complicato ( io ho dovuto fare i conti con
gli isolamenti da centinaia di kV senza avere avuto grossi problemi ),
e poi i 5kV sono la tensione di SOVRAalimentazione che gli avevo
fornito io al momento della foto, nominalmente dovrebbe accettare
al massimo 3kV ma, accettando un inevitabile calo di potenza in uscita,
si puo' accontentare anche di soli 2kV ( sotto i 2kV e' sconsigliabile
utilizzarla )
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ah perchè G2 e G1 no????Il prob è la corrente di placca che succhiano queste bottiglie ...
Originally posted by gluca - 15/02/2006 : 13:52:13



Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Pressochè identica. Non so perchè le abbiano chiamate diversamente, forse perchè sono di qualità migliore. Anche il sistema di numerazione è strano. Da datasheet Philips la EC86 sembrerebbe un pelo più lineare. Comunque è un bel tubo. Mi piace anche la connessione multipla della griglia e della placca che permette di collegarsi dove è meglio per il layout e risparmiare di aggiungere capicorda.
Tienimene da parte un paio
_________
Piergiorgio
Tienimene da parte un paio

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Uffa!
Trovatemi voi qualcosa di meglio a meno delle EL36 a 5 euro l'una nuove.
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Trovatemi voi qualcosa di meglio a meno delle EL36 a 5 euro l'una nuove.

Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Delle EL36 NOS a 4 euroTrovatemi voi qualcosa di meglio a meno delle EL36 a 5 euro l'una nuove.![]()
Originariamente inviato da Giaime - 20/04/2006 : 20:00:23

Aggiungerei alla lista 7N7, una versione Loctal della 6SN7 con placca tonda (indice di potenziale miglior suono). Costerà di più lo zoccolo probabilmente.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Infatti. Non parliamone più... io intanto butto giù qualcosa come EL36PP e ve lo sottoporrò più avanti.
Grazie a tutti!
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Grazie a tutti!

Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 453 Visite
-
Ultimo messaggio da JJT
-
- 92 Risposte
- 11624 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 0 Risposte
- 788 Visite
-
Ultimo messaggio da ivo calabrese
-
- 6 Risposte
- 1946 Visite
-
Ultimo messaggio da mau749
-
- 26 Risposte
- 2088 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati