ivcarlo ha scritto:Ora ho mia moglie che guarda la tv. Appena posso che sono da solo cerco di capire se il ronzio è a 50 o 100 hz.
Un metodo spiccio è ascoltare il ronzio che hai di base e poi toccare l' ingresso con un dito quello che senti sono 50 Hz
Ho collegato assieme in una piazzola Ck, Rk e Rg, poi andato con un filo solo al centro stella. Niente di fatto.
Allora ho provato a escludere il condensatore e il diodo separatori, perchè sono vicini ai terminali delle 2 resistenze sopracitate. Ancora niente.
Un mestier dove serve tanta costanza e pazienza...
Infine ho provato ad avvolgere con la stagnola il canale che ho appena modificato (un canale lo lascio sempre uguale in modo da cogliere le eventuali differenze). Ancora ronzio rimasto uguale.
Purtoppo la stagnola serve a poco in questi casi...
Non riesco a reperire in prestito un cd player portatile, e ancora non ho intenzione di ricollegare il piatto allo stereo e poi all'ampli. Ormai l'altra volta avevo avuto paura di sfondare tutto non avendo il controllo volume.
Tanto stò ronzio va eliminato, non deve esserci quando ho il cavo delle sorgenti scollegato.
Siete fissati con la sorgente in questa fase non serve a nulla... una volta risolti i problemi dell' ampli verificherai se l' intefacciamento ne genera altri attravero la terra e/o masse.
Mrttg, la prova di cortocircuitare la griglia a massa l'ho fatta quasi subito. Ottengo che il ronzio scompare completamente. Poi ho provato con una R da 1K e si attenua circa dell'80%, rimane appena percettibile.
Quella che ti hanno consigliato è giusto per farsi un idea... essendo lo stadio a guadagno maggiore sembra che abbia una buona reiezione.
Cortocircuitando sui pin di ingresso che succede?
Mettendo una 47K sugli ingressi?
Poi Unixman ha detto che non va bene avere Rg troppo basse per le sorgenti. Del resto L'amplificatore deve funzionare con la Rg da 220k. Se non lo fa vuol dire che ho sbagliato qualcosa.
In questo caso Unix ha ragione... non so cosa preveda il tubo che usi come Rg minima.
Non hai sbagliato nulla stai facendo esperienza... ronzano anche amplificatori di progettisti blasonati... sii paziente e ne verrai a capo.
Cosa fare ora?
Non lo so più.
Sarebbe comodo un ocilloscopio per capire il livello del ripple...
Chiedi sul forum se qualcuno esperto abita nelle tue vicinanze.
Potresti ricablare gli elettrolitici dell' alimentatore con un unico filo di buona dimensione e prendendo la massa sull' ultimo della batteria... e abbandonare il cablaggio a centrostella per il momento.