UX250 SE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
electrovalv
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 12 set 2012, 09:58

Re: UX250 SE

Messaggio da electrovalv »

Ciao Gluca, si cndivid pienamente anche io di solito li faccio cosi'...Però questo stranamente mi suona bene ....
Se dovessi farlo tu per te come lo faresti? Chiaramente senza badare a spese....
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: UX250 SE

Messaggio da gluca »

come scrivevo nel precedente post. probabilmente mi limiterei a due stadi ad accoppiamento diretto e lascerei al pre (separato) il compito di guadagnare quanto serve. se non serve spremere la finale sino in fondo, un accoppiamento diretto con la driver caricata da induttanza è quanto di meglio sia riuscito a soddisfarmi sino ad ora.

per le driver considerei la 6SN7 e varianti, ha un bel suono ... la ho scoperta tardi, e proverei anche le russe 6N6pi e 6H30pi, che sono le mie preferite tra le valvoline. volendo esagerare la 801A ma ormai io ho già dato: avanti i prossimi.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
electrovalv
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 12 set 2012, 09:58

Re: UX250 SE

Messaggio da electrovalv »

Ciao io dicevo sempre riferito a questo schema e con questo diver...
Parlavo dell'alimentazione cioè tu come la faresti...
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: UX250 SE

Messaggio da gluca »

ah! per i filamenti? filtro LC (eventualmente piccolo c iniziale) e poi il regolatore di coleman. devi però alzare di molto la tensione al secondario.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: UX250 SE

Messaggio da mariovalvola »

Certo: la 6j5 risulta molto tirata per i capelli in questa configurazione. La resistenza di carico risulta prossima, come valore, alla Rp del tubo. Non è esattamente la soluzione migliore. Punti, forse, alla cancellazione armonica ? :)
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: UX250 SE

Messaggio da mrttg »

electrovalv ha scritto:Ciao mrttg, guarda all'ascolto va davvero molto bene ma se hai consigli sono ben accetti...
Anzi se ritieni opportuo fargli delle modifiche , sarò contento di testarle..
Comunque dipende molto anche dal TU a mio parere..
Viky
Si tratta di rifiniture... portesti provare a raddoppiare il secondo condensatore... dipende quanta induttanza ha il trasformatore e molto dal diffusore.
electrovalv
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 12 set 2012, 09:58

Re: UX250 SE

Messaggio da electrovalv »

Ciao Mario , già con la 6J5 suonava molto bene po tirva davvero. ora con la E1143 va molto meglio e di armoniche ne ha davvero da far rabbrividire..
Comunque grazie per il consiglio.
electrovalv
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 12 set 2012, 09:58

Re: UX250 SE

Messaggio da electrovalv »

Salve mrttg , devo provare , poi ti faccio sapere....Grazie
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio