ivcarlo ha scritto:Sai Trini che mi sembra molto bello il tuo cablaggio? In quel modo si riuscirebbe a entrare col seganle da dietro lo chassis, e giungere infine al jack sul davanti.
Giusto?
Grazie, anche se a me non sembra granchè; ho esattamente voluto percorrere una linea retta da dietro in avanti per montare entrata e uscita su lati opposti. Io monterei i connettori direttamente sul piano superiore dello chassis per molti motivi, poi vedi tu.
ivcarlo ha scritto:Ma dimmi una cosa, sono curioso, il mio faceva schifo vero? Mi spiace rubarti tempo, ma mi dici gli errori più macroscopici che avevo fatto?
Per essere il primo tentativo non era malvagissimo, solo che i componenti della prima valvola erano troppo , come dire, arruffati. In un ampli SE i ritorni e le oscillazioni sono sempre dietro l'angolo, considerato poi che utilizza una 6922 di per sè stessa incline alle oscillazioni.
ivcarlo ha scritto:L'unica cosa è che preferirei montare le valvole ruotate di 90°, come nel mio cablaggio....
Non capisco il perchè; questa mi è risultata l'unica maniera di fare i collegamenti più diretti possibile e senza troppi incroci e ne è venuto fuori un triangolo isoscele con le valvole ai vertici, come già ti dicevo. Visto da davanti dovrebbe essere un bell'effetto scenico,anche se la sua importanza per me è nulla!
ivcarlo ha scritto:Sulla parte centrale retro dello chassis c'è l'alimentatore.....
Rifaccio Mago Merlino?
NO, l'alimentatore lo metterai di lato all'amplificatore, non dietro, altrimenti vorrà dire che se non ronza, devi giocare al superenalotto.
ivcarlo ha scritto:Inoltre m'è parso di capire che il cavo di segnale che va alla griglia della e88cc deve essere non più di 8 cm di lunghezza...
Anche qui no; intendevo dire che ci dovranno essere ALMENO 7-8 cm tra i connettori di ingresso e la 6922 per predisporre lo spazio necessario a un possibile futuro condensatore di accoppiamento SENZA NIENTE IN MEZZO, solo aria!
Per ora( di cena) mi fermo qui.
Ciao Trini