Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ragazzi ho una domanda urgente...
Ho trovato le 6080WA Telefunken selezionate. Sono uguali alle 6080?
Grazie. Ivan
Ho trovato le 6080WA Telefunken selezionate. Sono uguali alle 6080?
Grazie. Ivan
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ciao Trini,
ho trovato un negozio Belga che credo sia ottimo
http://electols.com/
Ho scambiato alcune mail e loro selezionano i tubi per 2 € cadauno in più. In più anno una bella scelta, puntavo alle telefunken o alle RCA. E alle E88CC tesla, come segnala chf.
Hai qualche suggerimento su altre marche?
Loro selezionano i tubi misurando le curve, a quanto mi scrive. Ti riporto l'ultima mail che mi hanno spedito:
"Yes correct are the same
Also please note that in fact the TFK are reprinted and re-boxed General Electric ones
We measure the curves"
Posso acquistare tranquillo? Penso di si...
ho trovato un negozio Belga che credo sia ottimo
http://electols.com/
Ho scambiato alcune mail e loro selezionano i tubi per 2 € cadauno in più. In più anno una bella scelta, puntavo alle telefunken o alle RCA. E alle E88CC tesla, come segnala chf.
Hai qualche suggerimento su altre marche?
Loro selezionano i tubi misurando le curve, a quanto mi scrive. Ti riporto l'ultima mail che mi hanno spedito:
"Yes correct are the same
Also please note that in fact the TFK are reprinted and re-boxed General Electric ones
We measure the curves"
Posso acquistare tranquillo? Penso di si...
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
E' uno dei migliori e più forniti venditori di valvole europei. Ti ha anche detto che le TFK non sono altro che GE rimarcate: vedi fra le due quelle che costano meno; il prezzo per le selezionate è buono. Come ha detto Unixman prendi anche un quartetto di valvole meno costose per le prime prove,non si sa mai.
Ciao Trini
Ciao Trini
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ciao ragazzi,
un aggiornamento...
Ho ordinato il trasformatore, gli zoccoli e le valvole. E stò pensando allo chassis di contenimento.
Poi ho chiesto a un amico che forse mi procura un variac in prestito, quando mi servirà. Si perchè invece di buttare via 50 € con un quartetto di valvole a culo in più, l'ho preso come volevo. Cioè ho preso sia le 6080 che le 6AS7 di selezione, in modo che vedo cosa cambia tra una e l'altra.
Per l'ordine dei passivi aspetto Lamberti prima di ordinare, che potrebbe dettarmi qualche modifica che gli verrà in mente sul circuito.
Una domanda per lo chassis, penso di farlo in legno tutto chiuso e quindi di prevedere la ventilazione forzata. Se lascio comunque fuori (suul retro) i grossi dissipatori delle resistenze da 20W, per il resto i condensatori e le altre piccole resistenze non scaldano più di tanto giusto?
Quindi penso di potermi permettere di usare un flusso d'aria non molto grande, in questo modo mantengo basssa la silenziosità.
Qualcuno ha esperienza di ventilazione forzata?
Penso di fare un case circa 40x40x15(H) con le valvole e il trasformatore posti sopra, i dissipatori delle resistenze messi sul retro e tutti gli altri componenti all'interno.
Il cielo e i fianchi saranno tutti di legno, il fondo di lamiera da 1 mm.
Una ventola montata sul retro estrarrà l'aria calda, che avrà ingresso da una griglia o dei tagli posti sul fondo in lamiera.
Per ora questo è rurro quello che ho in testa.
Ivan
un aggiornamento...
Ho ordinato il trasformatore, gli zoccoli e le valvole. E stò pensando allo chassis di contenimento.
Poi ho chiesto a un amico che forse mi procura un variac in prestito, quando mi servirà. Si perchè invece di buttare via 50 € con un quartetto di valvole a culo in più, l'ho preso come volevo. Cioè ho preso sia le 6080 che le 6AS7 di selezione, in modo che vedo cosa cambia tra una e l'altra.
Per l'ordine dei passivi aspetto Lamberti prima di ordinare, che potrebbe dettarmi qualche modifica che gli verrà in mente sul circuito.
Una domanda per lo chassis, penso di farlo in legno tutto chiuso e quindi di prevedere la ventilazione forzata. Se lascio comunque fuori (suul retro) i grossi dissipatori delle resistenze da 20W, per il resto i condensatori e le altre piccole resistenze non scaldano più di tanto giusto?
Quindi penso di potermi permettere di usare un flusso d'aria non molto grande, in questo modo mantengo basssa la silenziosità.
Qualcuno ha esperienza di ventilazione forzata?
Penso di fare un case circa 40x40x15(H) con le valvole e il trasformatore posti sopra, i dissipatori delle resistenze messi sul retro e tutti gli altri componenti all'interno.
Il cielo e i fianchi saranno tutti di legno, il fondo di lamiera da 1 mm.
Una ventola montata sul retro estrarrà l'aria calda, che avrà ingresso da una griglia o dei tagli posti sul fondo in lamiera.
Per ora questo è rurro quello che ho in testa.
Ivan
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Arrivate le valvole...
Hanno applicato su ognuna una targhetta con scritto 2 valori di corrente...
n.2 E88CC tesla >>> 16.5/16.5 mA
16/17 mA
n.4 6AS7GA ge >>> 48/40 mA
48/41 mA
48/43 mA
46/40 mA
n.4 6080 Telefunken >>> 30/34 mA
31/34 mA
30/36 mA
30/36 mA
In fase preliminare mi avevano detto che per selezionare le valvole misurano le curve.
Chi mi può spiegare come possono aver fatto le misure?
Hanno applicato su ognuna una targhetta con scritto 2 valori di corrente...
n.2 E88CC tesla >>> 16.5/16.5 mA
16/17 mA
n.4 6AS7GA ge >>> 48/40 mA
48/41 mA
48/43 mA
46/40 mA
n.4 6080 Telefunken >>> 30/34 mA
31/34 mA
30/36 mA
30/36 mA
In fase preliminare mi avevano detto che per selezionare le valvole misurano le curve.
Chi mi può spiegare come possono aver fatto le misure?
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Sono in procinto di ordinare i passivi.
Lamberti mi ha suggerito di eliminare sia il condensatore da 2200 uF che i 2 carta e olio sullo stadio di alimentazione.
Mi ha poi detto di aumentare la capacità sull uscita a 470uF e inserire una resistenza da 10K 2W dopo tale condensatore.
Per Trini:
Tu l'altra volta mi avevi indicato come preferenza delle resistenze da 20W incapsulate nei contenitori TO220 (che quindi necessitano di dissipatore). E mi hai detto che sono preferite rispetto a quelle corazzate, che quindi non necessitano di dissipatore. Che suonano meglio.
Mi potresti indicare quali specifiche devo guardare nel datasheet per dire che suonano bene? Forse l'induttanza parassita?
Te lo chiedo per scegliere quest'ultima resistenza che mi ha suggerito Lamberti.
Grazie, Ivan
Lamberti mi ha suggerito di eliminare sia il condensatore da 2200 uF che i 2 carta e olio sullo stadio di alimentazione.
Mi ha poi detto di aumentare la capacità sull uscita a 470uF e inserire una resistenza da 10K 2W dopo tale condensatore.
Per Trini:
Tu l'altra volta mi avevi indicato come preferenza delle resistenze da 20W incapsulate nei contenitori TO220 (che quindi necessitano di dissipatore). E mi hai detto che sono preferite rispetto a quelle corazzate, che quindi non necessitano di dissipatore. Che suonano meglio.
Mi potresti indicare quali specifiche devo guardare nel datasheet per dire che suonano bene? Forse l'induttanza parassita?
Te lo chiedo per scegliere quest'ultima resistenza che mi ha suggerito Lamberti.
Grazie, Ivan
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Una ventola per quanto buona con silenzio assoluto la senti... prima determina quanta potenza dissipano le resistenze.ivcarlo ha scritto:Ciao ragazzi,
Quindi penso di potermi permettere di usare un flusso d'aria non molto grande, in questo modo mantengo basssa la silenziosità.
Qualcuno ha esperienza di ventilazione forzata?
Penso di fare un case circa 40x40x15(H) con le valvole e il trasformatore posti sopra, i dissipatori delle resistenze messi sul retro e tutti gli altri componenti all'interno.
Il cielo e i fianchi saranno tutti di legno, il fondo di lamiera da 1 mm.
Una ventola montata sul retro estrarrà l'aria calda, che avrà ingresso da una griglia o dei tagli posti sul fondo in lamiera.
Ivan
Dopo puoi verificare quanto vengono grandi i dissipatori e se serve ventilazione forzata

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Per il cablaggio o l'assemblaggio c'è un tipo particolare di stagno che va usato?
Ci sono dei fili particolari da comprare? Tipo quelli schermati?
Chi mi consiglia tutto il materiale di consumo da comprare? Visto che ordino i componenti passivi aggiungo anche tutto quello che serve.
Ivan
Ci sono dei fili particolari da comprare? Tipo quelli schermati?
Chi mi consiglia tutto il materiale di consumo da comprare? Visto che ordino i componenti passivi aggiungo anche tutto quello che serve.
Ivan
-
- sostenitore
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
- Località: pordenone
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
per come la vedo io lo stagno normalissimo va alla grande, per i cablaggi ho preso (in fiera elettronica) qualche metro di cavo multifilare al silicone, ottimo quando si ha a che fare con saldatore in spazi angusti, poi un po' di guaina termoretrattile e tubicini in calza siliconica (sono ossessionato da possibili corto circuito), per il segnale tra gli ingressi audio e valvola pilota o potenziometro se c'è ho preso del cavo schermato, per quanto riguarda l'alimentazione dei filamenti e il cavo della 220 me ne sono costruito uno con una schermatura "particolare" che puoi notare nella descrizione dell'ampli otl che ho fatto io... mi raccomando, leggiti attentamente tutti i topic che mi hanno suggerito per quanto riguarda il layout del cablaggio
mi ha risolto la vita con i ronzii che all'inizio mi avevano spaventato non poco

___________________
Tiziano
Tiziano
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ottimo Tiziano,
allora adesso mi studio tutto l'iter che hai fatto tu nei tuoi post.
Creo che mi spianerà ben bene la strada.
Grazie dei consigli, magari aspetto ancora un pò a ordinare i componenti passivi. Prima forse è meglio aver bene in testa il layout finale.
Ivan
allora adesso mi studio tutto l'iter che hai fatto tu nei tuoi post.
Creo che mi spianerà ben bene la strada.
Grazie dei consigli, magari aspetto ancora un pò a ordinare i componenti passivi. Prima forse è meglio aver bene in testa il layout finale.
Ivan
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Triniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
Dove sei?
Devo aggiungere una resistenza in uscita al condensatore del segnale, da 10K e 2W.
Ne ho puntata una simile a una che tu al tempo avevi scelto per me. Va bene questa?
http://it.mouser.com/ProductDetail/Ohmi ... Udj1e84%3d
Se riesco vorrei ordinare tutto da Mouser, così prendo i cond. Nichicon delle serie che mi hai consigliato tu.
Ma forse mi toccherà fare un ordinino da Distrelec, poichè i dissipatori per le 2 resistenze da 20W come voglio io (da fissare sul retro del cabinet) mi sa che non li hanno.
Mi aiuti con i cavi di segnale?
Non mi ci so raccapezzare per i cavi schermati. Questo da tagliare può andar bene?
http://it.mouser.com/ProductDetail/Crys ... ZrEv2ao%3d
Oppure ho visto da Distrelec che costano molto meno.
Tipo questo.
https://www.distrelec.it/cavo-audio-2-c ... 761/512921
Oppure cercando nella sezione componenti di questo forum ho visto che qualcuno usa questo.
http://www.ebay.it/itm/Cavo-coassiale-R ... 800wt_1144
Le guaine termoretraibili le ho.
Per i cavetti normali per tutte le connessioni, possono andar bene i cavi elettrici di rame normali per gli impianti di casa? Tipo quelli di sezione da1 mm o da 0.75 mm
Però mi sa di no, forse ci vogliono stagnati?
Dove sei?
Devo aggiungere una resistenza in uscita al condensatore del segnale, da 10K e 2W.
Ne ho puntata una simile a una che tu al tempo avevi scelto per me. Va bene questa?
http://it.mouser.com/ProductDetail/Ohmi ... Udj1e84%3d
Se riesco vorrei ordinare tutto da Mouser, così prendo i cond. Nichicon delle serie che mi hai consigliato tu.
Ma forse mi toccherà fare un ordinino da Distrelec, poichè i dissipatori per le 2 resistenze da 20W come voglio io (da fissare sul retro del cabinet) mi sa che non li hanno.
Mi aiuti con i cavi di segnale?
Non mi ci so raccapezzare per i cavi schermati. Questo da tagliare può andar bene?
http://it.mouser.com/ProductDetail/Crys ... ZrEv2ao%3d
Oppure ho visto da Distrelec che costano molto meno.
Tipo questo.
https://www.distrelec.it/cavo-audio-2-c ... 761/512921
Oppure cercando nella sezione componenti di questo forum ho visto che qualcuno usa questo.
http://www.ebay.it/itm/Cavo-coassiale-R ... 800wt_1144
Le guaine termoretraibili le ho.
Per i cavetti normali per tutte le connessioni, possono andar bene i cavi elettrici di rame normali per gli impianti di casa? Tipo quelli di sezione da1 mm o da 0.75 mm
Però mi sa di no, forse ci vogliono stagnati?
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Sono appena tornato da una settimana di ferie senza computerivcarlo ha scritto:Triniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
Dove sei?


Dammi tempo di vedere tutto con calma e ti dirò la mia. Per ora ti dico solo che l'idea di un contenitore tutto in legno per di più chiuso, personalmente non mi garba. Piuttosto farei un telaio metallico ( alluminio o rame) di almeno 2( meglio 3) mm di spessore su cui montare tutto il circuito audio, per l'alimentazione vedremo( il trasfo peserà e non poco). Dopo di chè lo si inscatolerà in un contenitore di legno con fondo e cielo metallici e ben traforati per ottenere un buon flusso d'aria, perchè le finali scalderanno.
Ciao Trini
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhh
Pensavo che il mio mentore mi avesse abbandonato...
Mi dispiace per te (che sei tornato dalla vacanza
). Ma dove sei stato i bello? Che invidia, a noi topi d'ufficio ci danno sempre e solo le ferie ad agosto.
Allora quando mi arriva il trasformatore, decido se fare anche il cielo (il fondo l'ho già previsto in lamiera) in lamiera, in funzione del peso.
Ma dici che ci vuole l'alluminio? Perchè mio fratello lavora in una ditta dove tagliano al laser e piegano le lamiere, e mi ha detto che potrebbe farmela a sbafo ma di lamiera zincata da 1 mm. Non è un gran che?
Attendo se mi dai un aiuto per l'ultimo ordine che mi manca, quello da mouser. Per i passivi (ti avevo chiesto in merito alle variazioni proposte da Lamberti) e per i cavetti (che non li ho per niente).
A presto,
Ivan

Pensavo che il mio mentore mi avesse abbandonato...

Mi dispiace per te (che sei tornato dalla vacanza

Allora quando mi arriva il trasformatore, decido se fare anche il cielo (il fondo l'ho già previsto in lamiera) in lamiera, in funzione del peso.
Ma dici che ci vuole l'alluminio? Perchè mio fratello lavora in una ditta dove tagliano al laser e piegano le lamiere, e mi ha detto che potrebbe farmela a sbafo ma di lamiera zincata da 1 mm. Non è un gran che?
Attendo se mi dai un aiuto per l'ultimo ordine che mi manca, quello da mouser. Per i passivi (ti avevo chiesto in merito alle variazioni proposte da Lamberti) e per i cavetti (che non li ho per niente).
A presto,
Ivan
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Probabilmente con un provavalvole, magari evoluto, ma solo quello; credevo meglio, ma è accettabile anche cosìivcarlo ha scritto:Chi mi può spiegare come possono aver fatto le misure?

Evidentemente hanno notato una "certa" leggerezza ( insostenibile?) dei bassi. Ti consiglio di passare direttamente ad un valore di 1000uF(http://it.mouser.com/ProductDetail/Nich ... EMZIeqc%3d), o di lasciare lo spazio per aggiungerne un altro in parallelo.ivcarlo ha scritto:.......aumentare la capacità sull uscita a 470uF e inserire una resistenza da 10K 2W dopo tale condensatore.
Per la resistenza:http://it.mouser.com/ProductDetail/Vish ... ARLP5YM%3d o simile
E' la tecnologia costruttiva che conta. Le resistenze avvolte hanno un comportamento induttivo che può andare a interferire con la risposta in frequenza ed inoltre potrebbero captare " spurie volanti". Di contro le resistenze avvolte sono le meno rumorose di per sè. La migliore scelta, volendo rimanere sulle avvolte, sarebbero le Mills dichiarate non induttive; comunque anche le Ohmite vanno bene.ivcarlo ha scritto:Mi potresti indicare quali specifiche devo guardare nel datasheet per dire che suonano bene?
Per lo stagno userei il 63/37 normale http://it.mouser.com/ProductDetail/Chip ... CQqXQ5A%3d.
Se vuoi strafare uno stagno con un 2% di argento http://it.mouser.com/ProductDetail/AIM/ ... gIvMy7s%3d
Ti ho già detto che il cablaggio di segnale dovrà essere ridotto al MINIMO possibile, utilizzando al massimo i reofori dei componenti.ivcarlo ha scritto:Ci sono dei fili particolari da comprare? Tipo quelli schermati?
Qui, poi, cominciano differenze di vedute anche marcate. Io, personalmente, a livello di segnale ( in questo caso le connessioni di ingresso) cablo con il filo più fino possibile (AWG 30) accuratamente NON schermato(http://it.mouser.com/ProductDetail/OK-I ... GVEj000%3d). Per le connessioni di uscita userei sempre solid core di rame da non più di 1 mm( lo trovi in tutti i negozi di elettronica ben forniti o da un trasformatoraio). Non do troppa importanza al materiale, sia esso rame o argento, preferisco però materiale puro, cioè non il rame argentato.
Per il cablaggio delle alimentazioni userei filo di rame intrecciato di almeno 2,5 mm quadri per i filamenti e filo solid core di 1-1,5 mm di diametro per l'anodica e la massa possibilmente isolati in teflon o tefzel.
Mi viene in mente una battuta di Mago Merlino: no, no ,no, no,no......ivcarlo ha scritto:.....di lamiera zincata da 1 mm.
Il materiale dello chassis DEVE essere AMAGNETICO quindi: alluminio, rame o acciaio inox ( vero!! se riesci a lavorarlo!). Lo spessore almeno 2 -3 mm, altrimenti si piega sotto il peso del trasfo, che non è detto che debba essere montato sullo chassis, e può risuonare malamente.
Aspetta di avere tutti i componenti più ingombranti e pesanti poi si farà una scelta; sei già fortunato ad avere chi ti taglierà il materiale a misura in maniera precisa. A proposito hai chi farà i fori per gli zoccoli sul metallo? Cercati anche un piega resistenze con lametta per pulire i terminali dei reofori che dovrai saldare, ti sarà utile!
Ciao Trini
P.S.: sono stato nel Salento e, per definizione, a Luglio e Agosto lavoro!

-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Si, mea culpa. Ci ero arrivato da solo dopo averti scritto nel forum che ci vuole un materiale amagnetico per il case.
Oggi infatti ho chiesto a mio fratello che materiali hai in casa. Ha solo alluminio sp. 1.2 mm e acciaio inox sp. 1.5 mm
Ovviamente io gli darò un disegno al cad e lui mi ci farà fori per valvole, fori per viti, tagli per areazione, ecc.
Solo credo siano spessori un pò miseri per sostenere il peso del TA.
Io pensavo di fare solo il fondo in metallo, e fare tutte le altre parete in legno. Ho trovato del bel rovere e chi me lo lavora, e poi alla fine volevo cimentarmi (per la prima volta) nella lucidatura a gommalacca.
Dici che è sconsigliatissimo avere il cielo in legno pieno?
Pensavo di prevedere ampie sezioni forate o con griglie forate sul fondo, per far entrare l'aria da sotto e farla uscire da dietro con la ventilazione forzata.
Allego un esploso del mobile come l'ho pensato.
Ma se alla fine Trini me lo sconsigli caldamente, vedrò di fare il cielo in acciaio. Magari dovrò alleggerirlo con delle "L" da sotto bloccate sui fianchi.
Interessante il tuo approccio con cavi MAI schermati. E direi anche economico
Quindi mi piace cominciare senza bisogno di cavi ultratecnologici.
Ok, allora anche i cavi dovrebbero essere sistemati. So cosa comprare.
Mi vengono in mente dei dettagli da chiederti:
1. Allora le resistenze da 17 W per i catodi delle valvole le dissipo, purtroppo ci dovrebbe volere un dissipatore bello cazzuto, credo da almeno 4-5 °C/W, ma ancora meglio se più generoso.
Confermi?
2. Le altre resistenze da 17W
http://it.mouser.com/ProductDetail/Xico ... 3pBfuyg%3d
Dissipano da sole senza bisogno di dissipatori o hanno un qualche attacco? Immagino che comunque servirà un buon flusso d'aria, se non metterle addirittura sull'esterno dello chassis
3. Serve secondo te un portafusibile per la protezione del trasformatore dagli sbalzi di rete?
E' possibile anche prevederne uno in serie al condensatore di uscita, "anti friggimento del cervello" in caso di guasti dei condensatori o altro?
Grazie,
Ivan
Oggi infatti ho chiesto a mio fratello che materiali hai in casa. Ha solo alluminio sp. 1.2 mm e acciaio inox sp. 1.5 mm
Ovviamente io gli darò un disegno al cad e lui mi ci farà fori per valvole, fori per viti, tagli per areazione, ecc.
Solo credo siano spessori un pò miseri per sostenere il peso del TA.
Io pensavo di fare solo il fondo in metallo, e fare tutte le altre parete in legno. Ho trovato del bel rovere e chi me lo lavora, e poi alla fine volevo cimentarmi (per la prima volta) nella lucidatura a gommalacca.
Dici che è sconsigliatissimo avere il cielo in legno pieno?
Pensavo di prevedere ampie sezioni forate o con griglie forate sul fondo, per far entrare l'aria da sotto e farla uscire da dietro con la ventilazione forzata.
Allego un esploso del mobile come l'ho pensato.
Ma se alla fine Trini me lo sconsigli caldamente, vedrò di fare il cielo in acciaio. Magari dovrò alleggerirlo con delle "L" da sotto bloccate sui fianchi.
Interessante il tuo approccio con cavi MAI schermati. E direi anche economico

Quindi mi piace cominciare senza bisogno di cavi ultratecnologici.
Ok, allora anche i cavi dovrebbero essere sistemati. So cosa comprare.
Mi vengono in mente dei dettagli da chiederti:
1. Allora le resistenze da 17 W per i catodi delle valvole le dissipo, purtroppo ci dovrebbe volere un dissipatore bello cazzuto, credo da almeno 4-5 °C/W, ma ancora meglio se più generoso.
Confermi?
2. Le altre resistenze da 17W
http://it.mouser.com/ProductDetail/Xico ... 3pBfuyg%3d
Dissipano da sole senza bisogno di dissipatori o hanno un qualche attacco? Immagino che comunque servirà un buon flusso d'aria, se non metterle addirittura sull'esterno dello chassis
3. Serve secondo te un portafusibile per la protezione del trasformatore dagli sbalzi di rete?
E' possibile anche prevederne uno in serie al condensatore di uscita, "anti friggimento del cervello" in caso di guasti dei condensatori o altro?
Grazie,
Ivan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Si probabilmente è così anche nel caso dell'acciaio; sarai costretto comunque a mettere dei longheroni di rinforzo sotto il trasfo e con l'alluminio da 1,2 che è come carta velina non serviranno a niente. Ci vorrà uno spessore minimo di 3mm.ivcarlo ha scritto:Solo credo siano spessori un pò miseri per sostenere il peso del TA.
Non è che sia sconsigliatissimo, ma diventa molto difficile lo smaltimento del calore, dovrai farlo molto grande per poter fare delle feritoie adeguate, senza indebolirlo troppo e senza che si scurisca nei punti più caldi. In più, facendo quello che Nardi chiama pecora chassis ( valvole a vista), già siamo al limite come protezione da interferenze esterne e se in più togliamo anche un pianale di metallo, allora rumori e ronzii captati ce li andiamo proprio a cercare. Nella storia dell'HI-FI si narra di un pre phono ( Mares Connoisseur) montato in un case totalmente ligneo e non rivestito internamente neanche con del banale domopak; dicono suonasse benissimo, ma per non farlo ronzare non bastavano i salti mortali carpiati e non ha avuto molto successo!ivcarlo ha scritto:Dici che è sconsigliatissimo avere il cielo in legno pieno?

Forse è meglio prevedere una struttura ad U in metallo da rifinire poi col legno( che ne dici di rame lucido più rovere? Esteticamente non sembra male). Inoltre ti toglie il problema della ventola. Se lo fai spesso 15 cm. circa anche il problema del fondo diventa secondario.
Se userai le resistenze a film spesso tipo Caddock dovrai dissiparle bene, ma senza esagerare; se il progetto è sano in realtà la potenza dissipata dalle resistenze non dovrebbe essere superiore ai 5 W. Un dissipatore alettato 6-7 x 3-3,5 cm basta. Per le altre la avvertenza è di montarle con molta "aria" intorno e lontano quanto possibile dagli elettrolitici.
Non ci pensare proprio: componenti con alta tensione ai loro capi all'esterno con possibilità di poter toccare ed essere toccate?ivcarlo ha scritto:...... se non metterle addirittura sull'esterno dello chassis

Il fusibile in serie al primario è obbligatorio, troveremo sperimentalmente il valore giusto; quello in serie all'uscita non lo vedo così utile: per mandare in corto un cap da 250 V con una tensione massima di circa 180 V( se si rompe tutto l'alimentatore, tranne i raddrizzatori) ci vuole una bella extratensione.
Ciao Trini
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Ok, ho capito un pò meglio, adesso.
Quindi probabilmente opterò per acciao sia sul fondo che sul cielo.
Con un pò di calma a mio fratello gli dovrebbe capitare fra le mani una lamina da almeno 2 mm di sp.
Domani dovrebbe spedirmi il TA, dopo vediamo quanto pesa...
Per le lamine di rame invece la vedo difficile, lui lavora nel settore da poco, però dice che lamine 40x40 di rame non esistono, o forse dico io, se esistono chissà quanto costeranno. Col prezzo del rame...Però sarebbe bello...
Ma quindi a quanto intuisco, il fondo e il cielo metallici servono a lasciar fuori dallo chassis i campi magnetici prodotti in primis dal TA ?!?!
Una domanda, ma per rendere possibile lo smaltimento del calore senza la ventilazione forzata sarà necessario effettuare fori o alettature sia sul fondo che sul cielo?
Ma forse sono un pò antiestetici i fori di areazione sul cielo...
Quindi probabilmente opterò per acciao sia sul fondo che sul cielo.
Con un pò di calma a mio fratello gli dovrebbe capitare fra le mani una lamina da almeno 2 mm di sp.
Domani dovrebbe spedirmi il TA, dopo vediamo quanto pesa...
Per le lamine di rame invece la vedo difficile, lui lavora nel settore da poco, però dice che lamine 40x40 di rame non esistono, o forse dico io, se esistono chissà quanto costeranno. Col prezzo del rame...Però sarebbe bello...
Ma quindi a quanto intuisco, il fondo e il cielo metallici servono a lasciar fuori dallo chassis i campi magnetici prodotti in primis dal TA ?!?!
Una domanda, ma per rendere possibile lo smaltimento del calore senza la ventilazione forzata sarà necessario effettuare fori o alettature sia sul fondo che sul cielo?
Ma forse sono un pò antiestetici i fori di areazione sul cielo...
- trini
- sostenitore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
- Località: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 15 times
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Appunto vediamone prima ingombri e peso; intanto dai una occhiata nel forum e in giro per il web alle realizzazioni simili ( ampli di potenza a 2 stadi), così ti fai una idea più chiara di come potrebbe andarti bene.ivcarlo ha scritto:Domani dovrebbe spedirmi il TA, dopo vediamo quanto pesa...
Perchè mai? Cerca un buon ferramenta( di quelli che fanno forniture industriali), dalle tue parti ce ne sono sicuramente e vedrai che hanno anche lastre di rame di vari spessori da tagliare; se sei fortunato troverai un avanzo di tagli precedenti con spessore che fa al caso tuo, altrimenti ti fai tagliare il minimo indispensabile; non dovresti spendere più di 15-20 Euro( e penso di esagerare). Altrimenti passi all'alluminio, sempre dallo stesso ferramenta spenderai certamente meno; poi sarà tuo fratello che te lo ritaglia a misura. A meno di insuperabili questioni di spazio( cioè dove metterai l'ampli finito) o di un vezzo personale, non farei una pianta quadrata.ivcarlo ha scritto:Per le lamine di rame invece la vedo difficile........
Naturalmente, anche con la ventola l'aria calda da qualche parte dovrà pur uscire.ivcarlo ha scritto:una domanda, ma per rendere possibile lo smaltimento del calore senza la ventilazione forzata sarà necessario effettuare fori o alettature sia sul fondo che sul cielo?
Ciao Trini
-
- starting member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
- Località: Italy
Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.
Arrivato il trasformatore.
Pesa circa 5,5 kg.
Allego una foto. Com'è esteticamente? Me lo aspettavo più rifinito, ma forse sbaglio...
Ho cercato un po di progetti, in effetti sopra hanno tutti il metallo come cielo. Alcuni bei progetti hanno anche una lamina unica di rame sopra e i fianchi tutti attorno in legno.
Però a me mi piacerebbe troppo usare il legno anche come cielo.
Il problema è il calore, altrimenti sarebbe una buona idea fare una lamiera piegata a U (cielo e 2 fianchi), rifinita poi col legno sia sui fianchi che sopra il cielo. E infine il fondo sempre di alluminio o acciaio piegato.
Solo che bisgnerà fornire un buon flusso d'aria? Chissà che rumorosità salterà fuori...
Sono sempre curioso di capire se potrebbe funzionare com l'ho pensato all'inizio. Cioè col flusso che viene espulso da dietro dalla ventola e aspirato dai tagli sul fondo.
Ho visto su chf 15 (mi pare) un progetto denominato "goccia di rugiada", quello è un cabinato tutto completamente in legno, ma quello è un PRE e non ha le valvole in vista sopra.
Immagino che siano contenute all'interno e credo che abbiano il cilindretto di schermatura ogni valvola, no?
Domanda sugli zoccoli.
Gli octal hanno dei dadini attorno a ogni reoforo, immagino che bisognerà tirarli bene, no?
Invece quelli a nove pin non hanno i dadini e i reofori sono mobili e ballano parecchio nel teflon, forse dopo con le valvole montate non daranno problemi di vibrazioni.
Sempre gli zoccoli a nove pin hanno in mezzo un pin grosso che credo non vada collegato da nessuna parte, visto che ho le apposite staffe metalliche per fissarli.
Grazie,
Ivan
Pesa circa 5,5 kg.
Allego una foto. Com'è esteticamente? Me lo aspettavo più rifinito, ma forse sbaglio...
Ho cercato un po di progetti, in effetti sopra hanno tutti il metallo come cielo. Alcuni bei progetti hanno anche una lamina unica di rame sopra e i fianchi tutti attorno in legno.
Però a me mi piacerebbe troppo usare il legno anche come cielo.
Il problema è il calore, altrimenti sarebbe una buona idea fare una lamiera piegata a U (cielo e 2 fianchi), rifinita poi col legno sia sui fianchi che sopra il cielo. E infine il fondo sempre di alluminio o acciaio piegato.
Solo che bisgnerà fornire un buon flusso d'aria? Chissà che rumorosità salterà fuori...
Sono sempre curioso di capire se potrebbe funzionare com l'ho pensato all'inizio. Cioè col flusso che viene espulso da dietro dalla ventola e aspirato dai tagli sul fondo.
Ho visto su chf 15 (mi pare) un progetto denominato "goccia di rugiada", quello è un cabinato tutto completamente in legno, ma quello è un PRE e non ha le valvole in vista sopra.
Immagino che siano contenute all'interno e credo che abbiano il cilindretto di schermatura ogni valvola, no?
Domanda sugli zoccoli.
Gli octal hanno dei dadini attorno a ogni reoforo, immagino che bisognerà tirarli bene, no?
Invece quelli a nove pin non hanno i dadini e i reofori sono mobili e ballano parecchio nel teflon, forse dopo con le valvole montate non daranno problemi di vibrazioni.
Sempre gli zoccoli a nove pin hanno in mezzo un pin grosso che credo non vada collegato da nessuna parte, visto che ho le apposite staffe metalliche per fissarli.
Grazie,
Ivan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 382 Risposte
- 35281 Visite
-
Ultimo messaggio da politiz29
-
- 18 Risposte
- 5155 Visite
-
Ultimo messaggio da valve90
-
- 431 Risposte
- 37909 Visite
-
Ultimo messaggio da trini
-
- 66 Risposte
- 7228 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 0 Risposte
- 788 Visite
-
Ultimo messaggio da ivo calabrese