Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cuffia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da LuCe68 »

MOLTO BELLO COMPLIMENTI :up:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da hobbit »

Che bravo che sei stato. Complimenti vivissimi....... accattivanti anche le foto.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da stereosound »

Ottimo lavoro :clap: :clap: :clap:
Max
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

grazie, grazie... tutti troppo buoni.
Per me è stata una bella prima volta e mi è servita molto come esperienza :smile: non pensavo di farmi prendere così tanto dall'elettronica, in più ho imparato tante cose nuove sia pratiche che teoriche prima sconosciute.
Mi piacerebbe saperne di più... ma so benissimo che ci vogliono anni di studi seri nel campo. soprattutto a livello scolastico.
Mio fratello ha già buttato lì un'idea per un prossimo regalo da fargli :rofl:
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto:grazie, grazie... tutti troppo buoni.
Che dire al mio omonimo complimenti per la bella realizzazione :wink:
Mi piacerebbe saperne di più... ma so benissimo che ci vogliono anni di studi seri nel campo. soprattutto a livello scolastico.
Mio fratello ha già buttato lì un'idea per un prossimo regalo da fargli :rofl:
Quello che conta è la passione e la volontà ho conosciuto fior di professionisti che lavorano con DSP & FPGA ecc e sono diplomati in meccanica :lol:
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

Ancora complimenti, sei riuscito a coniugare molto bene forma e funzione, cosa non facilmente riscontrabile. :clap:
A proposito: lo hai provato con una sorgente leggermente più " nobile" di un telefonino? :rofl: ( a questo punto un po' di ciacole audiofile ci vanno :lol: !)

Ciao Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto:Ancora complimenti, sei riuscito a coniugare molto bene forma e funzione, cosa non facilmente riscontrabile. :clap:
A proposito: lo hai provato con una sorgente leggermente più " nobile" di un telefonino? :rofl: ( a questo punto un po' di ciacole audiofile ci vanno :lol: !)

Ciao Trini
:rofl: si certo, oggi l'ho testato con tutta calma con il lettore DVD Onkyo e un paio di CD musicali originali che conosco bene, domani voglio fare una prova con un lettore multimediale della Iomega giusto così per togliermi lo sfizio... ma inutile dire che la curiosità è quella di testarlo con la Beyer :wink:
___________________
Tiziano
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da ivcarlo »

Ottimo! Bravo!
Bel progetto, veramente molto bello anche da vedere. Complimenti!

Quindi il tuo va bene con le sennheiser da 60 ohm? Mi stò chiedendo se potrebbe andare bene con le mie hd595...

Ma tu come alimentazione cosa hai usato? Dove hai reperito il trasformatore di alimentazione?

Il trasformatore di alimentazione del progetto di chf 23 ha 3 secondari, 130, 6.3 e 210 Volts.
Non ho ancora sentito gli specialisti di trasformatori se si trova così configurato e quanto può costare...
Le valvole invece le ho trovate su ebay a un prezzo ragionevole, sono molto tentato di cominciare a prenderle.

Trini e Sergio mi hanno proposto anche alcuni atri schemi, proverò a darci un occhiata...
Quello di chf 23 mi ispira parecchio, ma magari è solo una sensazione da profano...

A presto e grazie, Ivan.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

di andare bene con le Sennheiser da 60 ohm va bene, è che secondo me viene tirato un po' per il collo, lo noto prima di tutto dal potenziometro del volume che ad 1/5 della sua corsa ripropone un livello di ascolto mediamente alto... poi andando più in su il timpano potrebbe risentirci :smile: ma tutto sommato non mi è sembrato di percepire fenomeni di compressione e distorsione... solo un volume troppo elevato per un ascolto umano.
Se possa andar bene con le tue Hd595 proprio non saprei cosa risponderti, meglio sentire qualche tecnico cosa ci dice.
L'alimentatore (come consigliato da Piergiorgio) l'ho preso da Distrelec... sito ultrafornito che spedisce con una velocità disarmante (come anche Farnell e RS component) ma non mi sembra di aver visto trasformatori adatti per il progetto di CHF.
Il trasformatore dei filamenti invece (all'interno dell'ampli) l'ho comprato nel negozio dove mi rifornisco di solito, ho preso un 7,5 volt che poi ho abbassato a circa 6,3 con delle resistenze di caduta.

oggi poi ho notato una cosa che volevo far notare anche a te, se vai sul sito di Megaherz troverai lo stesso schema pubblicato su CHF (più tanti altri) potrai notare che ci sono delle piccole variazioni a livello circuitale... forse introdotte come upgrade in un secondo momento.
___________________
Tiziano
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da ivcarlo »

Perfetto,
sei stato molto chiaro!
Trini mi ha segnalato il progetto di Megaherz e anche io guardandolo ho notato la somiglianza tra i due schemi.

Ci sono solo alcune differenze, nelle alimentazioni (pochi volts di differenza in realtà), nella complessità circuitale e nella valvola di pilotaggio delle 6080.

Qualche esperto forse potrebbe dirmi quale dei due schemi è il più valido?
Inoltre se fosse migliore quello di chf potrei provare a scrivere ai siti che hai menzionato tu, chiedendo se hanno dei trasformatori di alimentazione adattabili a ciò che richiede lo schema...
A presto.
Ivan
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

per completezza riporto la
spesa approssimativa dei componenti
magari serve anche per farsi un minimo di idea se qualcuno vuole realizzarlo


Trasformatore toroidale 55+55 volt …….30,00
Trasformatore filamenti 7,5 volt …….13,30
6x Diodo Schottky C3D06065 …….6x2,47 …….14,82
2x diodo veloce BA159 …….2x0,05 …….0,10
2x diodo led blu diam 3mm …….2x1,13 …….2,26
7x condensatore elettrolitico 470uF 400volt …….7x3,00 …….21,00
2x condensatore MKP 0,22 uF …….2x3,84 …….7,68
2x condensatore MKP 3,3 uF …….2x3,73 …….7,46
2x condensatore elettrolitico 220uF 200 volt …….2x3,73 …….7,46
2x condensatore elettrolitico 220uF 400 volt …….2x3,97 …….7,94
18x Resistenze strato metallico 2 watt …….18x0,30 …….5,40
4x Resistenze ceramiche 5 watt …….4x1,57 …….6,28
Potenziometro logaritmico 100k …….3,75
Porta fusibile volante …….1,20
7x fascetta fissaggio per condensatori 35mm …….7x1,83 …….12,81
Jack femmina 6,3 mm …….2,50
2x ingressi RCA dorati …….2x2,00 …….4,00
3x valvole 6922 …….3x15,00 …….45,00
3x zoccoli noval …….3x2,00 …….6,00
Spina piatta 10A …….2,54
Interruttore bipolare luminoso …….2,16
Piastra in alluminio anodizzato 8/10 …….11,90
Vernice nitro spray …….7,75

Totale euro 223.31
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

salve a tutti
ritorno ad aprire questo thread per fare un'altra domanda ai valvolisti.
Se volessi intervenire sulla circuitazione per poter guadagnare qualcosina in più in dinamica sempre per l'ascolto con cuffia Beyer da 600 ohm, sarebbe fattibile e poco complicato?
Adesso per ascoltare a regime discreto, il potenziometro si trova ad ore 2 (a ore 4 è il fondoscala).
Facendo delle prove con amplificazioni a stato solido l'impressione è stata quella di una dinamica maggiore, ma come mai non mi sarei aspettato, il mio a confronto è supersilenzioso e con un microdettaglio più accurato nei passaggi più soft.

non vi nascondo pure che è da un po' di tempo che mi sta tornando la mania di costruire qualcos'altro per sperimentare, questa volta con trasformatori d'uscita... ma per questo meglio lasciar perdere per il momento :grin:

giusto per non farvi girare per il thread questo è lo schema definitivo
Immagine
___________________
Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da plovati »

prova a costo irrisorio ( le valvole se non le hai te le mando io) 12AT7 come prima valvola amplificatrice.
A costo ancora minore porta R6 a 10K (cambierá pochino, ma magari ti basta).
_________
Piergiorgio
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

grazie Piergiorgio, domani quando torno a casa controllo se ho quella valvola (a memoria forse si è una sigla familiare), prima dando uno sguardo al circuito, pur non capendo una mazza di amplificazioni mi era venuto in mente proprio di abbassare la R6, ma da perfetto ignorante volevo addirittura dimezzarla :lol: ... forse comincio a capire l'uno per mille di questo complicatissimo mondo
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:Facendo delle prove con amplificazioni a stato solido l'impressione è stata quella di una dinamica maggiore, ma come mai non mi sarei aspettato, il mio a confronto è supersilenzioso e con un microdettaglio più accurato nei passaggi più soft.
Mi pare di capire che cerchi una maggiore sensibilità in ingresso, perchè da quello che dici dinamica già ne hai. Cambiare la prima valvola può essere una soluzione. Un pre in ingresso un'altra soluzione, oppure modificare la Vgk della prima 88 in maniera da ottenere la sensibilità che cerchi.
Adesso non ricordo, ma quanto è la tensione sulla res da 220 ohm?
Io , prima di fare modifiche radicali, farei questo: 1) sostituirei la res da 2600 ohm sui catodi delle finali con un bel CCS cascode di DN 2540 e 2) se la tensione ai capi della 220 lo consente sostiturei questa con un led acconcio. Già così, se prima ti sembrava migliore di un SS, poi non ci sarà proprio storia.
Ah, te lo dico perchè lo ho fatto sul mio headamp che è molto simile :wink:.
Poi ci sarebbe anche da intervenire sulla alimentazione, ma ne parliamo dopo queste prime due modifiche. Ci vorrà comunque un po' di spazio.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto: Mi pare di capire che cerchi una maggiore sensibilità in ingresso, perchè da quello che dici dinamica già ne hai.
Poi ci sarebbe anche da intervenire sulla alimentazione, ma ne parliamo dopo queste prime due modifiche. Ci vorrà comunque un po' di spazio.

Ciao, Trini
mi sono spiegato male, quelli a SS mi sembravano con dinamica superiore non il mio, per esempio sul mio... se metto la Sennheiser (50-60 ohm non ricordo) a parte il volume che logicamente basta e avanza già ad ore 10, ho la sensazione di una maggior dinamica... ma il confronto secondo me non è da prendere ad esempio perché comunque si parla di due cuffie che non hanno niente in comune essendo di due fasce ad estremi opposti.
Tornando anche al tuo suggerimento... quando dici che ci vorrebbe un po' di spazio, di quanto spazio stiamo parlando? :?

certo che se stiamo parlando di un affare tipo questo http://img37.imageshack.us/img37/954/mkvic.jpg la vedo dura per me trovargli lo spazio
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:mi sono spiegato male, quelli a SS mi sembravano con dinamica superiore non il mio, per esempio sul mio... se metto la Sennheiser (50-60 ohm non ricordo) a parte il volume che logicamente basta e avanza già ad ore 10, ho la sensazione di una maggior dinamica... ma il confronto secondo me non è da prendere ad esempio perché comunque si parla di due cuffie che non hanno niente in comune essendo di due fasce ad estremi opposti.
Scusa, ma adesso ci capisco anche meno. Per me dinamica è l'intervallo tra il suono più debole e quello più forte riproducibile dall'ampli, ovviamente senza distorsioni apprezzabili. Se hai
politiz29 ha scritto:...un microdettaglio più accurato nei passaggi più soft.
, per me di dinamica ne hai e da vendere. Diverso è il discorso delle cuffie differenti perchè l'ampli non sente la cuffia migliore o peggiore, ma sente la sua impedenza e si era già detto che questo ampli vuole una impedenza delle cuffie di almeno 300 ohm; se gli metti 50 ohm certo suonerà più "forte" inizialmente, ma avrà meno dinamica perchè arriverà prima alla saturazione. Certamente può essere di aiuto portare la R6 a 10 K( anzi con cuffie da 300 ohm in su è meglio), ma non basta da sola. Se la sensazione che hai è quella di una più o meno violenta cessazione della erogazione di " volume", vuol dire che è arrivato al massimo delle sue possibilità e non serve a niente renderlo più sensibile, avrai solo una prematuira comparsa di distorsione. Mettere un CCS sotto ai catodi al posto delle res aiuterà molto, te lo ripeto.
politiz29 ha scritto:....di quanto spazio stiamo parlando?
Per l'alimentazione un CS di 60 x 38 mm( toglierai la res da 470) con una altezza di circa 35-40 mm; per i CCS 2 CS di circa 60 x 25 mm ( ora non ho sottomano il disegno) con una altezza di un transistor in TO220 montato sul CS, ma si possono comprimere un po'. Ce la fai in qualche maniera? Ritengo la modifica dei CCS praticamente essenziale per il miglior suono possibile.

"certo che se stiamo parlando di un affare tipo questo http://img37.imageshack.us/img37/954/mkvic.jpg la vedo dura per me trovargli lo spazio"

Si è quel circuito, ma del trimmer se ne può fare tranquillamente a meno. Le tensioni e correnti in gioco consentono di non ricorrere a dissipatori, o perlomeno bastano piccoli e ce ne vuole uno solo per circuito. Anche con un piccolo pezzo di millefori gliela si può fare. Vedi il pre di S. Yaniger His Master Noise.

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

in effetti ho usato impropriamente il termine "dinamica" per cercare di spiegare quello che a te è venuto con le giuste parole
Se la sensazione che hai è quella di una più o meno violenta cessazione della erogazione di " volume"

lo spazio rimasto si vede nella pagina precedente qui http://img827.imageshack.us/img827/1988/layoutver33.jpg non credo proprio di riuscire a mettercelo dentro, anche perché credo di aver capito che ci vorranno anche dei dissipatori :sad:
___________________
Tiziano
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:...non credo proprio di riuscire a mettercelo dentro
Affermazione pericolosa!! :rofl:

Dalla foto non capisco quanta è l'altezza disponibile del fianchetto interno di legno, comunque i CCS non avranno bisogno di dissipatori e quindi potrai minimizzare il CS o la millefori; potrai anche fare un montaggio in aria fissando i mosfet o allo chassis metallico o su una L di alluminio da fissare sempre allo chassis. Naturalmente se sceglierai per una di queste ultime opzioni, dovrai isolare con l'apposito kit i mosfet dal metallo. Il posto c'e sicuramente in avanti fra il pot e i due lati; sarà bene cercare di arretrare il più possibile l'accrocco per allontanarlo dagli ingressi.Questo per i CCS ( 2 TO 220 e 3 res , 2 da 1/4W e 1da 1/2-max 1W).
Per la possibile modifica della alimentazione c'è un discreto spazio a disposizione in alto e c'è il divisorio che fornirà il supporto di fissaggio. Ci sarà un po' da lavorare da orologiai :wink: , ma credo che si possa fare tutto. Vedremo .

Ciao, Trini
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto:
politiz29 ha scritto:...non credo proprio di riuscire a mettercelo dentro
Affermazione pericolosa!! :rofl:
questa me la sono proprio cercata :grin:

ok direi che posso procedere per gradi allora, facendo un giro in rete (sempre per quel poco che ne posso capire io) sento sempre un gran bel parlare del CCS nei valvolari.
Quindi prima provvedo a fare la modifica a costo zero sulla R6 e vediamo che succede, poi visto che tra qualche giorno a Pordenone fanno la fiera del Radioamatore vedo se trovo i componenti per il CCS, avrei solo bisogno di un paio di cortesie
- uno schemino sul come assemblare e come collegare il CCS (sul sito ho trovato questo, va bene? http://i.cmpnet.com/audiodesignline/201 ... ig9.24.jpg)
- se oltre ai To220 vanno bene degli altri mosfet (nel caso non riesca a trovare i primi)

domandina, se dovessi agire a livello prototipale è fattibile assemblare i CCS tenendoli esternamente all'ampli e poi collegarli con dei fili volanti max 10cm oppure è rischioso sia per la "salute" che per i disturbi?

ps l'altezza disponibile internamente è di 6 cm (dal fondo al cielo) ma bisogna considerare l'ingombro degli altri componenti già montati
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio