tormalina nera

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

LuCe68 ha scritto:Anche il doppio ceco ha poco senso perchè ci possono essere persone prevenute (come potrei essere io)che non sentirebbero variazioni anche se tu cambiassi il volume d'ascolto, solo perchè in quella situazione e in maniera del tutto inconscia, non vogliono sentire differenze.
come si suol dire, "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"... :lol:

Non per caso se si devono fare studi seri non si può usare un solo soggetto ma si deve ricorrere ai metodi dell'analisi statistica utilizzando campioni sufficientemente ampi ed adeguatamente selezionati.
LuCe68 ha scritto:L'unico strumento valido riconoscito universalmente e fare delle misure riproducibili.
quando si può...
LuCe68 ha scritto: Che le misure strumentali standard non riescano a spiegare al 100% perchè certi amplificatori suoni bene ed altri no, è pacifico e in molti casi si sa anche il perchè, ma non ho mai sopportato che si butti via il bambino con l'acqua sporca. Anche in questo caso, ha poco senso partire a misurare col metro quando non sono riuscito a capire se le differenze che percepisco (ammesso che siano reali) siano di peso, colore o profumo. Occorre innanzi tutto partire col capire cosa misurare e poi passare al come. Se poi non riesci neppure a capire il "cosa" le probabilità che sia solo suggestione aumentano.
Con me sfondi una porta aperta, anzi spalancata. Scoprire questi "cosa" (e successivamente i rispettivi come) è ed è sempre stato il mio interesse - ed il mio cruccio - principale fin da quando ho incominciato ad interessarmi all'audio.

Sfortunatamente, è tutt'altro che banale. Rispetto al discorso che facevi, è un cane che si morde la coda: per capire cosa/come misurare, prima devi necessariamente riuscire a trovare una qualche correlazione tra un insieme di grandezze fisiche (oggettive e misurabili) e ciò che ti interessa, cioè la "qualità del suono" percepita, che è viceversa un concetto vago ed intangibile, soggettivo e non misurabile. E qui sta' il problema...

a partire proprio dal fatto che la risposta di un singolo soggetto in una singola prova è per definizione soggettiva e quindi evidentemente imprevedibile, per cui la correlazione che cerchiamo sicuramente non può neanche esistere se non su basi statistiche.

Per sbrogliare la matassa, per prima cosa è necessario cercare di capire come funziona la percezione umana. Cosa ovviamente tutt'altro che banale e sicuramente fuori dalla nostra portata. Fortunatamente la cosa non interessa solo noi e di studi e ricerche in materia se ne sono fatti (e se ne continuano a fare) in quantità, per cui c'è già un bel po' di letteratura scientifica cui attingere.

Ma non di meno la strada da fare prima di riuscire a capire quel "cosa" (misurare) per poi poter arrivare al "come" farlo è ancora tanta, difficile e tortuosa...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: tormalina nera

Messaggio da LuCe68 »

Prova l'Americio e stai certo che se superi la massa critica depositata aull'amplificatore avrai una esperienza a dir poco esplosiva :lol:

Tornando seri, credo tu abbia fatto l'esempio sbagliato: coi condensatori delle differenze si misurano, o per lo meno la mia esperienza col network analyzer è questa. Se, a fronte di una variazione sensibile, non sei capace a misurarne l'entità o è suggestione o stai adoprando il metro per misurare un peso.

Comunque, se tutti, ma proprio tutti , quelli che vengano a casa tua ti danno sempre ragione non è un buon segno sai :lol: :rofl: :party:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: tormalina nera

Messaggio da stereosound »

LuCe68 ha scritto: Tornando seri, credo tu abbia fatto l'esempio sbagliato: coi condensatori delle differenze si misurano, o per lo meno la mia esperienza col network analyzer è questa. Se, a fronte di una variazione sensibile, non sei capace a misurarne l'entità o è suggestione o stai adoprando il metro per misurare un peso.
Immagino che Unix volesse ribadire l'importanza dell "inafferrabile" correlazione che esiste tra misure e percepito! Non credo che si possa ridurre il tutto alle sole misure.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:ma in fondo... non è pura suggestione la stereofonia e l'HiFi?
Ni.

L'idea originaria dell'HiFi era quello di riprodurre un audio quanto più possibile fedele a quello originale. Parliamo quindi di riproduzione di un campo fisico (acustico), reale, non della sua percezione. Non per caso l'HiFi era (ed è) definita in termini strettamente fisici: distorsione, risposta in frequenza, ecc.

La stereofonia invece in un certo senso è ed è sempre stato il tentativo di utilizzare dei mezzi tecnici per creare una "illusione controllata", in quanto il campo acustico 3D riprodotto con un sistema stereo non è (ne può essere) identico a quello originale e le caratteristiche che permettono la localizzazione delle sorgenti sonore non corrispondono (quasi mai) a quelle che si avrebbero davanti ad una sorgente acustica reale.

L'analogia più immediata che mi viene in mente è il cinema: una sequenza di immagini fisse che, sebbene fisicamente non abbia nulla a che vedere con un soggetto in movimento, sfruttando le caratteristiche (ed i limiti) della nostra percezione visiva permette di creare l'illusione del movimento stesso.

C'è poi quello che è stato definito "audio esoterico", che di fatto rompe con il concetto di HiFi per introdurre, sebbene inconsapevolmente, empiricamente ed in modo estremamente incoerente ed approssimativo, il "fattore umano" (la percezione) all'interno delle caratteristiche della catena di riproduzione ricercando non già la massima qualità tecnica quanto quella percepita, cioè in un certo senso "la migliore illusione".

Sfortunatamente, mancando completamente le basi tecnico/scientifiche che permettano di razionalizzare tale ricerca (e spesso perfino la consapevolezza di ciò che si sta' cercando di fare), il tutto si è ridotto ad una ricerca empirica condotta alla cieca, non più una scienza ma una sorta di arte priva di organizzazione e metodo, in cui si ignorano e si confondono cause ed effetti, effetti reali ed immaginari, ecc, mischiando tutto in un calderone che crea solo una confusione inestricabile. Inevitabilmente, così facendo si finisce col fare un passo avanti e due indietro, girare in circolo e non arrivare mai da nessuna parte...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: tormalina nera

Messaggio da hobbit »

Non denigrare la ricerca empirica. Molte importanti scoperte sono state fatte in maniera empirica. Non sappiamo quali dei tanti tentativi che si leggono in internet lasceranno una traccia e avranno un seguito. Troppo spesso giudichiamo frettolosamente le cose.

Concordo con Marzio che stereofonia e HIFI sono suggestioni, quantomeno se lo fossero avrebbero raggiunto il risultato desiderato (quello di farci provare un emozione), dato che l'evento reale è comunque avulso, avvenuto in un altro tempo, spazio e contesto.

Personalmente non creerei la distinsione "audio esoterico" perché questo ha lo stesso obiettivo dell'HIFI ed è sbagliato pensare semplicemente che l'apparato migliore tecnicamente sia quello che tende meglio alla riproduzione HIFI. Basta vedere uno dei tanti esempi come la presenza dei bassi in ambiente. Una sistema che per qualche modo li attenua rispetto all'informazione registrata potrebbe concedere risultati migliori.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: tormalina nera

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto: ... ricercando non già la massima qualità tecnica quanto quella percepita, cioè in un certo senso "la migliore illusione".
Personalmente ritengo che gli aspetti tecnici misurabili siano uno degli anelli della catena riproduttiva o produttiva...si è detto già alcune volte,anche in maniera poco approfondita,che è nella nostra "mente" che si costruisce o ricostruisce l'evento . Infatti il "suono"come concetto,seppur definibile fisicamente con le sue grandezze fondamentali, mantiene una componente unicamente soggettiva che è appunto la risultante di ciò che nella mente si cerca di ricostruire attraverso l'unico mezzo possible: la MEMORIA che si serve anch'essa delle facoltà attenzionali utilizzati ovviamente anche per gli scopi percettivi.
Questa componente SOGGETTIVA fa si che per ogni individuo l'esperienza percettiva diventi unica ,forse irripetibile...magari replicabile... ma in quale misura!?
Dal momento che la percezione,anch'essa valutabile come una catena di eventi spazio-tempo in rapporto alla memoria di chi percepisce(osservatore) ,contiene almeno un elemento "soggettivo",questa condizione ne impedisce di fatto una possibile "standardizzazione".
Qui infatti si toccano ovviamente anche aspetti filosofici...
Questo ad esempio è un modo di vedere!
http://www.paolomazzanti.net/Mazzanti_P ... _mente.pdf
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

Fra, temo di non essermi spiegato bene: mi pare tu abbia frainteso completamente il senso di quanto volevo dire. :( Provo a spiegarmi meglio.
hobbit ha scritto:Non denigrare la ricerca empirica.
lungi da me. Tutta la scienza ha per definizione basi empiriche.

Quello che stavo criticando è il metodo, il modo di procedere. Che questo sia sbagliato lo dimostrano i fatti. Dalla prima metà del secolo scorso ad oggi la scienza e la tecnica hanno ottenuto progressi incredibili praticamente in ogni campo... tranne che nella riproduzione audio, almeno se intesa in termini di qualità percepita: i migliori sistemi audio di 50 e più anni fa non erano sostanzialmente peggiori di quelli di oggi. Probabilmente non per caso, ancora oggi molti tra gli apparecchi ed i sistemi migliori continuano ad essere rielaborazioni (se non addirittura riproposizioni pedisseque) di cose già viste nella prima metà del secolo scorso. Dal momento che eravamo (e siamo ancora) ben lontani dalla perfezione, evidentemente qualcosa non ha funzionato...

A mio modesto avviso, il problema è stato che l'audio "mainstream" si è fossilizzato sulla strada intrapresa fin dai suoi esordi e non ha saputo/voluto cambiare strada, limitandosi così a progressi tecnici poco o nulla rilevanti dal punto di vista della qualità percepita.

D'altro canto, gli "esoteristi" (termine decisamente improprio, ma tant'è) hanno avuto il merito di capire che per quella strada non si andava più da nessuna parte ma, per dirla con LuCe, "hanno buttato via il bambino con l'acqua sporca" e, anziché capire che era necessario aprire e percorrere strade nuove ed inusitate (cosa che per altro probabilmente non avrebbero avuto i mezzi per fare), si sono limitati a razzolare come cani sciolti girando attorno a strade già ampiamente battute in passato. Cosa che ovviamente non ha dato (ne poteva dare...) risultati sostanzialmente diversi da quelli già ottenuti in precedenza.

Se veramente si vuole superare lo stallo ed andare avanti è necessario fare il punto della situazione, inquadrare il problema ed affrontarlo in un modo nuovo e diverso.

Nello specifico è necessario partire dalla scienza della percezione e cercare di capire cos'è che si deve fare per ottenere i risultati desiderati, cioè per ottenere l'illusione migliore. Così da poter poi utilizzare al meglio le tecnologie di cui disponiamo per realizzarlo in pratica.

Contrariamente a quello che molti sembrano pensare (o peggio danno per scontato), la parte difficile è la prima, non la seconda! Con l'elettronica (e l'acustica) oggi si può fare praticamente (quasi) qualsiasi cosa si voglia. Il difficile è capire (caratterizzare e quantificare) cos'è che vogliamo/dobbiamo ottenere. Che è condizione indispensabile per poter progettare con cognizione di causa qualsiasi mezzo tecnico.

(nell'analogia del cinema, per prima cosa dovevamo capire che per dare l'illusione del movimento bisogna far apparire le immagini in sequenza e poi stabilire anche quali caratteristiche debba avere tale sequenza per creare al meglio l'illusione di un movimento naturale, stabile, fluido, senza artifici, "sfarfallamenti" o altro. Quella è la parte difficile: una volta capito cosa si deve fare, trovare il modo per farlo in pratica diventa quasi banale).

Ad es., realizzare un amplificatore che "suona bene" non è difficile perché amplificare un segnale audio sia una cosa così incredibilmente difficile da fare, ma semplicemente perché non abbiamo la più pallida idea di quali siano le caratteristiche che il nostro amplificatore deve avere per "suonare bene".

È come se dovessimo costruire dei motori senza sapere quale sarà il loro impiego. Abbiamo realizzato dei fantastici motori da F1. Eppure il committente continua a lamentarsi che non gli vanno bene. Ma, anziché pensare (come sarebbe logico) di chiedere al committente a cosa debbano servire quei motori (e quindi quali siano le caratteristiche che questi devono avere per far bene il lavoro cui sono destinati), noi continuiamo imperterriti a costruire e perfezionare motori da F1, facendo i salti mortali per rendenderli sempre più leggeri e veloci... senza avere la minima idea che quei motori non dovranno correre in pista, ma muovere una grossa e lenta petroliera! :tmi:

(...quindi i nostri motori da F1 non andranno mai bene al committente, anche se continuiamo a svilupparli e migliorarli fino alla fine dei tempi).

Fuor di metafora, se prima non capiamo cosa dobbiamo ottenere possiamo continuare a giocare con transistors, valvole, "ferri", condensatori e quant'altro per l'eternità, ma continueremo sempre a girare in tondo. Potrà anche essere una bella giostra, che magari qualcuno può trovare divertente (e che per altri è certamente molto proficua economicamente...) ma è un gioco che non ci porta da nessuna parte.
hobbit ha scritto:Personalmente non creerei la distinsione "audio esoterico" perché questo ha lo stesso obiettivo dell'HIFI ed è sbagliato pensare semplicemente che l'apparato migliore tecnicamente sia quello che tende meglio alla riproduzione HIFI.
basta mettersi d'accordo sulla definizione del termine. Quando è stato introdotto, il termine "HiFi" si riferiva semplicemente ad alcune ben precise caratteristiche tecniche del sistema, nulla di più. E quello resta il suo significato ufficiale anche oggi (normative varie, fino agli attuali standard DIN ed ISO).

Ovviamente ciò aveva (ed ha) ben poco a che vedere con la qualità percepita, se non per il fatto che quando il termine è stato introdotto si riteneva (erroneamente) che tali caratteristiche fossero condizioni necessarie e sufficienti a rendere la ripoduzione "fedele" all'originale anche da un punto di vista percettivo.

L'audio "esoterico", negando la validità delle misure quali strumento di valutazione degli apparecchi audio ha introdotto un radicale cambio di paradigma, legando la qualità di apparecchi ed impianti audio non più alle loro caratteristiche tecniche ma ad una valutazione soggettiva. Sia pur inconsapevolmente, così facendo si è di fatto completamente staccato dal concetto stesso di HiFi e non ha nulla a che vedere con questo!

Poi ovviamente i termini si possono anche ridefinire e cambiare di significato ma, per evitare ambiguità e confusione (e di confusione in questo campo ce n'è già fin troppa...), IMHO sarebbe meglio evitarlo ed utilizzare termini diversi.

P.S.:
hobbit ha scritto:se lo fossero avrebbero raggiunto il risultato desiderato (quello di farci provare un emozione)
Ehm... la "risposta emotiva" può anche essere il fine ultimo della riproduzione audio domestica, ma ha ben poco a che fare con la riproduzione audio di per se (e con le tecniche relative).

Le emozioni hanno a che fare casomai con l'informazione trasmessa (la musica) piuttosto che con i mezzi tecnici impiegati per trasmetterla. Si può ipotizzare che la qualità della riproduzione possa in qualche modo influenzare la trasmissione del "messaggio emotivo" contenuto nella musica (degradandolo), ma si tratterebbe appunto di un effetto secondario, conseguente ad una riproduzione non corretta dal punto di vista percettivo.

Si può anche ipotizzare che prima o poi diventi possibile ottenere una riproduzione "percettivamente" perfetta (cioè in tutto e per tutto indistinguibile dall'evento reale riprodotto), ma parlare di una riproduzione "emotivamente" perfetta probabilmente non ha neanche senso. :tmi:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

bene, si vola alto ,o male ... troppo alto...
secondo me è il metodo migliore per mandare tutto a p..
perchè se la tormalina fa il suo effetto, (per me eh..e tutte le facce che ho visto) si scatena un putiferio percezion/acustico ? non è piu semplice provarla?
visto che non sono percezioni misurabili e quindi non sono valide?
o sono le misure che non sono valide? per questo tipo di effetto ?

facciamo così, chi la ha provata dice la sua ,rapporta l' effetto se lo ha sentito o no e con che tipo di amplificazione, semplice no?
consideriamo che un sassolino costa 1/2 euro e 3/4 euro per i ciotoli piu grandini , quindi con una spesa ridicola ognuno potrebbe
dire la sua.

chi poi è in vicinanza Nepi (vt) e non vuole spendere euri ... sto al chiodo e mi trovate qui


saluti

remigio
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: tormalina nera

Messaggio da LuCe68 »

Come dice Ligabue: "chi si accontenta gode così e così"
Ammettiamo pure che l'effetto sia reale, se non ne capisci le motivazioni non saprai mai se utilizzando altro matariale, in quale quantità e in quale posizione gli effetti sono anche ben superiori.

Io personalmente uso un santino di S.Lucia protrettrice delgi elettronici: l'unica che può fare miracoli dedicati .... :lol:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire , in tutti i sensi :rofl: :rofl:


auguri al Buìo

saluti
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: tormalina nera

Messaggio da stereosound »

Leggero OT...
Ho anche provato con un generatore di ioni negativi...l'ascolto ne ha beneficiato!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: tormalina nera

Messaggio da LuCe68 »

pipla ha scritto:Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire , in tutti i sensi :rofl: :rofl:


auguri al Buìo

saluti
Sordo a chi ? Ma se quando ascolto la musica indosso sempre questi :

Immagine

:ROFL:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: tormalina nera

Messaggio da stereosound »

!!!sarà vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

No comment... |( :x
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

sarà vero? boh ...non credo .

però alle mie orecchie ci credo , voi fate come vi pare , il mondo è bello perchè è vario .

magari se a dire che la tormalina influisce positivamente all' ascolto fosse qualche forumer piu titolato , forse farebbe effetto :lol: :lol:

comunque perchè non provarla?

e per la cronaca ho provato altri materiali ma nisba , solo con delle pietre vendute commercialmente per questo scopo e
in quel caso il pietroscettico ero io e pure a sorridere(prima) ma dopo non più.
non ricordo se fossero queste:
http://www.sublimacables.com/home.html


ah, scusate la presunzione nel proporvi uno stregonesco test

remigio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da Echo »

stereosound ha scritto:!!!sarà vero?
...probabilmente no ...ma non dimentichiamoci che di qualche farmaco conosciamo bene gli effetti ma non si è capito bene come agiscono, quindi mai dire mai ...l'uomo è una macchina molto complessa, anche se alcuni hanno la presunzione di affermare di averci capito tutto :-)
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

pipla ha scritto: però alle mie orecchie ci credo
il punto è proprio questo... quello che senti (TUTTO quello che senti) non lo senti (solo) con le orecchie! :shake:

Ciò che percepiamo a livello cosciente (cognitivo) non è semplicemente il frutto diretto dell'informazione che ci arriva in un dato momento da un singolo organo sensoriale, ma il risultato di una complessa elaborazione mentale che interpreta l'insieme di tutti gli stimoli sensoriali (di tutti e cinque i sensi) combinati tra di loro e con un gran numero di altre informazioni ed esperienze passate presenti nella memoria.

In altre parole, tutto ciò che sentiamo (vediamo, gustiamo, ecc) non è altro che una "immagine mentale" (praticamente una fantasia) costruita sulla base di un gran numero di informazioni diverse (non solo sensoriali).

Nella percezione soggettiva insomma c'è ben poco di "reale" (oggettivo): quello che percepiamo - così come lo percepiamo - è solo nella nostra mente ed è influenzato solo parzialmente dalla realtà oggettiva!

È per questo che NON ci si può MAI fidare dei propri sensi per trarre conclusioni oggettive. I nostri sensi non sono strumenti di misura!

Così come la quasi totalità dei "tweak" audiofili, anche la tormalina funziona perché qualcuno (probabilmente qualcuno che consciamente o meno ritieni degno di fiducia) ha detto (o scritto) che è così e tu hai accettato la cosa come vera (sia pure inconsapevolmente, anche se magari a livello cosciente, razionale, credevi di essere convinto del contrario). Per cui quando hai fatto la prova ne hai veramente sentito gli effetti (ed a quel punto te ne sei convinto anche a livello cosciente).

Idem per tutti quelli a cui ne hai dato dimostrazione. In quel caso sei stato tu stesso a suggestionarli, convincendoli che l'effetto c'è ed è evidente... così che anche loro lo hanno sentito.

Non di meno, con ogni probabilità, delle differenze che avete sentito non esiste alcuna traccia sensibile nel mondo fisico. :!:

Non ho dubbi che certe differenze si sentono veramente... il punto però è che non si sentono con le orecchie, ma con gli occhi! (e la mente).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

Non ho dubbi che le differenze le sentite veramente... il punto però è che non vengono dalle orecchie, ma dagli occhi! (e dalla mente).
Paolo , non t' arrabbiare se di dico "sei de coccio" :lol: ma la maggior parte di quelli che hanno visto i sassolini sarebbero felici di prendermi per il culo
su questa che sembra pazzia , ma non lo è e siccome sono persone oneste e le conosco da tempo mi danno sorpresi ragione.
A parte che qualche ragione scientifica ci dovrebbe essere visto le proprietà piezoelettriche e piroelettriche delle stesse e una pur minima interazione
con i campi elettrici e magnetici circostanti ci sarà , e questo probabilmente fa la differenza.

Ti ripeto che non stiamo parlando di aria fritta, ma differenze di un certo rilievo , del tipo: bassi piu profondi e potenti , medie piu chiare
alti molto piu estesi , con aumento della grandezza del fronte sonoro e dell' immagine (auf , non volevo arrivare alle descrizioni ) e quando le
togli si sente in un inscatolamento parecchio vistoso.


E poi ancora co ste menate delle sensazioni , è OVVIO che sono sensazioni e mitigate dal cervello !
sento spesso 8 ore di musica al giorno , conosco un infinita di apparecchi che ho riparato a valvole e a stadio solido e poi mica marchi tipo pizza e fichi....

Conosco e ho costruito tanti PP . single ended (845 gm70 211 300b in varie salse e tente sue derivate , per non parlare di el34 6l6 5881el34 e chi piu
ne ha piu ne metta) so quanto conta un alimentatore su un ampli e nell' ultimo decennio dedico alle prove quasi mezza giornata non dico tutti
i giorni ma quasi (ho quasi 53 anni e faccio sto lavoro dall' 86) .
Non voglio referenziarmi però un pò di esperienza ce l' ho e se la differenza c'è , c'è , almeno nel mio impianto.

E se ti dico che addirittura migliora l' impianto piu con la tormalina che se metto un preziosa valvola NOS? ci crederesti?

saluti

remigio
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da sinuko »

UnixMan ha scritto: Non ho dubbi che certe differenze si sentono veramente... il punto però è che non si sentono con le orecchie, ma con gli occhi! (e la mente).
Unixman, d’accordo che come tu hai ammesso (in altro 3D ) hai una grossa mancanza di udito da un orecchio e quindi effettivamente tu le differenze non le senti con le orecchie, ma almeno lascia agli altri avere le proprie “certezze” sulle proprie percezioni.
Sappiamo come la pensi e lo hai ribadito anche in questo 3D, lo trovo castrante per la discussione oltre che irrispettoso per chi ha aperto il 3D , continuare a ripetere le STESSE cose a oltranza, siamo grandi e vaccinati le cose basta dirle una volta, lascia almeno agli altri la liberta di sperimentare quello che vogliono traendone le proprie conclusioni giuste o sbagliate che siano, e lascia che la discussione si sviluppi tra quelli che sono interessati in maniera costruttiva a quanto sperimentato da Pipla.

P.S.: dimenticavo di dire... Pipla io ti credo ma chiaramente vorrei sentirlo con le mie orecchie, se poi riscontrerò una differenza allora cercherò di capire il perché. A tal proposito c’è un bell’editoriale sull’ultima uscita di linear audio. Devo però ammettere che difficilmente ho sentito miglioramenti tra un cavo e l’altro o con “trucchi” di questo genere. Ma sono e rimango aperto a nuove prove.
Ciao Paolo
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: tormalina nera

Messaggio da LuCe68 »

pipla ha scritto: Ti ripeto che non stiamo parlando di aria fritta, ma differenze di un certo rilievo , del tipo: bassi piu profondi e potenti , medie piu chiare
alti molto piu estesi , con aumento della grandezza del fronte sonoro e dell' immagine (auf , non volevo arrivare alle descrizioni ) e quando le
togli si sente in un inscatolamento parecchio vistoso.
Remigio, stai suggerende delle variazioni, in particolare il basso più profondo o alti più estesi, che sono facilmente misurabili verificando al banda del''amplificatore.
Prima cosa, misurala: magari è proprio così. Ho l'impressione che anche tu sei partito aprioristicamente col dire che le variazioni che percepisci non misurabili e magari lo invece lo sono. Una controllatina la facciamo ?

Un'altra cosa che vorrei capire è perchè le variazioni introdotte con la tormalina debbano essere sempre e solo positive: sarebbe un po' come dire che variando a caso uno dei valori delle resistenze dei tuo circuito il l'esito è sempre migliorativo. Son sicuro che siamo tutti d'accordo nel dire che statisticamente è inaccettabile.


PS: attento Remigio a come descrivi le tue percezioni : se mi cadi nel "nero infrastrumentali" o il "microcontrasto dinamico" io son già pronto con la "sbirigulta antanizzata in fa maggiore come se fosse diesis". :lol:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio