Un PP per dei Geloso 110

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:3) fatti un PP semplice. Pochi orpelli e virtuosismi tanto di moda.
immagino saprai che il bilanciamento dinamico forzato del PP non è una invenzione moderna: c'era già nei "mitici" PP della WE (e non solo) agli albori dell'audio. Ovviamente a quei tempi era realizzato con una più costosa, ingombrante e meno efficace induttanza anziché con un molto più pratico CCS, che all'epoca non era una soluzione praticabile (...altrimenti anche gli ingegneri di allora avrebbero sicuramente usato quello).
mariovalvola ha scritto:Mantieni la possibilità di regolare il negativo di griglia separatamente.
se usa un TI con 2 secondari indipendenti anziché un secondario unico con presa centrale, la cosa diventa possibile (e semplice) con qualsiasi configurazione dello stadio finale... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da mariovalvola »

UnixMan, se proprio vuoi citare WE, guarda bene dove veniva messa l'induttanza. Il suo equivalente moderno non puoi metterlo dove ti pare senza conseguenze.
C'era una vecchia discussione di Fabio che cercava di spiegare dove conveniva mettere i ccs e dove i cvs.
Sui secondari reiteri un ovvietà. Suggerivo la regolazione indipendente proprio perché prestavo a Francesco due ferri interstadio con due secondari separati.
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:UnixMan, se proprio vuoi citare WE, guarda bene dove veniva messa l'induttanza.
negli schemi che ho in mente io l'induttanza era sul ramo comune "sotto ai catodi" a bloccare le correnti di modo comune, trasformando lo stadio finale in un "LTP" AKA amplificatore differenziale. Funzione che un CCS nella stessa posizione svolge egregiamente (anche meglio di una induttanza).
mariovalvola ha scritto:C'era una vecchia discussione di Fabio che cercava di spiegare dove conveniva mettere i ccs e dove i cvs.
la discussione in questione si riferiva ai sistemi di polarizzazione catodica di stadi SE e (come al solito) Fabio non "spiegava" proprio un bel niente: si trattava unicamente di sue considerazioni "filosofiche" personali, basate (forse) su basi empiriche ma sostanzialmente prive di qualsiasi spiegazione/giustificazione teorica degna di tale nome. Vanno prese per quel che sono e certamente non sono generalizzabili, tantomeno per applicazioni completamente diverse da quelle in oggetto.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da mariovalvola »

UnixMan ha scritto:
mariovalvola ha scritto:UnixMan, se proprio vuoi citare WE, guarda bene dove veniva messa l'induttanza.
negli schemi che ho in mente io l'induttanza era sul ramo comune "sotto ai catodi" a bloccare le correnti di modo comune, trasformando lo stadio finale in un "LTP" AKA amplificatore differenziale. Funzione che un CCS nella stessa posizione svolge egregiamente (anche meglio di una induttanza).
http://www.moviemice.com/we/43amplifier/index.php

Catodo o anodo?
No.42-A (1).pdf
Catodo o anodo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da hobbit »

UnixMan ha scritto:
mariovalvola ha scritto:UnixMan, se proprio vuoi citare WE, guarda bene dove veniva messa l'induttanza.
negli schemi che ho in mente io l'induttanza era sul ramo comune "sotto ai catodi" a bloccare le correnti di modo comune, trasformando lo stadio finale in un "LTP" AKA amplificatore differenziale. Funzione che un CCS nella stessa posizione svolge egregiamente (anche meglio di una induttanza).
mariovalvola ha scritto:C'era una vecchia discussione di Fabio che cercava di spiegare dove conveniva mettere i ccs e dove i cvs.
la discussione in questione si riferiva ai sistemi di polarizzazione catodica di stadi SE e (come al solito) Fabio non "spiegava" proprio un bel niente: si trattava unicamente di sue considerazioni "filosofiche" personali, basate (forse) su basi empiriche ma sostanzialmente prive di qualsiasi spiegazione/giustificazione teorica degna di tale nome. Vanno prese per quel che sono e certamente non sono generalizzabili, tantomeno per applicazioni completamente diverse da quelle in oggetto.
Scusate intervengo poco perché mi sto ancora organizzando. Invece di riempire il thread di miei inutili interventi preferisco postare solo quando è necessario.
Riguardo Fabio e i vari tipi di polarizzazione penso che Fabio portasse delle giustificazioni limitatamente alla scelta di certi componenti, ad esempio un diodo inviece che un altro a seconda del regime di funzionamento e via per altre scelte. Riguardo le motivazioni ultime lui mi sembra che abbia sempre sostenuto che non esiste sistema di misura che possa certificare la bontà di un sistema visto che la musica compie il suo ultimo passo nel cervello e per questo non abbiamo un modello valido anche perché molto dipendente da molteplici fattori. Però mi sembra che si vada in loop barricandosi dietro le stesse posizioni.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:Catodo o anodo?
Nello schema a cui facevo riferimento (IIRC postato tempo addietro da Gianluca) l'induttanza in serie al ramo comune c'era eccome. Era sicuramente uno schema antico e mi pare di ricordare che fosse di un qualche ampli WE, ma potrei anche sbagliarmi (possibile che invece fosse un RCA? boh).

Comunque, gli schemi WE che hai postato hanno sostanzialmente questa configurazione:

Immagine

( da http://www.nutshellhifi.com/library/ETF.html ).

Non dovrebbe essere difficile capire che spostando il CCS o l'induttanza sul ramo comune dei catodi il risultato non cambia (sempre in serie al loop di alimentazione è).
hobbit ha scritto:Però mi sembra che si vada in loop barricandosi dietro le stesse posizioni.
decisamente...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da mariovalvola »

Nei WE non è sui catodi punto!. Il primo link lo aveva postato giusto gluca!
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:Nei WE non è sui catodi punto!
e cosa cambia, di grazia?

Se ho tre componenti in serie tra loro, cambia forse qualcosa l'ordine in cui li metto?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da gluca »

beh ... una cosa e' avere impedenza alta ai catodi (in LTP) ed un'altra cosa e' avere 'solo' una R di valore paragonabile alla Rp dei tubi.

mi avete ricordato che ho da fare qualcosa che ho lasciato in sospeso.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Un PP per dei Geloso 110

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:beh ... una cosa e' avere impedenza alta ai catodi (in LTP) ed un'altra cosa e' avere 'solo' una R di valore paragonabile alla Rp dei tubi.
dipende dove metti il riferimento delle griglie. ;)

Ovviamente, se metti un CCS (impedenza elevata) tra i catodi ed il riferimento delle griglie realizzi un LTP e sfrutti anche il guadagno dei triodi per aumentare la reiezione di modo comune. Ma anche se metti il CCS "sotto" al riferimento delle griglie (ovvero in serie al centrale del TU, che è la stessa cosa) ottieni comunque il risultato di impedire la circolazione di correnti variabili (=segnale) di modo comune, obbligando il segnale a circolare unicamente nell'anello del PP, come ben evidenziato nel disegno di Olson.

Questo è vero anche se metti i catodi direttamente a massa, polarizzando le finali per mezzo di un negativo di griglia. È il CCS (o, sia pur meno efficaciemente, l'induttanza) che impedisce comunque la circolazione di correnti variabili attraverso l'alimentazione.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio