tormalina nera

Discussioni varie, audio e non.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

tormalina nera

Messaggio da pipla »

Bene , l' ho comprata lo messa sul pre e sui finali.....

piu di qualcuno nel vedere i sassolini neri sull' ampli si è sbellicato , poi dopo che l'ho tolti , ho visto la mascella cadere giù.

esperienze?

mi sono divertito con almeno una decina di audiofili/autocostruttori, tutti hanno percepito differenze .

e perche caz o funziona? perchè FUNZIONA ! e se non vi fa effetto, rifate l' impianto.
va bè , ha proprietà piezoelettriche ma che ciazzecca?

Remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da riccardo »

Formula della Sciorlite, altrimenti detta Tormalina Nera:
NaFe32+(Al,Fe3+)6[(OH)4/BO3)3/Si6O18]
Poichè altrove si parlava della Lucia Stove, "pirolitica", stando a Wikipedia le tormaline oltre che piezoelettriche sarebbero anche Piroelettriche, cioè scaldandosi e raffreddandosi si caricano elettricamente. Quando tu ascolti musica si scaldano sull'ampli. Non so nulla di cosa gli succeda quando passano da fredde a calde. Immagino che cedano al telaio il potenziale elettrico trattenuto dal precedente raffreddamento.
Poi dice, wikipedia, che è durissima. Quindi, se l'appoggi sulla lamiera delle elettroniche, le vibrazioni la fanno vibrare.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

ciao Riccardo ,
si sono notizie conosciute, ma è incredibile quanto si fa sentire il suo effetto , netto , pulito .
ma non interessa a nessuno?
perche non si può misurarne gli effetti ? :o
ancora non si è capito che non lo hanno ancora inventato sto misuratore di non si sa ancora cosa? :o

per dirne un' altra,

oggi ho anche provato a fare un disaccoppiatore per la continua sulla rete a 220 , un paio di elettrolitici
e un ponte diodi da 35A(il tutto montato per un cliente con problemi di altalenante ronzio meccanico ai traformatori) ,collegato
per il test funzionale all ' impianto il miglioramento è altrettanto palese ed in questo caso addirittura inaspettato,
bassi piu profondi e indistorti , piu ambiente , armonici piu presenti e piu dolci ,voci quasi reali , dinamica aumentata .
in aggiunta alla tormalina nera l' impianto è stravolto. in meglio ovvio.


tutti appresso alle schedine da PC? :lol: :lol:
saluti



remigio
Avatar utente
supergiovanissimo
new member
Messaggi: 51
Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da supergiovanissimo »

perfetto!
la mia ragazza ha una collana e un ciondolo di tormalina.
glieli rubo è poi vi dico.
un saluto a tutti! Alessio Maurizi
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

pipla ha scritto:perche non si può misurarne gli effetti ? :o
...forse perché è difficile misurare gli effetti della (auto)suggestione? ;)

Scommetto 100 contro 1 che se fai una prova in doppio cieco (fatta come si deve), non sei più in grado di distinguerne l'effetto.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

scommessa accettata !
vi\ti aspetto in laboratorio , ti rammento che è caduta la mascella a cavo/fronzoli scettico! ti ho avveretito

il caffe lo pago pure se vinco

remigio
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

epperò..... se la terra è tonda si è scoperto per intuizione e ....a vista! mica a calcoli .
se non ci si fidasse delle sensazioni saremmo ancora all' era della pietra.

prima provare l' intuizione , poi trovare la spiegazione .

coi calcoli si arriva lì , non oltre :wink:

saluti

remigio
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: tormalina nera

Messaggio da LuCe68 »

Ho avuto un'interssantissimo scambio di opinioni sullargomento all'accademia della musica e questo signore mi ha assicurato che non si tratta assolutamente di suggestione.


Immagine


quest'altro aggiunge che gli effetti sono ben superiori se al posto della tormalina si usano erbe .

Immagine


:rofl:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

Una (probabilmente l'unica) possibile spiegazione per eventuali effetti fisici è di natura meccanico-acustica: un qualsiasi contenitore costituisce un risuonatore acustico e le sue pareti (soprattutto quelle più estese, come i coperchi) agiscono come membrane mobili/elastiche.

Se applichi delle masse sulla superficie, alteri le caratteristiche meccaniche della membrana e quindi la risposta del risuonatore, oltre che le risonanze proprie della membrana stessa. Per intenderci, è ne più ne meno quello che succede se applichi delle masse al cono di un altoparlante.

Quindi, in via di principio si possono ipotizzare alterazioni della risposta acustica dell'ambiente (come se aggiungessi dei "tube trap" con caratteristiche diverse) nonché sensibili alterazioni degli stimoli acustici cui sono soggette le elettroniche contenute nel "risuonatore" (contenitore) che, attraverso gli eventuali effetti microfonici delle stesse, potrebbero arrivare a produrre effetti diversi sul segnale riprodotto.

Però, a meno che il contenitore in questione non risuoni come un timpano e/o che le elettroniche in questione siano esageratamente microfoniche, la probabilità che tutto ciò abbia effetti sensibili (udibili) a mio avviso è prossima a zero... mentre invece gli effetti psicologici sono molto ma molto più comuni e probabili. Alterazioni macroscopiche di natura psicologica della nostra percezione della realtà fisica ci sono sempre, comunque e dovunque: anche se non ce ne rendiamo conto, tutti - nessuno escluso - prendiamo continuamente lucciole per lanterne con tutti e 5 i sensi (e non solo con quelli, vedi il ben noto effetto placebo in medicina).

Prova a sostituire la tormalina con oggetti diversi (sassi, dadi metallici, pesi da equilibratura per pneumatici, ecc), preferibilmente di peso, forma e dimensioni simili e disposte allo stesso modo: ottieni risultati simili?

Se invece ci metti sopra un bel sacchetto di sabbia, talco, cemento o simili, che succede?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

beh ragazzi se ci si chiude ci si chiude , pazienza ..

continuate a misurare il misurabile e l' inutile(quasi) e mi tengo la tormalina nera, i gusti sò gusti.

perche non provate ? paura eh..... :grin: :grin: poco costo e buona resa e sù parametri che il circuito elettrico è completamente indifeso .
Unixman , cioè Paolo ,non so come funziona , certo che però le risonanze meccaniche ....
ai simpaticoni delle esperienze negate,
perche vi si offusca la mente? ,non potrebbe essere che parametri non conosciuti sempre legati (argomento a me carissimo)
a interazioni deboli facciano il loro sporco lavoro? perche negare risonanze a frequenze particolari , magari radiofrequenze vengano che
so assorbite dalle pietre?
comunque funzionano , anche oggi due vittime... :lol:
certo che ci vuole un impiantino che suona di suo , ben dimensionato (e qui ,con le misure) e già libero da affezioni classiche da impinto HIFI
e la tormalina pulisce , si pulisce padroni di non crederci.


allora, se non mi spiego matematicamente perche il fuoco agisce non vuol dire che non scotti , metteteci la mano.. :lol:

saluti agli audioscettici

remigio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da marziom »

io non sono intervenuto perché non è un "notizia" il fatto che interventi meccanici(magnetici?) abbiano una influenza sul suono, almeno per me è una cosa assodata.
Comunque una prova con altri oggetti di peso analoghi ma di sostanze differenti io la farei, non fosse altro per toglierti qualche curiosità, poi ovviamente non dire nulla ai simpaticoni di cui sopra... :-P ... tanto è pura suggestioneeeeee.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

Per togliersi il dubbio basta fare una prova in doppio cieco... chissà perché nessuno vuole mai farle.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: tormalina nera

Messaggio da LuCe68 »

A raga' se scherza !!!
Se fate i permalosi e musoni ditelo che vi pago l'iscrizioni al Mario Monti fan club 8) .

Comunque se cominciate la solita supercazzola di chi non sente le differenze non ha un sistema con la sufficiente risoluzione o orecchie abbastanza addestrate ad ascoltare il nero infrastrumentali vi mando -


PS: facciamo un po' di cultura per i più giovani del forum che non conoscono il linguaggia aulico dell'audiofilo medio.
http://www.youtube.com/watch?v=KBpPH1V4CYs
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

Per togliersi il dubbio basta fare una prova in doppio cieco... chissà perché nessuno vuole mai farle.
mi sembra che abbia accettato la tua scommessa... accetto il dippio cieco ma nel mio lab che conosco bene e so distinguere tutte le variazioni.
A raga' se scherza !!!
ci mancherebbe altro , scherzare umano est!

chi è in zona lazio è invitato all' ascolto.

oggi un altro se la rideva molto ma non mi andava di togliere i 30 pezzetti di tormalina spasi sui due finali , l' ho
mandato via cherideva :lol: :lol:


remigio
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

chi non sente le differenze non ha un sistema con la sufficiente risoluzione o orecchie abbastanza addestrate ad ascoltare il nero infrastrumentali vi mando -

certo che se metti la tormalina su un carver (tanto per fare un nome a caso eh..)o un robo al silicio di siffatta specie , te saluto scuffia.



remigio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da riccardo »

Io proverei con dei cocci di fine porcellana..
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da UnixMan »

pipla ha scritto:mi sembra che abbia accettato la tua scommessa... accetto il dippio cieco ma nel mio lab che conosco bene e so distinguere tutte le variazioni.
allora fallo. :nod:

Prima o poi vorrei senz'altro venire a trovarti ma, per come sono incasinato, non so quando potrò... e comunque, quando mi riuscirà di capitare, onestamente avrei piacere di fare altro piuttosto che passare un intero fine settimana (se basta) a fare un (noiosissimo...) test del genere. :)

Per altro, sei tu che devi renderti conto del fenomeno, in prima persona. Io di test simili ne ho già fatti diversi e - nonostante in teoria fossi già perfettamente conscio dell'immenso potere della suggestione - in più di una occasione i risultati mi hanno lasciato letteralmente di sasso.

D'altronde, tutti siamo istintivamente abituati a considerare come "reale" tutto ciò che percepiamo direttamente attraverso i nostri sensi. Tutto ciò che vediamo, tocchiamo, udiamo, gustiamo o odoriamo in prima persona per noi è naturalmente, "ovviamente" reale: scoprire che invece la "realtà" che percepiamo può essere null'altro che pura illusione (...e che quindi non possiamo essere sicuri di nulla) è una verità molto difficile da accettare per chiunque.

Trova un amico che sia disposto a collaborare. Metti un separè, una tenda o altro divisorio che nasconda alla tua vista l'impianto ed il tuo collaboratore/operatore (oppure -meglio- bendati in modo da non poter vedere proprio nulla).

Organizza le cose in modo che questi ripeta sempre gli stessi gesti (negli stessi tempi, producendo gli stessi rumori, ecc) sia quando mette i "sassi" che quando li toglie (o rimette le cose esattamente come stavano), in modo che chi ascolta (tu) non possa avere alcuna indicazione su quale sia la configurazione che stai per ascoltare, ne consciamente ne inconsciamente.

Questa in effetti è la parte più difficile: anche se a livello cosciente non abbiamo alcuna intenzione di "barare", il nostro inconscio lavora sempre ed è attento ai più piccoli dettagli: un suono, un'ombra, un movimento, tempi o ritmi diversi in cui questi avvengono, tutto può essere un indizio che la nostra mente (senza che ce ne accorgiamo a livello cosciente) può utilizzare per capire cosa sta' succedendo... e quindi falsare il test.

Oltre a questo, è fondamentale che l'ordine delle prove sia stabilito in modo del tutto casuale; anche l'operatore non deve "sapere" come si svolgerà il test (non deve decidere l'ordine delle prove).

Per organizzare la prova, stabilire l'ordine, raccogliere ed analizzare i dati, ecc conviene avvalersi dell'aiuto di uno dei tanti software (ce ne sono anche gratuiti) pensati a questo scopo.

Il software determinerà la sequenza delle configurazioni che l'operatore sottoporrà al giudizio dell'ascoltatore che di volta in volta dovrà indovinare quale sia, scrivendo il suo responso su un foglio (o inserendolo direttamente nel computer).

Alla fine, dopo un numero sufficientemente alto di prove (ne servono almeno qualche decina nei casi più ovvi, molte di più in quelli dubbi) si valutano i risultati: se l'ascoltatore ha indovinato (indicato la configurazione effettivamente utilizzata) in (quasi) tutte le prove, evidentemente si è di fronte ad un qualche effetto fisico riconoscibile, mentre invece se la percentuale di errori non è lontana dal 50% di effetti fisici non ce ne sono (o sono trascurabili) e le differenze udite negli ascolti "a vista" hanno origini puramente psicologiche.

La cosa curiosa è che, una volta smascherato il "trucco", per alcuni soggetti questo non funziona più mentre per altri invece continua a funzionare come se niente fosse. Alla fin fine, è tutta una questione di "fede", di ciò che si preferisce credere (inconsciamente, non a livello cosciente).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: tormalina nera

Messaggio da LuCe68 »

Provo a fare un discorso serio, dato che fin'ora ho voluto scherzare sull'argomento voglio sottolineare che ciò che scrivo adesso è vero e documentabile.

Recentissimi studi sull'effetto placebo, che ricordo essere quel fenomeno per il quale la sola idea di essere curati fa guarire il malato anche se assume solo acqua fersca, hanno dimostrato che l'efficacia del metodo non varia percentualmente di una virgola se al malato viene comunicato che sta assumendo solo acqua fresca. Ossia, anche se il paziente sa di non essere curato, la semplice idea di cura lo fa star meglio.
L'effetto placebo non è altro che una forma di suggestione applicata alla medicina ma estendento il ragionamento per induzione alle altre forme di suggestione il risultato è analogo.
Nel nostro caso significa che anche se lo speriementatore sa beneissimo che sta facendo una prova che non può dare alcun risultato reale, statisticamente esiste la probaliltà che invece senta variazioni per lo stesso meccanismo visto sopra.
Non solo. Recenti studi, su cui si è discusso anche su questo forum, hanno dimostrato che i risultato è tanto migliore quanto è maggiore il valore dell'oggetto. Non mi stupisce il fatto che se al posto della tormalina metti dei sassi ddi strada non hai lo stesso effetto e sono pronto a scommettere che se al posto della tormalinana tu usassi dell'Americio (il materiale più costoso al mondo) i risultati sarebbero ben superiori.
Anche il doppio ceco ha poco senso perchè ci possono essere persone prevenute (come potrei essere io)che non sentirebbero variazioni anche se tu cambiassi il volume d'ascolto, solo perchè in quella situazione e in maniera del tutto inconscia, non vogliono sentire differenze.

L'unico strumento valido riconoscito universalmente e fare delle misure riproducibili. Che le misure strumentali standard non riescano a spiegare al 100% perchè certi amplificatori suoni bene ed altri no, è pacifico e in molti casi si sa anche il perchè, ma non ho mai sopportato che si butti via il bambino con l'acqua sporca.Anche in questo caso, ha poco senso partire a misurare col metro quando non sono riuscito a capire se le differenze che percepisco (ammesso che siano reali) siano di peso, colore o profumo. Occorre innanzi tutto partire col capire cosa misurare e poi passare al come. Se poi non riesci neppure a capire il "cosa" le probabilità che sia solo suggestione aumentano.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: tormalina nera

Messaggio da marziom »

ma in fondo... non è pura suggestione la stereofonia e l'HiFi?
_____________________
So di non sapere. Socrate
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: tormalina nera

Messaggio da pipla »

ma in fondo... non è pura suggestione la stereofonia e l'HiFi?
quoto , :clap:

le prove che ho fatto di togliere e rimettere la tormalina non le ho fatte in preda a qualsiasi forma di droghe/rincoglionimento
assonnamento o deficienza senile e comunque davanti a terze persone poco suggestionabili (per esempio , mia moglie che mi ha subito detto prendine altra e ho detto tutto!) :lol: .
quando c'è una differenza e si sente , si sente , punto.
se dovessi provare scentificamente tutte le modifiche che faccio starei fresco! (la dove necessita la verifica strumentale è ovvio che la faccio)

tutte le persone che hanno verificato il miglioramento (non piccolo) erano pietro/scetticissime! addirittura ridevano e predisposti
a prendere per il culo (ehm) me medesimo e non certo a darmi ragione , ma tutti , dico tutti e parlo piu di dieci persone e non son poche ,
hanno fatto una faccia .. che per fortuna non girano ancora mosche . :grin:

certo che un proton non diventa una trentobbì , questo è lapalissiano.

quanti di voi hanno dubbi sul suono dei condensatori? credo pochi , ma se misuro i due amp dove ho cambiato gli stessi che cavolo è cambiato?
praticamente niente , ma che differenza tra un icel e un mundorf supreme! sempre seconco me !!e forse pure secondo qualcuno di voi)

certo che un doppio cieco nel mio lab , la vedo dura ! :grin: :grin: dentro sto buco ciò un casino ! :grin: :grin:


remigio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio