Un PP per dei Geloso 110
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Un PP per dei Geloso 110
Ho trovato un paio di trasformatori interstadio Geloso, mi sembra che siano anche in buone condizioni.
E' da molto tempo che avrei voluto fare un PP con accoppiamento a trasformatore e ho colto la palla al balzo. Se non dovessero avere la resa sperata mi sono portato a casa comunque un pezzetto di storia.
Le foto sono queste: qualche dato di utilizzo l'ho trovato su questo pdf: Ci si può cavar qualcosa di buono?
In caldo ho un paio di TUU. Per le valvole finali potrebbero essere le 6b4g, ma anche le ecl805 che ho, ma anche qualcos'altro.
Qualche consiglio?
E' da molto tempo che avrei voluto fare un PP con accoppiamento a trasformatore e ho colto la palla al balzo. Se non dovessero avere la resa sperata mi sono portato a casa comunque un pezzetto di storia.
Le foto sono queste: qualche dato di utilizzo l'ho trovato su questo pdf: Ci si può cavar qualcosa di buono?
In caldo ho un paio di TUU. Per le valvole finali potrebbero essere le 6b4g, ma anche le ecl805 che ho, ma anche qualcos'altro.
Qualche consiglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Un PP per dei Geloso 110
io ho chiesto in giro ma non ho trovato ancora nulla. Vediamo dopo Pasqua. Alla peggio, si potrebbe verificarli a vuoto e provando sul primario qualche tubo.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Un PP per dei Geloso 110
del resto per verificare se almeno senza corrente c'è una decente induttanza primaria con millivoltmetro e generatore e qualche resistenza (per simulare la Rp del tubo considerando l'impedenza del generatore) , sei a posto. La risposta in alto la vedi nello stesso modo
Mario
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
Se ho ben capito sono degli interstadio, utili come sfasatori.
32K@800Hz con 10mA, occhio e croce 7H di induttanza primaria, pochi.
Se li vuoi usare stai basso con le impedenze di ingresso, sfrutta al limite il rapporto in salita mettendogli davanti una driver robusta ....tipo 6EM7 (o sorelle/cugine) + TI +PP di 6B4G e TUU come uscita.
...ma, se non vuoi correre il rischio di perdere solo tempo, cerca di dargli una misurata, anche con VA, per vedere fino a dove arrivano.
PS
una misura molto veloce la puoi fare attaccando l'uscita audio del PC ad un ampli da battaglia SS, all'uscita di questo ci metti una resistenza che simula l'impedenza della valvola (diciamo 1k?) e poi vai sul primario del TI, il secondario lo colleghi all'ingresso della scheda audio (magari mettendoci un partitore resistivo -10:1?- per evitare di mandargli dentro tensioni troppo alte).
32K@800Hz con 10mA, occhio e croce 7H di induttanza primaria, pochi.
Se li vuoi usare stai basso con le impedenze di ingresso, sfrutta al limite il rapporto in salita mettendogli davanti una driver robusta ....tipo 6EM7 (o sorelle/cugine) + TI +PP di 6B4G e TUU come uscita.
...ma, se non vuoi correre il rischio di perdere solo tempo, cerca di dargli una misurata, anche con VA, per vedere fino a dove arrivano.
PS
una misura molto veloce la puoi fare attaccando l'uscita audio del PC ad un ampli da battaglia SS, all'uscita di questo ci metti una resistenza che simula l'impedenza della valvola (diciamo 1k?) e poi vai sul primario del TI, il secondario lo colleghi all'ingresso della scheda audio (magari mettendoci un partitore resistivo -10:1?- per evitare di mandargli dentro tensioni troppo alte).
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Un PP per dei Geloso 110
mi sono guardato due volte il pdf di Francesco. Dove leggi il dato dell' induttanza primaria?
Mario
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
Zl = 2*pi*F*L
Zl (nella tabella a pagina 24) = 32K@800Hz
Non è il modo più preciso, ma una stima la da.
Zl (nella tabella a pagina 24) = 32K@800Hz
Non è il modo più preciso, ma una stima la da.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Un PP per dei Geloso 110
...Grazie. Cominciavo a pensare di essere orbo!
Certo che è davvero bassa.
Certo che è davvero bassa.
Mario
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Un PP per dei Geloso 110
Ora sono qualche giorno fuori casa, appena rientro provo ad abbozzare qualche misura. Comunque da quel che mi dite non è detto che ci si tiri fuori qualcosa di buono.
Teoria a parte che qualcosa conosco, nella pratica devo pensare ad un taglio all'estremo basso della banda o un risultato carente su tutto lo spettro?
Teoria a parte che qualcosa conosco, nella pratica devo pensare ad un taglio all'estremo basso della banda o un risultato carente su tutto lo spettro?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
Difficile da dire, se è stato avvolto almeno discretamente non dovresti avere problemi sull'estremo alto (vista la bassa induttanza si presume che ci siano poche spire e quindi basse capacità parassite), diverso poi il discorso sulla saturazione del nucleo, prendi quei 10mA con le molle... comunque alla peggio, volendoli usare, puoi sempre non fargli passare la DC.hobbit ha scritto: nella pratica devo pensare ad un taglio all'estremo basso della banda o un risultato carente su tutto lo spettro?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Un PP per dei Geloso 110
Ho provato a fare qualche simulazione con i dati presunti (sono fuori casa) cioè al primario 6.4H 680Ohm, a ciascun secondario 40H 2150Ohm. I dati al secondario li ho calcolati semplicemente applicando dal rapporto di trasformazione di 1:2.5x2.
I risultati che ottengo non mi confortano molto. Le situazioni migliori le ho con la 6em7 che pilota il TI o in parafeed un SRPP di 5687. Nel caso della 6em7 (le performace migliori) a 20Hz c'è una perdita di ben 4db, solo teorici e che poi saranno anche di più considerando lo stadio finale. Non so se il gioco vale la pena di esser fatto.
Suggerimenti?
I risultati che ottengo non mi confortano molto. Le situazioni migliori le ho con la 6em7 che pilota il TI o in parafeed un SRPP di 5687. Nel caso della 6em7 (le performace migliori) a 20Hz c'è una perdita di ben 4db, solo teorici e che poi saranno anche di più considerando lo stadio finale. Non so se il gioco vale la pena di esser fatto.
Suggerimenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Un PP per dei Geloso 110
Se lo costruisici davvero, ti posso prestare due Hashimoto A-105. Poi, con calma, quando vorrai, te ne prendi una coppia sulla baia o dove vorrai. Così, almeno, puoi provare l'accrocchio spendendo meno.
Mario
-
ConnessoUnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
Prova a pilotare il TI (senza farci passare DC) in modo bilanciato, con uno stadio differenziale caricato da un current mirror ed ovviamente utilizzando tubi a bassa impedenza (e.g. 6N6P o 5687, ecc).
Oppure, potresti provare a pilotarlo (in parafeed) con un cathode follower (con carico attivo a CCS, oppure fai un white CF, ecc). Visto che le hai, potresti provare anche con le PCL805. Più scendi con l'impedenza di pilotaggio e più chances hai di ottenere una risposta decente (o comunque la migliore possibile con quei TI).
Oppure, potresti provare a pilotarlo (in parafeed) con un cathode follower (con carico attivo a CCS, oppure fai un white CF, ecc). Visto che le hai, potresti provare anche con le PCL805. Più scendi con l'impedenza di pilotaggio e più chances hai di ottenere una risposta decente (o comunque la migliore possibile con quei TI).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
ConnessoUnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
BTW: a "vedersi" magari è brutto ma, dal punto di vista pratico, perdere qualcosa a 20Hz non è poi questo gran dramma: fino a dove sono in grado di "scendere" i tuoi diffusori?
Anche all'estremo alto, la risposta piatta fino a 20KHz è più una convenzione che una reale necessità: quanti adulti conosci che sono ancora in grado di sentire i 20KHz? e, soprattutto: tu fin dove arrivi?
Insomma, prima di gettare la spugna, vale la pena almeno provare a sentire cosa ne esce fuori.
Anche all'estremo alto, la risposta piatta fino a 20KHz è più una convenzione che una reale necessità: quanti adulti conosci che sono ancora in grado di sentire i 20KHz? e, soprattutto: tu fin dove arrivi?
Insomma, prima di gettare la spugna, vale la pena almeno provare a sentire cosa ne esce fuori.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
o trovi una driver con 200-300ohm di Ri (...la 6080 di cui si parla di la?) o ...si possono aprire questi TI? si potrebbe azzardare una modifica del gap, o meglio lo togli del tutto, aumenti di molto l'induttanza ma lo devi pilotare in parafeed.hobbit ha scritto: Suggerimenti?
oppure, in ultima analisi, te lo tieni a -4db sui 20Hz... tanto i 20Hz non li senti comunque, anzi... fanno solo danno in ambienti piccoli.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Un PP per dei Geloso 110
@mariavalvola
Proposta è interessante. Mi darebbe l'opportunità di sperimentare con un riferimento e valutare i Geloso.
@unixman
Il white CF effettivamente da risultati discreti in simulazione. La 6em7 ha comunque un'impedenza inferiore rispetto la ecl85.
Se piloto il TI in maniera bilanciata perdo il fatto di fargli fare anche da invertitore. Valuterò.
@marzio
Appena torno vedo se è possibile aprirli. Non dovrebbero essere resinati come prima impressione.
In generale come già detto da alcuni di voi non è detto che l'assenza di bassi estremi sia necessariamente negativa. Le Klipsch rf35 arrivano abbastanza basso e questa caratteristica mi crea a volte problemi ......
Proposta è interessante. Mi darebbe l'opportunità di sperimentare con un riferimento e valutare i Geloso.
@unixman
Il white CF effettivamente da risultati discreti in simulazione. La 6em7 ha comunque un'impedenza inferiore rispetto la ecl85.
Se piloto il TI in maniera bilanciata perdo il fatto di fargli fare anche da invertitore. Valuterò.
@marzio
Appena torno vedo se è possibile aprirli. Non dovrebbero essere resinati come prima impressione.
In generale come già detto da alcuni di voi non è detto che l'assenza di bassi estremi sia necessariamente negativa. Le Klipsch rf35 arrivano abbastanza basso e questa caratteristica mi crea a volte problemi ......
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Un PP per dei Geloso 110
Diciamo che con la 6em7 il risultato che ottengo è qualcosa di questo tipo:
Che me pensate? Vale la pena andare avanti e provare?Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
se si comportasse effettivamente così, sarebbe comunque un bel giocattolo...solo una misura diretta dei "cosi" ti dirà effettivamente cosa aspettarsi.
e comunque... se vuoi guadagnare quel db a 20Hz (ma potenzialmente anche di più), c'è un modo.... REAZIONE! (rumore di tuono in sottofondo...
)
e comunque... se vuoi guadagnare quel db a 20Hz (ma potenzialmente anche di più), c'è un modo.... REAZIONE! (rumore di tuono in sottofondo...

_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Un PP per dei Geloso 110
FB, beh si può inserire o disinserire a piacimento, almeno quello globale, alla fine sono pochi DB.
Devo cominciare a pensare alla alimentazione. Ho alcune domande in proposito.
Il filamento delle 6b4 come alimentarlo? In AC? Ogni 6b4 ha bisogno del suo avvolgimento? È una questione che mi impensierisce.
Ai catodi delle 6b4 ho messo un irf530 (quello che conosco meglio), ci sono alternative migliori? Il mosfet in questione ha una Vmax di 100V e questo può essere pericoloso, sarebbe meglio più alta. Vorrei comunque che fosse facile da reperire.
Eventualmente potrei polarizzare o con il solito condensatore più resistenza o con lo zener. Quale migliore? Altri sistemi?
Per l'anodica può andare il solito pi-greco capacitivo? Rettifica a tubi, ibrida, schottky?
Devo cominciare a pensare alla alimentazione. Ho alcune domande in proposito.
Il filamento delle 6b4 come alimentarlo? In AC? Ogni 6b4 ha bisogno del suo avvolgimento? È una questione che mi impensierisce.
Ai catodi delle 6b4 ho messo un irf530 (quello che conosco meglio), ci sono alternative migliori? Il mosfet in questione ha una Vmax di 100V e questo può essere pericoloso, sarebbe meglio più alta. Vorrei comunque che fosse facile da reperire.
Eventualmente potrei polarizzare o con il solito condensatore più resistenza o con lo zener. Quale migliore? Altri sistemi?
Per l'anodica può andare il solito pi-greco capacitivo? Rettifica a tubi, ibrida, schottky?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
ConnessoUnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Un PP per dei Geloso 110
con 6.3V di filamento le 6B4 tendono ad essere ronzanti... per contro, utilizzandole in PP il ronzio tende a cancellarsi, per cui direi che puoi provare anche ad accenderle in AC, magari predisponendo le cose per una eventuale alimentazione in DC da aggiungere in un secondo tempo per ogni evenienza. Secondari separati (e potenziometro di bilanciamento) per ogni filamento.hobbit ha scritto:Il filamento delle 6b4 come alimentarlo? In AC? Ogni 6b4 ha bisogno del suo avvolgimento?
la solita coppia di Dn2540 in cascode alla Gianluca?hobbit ha scritto:Ai catodi delle 6b4 ho messo un irf530 (quello che conosco meglio), ci sono alternative migliori?
il CCS sul ramo comune dei catodi forza il bilanciamento dinamico del PP, per cui se punti alla max qualità (rinunciando alla classe AB) IMHO è la soluzione migliore.hobbit ha scritto:Eventualmente potrei polarizzare o con il solito condensatore più resistenza o con lo zener.
Resta il problema del bilanciamento statico. Di norma quello si ottiene facilmente variando il riferimento delle griglie ma, in questo caso (con accoppiamento a TI con secondario unico a presa centrale), non è possibile. Sfortunatamente, qualsiasi altra soluzione in tal senso (e.g. current mirror, CCS separati per tubo, ecc) va ad intaccare l'essenzialità del percorso del segnale aggiungendo come minimo un C nel mezzo.

molto dipende dal risultato che vuoi ottenere. Con i tubi tendenzialmente ottieni un suono più "morbido", con lo SS più dinamico e preciso (ma molto dipende anche dal "contorno"). Comunque, in un PP in classe A "obbligata" l'alimentazione è molto meno critica che in altre configurazioni. Personalmente eviterei di complicarmi la vita con altri tubi ed userei solo Schottky.hobbit ha scritto:Per l'anodica può andare il solito pi-greco capacitivo? Rettifica a tubi, ibrida, schottky?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Un PP per dei Geloso 110
1) usa trasformatori interstadio seri. Usare oggetti come i Geloso, ti farebbe perdere solo tempo e inutili energie. Il tempo, nella tua situazione, è il componente a più alto prezzo dell'amplificatore.
2) se devi fare avvolgere il TA, usa i Coleman per i filamenti. Comunque, cerca di evitare di alimentarli in alternata. La centratura che minimizza il rumore e contemporaneamente e l'intermodulazione con la AC del filamento, è piuttosto laboriosa e continuamente da regolare.
3) fatti un PP semplice. Pochi orpelli e virtuosismi tanto di moda. Mantieni la possibilità di regolare il negativo di griglia separatamente.
4) tieniti la possibilità nell'alimentatore di lavorare sia in classe A che in AB1. Mi spiego: pensa, ex ante, alle prese sul TA per lavorare anche in AB1 con un alimentatore, ovviamente, pensato per quella classe di funzionamento. (IL TUU, è lievemente basso d'impedenza per lavorare in classe A oppure un poco alto. )
2) se devi fare avvolgere il TA, usa i Coleman per i filamenti. Comunque, cerca di evitare di alimentarli in alternata. La centratura che minimizza il rumore e contemporaneamente e l'intermodulazione con la AC del filamento, è piuttosto laboriosa e continuamente da regolare.
3) fatti un PP semplice. Pochi orpelli e virtuosismi tanto di moda. Mantieni la possibilità di regolare il negativo di griglia separatamente.
4) tieniti la possibilità nell'alimentatore di lavorare sia in classe A che in AB1. Mi spiego: pensa, ex ante, alle prese sul TA per lavorare anche in AB1 con un alimentatore, ovviamente, pensato per quella classe di funzionamento. (IL TUU, è lievemente basso d'impedenza per lavorare in classe A oppure un poco alto. )
Mario
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio