gluca, separati i ferri lo sono comunque.
l'idea iniziale, prevedeva,infatti, un ferro per le anodiche (con avvolti sul medesimo nucleo solo i tre secondari per i filamenti delle raddrizzatrici per le anodiche).
un altro ferro per i filamenti e uno per i negativi di griglia facoltativo. (con i filamenti per le raddrizzatrici dei negativi)
La cassetta dei ferri
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 dic 2009, 18:39
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: La cassetta dei ferri
Domani vediamo a che punto siamo rimasti con gli sviluppimarcoacqui ha scritto:ciao...nessuna novità riguardante questo progetto?
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 27 dic 2009, 18:39
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: La cassetta dei ferri
Ci sono novità?
Noto che la discussione è da un po' che è ferma, spero solo che non sia stato abbandonato anche il progetto; sarebbe un peccato.
Penso che questi trasformatori insieme ai TUU siano di indubbia utilità per chi vuole provare valvole e schemi vari per poi decidere su quale progetto puntare.
Noto che la discussione è da un po' che è ferma, spero solo che non sia stato abbandonato anche il progetto; sarebbe un peccato.
Penso che questi trasformatori insieme ai TUU siano di indubbia utilità per chi vuole provare valvole e schemi vari per poi decidere su quale progetto puntare.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: La cassetta dei ferri
Hai ragione.
Ci sono alcuni problemi essenzialmente pratici.
Ultimamente la bravura, la precisione, e la disponibilità, degli avvolgitori nostrani, latita. Una relativa "universalità" complica non poco il lavoro dell'avvolgitore. In più, la qualità dei materiali utilizzati ,spesso, è peggiorata.
E' incredibilmente difficile avere certezze anche sui costi e sui tempi.
Imbarcarci così alla cieca in iniziative simili, ci esporrebbe a problemi e malintesi a non finire.
Ti posso solo dire che ho faticato per farmi avvolgere alcuni ferri d'alimentazione. So per certo che le mie micraniose richieste associate a un inevitabile discreto numero di avvolgimenti, ha generato una scarsa propensione dell'artigiano a ripetere un lavoro simile.
Il prezzo, anche se comprensibile, è stato non basso.
Ci sono alcuni problemi essenzialmente pratici.
Ultimamente la bravura, la precisione, e la disponibilità, degli avvolgitori nostrani, latita. Una relativa "universalità" complica non poco il lavoro dell'avvolgitore. In più, la qualità dei materiali utilizzati ,spesso, è peggiorata.
E' incredibilmente difficile avere certezze anche sui costi e sui tempi.
Imbarcarci così alla cieca in iniziative simili, ci esporrebbe a problemi e malintesi a non finire.
Ti posso solo dire che ho faticato per farmi avvolgere alcuni ferri d'alimentazione. So per certo che le mie micraniose richieste associate a un inevitabile discreto numero di avvolgimenti, ha generato una scarsa propensione dell'artigiano a ripetere un lavoro simile.
Il prezzo, anche se comprensibile, è stato non basso.
Mario
- supergiovanissimo
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
- Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy
Re: La cassetta dei ferri
anche io sono interessato.
al limite poi , chi ha disponibilità potrebbe avvolgerlo anche da solo.
o magari ha bisogno di ulteriori accortezze, che ne so.. di un TUU?
al limite poi , chi ha disponibilità potrebbe avvolgerlo anche da solo.
o magari ha bisogno di ulteriori accortezze, che ne so.. di un TUU?
un saluto a tutti! Alessio Maurizi
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio