
Ci posso fare qualcosa di "esoterico" oppure devo buttarla nel cesso?

Esatto.riccardo ha scritto:ma c'è il buco nel vetro? E in fondo al buco, annegato, il moncone?
Bella idea!riccardo ha scritto:Immagino che il problema di un collegamento del moncone con stagno AG 4% con un cavetto solid core preso da un cavo satellitare sia che il calore sviluppato nei propri conduttori dalla valvola funzionante?
Immagino che all'interno del vetro il moncone superi la temperatura di fusione dello stagno?
Se così non fosse, si potrebbe: misurare profondità e diametro del foro nel vetro; ricavare per esempio da un cavo satellitare cavetto solid core di diametro e lunghezza appropriate (2,5 cm circa) ; stagnare con stagno AG 4% il cavetto solid core; incastrare meccanicamente nel foro a contatto con il moncone detto cavetto; cavetto lungo in modo tale che, appropriatamente riscaldato con saldatore faccia fondere lo stagno sulla sua superficie e sulla estremità a contatto con il moncone di spinotto (fare prove PRIMA, non con lo stesso spezzone di solid core; se l'operazione riesce, e soprattutto se ha un senso, tagliare della lunghezza giusta (un poco di più della altre spine, per compensare lungo il cavetto la forza di attrito dei ricettacoli dello zoccolo sugli spinotti orginali) il cavetto, e indi, provare la valvola....
E' semplicemente un grande questo personaggio!madlifox ha scritto:Guarda questo filmato, forse potrebbe darti qualche spunto. E' FAVOLOSO tutte le volte che lo guardo resto affascinato dall'abilità del tipo! Saluti
http://paillard.claude.free.fr/