PPoli ha scritto:L'altra sera Campedelli mi ha messo un terribile dubbio: ha detto che da lui sotto linux l'audio viene gestito a max 48kHz
eh!? no. Il problema casomai può esserci se usi dei "middleware" come "pulseaudio" (GNOME, Unity), "phonon" (KDE 4.x), "jack" o simili. Oppure se passi attraverso "dmix". Tutti questi software hanno lo scopo di gestire stream diversi provenienti da più sorgenti (contemporaneamente) e mixarli insieme. Ovviamente, per poterlo fare, tutti gli stream devono necessariamente essere ricampionati ad un unico formato comune (in dmix il default è 48KHz, configurabile).
Se cerchi indietro, ci sono le istruzioni per configurare pulseaudio o eliminarlo del tutto. Per "phonon" non ti so' dire.
Per quanto riguarda ALSA, "dmix" è uno dei tanti componenti ("plugin") opzionali con cui puoi manipolare gli stream. Ci passi (lo usi) solo se usi un device che è configurato per utilizzare tale plugin (di solito le distribuzioni configurano il device di default per utilizzare dmix).
Se però come device di uscita usi le interfaccie di basso livello come "hw:x,0" o "plughw:x,0" (dove x è il numero della scheda che corrisponde al widget) vai direttamente alla scheda senza passare da dmix.
Nel primo caso (hw:x,0) lo stream viene trasferito direttamente "as-is", senza essere processato in alcun modo. In tal caso, deve essere l'utente stesso (o il player) ad assicurarsi che il formato dei dati inviati alla interfaccia audio sia compatibile con quanto supportato dall'hardware.
Nel secondo caso (plughw:x,0) ALSA provvede invece ad adattare automaticamente il formato dei dati al formato "più vicino" supportato dall'hardware. Ad es., se mandi uno stream a 16 bit ad una interfaccia che accetta solo stream a 32bit (o viceversa), "plug" provvede a convertire i dati da 16 a 32bit (o viceversa) prima di inviarli all'hardware. Stesso dicasi per il s/r: se invii dati con un s/r maggiore di quello max supportato dall'hardware, "plug" provvede automaticamente al necessario downsampling. Ad es., se mandi uno stream a 384KHz al widget, "plughw:" farà automaticamente il downsampling a 192KHz (mentre "hw:" si limiterebbe a segnalare un errore).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»