Ricordo che circa 12 anni fa su un forum (mi sembra che al tempo partecipavo a quello di TNT-audio) si parlava della possibilità di realizzare un lettore cd che funzionasse in questo modo:
Il lettore legge più volte lo stesso pezzo di un brano (durata un secondo ad esempio) confrontando poi tra di loro (con un opportuno algoritmo) i pezzi letti e immagazzinati momentaneamente in una memoria tampone. Trovati ad esempio 3 pezzi pefettamente identici (o comunque il più simili possibile) solo questo sarà il pezzo "corretto" e quindi mandato in uscita. In questo modo si dovrebbe ridurre di molto tutti i problemi dovuti ad errori di lettura.
Mi chiedevo (dato che ho ripreso solo ora questo hobby dopo un po' di anni che lo avevo messo da parte) se esiste qualche prodotto commerciale che funzioni così o magari se è fattibile con un semplice PC.....
grazie!
Un lettore CD particolare....
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
Ormai (quasi) tutti.Ricordo che circa 12 anni fa su un forum (mi sembra che al tempo partecipavo a quello di TNT-audio) si parlava della possibilità di realizzare un lettore cd che funzionasse in questo modo:
Il lettore legge più volte lo stesso pezzo di un brano (durata un secondo ad esempio) confrontando poi tra di loro (con un opportuno algoritmo) i pezzi letti e immagazzinati momentaneamente in una memoria tampone. Trovati ad esempio 3 pezzi pefettamente identici (o comunque il più simili possibile) solo questo sarà il pezzo "corretto" e quindi mandato in uscita. In questo modo si dovrebbe ridurre di molto tutti i problemi dovuti ad errori di lettura.
Mi chiedevo (dato che ho ripreso solo ora questo hobby dopo un po' di anni che lo avevo messo da parte) se esiste qualche prodotto commerciale che funzioni così o magari se è fattibile con un semplice PC.....
grazie!
Originally posted by PirataNero - 05/09/2006 : 11:16:46
Molti lettori, specialmente quelli multiformato (come i DVD-player), hanno una meccanica 4X, cioè è in grado di leggere i dischi a quattro volte la velocità normale e quindi di immagazzinare i dati in un buffer dal quale il DAC li preleverà per la conversione.
In pratica la conversione non avviene direttamente "dal laser" ma dal buffer appunto. Questo vuol dire che leggendo ad una velocità maggiore il DSP (o chi per lui) se si accorge di un errore di bit nel buffer avrà tutto il tempo di rileggerlo dal disco.
Per capire se un lettore è 4X, si può fare una semplice prova: fermare il disco durante la riproduzione; se continua a suonare per qualche secondo... avete un meccanica 4X

Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Sicuro che facciano quello che dico io....? Non parlo della semplice memoria tampone che hanno i lettori cd portatili, quella serve nel caso durante la lettura si perda la traccia a causa di urti....io parlo di un algoritmo che legga per diverse volte la stessa traccia sistematicamente e poi operi dei confronti ed eventuali ulteriori letture fino ad ottenere 2 o più pezzi identici o molto simili.....
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 18 mag 2006, 20:22
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
Non sono esperto di queste cose però ricordo che il discorso era il seguente.........perchè ad esempio ascoltando un cd con sovrapposto un altro cd (cioè due dischetti nel cassetto caricatore.....il classico stabilizzatore in pratica) il suono risulta più focalizzato e preciso? Se la sequenza di 1 e 0 è quella, nulla dovrebbe cambiare, invece il risultato cambia.....perchè vengono ridotti gli errori di tracciatura della lente. Uno 0 diviene un 1 e viceversa....
Il solito discorso delle vibrazioni per cui occorre isolare il lettore cd (basette, molle ecc.....) o irrigidire/appesantire il suo telaio.
Il sistema di cui appunto ricordo si parlava doveva minimizzare il problema alla fonte, facendo + passaggi di lettura e confrontandoli fino ad ottenere sequenze di 1 e 0 uguali.......
Il solito discorso delle vibrazioni per cui occorre isolare il lettore cd (basette, molle ecc.....) o irrigidire/appesantire il suo telaio.
Il sistema di cui appunto ricordo si parlava doveva minimizzare il problema alla fonte, facendo + passaggi di lettura e confrontandoli fino ad ottenere sequenze di 1 e 0 uguali.......
"Volendo, il mondo può essere misurato, ma questo non significa affatto che ci si capisca qualcosa."
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Per quel poco che ne so, la questione "errori di lettura" è decisamente sopravvalutata, ci sono altri campi sui quali intervenire.
Ho un amico (chissà se ha voglia di raccontarvelo di persona) che ha fatto la prova attaccando un lettore CD economico e monitorando il flag di correzione degli errori: l'ha maltrattato in modi osceni
e quasi mai si è acceso.
Quoto da qui, interessante lettura: http://www.jitter.de/english/soundfr.html
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Ho un amico (chissà se ha voglia di raccontarvelo di persona) che ha fatto la prova attaccando un lettore CD economico e monitorando il flag di correzione degli errori: l'ha maltrattato in modi osceni

Quoto da qui, interessante lettura: http://www.jitter.de/english/soundfr.html
Saluti termoioniciIn order to be sure that we hear jitter effects and not reading errors or interpolations from the CD player we had to monitor the correction flag (cflg) output of the CD-player's decoder chip SAA7376 (go to the datasheet.pdf).
This was accomplished by an external microcontroller that was programmed to increment the number on a 4 digit display on every interpolation or hold. With this tool we had the accurate count of all uncorrected samples that were output during the track or the entire CD.
The funny thing is, that the low cost CD723 player is able to read any CD or CD-R that is not severely scratched without any interpolation or hold. You can even put it upside down, there will be zero interpolation /hold.
Uncorrected samples could only be generated by dropping the player (5cm) or by extremely scratched CDs.
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
sopravvalutata, per quanto mi riguarda, non direi! L'errore di lettura è la principale (forse la seconda) causa di "freddezza" del suono del CD.
Se capita un errore ogni 10s, ok stiamo sopravvalutando il problema, ma purtroppo non è così.
I dati incisi sul disco CD (audio!) non sono comprensivi di bit di controllo (degli errori), quindi il DAC quello che gli arriva converte, col risultato che tutti chiamano "freddezza del suono".
Oggi i player usano un algoritmo di rilevazione degli errori basato (vagamente) su funzioni di correlazione.
Il segnale analogico (musicale) è composto da una infinità di elementi, già con la digitalizzazione ne eliminiamo un bel po', poi ci aggiungiamo gli errori di lettura...
.
Per gli scettici: prendete un CD, graffiatelo e poi mettetelo nel player... suona come prima?????
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Se capita un errore ogni 10s, ok stiamo sopravvalutando il problema, ma purtroppo non è così.
I dati incisi sul disco CD (audio!) non sono comprensivi di bit di controllo (degli errori), quindi il DAC quello che gli arriva converte, col risultato che tutti chiamano "freddezza del suono".
Oggi i player usano un algoritmo di rilevazione degli errori basato (vagamente) su funzioni di correlazione.
Il segnale analogico (musicale) è composto da una infinità di elementi, già con la digitalizzazione ne eliminiamo un bel po', poi ci aggiungiamo gli errori di lettura...


Per gli scettici: prendete un CD, graffiatelo e poi mettetelo nel player... suona come prima?????
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 15 Risposte
- 1317 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 3 Risposte
- 730 Visite
-
Ultimo messaggio da lisina77
-
- 3 Risposte
- 663 Visite
-
Ultimo messaggio da marcotiri
-
- 16 Risposte
- 1990 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 88 Risposte
- 5346 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino