Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Si, lo so che sembra una banalità, ma lo sapete che ho il pallino dell'estetica. Perdo più tempo nella progettazione dell'aspetto che non per l'elettronica.
Obiettivi (per ora, potrebbero saltarne fuoir altri)
1) due telai
2) simmetrico con qualche piccolo tocco di "mirroring" per separare anche esteticamente il canale destro e sinistro.
3) valvole davanti. Intanto perchè mi piace vederle, ma poi perchè i finali vanno in una specie di libreria, e la parte posteriore è più chiusa, mentre quella anteriore sporge (le valvole scaldano)
4) possibilità di modifiche alle schema. Che si traducono in pratica in:
4a) Gli zoccoli delle valvole saranno montati su basettine da fissare al telaio tramite elementi disaccoppianti. In modo ad esempio da poter passare da un Noval ad un Octal. Alla Sun Audio, ma più belli da vedere. I fori di areazione saranno sul ripiano del telaio.
4b) Penso di usare dei CCS come carico per le driver, ma on escluderei di ricorrere al mu-follower con tubo già sperimentato. Per cui mi serve un secondo foro, o almeno la predisposizione.
4c) un diavoletto tentatore (anzi, più di uno) sta tentando di convincermi a provare l'accoppiamento a intersadio. Bisognerà prevedere lo spazio.
5) non vorrei lasciare tutto su una tavolaccia provvisoria. Vorrei partire con i telai già fatti e la sezione di alimentazione più o meno impostata. Altrimenti, con i tempi che ho, mi tengo le tavolacce per anni.
6) mi sono sempre piaciute le soluzioni di design che evidenziano gli aspetti funzionali degli oggetti.
La prima bozza (ma proprio a istinto), con vari dubbi, è questa: Sarebbe il canale sinistro.
Il TA a destra. E' più alto del TU, per cui quando avvicino i due finali ha più una forma naturale a "panettone".
Quelle ai lati sono le induttanze. Davanti in mezzo un eventuale intersadio.
Un dubbio riguarda la distanza della finale dal TU. Non proprio vicino. Meglio evitare?
Per i percorsi del segnale non ci sarebbero problemi: ingresso e uscita scorrerebbero sui lati (o su un unico lato), mentre le alimentazioni rimarrebbero centrali e indietro.
Obiettivi (per ora, potrebbero saltarne fuoir altri)
1) due telai
2) simmetrico con qualche piccolo tocco di "mirroring" per separare anche esteticamente il canale destro e sinistro.
3) valvole davanti. Intanto perchè mi piace vederle, ma poi perchè i finali vanno in una specie di libreria, e la parte posteriore è più chiusa, mentre quella anteriore sporge (le valvole scaldano)
4) possibilità di modifiche alle schema. Che si traducono in pratica in:
4a) Gli zoccoli delle valvole saranno montati su basettine da fissare al telaio tramite elementi disaccoppianti. In modo ad esempio da poter passare da un Noval ad un Octal. Alla Sun Audio, ma più belli da vedere. I fori di areazione saranno sul ripiano del telaio.
4b) Penso di usare dei CCS come carico per le driver, ma on escluderei di ricorrere al mu-follower con tubo già sperimentato. Per cui mi serve un secondo foro, o almeno la predisposizione.
4c) un diavoletto tentatore (anzi, più di uno) sta tentando di convincermi a provare l'accoppiamento a intersadio. Bisognerà prevedere lo spazio.
5) non vorrei lasciare tutto su una tavolaccia provvisoria. Vorrei partire con i telai già fatti e la sezione di alimentazione più o meno impostata. Altrimenti, con i tempi che ho, mi tengo le tavolacce per anni.
6) mi sono sempre piaciute le soluzioni di design che evidenziano gli aspetti funzionali degli oggetti.
La prima bozza (ma proprio a istinto), con vari dubbi, è questa: Sarebbe il canale sinistro.
Il TA a destra. E' più alto del TU, per cui quando avvicino i due finali ha più una forma naturale a "panettone".
Quelle ai lati sono le induttanze. Davanti in mezzo un eventuale intersadio.
Un dubbio riguarda la distanza della finale dal TU. Non proprio vicino. Meglio evitare?
Per i percorsi del segnale non ci sarebbero problemi: ingresso e uscita scorrerebbero sui lati (o su un unico lato), mentre le alimentazioni rimarrebbero centrali e indietro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Volendo provare a sperimentare un po', ma anche per il gusto di farlo, sul frontale mettereri sicuramente un milli-amperometro (ne ho giusto una coppia presa tempo fa).
E non mi dispiacerebbe metterci anche un voltmetro che mi indica la tensione anodica, oppure il punto di lavoro (differenza anodica-griglia).
I TA hanno la presa 120VDC per la polarizzazione fissa. Da provare.
E non mi dispiacerebbe metterci anche un voltmetro che mi indica la tensione anodica, oppure il punto di lavoro (differenza anodica-griglia).
I TA hanno la presa 120VDC per la polarizzazione fissa. Da provare.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
il mufollower buttalo al cesso e pure il trafo interstadio. accoppiamento diretto. punto e basta. anzi mettici un mosfet a guidare la griglia della trecentobbi'
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
..non mettere neppure la 300B. Tieni spento l'impianto (i pezzi del nuovo buttali anche quelli nel cesso) e vai ad ascoltarti qualche concerto dal vivo.








Mario
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Hai deciso che CAP utilizzare per l'alimentazione?
Tu fai lo spazio per l'interstadio che una paio da farti provare te li presto, poi nel caso deciderai quale utilizzare...anche se capisco che avere tutto Tamura ha il suo fascino.
Tu fai lo spazio per l'interstadio che una paio da farti provare te li presto, poi nel caso deciderai quale utilizzare...anche se capisco che avere tutto Tamura ha il suo fascino.
Ciao Paolo
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Per i condensatori ho 4 ducati MKP serie 416 da 47u, ma quasi pensavo di tenerli per il pre.
Vicino a casa ho poi Audioselection che vende sia Mundorf che Obligato. Un Obligato film e olio da 30u costa 19 euro e da 70u 29 euro. Non pochissimo ma nemmeno impossibile.
Volendo usare una riserva di capacità generosa (anche se sto leggendo un articolo che suggerisce di stare bassi per rendere l'alimentazione più "veloce": http://basaudio.net/pubs/dhtrob_psu.pdf) o faccio un telaio piuttosto alto (e non mi piace) o scelgo di montare i condensatori che escono verso l'alto, sopra al piano, fissati con le loro fascette.
I tuoi Icar sono molto belli, ma temo siano anche piuttosto ingombranti. Al massimo il telaio lo vorrei alto 8-9 cm, compreso i 3mm di piano in alluminio anodizzato. Di spazio utile mi resterebbero circa 6-7 cm al massimo.
Riesci con calma a darmi le misure dei Tango NC-20F?
Mario....ma i più piccolini Tango NC-14F che problema avrebbero? I 50H di induttanza primaria dichiarati sono per gli avvolgimenti in serie (e quindi DC max 15mA)? Mentre i 30mA si riferiscono agli avvolgimenti in parallelo (quindi solo 12,5H)?
Vicino a casa ho poi Audioselection che vende sia Mundorf che Obligato. Un Obligato film e olio da 30u costa 19 euro e da 70u 29 euro. Non pochissimo ma nemmeno impossibile.
Volendo usare una riserva di capacità generosa (anche se sto leggendo un articolo che suggerisce di stare bassi per rendere l'alimentazione più "veloce": http://basaudio.net/pubs/dhtrob_psu.pdf) o faccio un telaio piuttosto alto (e non mi piace) o scelgo di montare i condensatori che escono verso l'alto, sopra al piano, fissati con le loro fascette.
I tuoi Icar sono molto belli, ma temo siano anche piuttosto ingombranti. Al massimo il telaio lo vorrei alto 8-9 cm, compreso i 3mm di piano in alluminio anodizzato. Di spazio utile mi resterebbero circa 6-7 cm al massimo.
Riesci con calma a darmi le misure dei Tango NC-20F?
Mario....ma i più piccolini Tango NC-14F che problema avrebbero? I 50H di induttanza primaria dichiarati sono per gli avvolgimenti in serie (e quindi DC max 15mA)? Mentre i 30mA si riferiscono agli avvolgimenti in parallelo (quindi solo 12,5H)?
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Trovate. Nel catalogo erano nascoste nella colonna dello XE-20S che evidentemente ha lo stesso ingombro.PPoli ha scritto:Riesci con calma a darmi le misure dei Tango NC-20F?
83*78 h 104. Meglio di quanto pensassi. Ci starebbe tra le due induttanze.
A proposito....va bene che sono superschermati questi oggettini costosi, ma come andrà con le reciproche interazioni?
Sempre per questioni estetiche volevo evitare di ruotare alcuni ferri. Ad esempio il TA e il TU hanno la stessa base (il TA è più alto) rettangolare. Mi piacerebbe metterli orientati uguali. Anche se in fondo potrei anche girarli.
Però un eventuale TI starebbe in mezzo alle due induttanze del filtro dell'anodica.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
io cercherei di separare la parte audio da quella di alimentazione
Anche stando sullo stesso telaio, dalle induttanze ci starei alla larga
Anche stando sullo stesso telaio, dalle induttanze ci starei alla larga
Mario
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Non è che sia facile se si vuole privilegiare l'aspetto estetico. Una soluzione potrebbe essere questa.
I condensatori li ho volutamente messi in mezzo. Così il TU sta laggiù nell'angolino in alto a sinistra e se studio bene il percorso del segnale non dovrebbe ricevere troppi fastidi. E' solo un po' lontano dalla finale.
La vaschetta della 230AC potrebbe finire sulla destra per lasciare al centro l'ingresso.
Al limite l'eventuale TI potrebbe sfilare un po' in avanti in modo da non incrociare proprio le induttanze. E mi farebbe anche comodo perchè così il foro centrale sarebbe più utilizzabile per un eventuale altro tubo. Che si tratti di un altro modulo di amplificazione o di un pentodo che fa da pozzo di corrente per la driver.I condensatori li ho volutamente messi in mezzo. Così il TU sta laggiù nell'angolino in alto a sinistra e se studio bene il percorso del segnale non dovrebbe ricevere troppi fastidi. E' solo un po' lontano dalla finale.
La vaschetta della 230AC potrebbe finire sulla destra per lasciare al centro l'ingresso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Scusa Paolo, Se mi permetti:
tieni i trasfo audio prossimi ai tubi audio.
i condensatori doverosamente vicini ai ferri audio. Il resto dietro.
i collegamenti che puoi tenere maggiormente lunghi sono quelli del sec del TU
tieni i trasfo audio prossimi ai tubi audio.
i condensatori doverosamente vicini ai ferri audio. Il resto dietro.
i collegamenti che puoi tenere maggiormente lunghi sono quelli del sec del TU
Mario
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Sto lavorando anche ad una soluzione del genere. Appena pronta la carico.
Il "problema" è che il TU è grande e alto, mentre le induttanze sono piccoline e basse e soprattutto sono splendide da vedere. Mi piace più vedere gli elementi "pesanti" dietro e in mezzo mentre quelli più picclini che degradano ai lati. Non mi piacciono i mattoncini piccolini incastrati in mezzo a casaccio.
Lo so che con l'audio non c'entra nulla, e anzi potrebbe creare qualche problema, ma se spendo una parte della mia vita per costruire qualcosa voglio che mi piaccia anche eseticamente.
Questa la soluzione 3 Ho trovato il posto anche per il quinto condensatore che mi mancava 4,7-30-70+70-30 (oppure 70 anche il secondo e l'ultimo, della driver, ma forse non serve)
Con questa soluzione il TI limita le interferenze con le induttanze e il foro per un eventuale TI può essere utilizzato sin da subito per delle prove con vari condensatori di disaccoppiamento tra driver e finale. Oppure, come già detto, per un quarto tubo.
Così il telaio misurerebbe 29*44 cm. Accettabile come dimensioni.
Se qualcuno vuole sbizzarrirsi sul suggerimento di un rapporto aureo tra i lati potrebbe anche convincermi. basta che non ci allarghiamo o non mi entra più nella libreria.
Il "problema" è che il TU è grande e alto, mentre le induttanze sono piccoline e basse e soprattutto sono splendide da vedere. Mi piace più vedere gli elementi "pesanti" dietro e in mezzo mentre quelli più picclini che degradano ai lati. Non mi piacciono i mattoncini piccolini incastrati in mezzo a casaccio.
Lo so che con l'audio non c'entra nulla, e anzi potrebbe creare qualche problema, ma se spendo una parte della mia vita per costruire qualcosa voglio che mi piaccia anche eseticamente.
Questa la soluzione 3 Ho trovato il posto anche per il quinto condensatore che mi mancava 4,7-30-70+70-30 (oppure 70 anche il secondo e l'ultimo, della driver, ma forse non serve)
Con questa soluzione il TI limita le interferenze con le induttanze e il foro per un eventuale TI può essere utilizzato sin da subito per delle prove con vari condensatori di disaccoppiamento tra driver e finale. Oppure, come già detto, per un quarto tubo.
Così il telaio misurerebbe 29*44 cm. Accettabile come dimensioni.
Se qualcuno vuole sbizzarrirsi sul suggerimento di un rapporto aureo tra i lati potrebbe anche convincermi. basta che non ci allarghiamo o non mi entra più nella libreria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
...c'è un tempo per ogni cosa...ma per ogni cosa occorre tempo...PPoli ha scritto: ... ma se spendo una parte della mia vita per costruire qualcosa voglio che mi piaccia anche eseticamente.
nel tuo caso sarebbe una parte della tua vita!?

Per le proporzioni...hai provato a leggere qui?
http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea
Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Lo so che tu sei più veloce.
Io ho cominciato a raccogliere componenti e idee già da qualche mese. Mi ci vuole almeno un anno, tra acceerazioni e frenate, per arrivare in fondo.
Per la sezione aurea direi che quasi ci siamo. meno di tre centimetri più lungo. Quasi quasi....
Io ho cominciato a raccogliere componenti e idee già da qualche mese. Mi ci vuole almeno un anno, tra acceerazioni e frenate, per arrivare in fondo.
Per la sezione aurea direi che quasi ci siamo. meno di tre centimetri più lungo. Quasi quasi....
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
bhè visto che parli di rapporto aureo, ricordati che un Vasari, un Leonardo da Vinci, un Michelanegelo. Arnolfio di Cambio, mai e poi mai avrebbero fatto qualcosa che avesse una pur vaga simmetriaPPoli ha scritto: Se qualcuno vuole sbizzarrirsi sul suggerimento di un rapporto aureo tra i lati potrebbe anche convincermi. basta che non ci allarghiamo o non mi entra più nella libreria.
Quando posizioni le valvole, pensaci......


Potresti ispirati a Piero della Francesca e da come occupave gli spazi per posizionere i numerosi componenti


Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Per non perdere (o rinunciare alla) velocità ,pur usando alte capacità,dovresti ricorrere ad una rettifica a SSPPoli ha scritto:
Volendo usare una riserva di capacità generosa (anche se sto leggendo un articolo che suggerisce di stare bassi per rendere l'alimentazione più "veloce"

Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Che fai, mi spii....LuCe68 ha scritto: bhè visto che parli di rapporto aureo, ricordati che un Vasari, un Leonardo da Vinci, un Michelanegelo. Arnolfio di Cambio, mai e poi mai avrebbero fatto qualcosa che avesse una pur vaga simmetria
Quando posizioni le valvole, pensaci......![]()
Avevo appena retrocesso di tre centimetri la rettificatrice perchè mi sembrava tutto troppo simmetrico.
Il frontale poi non sarà simetrico. Con gli interruttori (accensione e anodica) entrambi sullo stesso lato).
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
niente di più falso.LuCe68 ha scritto: bhè visto che parli di rapporto aureo, ricordati che un Vasari, un Leonardo da Vinci, un Michelanegelo. Arnolfio di Cambio, mai e poi mai avrebbero fatto qualcosa che avesse una pur vaga simmetria

Se avessi dato una occhiata alla pagina di Wikipedia sulla sezione aurea lo avresti scoperto.
Il fatto è che si tratta di un rapporto presente anche in moltissime strutture naturali (incluso il corpo umano!) che, per qualche motivo (forse proprio perché "familiare"), il nostro cervello gradisce particolarmente. Quando istintivamente diciamo che una cosa è "ben proporzionata" piuttosto che "sgraziata" e/o "sproporzionata", in realtà stiamo valutando il suo scostamento dal rapporto aureo!

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Ma non è che voglio necessariamente grandi capacità per principio.stereosound ha scritto:Per non perdere (o rinunciare alla) velocità ,pur usando alte capacità,dovresti ricorrere ad una rettifica a SSoltre ad avere secondari dei TA ed induttanze di filtro a bassa R interna...
Ho come l'idea che potrebbe aiutare in gamma bassa.
Ma di recente ero rimasto sorpreso nello scoprire alcuni schemi di Sakuma che pur facendo abbondante uso di correnti hanno una doppia cella di filtro con condensatori "normali" o addirittura piccolini.
Giusto per fare un esempio.
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Hem... non per contraddirti ma il rapporto aureo NON è simmetrico: un lato è maggiore dell'altro. Le foto che ho postato non hanno alcuna simmetria ma il rapporto aureo è ovunque, anche la Gioconda come hai ben illutrato ha sezioni auree a bizzeffe ma ti sfido a trovare un solo asse di simmetria.UnixMan ha scritto:Il fatto è che si tratta di un rapporto presente anche in moltissime strutture naturali, che per qualche motivo il nostro cervello gradisce particolarmente. Quando istintivamente diciamo che una cosa è "ben proporzionata" piuttosto che "sproporzionata", in realtà stiamo valutando il suo scostamento dal rapporto aureo!
Stavamo dicendo la stessa cosa ma non te sei accordo

Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
LuCe68 ha scritto:Stavamo dicendo la stessa cosa ma non te sei accordo



BTW, il rapporto aureo non implica necessariamente asimmetria! Ad es. un rettangolo è simmetrico, ma le lunghezze dei suoi lati possono benissimo essere in proporzione aurea (ad es. 60x40 circa).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio