UnixMan ha scritto:Però non ci siamo: la tensione sui catodi dovrebbe risultare leggermente superiore a quella sulle griglie!
La strada è lunga, ma ne vedo la fine... presto arriveremo a Durango ( De Andrè).
Fai le modifiche che ti ho detto
interamente: R2 20K, R3 200 ohm,
R4 2600 ohm, R8-9 220 ohm e vedrai magicamente

le tensioni andare a posto e l'ampli funzionare, perchè così ancora non va; certo la tensione di alimentazione è un po' bassa, ma di quello ci occuperemo in seguito. Comincia intanto a riarrangiare l'alimentazione come ti avevo detto qualche post indietro: via rx 470, via R1, diodi separatori collegati tutti su C3 e diodo separatore per V1 sempre lì su C3, o anche niente. Devi ottenere un solo filtro che alimenta i due canali, poi i diodi separatori fanno miracoli
politiz29 ha scritto:(ti riferisci al C1 vero?)
ma dove li trovo dei condensatori a film di quella capacità e una tensione di rispetto che ci stiano fisicamente nell'amplificatore???.
Ci metti dei normali elettrolitici (105° of course, molto buoni i Nichicon audio grade da Mouser) con il positivo collegato verso i catodi di V2, poi ci metterai un bypass in polipropilene da 2-4 uF alla faccia di tutti quelli che dicono male di tutte e due le cose( provali prima di pronunciarti!); l'importante è che siano almeno da 200V così sarai (la
cuffia) al sicuro da QUALSIASI sfiga che colpisse le valvole. In quel punto il condensatore elettrolitico non risulta così determinante per il suono!
Dai, vai avanti che anche io non ho mai controllato il forum così assiduamente
Ciao Trini