Pagina 1 di 1
curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 18 dic 2012, 21:50
da pipla
mmmh..
non cio' il tracciacurve
(e il paracadute , come diceva Jo condor nello spot di carosello dei tempi che furono
http://www.youtube.com/watch?v=OjJWVn3Yc5Y)
e in rete trovo solo i classici datasheet che si fermano a 300 volt di g2.
Considerando che la v max per la g2 è 400v ho provato a salire fino a 340v con 3 o 4 ma di corrente
rimanendo nel range di funzionamento della stessa , con incremento notevole dal Pout, farò danni?
qualcuno ha le curve sopra i 300v?.... Gizmo?
ciao
remigio
Re: curve oltre 300v per 6550 kt88
Inviato: 18 dic 2012, 21:54
da mariovalvola
Re: curve oltre 300v per 6550 kt88
Inviato: 18 dic 2012, 21:57
da pipla
purtroppo gia viste , e sempre a300v si fermano.
remigio
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 18 dic 2012, 23:10
da UnixMan
ma le vuoi a triodo? perché non usi il trucco degli zener per tenere la g2 ad un potenziale DC più basso dell'anodo? meglio ancora, usale con connessione "Schadeode": è il modo migliore di usare tetrodi e pentodi!

Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 19 dic 2012, 19:58
da pipla
ciao ,
sono cose che sto provando , tra cui a tetrodo puro ma con g2 oltre i 300volt delle curve classiche.
Il problema è che non ci sono e ho provato a rifarle per estrapolazione ma non so cosa succeda a livello sicurezza tubo,
anche se danno 400 come v max.
ciao
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 19 dic 2012, 20:10
da mariovalvola
scusami. Ero cotto

ho letto male.
Scusa ancora
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 19 dic 2012, 20:27
da pipla
scusami
, e di cosa ? anzi , direi grazie comunque dell' attenzione data.
e non parliamo di cotture , sono scotto ...
remigio
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 20 dic 2012, 00:27
da UnixMan
pipla ha scritto:sono cose che sto provando , tra cui a tetrodo puro ma con g2 oltre i 300volt delle curve classiche.
se le usi a pentodo (o Schadeode), quale sarebbe il vantaggio di avere una g2 a tensione più alta del "normale"?

Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 20 dic 2012, 13:18
da pipla
se le usi a pentodo (o Schadeode), quale sarebbe il vantaggio di avere una g2 a tensione più alta del "normale"?

la potenza , molto piu alta.
remigio
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 20 dic 2012, 14:41
da UnixMan
pipla ha scritto:la potenza , molto piu alta.
??
se parli della tensione anodica è ovvio... ma (se non lavori a pseudotriodo) non capisco, che c'entra la Vg2 con la potenza max?
AFAIK cambiando Vg2 cambia il guadagno in tensione, ma non l'efficenza anodica (che anzi IIRC diminuisce se aumenti troppo Vg2 rispetto a Va).
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 20 dic 2012, 20:33
da pipla
AFAIK cambiando Vg2 cambia il guadagno in tensione, ma non l'efficenza anodica (che anzi IIRC diminuisce se aumenti troppo Vg2 rispetto a Va).
si aumenta l' amplificazione e l a tesione sul carico , misurata ,per un qurtetto di 6550 ,che passa da 42volt pp a oltre 60 vpp , e quindi anche la potenza .
rem
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 21 dic 2012, 00:56
da UnixMan
mmh... magari è una questione di impedenza di carico?
Re: curve oltre 300v di G2 per 6550 kt88
Inviato: 21 dic 2012, 13:28
da pipla
quella rilessa dal trafo,sempre quello, un hammond , rimane 8 ohm resistivi del carico che gli applico .
rem