Pagina 1 di 1

Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 29 nov 2012, 21:16
da Interference
Salve a tutti,
tempo fa chiesi alcuni consigli su come impostare un sistema a tre vie che entrasse in un paio di mobili in mio possesso che volevo recuperare con componenti in mio possesso. Grazie ai consigli ricevuti mi feci un'idea della direzione da prendere, ma ho trovato del tempo per riprendere in mano il progetto solo di recente.

I componenti sono un woofer da 10'' OEM (niente marca/modello) di cui ho misurato impedenza e TSP, un midrange a cupola Macrom 58.08 e un tweeter Vifa D26TG-35-06. Il woofer ha 91-92 dB di sensibilità, il medio ne ha 90 e il tweeter 90-91.

Il mio problema è incrociare woofer e midrange. Il midrange ha una risposta in frequenza dichiarata tra i 400 e i 7000 Hz, con una frequenza di risonanza di 420 Hz, quindi si dovrebbe tagliare più in alto possibile, ma questo significherebbe portarsi in una zona in cui la risposta del woofer non è certamente ottimale.

I parametri del woofer sono questi:

Codice: Seleziona tutto

╒══════════DATI ALTOPARLANTE══════════╤
│Diametro equivalente [mm] D  : 213.00│ 
│Escurs. max di picco [mm] Xmx:   0.00│  
│Resistenza bobina     [Ω] Re :   6.58│   
│Freq. di risonanza   [Hz] Fs :  25.20│ 
│Induttanza a 1 kHz   [mH] Le :   2.41│ 
│Massa mobile          [g] Ms :  37.94│
│Volume equivalente  [dmc] Vas: 186.37│
│Cedevolezza sospen.[mm/N] Cms:   1.05│ 
├─────────────────────────────────────┼
│Fattore merito totale     Qts:   0.30│
│Fattore merito meccanico  Qms:   1.27│
│Fattore merito elettrico  Qes:   0.39│ 
├─────────────────────────────────────┼
│Fattore di forza   [Wb/m] Bxl:  10.10│
│Livello con 2.83V/1m [dB spl]:  91.66│
╘═════════════════════════════════════╧
La risposta del mid è la seguente:
Immagine
Immagine

Chiedo quindi suggerimenti su come incrociare i due :smile:

Credo sia un caso interessante anche dal punto di vista "didattico" :smile:

Grazie mille!

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 30 nov 2012, 08:21
da stereosound
Se riesci in qualche modo a misurare la risposta in asse del woofer potresti avere un'idea precisa dell'andamento. Comunque un 10" di solito è utilizzabile almeno fino ad 1-1.2khz prima che si verifichino fenomeni di breakup,nel tuo caso un incrocio a ca 700hz sarebbe caldamente consigliato. Dalla curva di impedenza riportata comunque si evince per il medio una Fs superiore ai 420hz. Comunque non sta scritto da nessuna parte che un mid non possa lavorare vicino o nella banda in cui cade la sua risonanza.
Nel calcolo del crossover devi tener ben presente le diverse impedenze dei componenti e considerare che nella zona di massimo contenuto energetico (nel caso decidessi un incrocio basso) l'ampli vedrebbe un valore nominale di ca 4 ohm.

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 30 nov 2012, 19:27
da Interference
stereosound ha scritto:Se riesci in qualche modo a misurare la risposta in asse del woofer potresti avere un'idea precisa dell'andamento.
Ho un Behringer ECM8000, non è granché ma almeno in centro gamma dovrebbe essere utilizzabile. Appena posso ci provo. Credo sia interessante valutare anche come si comporta fuori asse.
Comunque un 10" di solito è utilizzabile almeno fino ad 1-1.2khz prima che si verifichino fenomeni di breakup,nel tuo caso un incrocio a ca 700hz sarebbe caldamente consigliato.
Grazie, è il punto di partenza di cui avevo bisogno :smile:

Dalla curva di impedenza riportata comunque si evince per il medio una Fs superiore ai 420hz.
[/quote]

Occhio che il grafico è logaritmico, se guardi bene il picco cade poco dopo la tacca dei 400 Hz. Farò comunque una misura di impedenza per avere i dati reali degli esemplari in mio possesso.
Comunque non sta scritto da nessuna parte che un mid non possa lavorare vicino o nella banda in cui cade la sua risonanza. Nel calcolo del crossover devi tener ben presente le diverse impedenze dei componenti e considerare che nella zona di massimo contenuto energetico (nel caso decidessi un incrocio basso) l'ampli vedrebbe un valore nominale di ca 4 ohm.
OK, terrò presente. A questo punto il mio dubbio è: considerando che siamo nella banda in cui abbiamo la caduta "naturale" della risposta del midrange, come dev'essere fatto il filtro? Cioè, finirò comunque per avere una pendenza più ripida di quella che avrei se incrociassi in una zona in cui la risposta è lineare. Devo provare con un second'ordine sul woofer e con un prim'ordine sul midrange?

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 30 nov 2012, 21:37
da stereosound
Interference ha scritto:
A questo punto il mio dubbio è: considerando che siamo nella banda in cui abbiamo la caduta "naturale" della risposta del midrange, come dev'essere fatto il filtro? Cioè, finirò comunque per avere una pendenza più ripida di quella che avrei se incrociassi in una zona in cui la risposta è lineare. Devo provare con un second'ordine sul woofer e con un prim'ordine sul midrange?
La pendenza naturale del medio si aggiungerebbe a quella attuata dal filtro...per incroci molto vicini alla sua naturale caduta verso il basso: In questo caso intorno ai 700hz ... con un 2° ordine sarebbe preferibile.
Misurerei anche la risonanza per sicurezza:sulla curva di impedenza su scala logaritmica io leggo ca 550hz sul picco, a meno di non vedere in modo errato!

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 01 dic 2012, 11:43
da Interference
stereosound ha scritto: La pendenza naturale del medio si aggiungerebbe a quella attuata dal filtro...per incroci molto vicini alla sua naturale caduta verso il basso: In questo caso intorno ai 700hz ... con un 2° ordine sarebbe preferibile.
Misurerei anche la risonanza per sicurezza:sulla curva di impedenza su scala logaritmica io leggo ca 550hz sul picco, a meno di non vedere in modo errato!
No in effetti hai ragione, ero io che mi perdevo una tacca per strada. Domani faccio le misure così taglio la testa al toro.


Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: Vifa suggerisce per il tweeter un incrocio a 3000 Hz con un filtro del second'ordine. Visto che il midrange può salire tranquillamente oltre, potrebbe aver senso spostare l'incrocio un po' più in alto?

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 01 dic 2012, 12:20
da stereosound
Interference ha scritto:
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: Vifa suggerisce per il tweeter un incrocio a 3000 Hz con un filtro del second'ordine. Visto che il midrange può salire tranquillamente oltre, potrebbe aver senso spostare l'incrocio un po' più in alto?
Dovendo realizzare un 3 vie sarebbe meglio salire con l'incrocio,tra mid e tw, almeno fino a ca 4.5-5khz,ne guadagna anche la tenuta in potenza del sistema.

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 03 dic 2012, 10:47
da audiofanatic
Interference ha scritto:
stereosound ha scritto: La pendenza naturale del medio si aggiungerebbe a quella attuata dal filtro...per incroci molto vicini alla sua naturale caduta verso il basso: In questo caso intorno ai 700hz ... con un 2° ordine sarebbe preferibile.
Misurerei anche la risonanza per sicurezza:sulla curva di impedenza su scala logaritmica io leggo ca 550hz sul picco, a meno di non vedere in modo errato!
No in effetti hai ragione, ero io che mi perdevo una tacca per strada. Domani faccio le misure così taglio la testa al toro.


Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: Vifa suggerisce per il tweeter un incrocio a 3000 Hz con un filtro del second'ordine. Visto che il midrange può salire tranquillamente oltre, potrebbe aver senso spostare l'incrocio un po' più in alto?

se non erro il 58.08 è aperto posteriormente con una resistenza acustica sull'apertura, quindi va montato in un volume separato, ti consiglierei di misurare il tutto nel box definitivo, perchè lo devi trattare alla stregua di un woofer in cassa chiusa/aperiodica

http://img98.imageshack.us/img98/2792/macromgf1.jpg
http://www.rgsound.it/16191/thumb-600x0 ... _num-2.jpg

Filippo

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 03 dic 2012, 21:10
da Interference
audiofanatic ha scritto: se non erro il 58.08 è aperto posteriormente con una resistenza acustica sull'apertura, quindi va montato in un volume separato, ti consiglierei di misurare il tutto nel box definitivo, perchè lo devi trattare alla stregua di un woofer in cassa chiusa/aperiodica

http://img98.imageshack.us/img98/2792/macromgf1.jpg
http://www.rgsound.it/16191/thumb-600x0 ... _num-2.jpg

Filippo
Grazie per la dritta! In effetti mi era venuto mezzo dubbio in proposito (tra l'altro non sono sicuro di riuscire a ritrovare i feltrini originali).

Secondo voi posso misurarne i TSP con il classico metodo della massa aggiunta e simularlo in cassa chiusa come un altoparlante qualsiasi?

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 04 dic 2012, 09:20
da audiofanatic
Interference ha scritto:
audiofanatic ha scritto: se non erro il 58.08 è aperto posteriormente con una resistenza acustica sull'apertura, quindi va montato in un volume separato, ti consiglierei di misurare il tutto nel box definitivo, perchè lo devi trattare alla stregua di un woofer in cassa chiusa/aperiodica

http://img98.imageshack.us/img98/2792/macromgf1.jpg
http://www.rgsound.it/16191/thumb-600x0 ... _num-2.jpg

Filippo
Grazie per la dritta! In effetti mi era venuto mezzo dubbio in proposito (tra l'altro non sono sicuro di riuscire a ritrovare i feltrini originali).

Secondo voi posso misurarne i TSP con il classico metodo della massa aggiunta e simularlo in cassa chiusa come un altoparlante qualsiasi?
in linea teorica sarebbe possibile, ma l'alta Fs e la probabile bassa cedevolezza potrebbe rendere impossibile trovare la Fs con massa aggiunta in modo corretto,
ti conviene misurare l'impedenza e la risposta in campo vicino in un volume noto per dedurre Fs e Qts utilizzando un simulatore (CrossPC è sufficiente)

Filippo

Re: Incrocio woofer con medio a cupola

Inviato: 04 dic 2012, 17:41
da stereosound
Interference ha scritto:
Secondo voi posso misurarne i TSP con il classico metodo della massa aggiunta e simularlo in cassa chiusa come un altoparlante qualsiasi?
Come ha fatto correttamente osservare Filippo,sarebbe opportuno far lavorare il mid in un suo volume separato. Ti consiglierei un accessorio molto utile
che isola completamente lo stesso dal cabinet : http://www.visaton.de/de/chassis_zubeho ... 10_13.html
Ovviamente il contenitore va colmato quasi totalmente di assorbente acustico a bassa densità dopo averlo accuratamente incollato e sigillato dal lato interno del baffle in corrispondenza del foro
di montaggio del mid.
Puoi provare a simulare la risposta con un volume chiuso corrispondente a 1 litro ca. e valutarne i parametri.