Pagina 1 di 1

Inviato: 22 mag 2006, 16:12
da plovati
Una gran mole di dati riguardanti il bypass dei condensatori elettrolitici:

http://www.audioxpress.com/magsdirx/ax/ ... Tables.pdf

_________
Piergiorgio

Inviato: 22 mag 2006, 20:01
da Giaime
Bellissimo! Finalmente 8)

Dunque qualche considerazione scorrendo velocemente i dati:

- 3 condensatori in parallelo, anche senza bypass, vanno meglio di uno solo 3 volte più grande.

- il risultato migliore al bypass c'è parallelando il grosso elettrolitico con uno piccolo, 10% in capacità, e a sua volta bypassando questo con uno plastico.

- tabella 5: non mi è chiaro, ma praticamente i risultati stanno ad indicare che in genere vanno meglio i condensatori di grosso valore? Strano, mi aspetto che abbiano l'induttanza più alta, e ciò dovrebbe pesare nelle misure a 1MHz e 10MHz (bande importanti nelle alimentazioni!).

Cosa ne pensate?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 22 mag 2006, 20:10
da Olimpia
A me sonicamente la pratica del bypass dei condensatori non mi ha mai convinto.
Preferisco di gran lunga trovare il condensatore dalla giusta tonalità piuttosto che cercare il bypass ideale che il più delle volte migliora un parametro e ne peggiora due...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 22 mag 2006, 20:23
da plovati
Bellissimo! Finalmente 8)

Dunque qualche considerazione scorrendo velocemente i dati:
(...)
Cosa ne pensate?


Originariamente inviato da Giaime - 22/05/2006 :  15:01:04
Che li hai scorsi un pò troppo velocemente :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 22 mag 2006, 20:52
da Giaime
Bellissimo! Finalmente 8)

Dunque qualche considerazione scorrendo velocemente i dati:
(...)
Cosa ne pensate?


Originariamente inviato da Giaime - 22/05/2006 : 15:01:04
Che li hai scorsi un pò troppo velocemente :D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 22/05/2006 : 15:23:21
Daaaaaaaaaaaaaaaaaai..... 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 22 mag 2006, 21:26
da mr2a3
Allora, io ho cercato di leggerli con attenzione, ma probabilmente non per fretta ci ho capito abbastanza poco.

La cosa che vedo nelle tabelle 1B, 1C e 1D, ovvero i confronti tra C di valore uguale ma marca e tensione diversa, mi sembra sia che le differenze sono legate molto al valore della capacità e molto meno a marca/modello (a parità di capacità).

Le tabelle 3 e 4 invece mi lasciano più perplesso.
In queste infatti oltre alla Zmin sono misurate anche le Z a 1 e 10 MHz.
Dal basso delle mie conoscenze mi sembra che tutti i valori (meno di 1 Ohm a 1MHz e circa 10 Ohm a 10MHz) siano abbastanza bassi da essere praticamente ininfluenti per uso audio . . . . . . . . . cosa dimentico/dove sbaglio? :x

Ciao
Massimo

Inviato: 24 mag 2006, 15:24
da mauropenasa
Conoscere quei parametri di base divisi per modello, di fondo, avrebbe senso, salvo poi arrivare alla conclusione di Massimo, cioè che a parità di elementi chiave non ci sono poi queste grandi differenze...

Altra cosa, io che sono a mia volta limitato, non riesco a stabilire un dimensionamento su misure a 1Mhz 10Mhz e/o 100Khz. Senza conoscere l' andamento in frequenza dell' impedenza ed il comportamento in zona di risonanza, sapere che a 1Mhz ho qualche decina di milliohm in più o meno non mi serve a nulla....

Diciamo che quei valori sono utili per simulazioni di vario genere....

Da li a ragionare sulle tecniche di bypass per alimentazioni....

ciao





Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html