Pagina 1 di 1
Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 15 mag 2012, 08:39
da iberton
Ciao a tutti,
con il mio nuovo pre ho un rumore di fondo costante (un soffio) a qualsiasi posizione del volume; non si tratta di ronzio, ma sembra più rumore termico o qualcosa del genere. Sicuramente non giunge dall'ingresso, perchè è indipendente dal potenziometro. A cosa può essere dovuto?
Il pre è molto semplice ed è realizzato da uno stadio di AC2 a catodo comune. Può essere un problema di accoppiamento con il finale? Non credo che si tratti di ground loop, perchè, come ho già detto, non è un ronzio, ma un soffio.
Grazie per l'aiuto.
iberton
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 15 mag 2012, 10:11
da UnixMan
Difficile dirlo con così poche informazioni. Posta almeno lo schema. Potrebbe essere come dici (rumore termico) oppure forse anche una autooscillazione ad alta frequenza. Verifica con un oscilloscopio (che abbia una banda passante di almeno 100MHz).
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 15 mag 2012, 10:35
da iberton
Se fosse un'autooscillazione ad alta frequenza, quale potrebbe essere una soluzione?
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 15 mag 2012, 11:02
da UnixMan
Grid stopper (e/o un grano di ferrite) su g1 e g2 (ovviamente montate direttamente attaccate allo zoccolo).
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 15 mag 2012, 12:27
da mrttg
iberton ha scritto:Se fosse un'autooscillazione ad alta frequenza, quale potrebbe essere una soluzione?
Non produce nessun runore in quanto per definizione è fuori dalla banda audio

Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 15 mag 2012, 13:07
da UnixMan
Tizia', non hai mai sentito parlare di rettificazione ed intermodulazione?

Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 15 mag 2012, 13:18
da mrttg
UnixMan ha scritto:Tizia', non hai mai sentito parlare di rettificazione ed intermodulazione?


ogni tanto al bar dell' elettronica nelle pause lavorative.
A memoria non ricordo un caso di roba valvolare pre o riaa che produca questo effetto... nel caso degli ampli affetti da oscillazione in alto sono sospettosamente silenziosi....

(e conviene spegnerli in fretta pena la prematura dipartita del trasformatore di uscita)
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 16 mag 2012, 09:10
da iberton
Ecco lo schema con un pò di calcoli:
Uploaded with
ImageShack.us
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 16 mag 2012, 16:05
da UnixMan
Che resistenza ha il pot?
Metti una resistenza di fuga sulla griglia! Utilizzare il potenziometro per quello scopo non è mai una buona idea!
Dopo aver montato una Rg (vicino al tubo!) ed una grid stopper tra questa e la griglia, stacca il potenziometro (lato tubo) e verifica se il rumore permane.
BTW: considera anche la possibilità di mettere uno Zener od un paio di LED in serie al posto di Rk/Ck.
P.S.: sicuro che non venga dall'alimentazione? com'è fatta?
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 17 mag 2012, 07:20
da iberton
Ho aggiunto le resistenze di grid stopper e ho collegato un capo dell'alimentazione dei filamenti a massa (me n'ero dimenticato

). Il problema del fruscio è migliorato decisamente. Un minimo di soffio, cosa che ora permane leggermente, penso sia fisiologico.
Grazie per l'aiuto, Aggiungerò le resistenza di fuga come consigliato.
Grazie ancora.
iberton
Re: Fruscio di fondo a volume zero
Inviato: 17 mag 2012, 08:07
da mariovalvola
se usi tubi antichi, devi sempre prenderti tutte le precauzioni. Pensa a cosa succede al tubo quando manca (anche solo sporadicamente) il corretto riferimento a massa della griglia. Pensa sempre al peggio. Il tubo ti restituirà la cortesia regalandoti una durata maggiore e più qualità.