Pagina 1 di 1
Testata per chitarra DR103
Inviato: 24 apr 2012, 09:13
da lisina77
Buongiorno!
Stò sistemando una vecchia testata DR103 di un mio amico.
Per ora ho rifatto l'alimentazione.
Attualmente, riscontro instabilità agendo sul controllo presence. Ma non è questa la mia domanda..
Non riesco a capire come funziona il pilotaggio delle finali...e perchè a parità di carico anodico sulla ECC81 ho due tensioni anodiche molto diverse.
Mi sono convinto che sia corretto così, ma non comprendo il funzionamento di questo stadio.
Allego parte dello schema e le tensioni che trovo sugli anodi della pilota...(indicativamente sono i valori che ho misurato).
Chi riesce a darmi una mano o un consiglio?
Grazie alessandro
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 24 apr 2012, 11:54
da nicoch
verifica che le due 82k siano uguali , rd103 del 1960 le ha differenti 82k e 91k.....
di piu nin so'
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 24 apr 2012, 13:11
da lisina77
..grazie per la risposta..
Le resistenze le ho controllate, sono in ordine...ohmicamente intendo.
Anche i due condensatori di accoppiamento non sono in perdita..
Credo che debba lavorare così, ma mi sfugge qualcosa..almeno credo.
Intanto grazie.
ciao alessandro
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 24 apr 2012, 14:43
da UnixMan
È semplicemente l'effetto delle inevitabili differenze tra le due sezioni del doppio triodo. La tensione di BIAS (Vgk in DC) è la stessa, ma il guadagno è diverso per cui nelle due sezioni scorrono correnti diverse e quindi hai cadute diverse sulle resistenze anodiche.
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 24 apr 2012, 18:48
da Giaime
Oscilla col presence dici, non è che sia l'oscillazione che altera il funzionamento di quello stadio? Controlla bene con l'oscilloscopio, magari non è udibile.
Hai provato a sostituire la valvola con un'altra?
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 07 mag 2012, 20:16
da lisina77
Ciao,
grazie inanzitutto per le risposte:
È semplicemente l'effetto delle inevitabili differenze tra le due sezioni del doppio triodo. La tensione di BIAS (Vgk in DC) è la stessa, ma il guadagno è diverso per cui nelle due sezioni scorrono correnti diverse e quindi hai cadute diverse sulle resistenze anodiche
Son convinto anch'io che il doppio triodo costituito da triodi perfettamente uguali non esista, ma che comporti differenze del genere...no dai....non ci posso credere

!. Ho cmq provato a cambiare tubo, ma il problema rimane...stesse tensioni.
Oscilla col presence dici, non è che sia l'oscillazione che altera il funzionamento di quello stadio? Controlla bene con l'oscilloscopio, magari non è udibile.
Hai provato a sostituire la valvola con un'altra?
Si, potrebbe anche essere..certo che se davvero si tratta di una cosa del genere, per quelle che sono le mie attuali capacità, la vedo dura individuare la causa dell'innesco.
Ho provato ad inserire una resistenza da qualche Kohm in serie alla griglia (pin 2) del primo triodo, ma non è cambiato un granchè..
Purtroppo non ho lo schema dell'ampli. Il DR103 gli assomiglia tantissimo ma nel mio caso non esiste il controllo master. Ho provato a "tirarmi giù" lo schema a mano..ma perdo il filo

..non capisco che giro fa il segnale dopo la sezione controllo toni.
Pertanto ho deciso che rifaccio la sezione controllo toni da capo seguendo lo schema del DR103 fino alla pilota. Peccato è un ampli davvero vecchio e un pò mi piange il cuore metterci le mani..ma se non va....non va!
Una cosa che ho notato è che agendo sul presence e monitorando la tensione di bias delle finali, quando innesca, quest'ultima passa dai - 35 V a -50 V ...cavoli magari si son fottute le EL34..he he magari..
vedremo, grazie ancora!
ciao alessandro
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 08 mag 2012, 04:36
da baldo95
In rete lo trovi lo schema è un'Hiwatt??
Cerca Ceriatone è un clone; sui forum c'è qualcosa; se invii un'email in PM ti posso inviare qualcosa
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 09 mag 2012, 17:45
da baldo95
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 10 mag 2012, 16:55
da nicoch
ne ho parecchi di schemi hiwatt/sound- city , mandimi per pm la tua mail.....
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 13 mag 2012, 17:56
da kagliostro
Qui un forum solo per Hiwat Vintage
http://www.vintagehiwattconvention.com/forum/
qui una larga documentazione Hiwatt
http://hiwatt.org/
103 DIY
http://hiwatt.org/DIY/ (ci sono anche le tabelle con le tensioni)
Layout completo DR103
http://hiwatt.org/Layouts/DR103hiwattlayout.pdf
Stampa il layout, prova a seguirlo e indica le differenze, poi magari postalo
Schema Preamp DR103
http://hiwatt.org/Schematics/AB_DR103.pdf
Mark Huss è una persona squisita, prova a scrivergli, io tempo fa ci ho provato e mi ha risposto con grande cortesia
Kagliostro
p.s.: ma sei sicuro che sia un DR103, non potrebe essere, che so, un DR506 ?
io cercherei di fare di tutto per non cambiare lo schema
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 15 mag 2012, 21:20
da lisina77
Ciao e buonasera a tutti,
Grazie per le risposte, consigli e link vari. Stasera sono riuscito a mettermi con un pò di calma e ho controllato alcune cose.
p.s.: ma sei sicuro che sia un DR103, non potrebe essere, che so, un DR506 ?
Quando ho letto la frase per un attimo ho temuto...

, cmq non è lui!! La sezione toni è come nel DR103, su questo non ho dubbi..
Sono riuscito però a seguire lo schema dall'inizio (olè

) e sono arrivato al fatidico accoppiamento della sezione toni allo stadio successivo senza perdermi..allego lo schema modificato...(non era poi tanto difficile!!).
Ho controllato quindi il condensatore di accoppiamento da 47n , sperando di trovarlo in perdita..ma nulla è ok.
Ho scollegato completamente il controllo presence e il problema si è trasferito sul controllo treble, ovvero agendo sul potenziomentro del controllo degli alti, variava la tensione di bias sulle finali..
L'ultimo tentativo è stato quello di verificare la resistenza di fuga da 1MOhm dopo il condensatore di accoppiamento. Gli ho peratanto collegato in parallelo una resistenza da 470 K e il problema si è attenuato di molto, le variazioni sulla tensione di bias sono notevolemente più basse e l'ampli non innesca..
A quel punto me ne sono andato, domani provo a verificare ancora per benino, ma spero di aver risolto! o almeno vicino alla soluzione ...spero!
ok..
buonanotte e grazie!
Ciao alessandro
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 16 mag 2012, 16:17
da kagliostro
Ciao
Alessandro
Correggimi se sbaglio
hai verificato lo schema ed hai riscontrato che è simile a questo
quindi con un programma hai ritoccato l'immagine per portarla alla situazione presente nell'ampli che stai sistemando
I valori presenti sono esattamente quelli che ci sono nell'ampli che hai in manutenzione o hai per le mani un'ulteriore variante ?
Se hai una variante originale dello schema, una volta verificati tutti i valori, potresti spedirla a Mr. Huss, così da completare il suo database che è punto di riferimento in quanto a schemi Hiwatt
Franco
Re: Testata per chitarra DR103
Inviato: 29 mag 2012, 20:44
da kagliostro
Com'è andata a finire, hai risolto ?
Kagliostro