Pagina 1 di 1
Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 21 mar 2012, 14:17
da stereosound
Come da suggerimento di Tiziano(mrttg) apro questo thread per valutare ,insieme a chi ne fosse interessato,l'uso di questo tubo russo di buona qualità e basso costo(dipende anche dalle versioni ) come driver per pilotare anche grossi tubi di potenza, si presterebbe,oltretutto, anche ad essere usato come finale per potenze relativamente basse. Riporto il link postato da mrttg come eventuale base di partenza:
http://audio-db.info/AudioDB/BazaPrakti ... /6Je/6Je5P
Un precedente thread: "
6E5P Datasheet In Inglese"
Ho pensato di utilizzare questo tubo come driver per pilotare un amplificatore SE di 6C33:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9005
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 21 mar 2012, 14:39
da mrttg
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 21 mar 2012, 16:30
da stereosound
Mi sono accorto valutando i PDF dei due tubi una differenza di piedinatura tra la 6E6P-E e la 6E5P anche se come caratteristiche sono molto vicine.
http://www.goodsoundclub.com/PDF/6E6P-E.pdf
http://www.goodsoundclub.com/pdf/6E5P_Swedish.pdf
Inoltre la 6E6P-E secondo il datascheet viene garantita per una durata di 10.000 ore.
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 21 mar 2012, 19:52
da mrttg
In mezzo al rumore di fondo di GoodSoundClub ho trovato queso interessantissimo foglio excel:
http://romyhome.com/Docs/6E5P.xls
PS: i russi sono sorprendenti per quanto sono metodici nel raccogliere dati.
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 21 mar 2012, 20:19
da mrttg
I tubi si differenziano anche per le dimesioni fisiche oltre che per la piedinatura:
http://romyhome.com/GetPost.aspx?PostID=6740
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 22 mar 2012, 08:22
da stereosound
Un esempio di un piccolo SE di buona qualità realizzato utilizzando un solo tubo tipo 6e5P con una potenza presunta di 1.5w rms.
Sembra un ottimo banco di prova per chi è alle prime armi con ampli a tubi.
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 22 mar 2012, 09:20
da PPoli
Disegnata così la grid stopper sembra quasi un potenziometro.
Se può servire per chi vuole iniziare forse meglio specificare che è una normale resistenza (almeno credo).
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 22 mar 2012, 11:46
da stereosound
PPoli ha scritto:Disegnata così la grid stopper sembra quasi un potenziometro.
Se può servire per chi vuole iniziare forse meglio specificare che è una normale resistenza (almeno credo).
Si giusto,lo schema l'ho messo, così come è stato preso dalla rete, solo a titolo dimostrativo...è chiaro che è stato omesso il potenziometro del volume (50-100k) dato che avrebbe garantito anche il necessario riferimento a massa della griglia controllo. La R da 200k riportata è stata aggiunta, evidentemente, solo successivamente in un modo non del tutto chiaro però.
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 22 mar 2012, 16:46
da mrttg
Iniziamo a fare alcune simulazioni 6E5P a pentodo in un classico schema che gira in rete.
6E5P pentodo.jpg
6E5P pentodo THD.jpg
Con 60 Vp (ipotizzabili per una 2A3) in uscita 2,23 % con 3° superiore alla seconda... questo driver viene usato (con ampiezze assai maggiori)per pilotare una GM70:
6E5P_GM70.jpg
Sicuramente il modello del pentodo non è buono come quello di un triodo (e il circuito andrà verificato nella pratica)
Anche a triodo per pilotare una GM70 con distorsioni accettabili probabilmente va usata in una configurazione composita.
A proposito che valore di THD ritenete accettabile in un driver che eroghi 40-90 Vp?
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 24 mar 2012, 11:46
da stereosound
La scelta di utilizzare la configurazione a pentodo,come nello schema postato con la gm 70, sembrerebbe dettata dalla utilità di un maggior guadagno possibile che andrebbe un po' a discapito anche della THD !?
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 24 mar 2012, 12:02
da mrttg
stereosound ha scritto:La scelta di utilizzare la configurazione a pentodo,come nello schema postato con la gm 70, sembrerebbe dettata dalla utilità di un maggior guadagno possibile che andrebbe un po' a discapito anche della THD !?
Probabile con un poco di calma metto una carrellata di simulazioni di driver piu finale.
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 24 mar 2012, 17:27
da UnixMan
stereosound ha scritto:La scelta di utilizzare la configurazione a pentodo,come nello schema postato con la gm 70, sembrerebbe dettata dalla utilità di un maggior guadagno possibile che andrebbe un po' a discapito anche della THD !?
più che alla THD, che è il dato più inutile del mondo, guarderei come cambia la distribuzione spettrale. E poi casomai a come si combina con la finale...

Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 01 apr 2012, 21:33
da mrttg
UnixMan ha scritto:più che alla THD, che è il dato più inutile del mondo, guarderei come cambia la distribuzione spettrale. E poi casomai a come si combina con la finale...

Comunque meglio avere la minima distorsione (compatibilmente con i mezzi a disposizione) nel driver.
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 01 apr 2012, 21:47
da mrttg
6E5P SRPP.jpg
6E5P SRPP THD.jpg
Un altra idea potrebbe essere un classico SRPP l' FFT è relativa ad un segnale di circa 186 Vpp per una THD del 2,8 %.
Schema visto in un forum russo la corrente è ai limiti della valvola 45mA

Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 02 apr 2012, 15:53
da UnixMan
mrttg ha scritto:Un altra idea potrebbe essere un classico SRPP
io lo vedrei bene anche con il "solito" mu-follower ibrido (catodo comune caricato con CCS alla Gianluca) con polarizzazione a LED/Zener.
Nel caso di carichi particolarmente difficili (capacità elevate, correnti di griglia) si può anche prelevare l'uscita dal source del MOSFET, altrimenti al solito si prende l'uscita dall'anodo del tubo.
Ovviamente con un punto di lavoro ragionevole, ovvero non oltre il 75% di Va, Ia e Pd max.
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 02 apr 2012, 17:53
da stereosound
mrttg ha scritto:
Schema visto in un forum russo la corrente è ai limiti della valvola 45mA

Siamo comunque sotto gli 8w di dissipazione rispetto ai ca 10w massimi ,da verificare a queste condizioni la vita media del tubo

Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 27 ott 2012, 14:41
da mrttg
6AQ5_6H8 driver.jpg
Mi ritrovo questo schema di cui non conosco le origini, lasciando perdere i tubi usati qualcuno ne conosce le origini... qualche schema dove è stato impiegato

Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 23 mar 2016, 06:52
da mrttg
http://sergeev21.narod.ru/pentod_tpiod.htm
Qua ci sono le curve ricavate dei pentodi e pentodi a triodo russi

Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 23 mar 2016, 10:24
da audiofanatic
stereosound ha scritto:Come da suggerimento di Tiziano(mrttg) apro questo thread per valutare ,insieme a chi ne fosse interessato,l'uso di questo tubo russo di buona qualità e basso costo(dipende anche dalle versioni ) come driver per pilotare anche grossi tubi di potenza, si presterebbe,oltretutto, anche ad essere usato come finale per potenze relativamente basse. Riporto il link postato da mrttg come eventuale base di partenza:
http://audio-db.info/AudioDB/BazaPrakti ... /6Je/6Je5P
Un precedente thread: "
6E5P Datasheet In Inglese"
Ho pensato di utilizzare questo tubo come driver per pilotare un amplificatore SE di 6C33:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9005

è noto che il tetrodo è un tubo che fa c****
non per niente venne inventato il pentodo o, per maggior analogia, il tetrodo a fascio, o "kinkless tetrode", ovvero tetrodo senza difetti (più o meno)
se guardate le curve di quel tubo russo le non linearità sono evidenti
https://en.wikipedia.org/wiki/Tetrode
https://en.wikipedia.org/wiki/Beam_tetrode
forse forse messo a triodo le cose possono andare meglio
Filippo
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 23 mar 2016, 16:46
da stereosound
audiofanatic ha scritto:
forse forse messo a triodo le cose possono andare meglio
Filippo
Nel mio caso ho utilizzato come driver il tubo 6E6P-E a triodo con un ottimo risultato sonoro e distorsione minima in rapporto al costo,inoltre nelle condizioni ottimali di utilizzo ha una vita di ben 10.000 ore contro le scarse 1000 ore della sorella 6E5P(altrettanto apprezzata).
Il tetrodo a fascio,come hai ben segnalato,è sempre un pentodo (dato che è considerabile un tubo a 5 elettrodi).
Re: Tetrodo driver 6E6P / 6E5P
Inviato: 23 mar 2016, 17:37
da audiofanatic
stereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
forse forse messo a triodo le cose possono andare meglio
Filippo
Nel mio caso ho utilizzato come driver il tubo 6E6P-E a triodo con un ottimo risultato sonoro e distorsione minima in rapporto al costo,inoltre nelle condizioni ottimali di utilizzo ha una vita di ben 10.000 ore contro le scarse 1000 ore della sorella 6E5P(altrettanto apprezzata).
Il tetrodo a fascio,come hai ben segnalato,è sempre un pentodo (dato che è considerabile un tubo a 5 elettrodi).
Ok, ma non usatelo a tetrodo
è vero, il tetrodo a fascio ha cinque elettrodi ma non è un pentodo, e non lo può essere perchè venne inventato proprio per aggirare i brevetti Philips del pentodo
si può dire che costituisce una famiglia a se, d'altra parte il flusso di elettroni non attraversa una terza griglia ma è contenuto e indirizzato, a fascio, verso l'anodo, da una struttura esterna a potenziale di catodo e connessa internamente, e non mi risulta esistano tetrodi a fascio con terminazione esterna di tale struttura come avviene per la terza griglia del pentodo
comunque sia, se va connessa a triodo, IMHO tanto vale usare un triodo puro come p.e. la 6S19P, che costa sempre due soldi e ha parametri migliori
Filippo