Pagina 1 di 3
Inviato: 18 ott 2005, 18:13
da fscarpa58
Ciao a tutti
riprendo un vecchio thread (di un altro forum) sui modelli spice (MicroCap 6,7,8)
Mi è sembrata cosa utile raccogliere modelli (Koren)
per valvole (per ora solo triodi o pentodi a triodo).
Nota:
a) le capacità sono sempre solo indicative e , attenzione
ai pentodi collegati a triodo, quando non trovo i
valori metto quelli a pentodo.(si lo so che non c'entrano nulla
ma è meglio che inventarseli)
b) la corrente di griglia è modellata da schifo, serve solo
per valutare metodi atti a minimizzarne l'effetto.
metterò
- fonte
- curve con fitting
- modello koren per microcap
ogni tanto ne aggiungo uno.
Se desiderate un modello particolare ve lo posso fare secondo questa procedura:
1) se le curve di cui volete il modello sono simili a quelle che trovate in questo sito
http://www.audiomatica.com/tubes/home.htm
dovete mandarmi solo un link chiaro. Svilupperò il modello in un paio di giorni (impegni permettendo).
Questo tipo di curve infatti sono sono molto facili da digitalizzare.
2) se invece le curve cui siete interessati sono come quelle che trovare, ad esempio, in questo sito
http://www.tubedata.info/
ovvero se l'immagine ha una griglia come questa
http://www.geocities.com/fscarpa58/plate_curves/ecc88ori.gif
dovete cancellare manualmente la griglia laddove interseca le curve per ottenere infine qualcosa come questo
http://www.geocities.com/fscarpa58/plate_curves/ecc88.gif
L'immagine potrà poi essere inviata a me come un *.gif o *.bmp
a seguente indirizzo
koren_ model(chiocciola)yahoo.it
o
fscarpa58(chiocciola)yahoo.it
Ricordatevi di includere sempre il link.
Infine metterò il modello in un sito dedicato
http://www.geocities.com/koren_model/
e un link in questo forum (e in altri).
il link ovviamente ve lo spedisco anche via e-mail.
per ora ho fatto questi, ciao
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/2a3.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/300b.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/5687.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/6c33c.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/6c4c.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/6sn7.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/71a.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/845rca.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/EL34.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/ecc99.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/gm70.doc
http://www.geocities.com/koren_model/triode_models/vv30b.doc
Federico
Inviato: 18 ott 2005, 19:00
da PPoli
Grazie Federico, sempre disponibile,
credo sarebbe utile, se hai tempo da dedicarci, inserire da qualche parte raggiungibile facilmente una breve spiegazione su come caricare i modelli e come "sbloccare" quelli non disponibili nella versione demo di microcap. I topic su diyAudio sono come sempre molto esaurienti ma un po' dispersivi. A volte si è costretti a leggere un sacco di pagine prima di arrivare alle informazioni cercate.
Per gli altri utenti del forum, digiuni come me di progettazione di circuiti, lancio come idea di una sorta di tutorial collettivo, magari utilizzando un post specifico, in cui si parte da un circuito base, spiegando dove prendere i componenti dalle librerie, per poi aggiungere via via, magari di settimana in settimana.
Si potrebbe ad esempio studiare un semplice schema di un amplificatore a valvole, magari il classico 6sn7 -> 300B, o uno stadio di uscita/guadagno per lettore CD.
Inviato: 18 ott 2005, 20:59
da fscarpa58
... una breve spiegazione su come caricare i modelli e come "sbloccare" quelli non disponibili nella versione demo di microcap.
certo, appena trovo il post su diyaudio lo traduco e lo posto.
Penserete, e con ragione :"ma non fa prima a riscriverlo?"
Certo... se mi ricordassi come si fa. Ragazzi che brutto invecchiare!
Comunque pensavo di aprire il solito thread Microcap 8 &C e scriverci queste cose.
Poi mettetelo nella forma che volete ( discussione , sezione , link ...etc)
Si potrebbe ad esempio studiare un semplice schema di un amplificatore a valvole, magari il classico 6sn7 -> 300B
splendido / senti... ti va bene Ecc88->300b così ha un po' di guadagno in più? SE classico?
Federico
Inviato: 18 ott 2005, 21:06
da plovati
Si accettano richieste?
Che ne dite di una EL34 a triodo, con lo scopo dichiarato di fare un 300B dei poveri? 8W al 3% THD e DF max di 2.5. Magari valutando diverse opzioni per lo stadio driver.
Almeno si possono realizzare le diverse revisioni senza svenarsi, confrontando simulazione con dato sperimentale. E poi verrebbe un progetto un pochino diverso dai soliti, che noia questa 300B...
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 ott 2005, 21:09
da fscarpa58
per me la EL34 va benissimo.
Oh, mi sono accorto che nella lista non c'è l'ecc88.
Devo farla.
federico
Inviato: 18 ott 2005, 23:02
da PPoli
Ottima la EL34, economica (buona per le prove) e tutto sommato anche ben suonante (spero Nullo e Mario sinao in ferie)
Inviato: 18 ott 2005, 23:11
da plovati
per me la EL34 va benissimo.
Oh, mi sono accorto che nella lista non c'è l'ecc88.
Devo farla.
federico
Originariamente inviato da fscarpa58 - 18/10/2005 : 16:09:30
Giusto per guadagnare tempo... EC86 e E180F a triodo? Ad occhio sarebbero degli ottimi driver sia in SE che in SRPP.
E poi per l'alimentatore si potrebbero utilizzare le lattine che ha Paolo
(50uF polipropilene Ducati)...
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 ott 2005, 23:21
da mariovalvola
Mi sta venendo una lacrimuccia. Se andate avanti così riesco pure io (neuroni consumati) a imparare qualcosa.
Mario Straneo
Inviato: 19 ott 2005, 00:07
da fscarpa58
sentite
ho deciso per un confronto.
300b vs el34
lo so che è improponibile ma si può fare ed è divertente.
driver 6sn7 che c'è gia il modello. sarà un po' poco sensibile con la 300b.
visto che userò le curve di cui sopra, che sapete ditemi voi il carico.
ci sentiamo domani
Inviato: 19 ott 2005, 22:18
da fscarpa58
Inviato: 20 ott 2005, 04:10
da PPoli
E poi per l'alimentatore si potrebbero utilizzare le lattine che ha Paolo
Se era un "auto invito" sono disponibile, basta che alla fine non resti io con solo due lattine difettose.
Per chi si è perso le puntate precedenti le lattine sono dei condensatori Ducati 400V 83uF scatolati delle dimensioni di una lattina.
Ne ho recuperati una dozzina da una centralina che era stata buttata nella spazzatura ... vergognandomi un poco a dire il vero, ma mi sembrava un delitto lasciarli andare in discarica.
Piergiorgio se ne è aggiudicati due che avevo "messo in palio" a chi fosse stato in grado di suggerimi uno schema in cui impiegarle. Me ne rimangono alcune.
Per avere un idea
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0693.jpg
Inviato: 20 ott 2005, 17:41
da plovati
visto che userò le curve di cui sopra, che sapete ditemi voi il carico.
Originariamente inviato da fscarpa58 - 18/10/2005 : 19:07:01
O bella! Dovresti essere tu, o meglio Microcap a dirci il carico!Per stare su valori che si trovano, hai la scelta tra 2,5 3 3,5 (meno) e 5 Kohm primari. Sono tutti valori che vanno bene sia per 300B che per EL34 a triodo. Non troppa potenza con il 5Kohm a dire al verità, ma distorsione ridotta.
2,5 o 3K sono i più usati.
_________
Piergiorgio
Inviato: 21 ott 2005, 21:14
da fscarpa58
Inviato: 21 ott 2005, 21:15
da plovati
dai allora fammi anche la 6EM7, dai...
e poi la 6GF7?
_________
Piergiorgio
Inviato: 24 ott 2005, 14:16
da fscarpa58
ciao Piergiorgio
mi devi mandare le curve!
le curve associate ai modelli che posto mi vengono inviati da gentili signori che si sobbarcano l'onere di ripulire le curve dal reticolo, cosa che io non potrei fare, altrimenti dovrei farlo come lavoro a tempo pieno.
(anzi approfitto per ringraziare pubblicamente tutti quelli che hanno contribuito)
in questo modo invece chi è interessato ad un particolare modello fornisce un contributo e ne ha comunque un ritorno.
quindi, se ne hai tempo e voglia, vai qui
http://www.geocities.com/koren_model/
e segui i punti (1) e (2).
ricordando inoltre ( e questo lo dico a tutti) di
lasciare integro il riquadro (serve come riferimento).
ciao
Federico
Inviato: 24 gen 2006, 01:43
da audiofanatic
Ciao a tutti
riprendo un vecchio thread (di un altro forum) sui modelli spice (MicroCap 6,7,8)
Mi è sembrata cosa utile raccogliere modelli (Koren)
per valvole (per ora solo triodi o pentodi a triodo).
Federico
Originariamente inviato da fscarpa58 - 18/10/2005 : 13:13:51
riprendo un vecchio thread che riprendeva un vecchio thread
ho un po' di 6350 e di 6414, doppi triodi abbastanza tosti ma di cui mancano i modelli
è possibile realizzarli? devo solamente eliminare la griglia dal datasheet? devo seguire la quadrettatura (lungo la divisione delle correnti) o posso andare a casaccio?
Filippo
Inviato: 24 gen 2006, 19:09
da fscarpa58
Ciao Filippo
Ti spiego come funziona il mio software così (forse sarà tutto + chiaro).
parto obbligatoriamente da un *.BMP 640X480 bianco e nero
( ma questo non è un problema tuo). il file viene letto e visualizzato
sullo schermo (curve anodiche). il programma identifica i bordi del rettangolo ( che quindi ci deve essere) e gli assegna la dimensione che io ho inserito manualmente ( es. 700 Volts e 50 mA ) in sieme anche al passo della Vg.
con il mouse clicco su una curva a partire dalla quella con vg=0.
il programma, se ho cliccato bene sul nero, segue la curva in su e in giù
e scrive i valori di tensione e corrente su flie.
E' chiaro che la curva deve essere pulita, altrimenti se la griglia incrocia
la curva il programma magari segue la griglia invece che la curva.
Quindi occorre ripulire il disegno a destra e a sinistra in modo che mai
la curva intersechi la quadrettatura.
ciao
Federico
Inviato: 24 gen 2006, 20:06
da audiofanatic
Ciao Filippo
Ti spiego come funziona il mio software così (forse sarà tutto + chiaro).
parto obbligatoriamente da un *.BMP 640X480 bianco e nero
( ma questo non è un problema tuo). il file viene letto e visualizzato
sullo schermo (curve anodiche). il programma identifica i bordi del rettangolo ( che quindi ci deve essere) e gli assegna la dimensione che io ho inserito manualmente ( es. 700 Volts e 50 mA ) in sieme anche al passo della Vg.
con il mouse clicco su una curva a partire dalla quella con vg=0.
il programma, se ho cliccato bene sul nero, segue la curva in su e in giù
e scrive i valori di tensione e corrente su flie.
E' chiaro che la curva deve essere pulita, altrimenti se la griglia incrocia
la curva il programma magari segue la griglia invece che la curva.
Quindi occorre ripulire il disegno a destra e a sinistra in modo che mai
la curva intersechi la quadrettatura.
ciao
Federico
Originariamente inviato da fscarpa58 - 24/01/2006 : 13:09:34
ah, adesso ci sono, tutto chiaro, provo a farne uno
Filippo
Inviato: 24 gen 2006, 20:22
da audiofanatic
questo è fatto di corsa, può funzionare o serve maggiore precisione?
Originariamente inviato da audiofanatic - 24/01/2006 : 14:06:05
[/quote]
Filippo
Inviato: 24 gen 2006, 23:09
da fscarpa58
direi che va bene
che tubo è ?
mi puoi dare il link?
ciao
F