Pagina 1 di 3

Per i fan della 6EM7

Inviato: 03 mar 2012, 12:20
da Echo
http://www.the-planet.org/6EM7.html

cosa ne pensate dei punti di lavoro scelti?
...lo schema secondo voi è corretto? ...mi sembra che manca qualche cosa

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 04 mar 2012, 19:07
da UnixMan
Echo ha scritto:cosa ne pensate dei punti di lavoro scelti?
...lo schema secondo voi è corretto? ...mi sembra che manca qualche cosa
Ni.
6EM7_dc.jpg
Per i miei gusti, manca la R di fuga sulla griglia del driver. Il suo compito lo lasciano svolgere al potenziometro di volume, ma fidarsi di quello a tale scopo NON mi sembra proprio una buona idea: meglio aggiungere una adeguata R nei pressi del tubo. Anche una grid stopper in serie alla griglia IMHO non guasterebbe.

Per quanto riguarda la sezione finale, anche li apparentemente manca la resistenza di fuga verso massa... ma in questo caso l'omissione è appunto solo apparente, perché il suo compito è svolto egregiamente dalla R anodica del driver.

Per quanto riguarda il punto di lavoro, non ho sottomano le curve, ma "a sentimento" meno di 200V di anodica per la sezione finale (che IIRC ha caratteristiche simili a quelle di una 2A3) mi sembrano un po' pochini.

BTW: piuttosto che una cosa del genere, io adotterei uno schema alla Gianluca, con CCS, tubi a gas, ecc: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=9132

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 05 mar 2012, 22:21
da Echo
UnixMan ha scritto:
Per quanto riguarda la sezione finale, anche li apparentemente manca la resistenza di fuga verso massa... ma in questo caso l'omissione è appunto solo apparente, perché il suo compito è svolto egregiamente dalla R anodica del driver.
Se al posto della R anodica ci fosse un CCS si potrebbe omettere ugualmente la R di fuga verso massa?

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 05 mar 2012, 22:44
da LuCe68
visto che col CCS fai circolare una corrente, la griglia è più che soddisfatta potendo immettere in tale flusso le cariche che potrebbero in lei accumularsi. Alla griglia piace molto il CCS :inlove:

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 09:42
da Echo
Volendo fare la stessa cosa ma con punti di lavoro più corretti (ad esempio quelli del primo)

punti lavoro primo:

stadio driver/pre IA 0,6 mA Va 140V Vg -2V
stadio finale IA 43 mA Va 218V Vg -35V

sono giusti??

dovrei portare il catodo del secondo stadio alla VA del primo stadio 140V sommato al Vg del secondo stadio 35V quindi 140+35= 175V gisuto??

Invece B+ dovrebbe essere catodo secondo stadio 175V sommato alla Va del secondo stadio 218V quindi 175V+218V= 393V (dove c'è da aggiungere le perdite del TU) giusto??

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 09:47
da gluca
0.6mA??? ma?! non è meglio la 6EW7?

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 09:56
da Echo
gluca ha scritto:0.6mA??? ma?! non è meglio la 6EW7?
principalmente è un esercizio teorico per me, per vedere se inizio a capirci qualche cosa :wink: :grin: quindi la 6em7 va benissimo per fare i ragionamenti credo

ps e comunque alla fine se mi prendesse voglia di realizzarlo per vedere se funziona ho un paio di 6em7 inutilizzate :wink:

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 09:57
da gluca
io se non vedo almeno 10mA manco inizio a ragionare ... pensa un pò tu.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 09:59
da Echo
gluca ha scritto:io se non vedo almeno 10mA manco inizio a ragionare ... pensa un pò tu.
ma i conti che ho fatto sono giusti?? :smile:

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 10:03
da gluca
sì, sono giusti. ma partono da un dato sbagliato ... gli 0.6mA che mi fanno schifo.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 10:19
da Echo
gluca ha scritto:sì, sono giusti. ma partono da un dato sbagliato ... gli 0.6mA che mi fanno schifo.

Ma il primo lavora a 0,6 mA oppure ho sbagliato a leggere io?

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 10:22
da gluca
lavora a 0.6mA, ma io ritengo 0.6mA una quantità indegna.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 10:24
da Echo
gluca ha scritto:lavora a 0.6mA, ma io ritengo 0.6mA una quantità indegna.
:smile: :wink:

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 10:30
da Echo
Echo ha scritto:Volendo fare la stessa cosa ma con punti di lavoro più corretti (ad esempio quelli del primo)

punti lavoro primo:

stadio driver/pre IA 0,6 mA Va 140V Vg -2V
stadio finale IA 43 mA Va 218V Vg -35V

sono giusti??

dovrei portare il catodo del secondo stadio alla VA del primo stadio 140V sommato al Vg del secondo stadio 35V quindi 140+35= 175V gisuto??

Invece B+ dovrebbe essere catodo secondo stadio 175V sommato alla Va del secondo stadio 218V quindi 175V+218V= 393V (dove c'è da aggiungere le perdite del TU) giusto??
proseguendo, B+ dicevamo dovrebbe essere 393V + le perdite del TU date dalla sua resistenza interna RDC * Ia quindi ad esempio considerando una RDC del TU di 85 ohm sarebbe 85* 0,043=3,65V quindi 393+3,65= 396,6 approssimo a 397V è giusto?? questo valore è quello che dovrò ottenere quando mi occuperò del'alimentatore oppure devo fare altri aggiustamenti?

grazie

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 16:43
da plovati
6EM7_dc_audiofaidate.jpg

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 16:57
da Echo
plovati ha scritto:
6EM7_dc_audiofaidate.jpg

Questa versione non ha gli stessi punti di lavoro di Primo oppure ho sbagliato i miei calcoli precedenti?
Ps io non cercavo uno schema preconfezionato volevo vedere se riuscivo a fare qualche cosa da solo, più che altro mi interessava sapere se i passaggi che ho fatto fino ad ora sono corretti
...lo só che è più noioso di buttare lì uno schema bello e fatto che per voi che avete dimestichezza sono due minuti di lavoro ...scusatemi

Ps2 gli 1.8 mA sono per accontentare GLuca?? :-D

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 17:25
da plovati
Si, è diverso ed è per accontentare Gluca.

Si, i conti che hai fatto sono giusti. Disaccoppia comunque i due stadi (la R da 22k) per evitare oscillazioni subsoniche.
I 150V 45 mA sono quasi (eccede leggermente i 40mA, ma dipende dalla reale 6em7) giusti anche per un regolatore a gas tipo 0D3.

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 17:36
da Echo
plovati ha scritto:Si, è diverso ed è per accontentare Gluca.

Si, i conti che hai fatto sono giusti. Disaccoppia comunque i due stadi (la R da 22k) per evitare oscillazioni subsoniche.
I 150V 45 mA sono quasi (eccede leggermente i 40mA, ma dipende dalla reale 6em7) giusti anche per un regolatore a gas tipo 0D3.
Ok grazie ;-)

I 397v che ho calcolato sono giusti o devo considerare altre perdite?

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 17:44
da plovati
Non essere troppo fiscale, un dimensionamento al 10% è già più che sufficiente. Per la tensione di alimentazione, ragiona sui 400V che è un valore che potresti ottenere da un trasformatore standard 375-0-375 o 360-0-360 con un bel po' di caduta di tensione disponibile per la rettificazione a vuoto (5V4) e filtro a doppio pigreco induttivo.

Tanto so che sei uno che sciala in ferri..

Re: Per i fan della 6EM7

Inviato: 06 mar 2012, 18:06
da Echo
plovati ha scritto:Non essere troppo fiscale, un dimensionamento al 10% è già più che sufficiente. Per la tensione di alimentazione, ragiona sui 400V che è un valore che potresti ottenere da un trasformatore standard 375-0-375 o 360-0-360 con un bel po' di caduta di tensione disponibile per la rettificazione a vuoto (5V4) e filtro a doppio pigreco induttivo.

Tanto so che sei uno che sciala in ferri..

Non è che si puó sempre scialare altrimenti si va falliti :-)