Pagina 1 di 1
PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 23 ott 2011, 09:26
da Giaime
Ciao a tutti,
il problema è il seguente: ho il pc che dovrei usare per la musica liquida lontano dall'impianto 10 metri di canaline che ho appena finito di stendere. Come fare?
- stendere 10mt di cavi analogici, con una scheda audio usb o fw fisicamente vicino al pc;
- stendere un cavo fw da 10mt (50€!!!) e posizionare la scheda audio fw che ho già (Presonus FP10, rimasta dai giorni dell'home recording) presso l'hi-fi, col dubbio che non funzioni (10mt di fw sono fuori standard);
- costruire qualcosa ad hoc;
- sfruttare il fatto che vicino l'hi-fi c'è una presa LAN, installando uno switch e qualcosa tipo Squeezebox?
Grazie a chi mi vorrà aiutare...
EDIT: niente wi-fi, a casa mia è bandito
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 23 ott 2011, 10:34
da gluca
io andrei di LAN. idealmente con una WiFi infatti avevo preso l'airport per sfruttare l'uscita USB posizionandolo vicino al DAC/impianto stereo ... peccato che arrivi solo a 44.1kHz
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 24 ott 2011, 17:22
da UnixMan
Giaime ha scritto:il problema è il seguente: ho il pc che dovrei usare per la musica liquida lontano dall'impianto 10 metri
bella rogna. L'unica cosa che puoi mandare a quella distanza senza grossi problemi sarebbe l'S/PDIF. Che però è una schifezza di suo...
Non puoi mettere il PC più vicino all'impianto?
Giaime ha scritto:- sfruttare il fatto che vicino l'hi-fi c'è una presa LAN, installando uno switch e qualcosa tipo Squeezebox?
fatti un piccolo sistema embedded, headless e diskless (o quasi: basta un SSD o simili per evitare di dover fare il boot da rete). Volendo può essere anche fanless. Con
MPD (ovviamente su Linux, ad es.
Voyage). Poi ci attacchi un "
Audio Widget" (o altra soluzione UAC2 standard, e.g. anche una di
queste). Oppure, al limite, ci puoi anche mettere una Xonar Essence ST/STX interna.
Giaime ha scritto:EDIT: niente wi-fi, a casa mia è bandito
al di la' che per applicazioni audio non sarebbe comunque una buona idea (problemi di latency e throughput troppo variabili), giusto per curiosità... perché?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 24 ott 2011, 18:40
da Giaime
Ciao!
grazie delle risposte!
UnixMan ha scritto:
bella rogna. L'unica cosa che puoi mandare a quella distanza senza grossi problemi sarebbe l'S/PDIF. Che però è una schifezza di suo...
Non puoi mettere il PC più vicino all'impianto?
Esatto, l'S/PDIF con 10mt di coax 75 ohm ci ho pensato e non sarebbe costoso, permettendomi poi di implementare vicino all'hi-fi un DAC con libertà totale. Però, appunto, bisognerebbe implementare un reclocking con FIFO, alla Mark Levinson, per ovviare ai problemi del protocollo, oppure una configurazione master/slave.
Il PC purtroppo deve stare vicino a dove lavoro per poter accedere a schemi, informazioni, etc etc... non si può spostare ahimè.
UnixMan ha scritto:
fatti un piccolo sistema embedded, headless e diskless (o quasi: basta un SSD o simili per evitare di dover fare il boot da rete). Volendo può essere anche fanless. Con
MPD (ovviamente su Linux, ad es.
Voyage). Poi ci attacchi un "
Audio Widget" (o altra soluzione UAC2 standard, e.g. anche una di
queste). Oppure, al limite, ci puoi anche mettere una Xonar Essence ST/STX interna.
Ci ho pensato. Immagino che sia possibile poi comandare questo tipo di dispositivi da remoto. In tal caso avrei sostanzialmente un pc al quale dovrei poter attaccare in FW o USB qualsiasi cosa (o uscire in analogico direttamente). Il fatto è che non saprei su cosa orientarmi, nè ho idea del costo di una soluzione di questo tipo: mi sembra ridondante poi avere 2 pc che vanno nel raggio di pochi metri.
UnixMan ha scritto:
al di la' che per applicazioni audio non sarebbe comunque una buona idea (problemi di latency e throughput troppo variabili), giusto per curiosità... perché?
Ordini dall'alto

Complice un servizio di Report, diverso tempo fa, sul wi-fi nelle scuole pubbliche inglesi (mi pare).
Qualcuno ha esperienza di dispositivi FW/USB collegati con cavi lunghi? La prolunga FW costa cara (
link) e prima di prenderla vorrei avere certezza che la cosa funzioni... Forse dovrei provare a chiedere sul forum Presonus.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 24 ott 2011, 19:12
da UnixMan
Giaime ha scritto:Ci ho pensato. Immagino che sia possibile poi comandare questo tipo di dispositivi da remoto.
ovviamente. MPD è solo un server, di per se privo di qualsivoglia interfaccia. Poi lo controlli via rete dal PC, oppure da uno smartphone o in una infinità di altri modi.
Giaime ha scritto:Il fatto è che non saprei su cosa orientarmi, nè ho idea del costo di una soluzione di questo tipo: mi sembra ridondante poi avere 2 pc che vanno nel raggio di pochi metri.
il "music server" non sarebbe un vero e proprio PC, piuttosto una sorta di "appliance". In pratica, una "squeezebox" fatta in casa. A bassissimo consumo.
Giaime ha scritto:Qualcuno ha esperienza di dispositivi FW/USB collegati con cavi lunghi?
non mi fiderei, specie per l'audio.
Casomai, ti conviene usare un extender per video, mouse e tastiera...
Qualcosa del genere:
http://www.networktechinc.com/extenders-kvm.html
http://www.belkin.com/IWCatProductPage. ... _Id=393986
http://www.vpi.us/cat5.html
http://kvmswitchdirect.co.uk/acatalog/K ... nders.html
ecc.
...oppure:
http://www.montest.com/vga-cable.html 
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 24 ott 2011, 21:17
da Giaime
Ciao,
mi sembra che le soluzioni per estendere tastiera e schermo siano decisamente troppo costose.
Qualche esempio di configurazione di questo "music server" che hai in mente?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 24 ott 2011, 22:09
da UnixMan
Giaime ha scritto:mi sembra che le soluzioni per estendere tastiera e schermo siano decisamente troppo costose.
gli "extender" veri e propri purtroppo temo di si.
Giaime ha scritto:Qualche esempio di configurazione di questo "music server" che hai in mente?
parli a livello software o hardware? per il primo guardati il già citato
Voyage e la relativa documentazione. Per l'hardware va' bene praticamente qualsiasi cosa. Ad es. anche qualcosa del genere, per capirci:
http://www.mini-itx.com/
http://www.ewayco.com/100-low-cost-pc-p ... el-pc.html
A quel che vedo, la stessa "Voyage Design" propone un simpatico "starter kit" completo ad appena 130US$:
http://store.voyage.hk/
http://store.voyage.hk/KMPD2e.php?id=45
N.B.: per far girare MPD basta e avanza anche la CPU di un routerino WiFi domestico, ma se vuoi fargli fare upsampling a 24/192 in software con un buon algoritmo (cosa IME altamente raccomandabile!) non lesinare troppo con potenza della CPU e memoria. Comunque anche per quello non serve un i5, un Atom non troppo lento va già più che bene.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 25 ott 2011, 09:11
da green marlin
Ciao,
mi sembra che le soluzioni per estendere tastiera e schermo siano decisamente troppo costose.
Salve atutti
io per lavoro compro qui
http://www.icintracom.biz/default.asp e un set di prolunghe viene sui 25-30 euro da 10 metri
Ciao Sergio
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 25 ott 2011, 14:10
da Giaime
Molto interessante. Sto valutando attentamente la soluzione con Voyage MPD, magari visto che esiste il live cd e il plugin per firefox potrei fare una prova, per vedere come funziona il software.
Lo starter kit è molto interessante perchè è piccolissimo e ha un prezzo contenuto, però mancando il PCI e la firewire mi sembra una soluzione un po' limitante, magari mi oriento verso una mobo mini-atx.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 25 ott 2011, 15:27
da UnixMan
Giaime ha scritto:Sto valutando attentamente la soluzione con Voyage MPD, magari visto che esiste il live cd
più che da CD, lo fai girare da uno "stick" USB.
Giaime ha scritto:Lo starter kit è molto interessante perchè è piccolissimo e ha un prezzo contenuto, però mancando il PCI e la firewire mi sembra una soluzione un po' limitante, magari mi oriento verso una mobo mini-atx.
si, una mini-itx con Atom (e.g. nVidia ION) mi sembra una soluzione migliore; costi ed ingombri sono di poco superiori, ma la piattaforma è decisamente più versatile.
Oh, del Firewire te ne fai poco: purtroppo le schede audio supportate da Linux sono ben poche:
http://www.ffado.org/?q=devicesupport/list
Per altro, il FW aveva un qualche senso solo prima dell'introduzione del nuovo standard UAC2 (USB 2.0 asincrono). Aveva i suoi vantaggi rispetto al USB 1.1 sincrono, ma oggi è sostanzialmente obsoleto.
Fatti un
audio-widget: con appena un 100io di US$ hai una interfaccia USB 2.0 (UAC2)
asincrona, un ottimo DAC (Sabre) pilotato da
due buoni clock, ...

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 25 ott 2011, 19:11
da PPoli
Se vuoi andare al risparmio, sia di copeki che di spazio:
http://www.bpm-power.com/it/product/260 ... 05%5D.html
se invece ti avanzano due spiccioli in più
http://www.bpm-power.com/it/product/319 ... 65%5D.html
E hai già tutto. Wireless compreso, se a casa tua non si accorgono dell'antenna.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 25 ott 2011, 21:31
da Giaime
UnixMan ha scritto:si, una mini-itx con Atom (e.g. nVidia ION) mi sembra una soluzione migliore; costi ed ingombri sono di poco superiori, ma la piattaforma è decisamente più versatile.
Oh, del Firewire te ne fai poco: purtroppo le schede audio supportate da Linux sono ben poche:
http://www.ffado.org/?q=devicesupport/list
Per altro, il FW aveva un qualche senso solo prima dell'introduzione del nuovo standard UAC2 (USB 2.0 asincrono). Aveva i suoi vantaggi rispetto al USB 1.1 sincrono, ma oggi è sostanzialmente obsoleto.
Era per fare le cose uno step alla volta, avendo già una scheda audio firewire (che, nel link che mi hai segnalato, è segnata come "reported to work").
UnixMan ha scritto:Fatti un
audio-widget: con appena un 100io di US$ hai una interfaccia USB 2.0 (UAC2)
asincrona, un ottimo DAC (Sabre) pilotato da
due buoni clock, ...

Molto interessante, approfondirò. L'avevo già visto, vorrei capire se è un oggetto di qualità.
Ottimo! Siamo sicuri siano fanless però?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 25 ott 2011, 21:58
da UnixMan
Giaime ha scritto:Era per fare le cose uno step alla volta, avendo già una scheda audio firewire (che, nel link che mi hai segnalato, è segnata come "reported to work").
allora sei fortunato...
Giaime ha scritto:Molto interessante, approfondirò. L'avevo già visto, vorrei capire se è un oggetto di qualità.
IMHO si. Presumibilmente si può fare anche di meglio, ma certo non a quel prezzo. E poi è un progetto completamente "open", in tutto e per tutto (hardware e firmware). Se hai tempo e voglia, puoi anche partecipare allo sviluppo delle prossime versioni!
Per esperienze passate (ingegnerizzazione, qualità ed assistenza pessime) Acer mi piace poco. A quel punto tanto vale prendere una cineseria qualsiasi sulla baia. Ma non so se non sia meglio assemblarselo da soli, così ti puoi scegliere la scheda ed il contenitore che ti piacciono di più (di schede del genere e contenitori adatti ormai se ne trovano per ogni esigenza e per tutti i gusti).
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 26 ott 2011, 16:25
da PPoli
Anche a me Acer piace poco. E infatti me lo sono assemblato con una Asus ION310.
Ma alla fine ho speso di più.
E non è nemmeno fanless. O meglio...lo sarebbe, con anche un bel dissipatore. Ma la temperatura del processore va pericolosamente vicino al limite massimo (mi sembra fossimo attorno ai 70°. per cui ci ho messo una bella Noctua con tanto di regolazione al minimo via bios.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 26 ott 2011, 18:43
da Giaime
Ciao!
PPoli ha scritto:E infatti me lo sono assemblato con una Asus ION310.
Hai aperto un topic in merito a suo tempo? Se no, mi daresti qualche info in più? Tipo che cabinet hai usato, che alimentatore, presi da dove, quanto hai speso, etc etc...?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 26 ott 2011, 21:32
da PPoli
La Asus ha già l'alimentazione onboard, nel senso che prende in ingresso i 19VDC, come un portatile, e ti danno il mattoncino esterno nella confezione.
Ha già anche un ricevitore infrarossi con telecomando (rognosetto sotto linux. Viene visto come tastiera) e scheda di rete wirless (mi sembra g) con tanto di antenna esterna.
Comunque:
ASUS AT3IONT-I Deluxe NvidiaION 165 euro
Hard Disk 2,5" WD 320GB SATA Black 7200 54 euro
2 RAM DDR3 1GB / 1066Mhz KINGSTON CL7 55 euro
Case su ebay una quarantina di euro
L'uscita audio non è niente male di suo. Io comunque ci ho attaccato una HiFace+Buffalo DAC.
Con audio e video fila liscia come l'olio. Tutto ottimizzato per flussi audio-video. Se la spremi invece come potenza si pianta un po. Ma per un mediacenter va che è una meraviglia. Sei porte USB esterne a cui attacchi tutti gli HD che vuoi.
Consumo irrisorio. Mi sembra una trentina di watt (disco escuso) anche mentre riproduce.
Per il video la uso collegata ad un Samsung D7000 da 46"
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 26 ott 2011, 22:33
da UnixMan
[OT]
PPoli ha scritto:Ha già anche un ricevitore infrarossi con telecomando (rognosetto sotto linux. Viene visto come tastiera)
mmmh, sicuro che funzioni -solo- così? hai installato e configurato adeguatamente
LIRC ed XBMC?
IIRC, con la configurazione di default XBMC vede quasi tutti i telecomandi solo in quel modo. Devi mettere mano alle definizioni nel file /usr/share/xbmc/system/Lircmap.xml ovvero creare l'equivalente dentro ~/.xbmc/system/ , vedi documentazione di XBMC:
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Default_Controls
http://wiki.xbmc.org/?title=Keymap.xml
ed ovviamente prima anche LIRC deve essere
configurato adeguatamente).
un esempio (probabilmente out-of-date nei dettagli) per una macchina prob. simile alla tua:
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=HO ... ed_machine
P.S.: una panoramica dei telecomandi:
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Re ... ol_Reviews
[/OT]
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 29 ott 2011, 09:18
da Giaime
Ok, grazie a tutti.
Diciamo che mi procuri una cosa di questo genere:
link
Avrebbe senso prendere un contenitore su rack e allestire una PSU lineare? O è fatica sprecata?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 29 ott 2011, 10:59
da UnixMan
Giaime ha scritto:Avrebbe senso prendere un contenitore su rack e allestire una PSU lineare? O è fatica sprecata?
perché proprio su rack?
Comunque, a giudicare dai risultati ottenuti dai "seguaci" del "cMP²", l'alimentazione lineare sembrerebbe essere una ottima cosa:
Serve un atto di fede per ascoltare le trombe del paradiso?
Alla ricerca del server digitale perfetto. MyONE
Con Linux sulla via del cMP²
"CMP² = cMP + cPlay" - forum italiano.
L'unico problema temo sia la M/B. Perché utilizzare una alimentazione lineare abbia un qualche senso, la scheda dovrebbe permettere di fornire tutte le varie tensioni necessarie dall'esterno, senza utilizzare convertitori DC/DC "on board". Di qui ad es. le schede Gigabyte con i5 attualmente utilizzate e consigliate da Daniele ("audiodan").
Le mini-itx temo abbiano tutte convertitori DC/DC a bordo, quindi non so' quanto una alimentazione principale lineare possa essere utile. Ma magari se hai un alimentatore da banco adatto fai presto a provare...

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 29 ott 2011, 17:22
da PPoli
mmmh, sicuro che funzioni -solo- così? hai installato e configurato adeguatamente LIRC ed XBMC?
Con xbmc funzionava. Era sotto LIRC che no riuscivo a farglielo vedere.
Poi ho preso la HiFace e da allora di solito ascolto sotto win.
Ma non doveva fare i driver il buon Manunta? Quante volte li avrà promessi?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 29 ott 2011, 17:30
da PPoli
L'unico problema temo sia la M/B. Perché utilizzare una alimentazione lineare abbia un qualche senso, la scheda dovrebbe permettere di fornire tutte le varie tensioni necessarie dall'esterno, senza utilizzare convertitori DC/DC "on board". Di qui ad es. le schede Gigabyte con i5 attualmente utilizzate e consigliate da Daniele ("audiodan").
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_ ... 7r_500.jpg
Secondo te su quella piazzola in basso si trovano le piste per le varie tensioni?
i5 dovrebbe consumare di più. Io alla fine il mio media-pc lo lascio acceso quasi sempre, con collegati un po' di dischi condivisi in rete.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 29 ott 2011, 18:52
da UnixMan
PPoli ha scritto:Secondo te su quella piazzola in basso si trovano le piste per le varie tensioni?
boh!

dalla foto è difficile a dirsi.
PPoli ha scritto:i5 dovrebbe consumare di più.
normalmente si... ma nel setup in stile "cMP²" viene "downclockato" e "downvoltato" (fatto funzionare con freq. di clock e tensioni molto più basse del normale). In quelle condizioni, se non ricordo male Daniele mi diceva che tutto il sistema consuma appena 20W!
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 30 ott 2011, 11:30
da Giaime
Riassunto delle puntate precedenti.
Situazione: necessità di un pc/terminale in un punto a 10mt di canalina di distanza (circa) dall'hi-fi.
Problema: la mia unica sorgente (quasi) è il PC (un HD USB condiviso in rete, la quale rete ha un terminale nei pressi dell'hifi).
Soluzione preferita suggerita dal forum: un mini-pc fisicamente nei pressi dell'impianto hifi, comandato da remoto dal portatile che uso ora, fisicamente dall'altro lato della canalina.
Problema di questa soluzione: vorrei disfarmi del portatile in quanto molto rumoroso (non ha senso fare il mini-pc fanless se questo ce l'ho più vicino e fa più casino).
Dunque le possibilità rimaste, dopo attente (

) valutazioni:
o) Un nuovo PC silenzioso posto vicino all'hi-fi. Via canalina, portare mouse tastiera e video a 10mt di distanza. Varie possibilità:
- VGA-over-CAT5
link + USB-over-CAT5
link per mouse e tastiera (eviterei quest'ultimi in versione wireless, causa continua processione delle batterie)
- soluzione più all-in-one
link
o) Sempre PC silenzioso però lontano dall'hi-fi. Video tastiera e mouse locali, problema: trasportare l'audio all'estremo opposto della canalina. Possibilità:
- una coppia di cavi analogici, in questo caso tra DAC (ancora da definire) e preamplificatore. Dei coax da parabola dovrebbero avere una schermatura efficace e capacità parassita ridotta.
- S/PDIF tra un convertitore USB-S/PDIF e un DAC vicino all'hifi. Anche qui i coax da 75 ohm non sono di difficile reperibilità o di costi esagerati. Però, S/PDIF...

ma siamo sicuri sia peggio di 10mt di cavo analogico?
- USB: tra il PC e un DAC USB vicino all'hifi. Lo standard USB prevede massimo 5mt, esistono delle prolunghe attive, alcune anche "certificate 2.0"
link, funzioneranno? Oppure ci sono soluzioni USB-over-CAT5, anche qua, funzioneranno?
- soluzioni più DIY come un I2S-over-CAT5?
Se qualcuno ha altre idee o considerazioni in merito da aggiungere...
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 30 ott 2011, 15:30
da UnixMan
Giaime ha scritto:Problema di questa soluzione: vorrei disfarmi del portatile in quanto molto rumoroso (non ha senso fare il mini-pc fanless se questo ce l'ho più vicino e fa più casino).
io tenderei a separare comunque le due cose (sorgente audio e PC general-purpose).
Giaime ha scritto:o) Un nuovo PC silenzioso posto vicino all'hi-fi.
soluzione possibile, ma molto di compromesso. Le esigenze di un PC utilizzato quale sorgente audio contrastano nettamente con quelle di uno general-purpose (specie se per qualsivoglia motivo su questo vuoi/devi usare windows).
Giaime ha scritto:o) Sempre PC silenzioso però lontano dall'hi-fi.
idem come sopra, con in più il problema di trasportare in qualche modo l'audio.
Giaime ha scritto: - una coppia di cavi analogici, in questo caso tra DAC (ancora da definire) e preamplificatore. Dei coax da parabola dovrebbero avere una schermatura efficace e capacità parassita ridotta.
forse, ma suonano da schifo...
Giaime ha scritto: - S/PDIF tra un convertitore USB-S/PDIF e un DAC vicino all'hifi. Anche qui i coax da 75 ohm non sono di difficile reperibilità o di costi esagerati. Però, S/PDIF...

ma siamo sicuri sia peggio di 10mt di cavo analogico?
Se il DAC è alimentato comunque via S/PDIF, 1 metro o 10 metri cambiano poco. Anzi, in genere suona meglio con 10m che con 1m!
...ovviamente, in tal caso sarebbe quindi sicuramente meglio allungare l'S/PDIF. Il problema è che questo fa' schifo comunque di per se, a prescindere dalla distanza.
Giaime ha scritto: - USB: tra il PC e un DAC USB vicino all'hifi. Lo standard USB prevede massimo 5mt, esistono delle prolunghe attive, alcune anche "certificate 2.0"
da provare se funzionano e soprattutto che effetto hanno sull'audio.
Per esperienza, anche utilizzando interfacce USB
asincrone purtroppo l'uscita audio resta sensibile a quello che c'è sul lato PC. Il suono cambia più che sensibilmente in funzione sia dell'hardware che del sistema operativo utilizzato!
(presumo che ciò sia dovuto alla mancanza di un adeguato disaccoppiamento elettrico che fa si che il rumore presente sul bus USB arrivi ad "interferire" con il DAC, il relativo clock, ecc).
Non ho ancora avuto modo di provare con la Audio Widget ma, almeno allo stato attuale, non mi aspetto miracoli in questo senso. Qualche speranza in più ci potrebbe essere se in una prossima versione Børge implementerà l'idea di "disaccoppiare" completamente il DAC dal microcontrollore per mezzo di optoisolatori (sia sul bus I2S che sul clock locale del DAC che nella AW viene mandato indietro a sincronizzare il µC). Ma, anche in quel caso, finché non si verificherà in pratica cosa succede non c'è nessuna garanzia che si riesca effettivamente a svincolare del tutto la qualità audio dal PC utilizzato (e, per quanto mi sembri improbabile, c'è sempre il rischio che il rimedio sia addirittura peggiore del male...).
Giaime ha scritto: - soluzioni più DIY come un I2S-over-CAT5?
in linea di principio, tutto si può fare... ma la vedo dura. L'I2S di suo NON è pensato per essere trasmesso su distanze superiori a pochi cm, quindi dovresti inventarti una interfaccia adeguata (per 10m direi almeno un buffer differenziale ad impedenza controllata da una parte con un apposito ricevitore dall'altra). Il tutto avendo cura di non introdurre quantità significative di jitter. Hai detto scansati...
Per questo alla fine la soluzione migliore (nonché più comoda e versatile) IMHO è quella di tenere le cose separate: un piccolo sistema minimale dedicato solo all'audio da una parte ed un PC (cmq silenzioso) per tutto il resto dall'altra.
Se poi sul sistema che fa da sorgente audio usi MPD, questo lo puoi comandare sia dal PC che con una mezza infinità di altre cose (e.g. un telefonino) svincolandoti ulteriormente.
Se proprio devi razionare/dilazionare le spese e per prima cosa vuoi liberarti dal rumore del portatile, la soluzione migliore potrebbe essere quella di provare inizialmente (ed in via temporanea) ad allungare la connessione USB verso l'interfaccia audio. In un secondo momento ci metti un attimo a farti il sistemino dedicato all'audio e sostituire il link diretto USB con una connessione di rete tra i due PC, collegando l'interfaccia USB al sistema dedicato.
Oh, per "allungare" l'USB fino a 10m, in luogo degli appositi "extender" dedicati volendo puoi anche usare banalmente un Hub USB2.0 nel mezzo.
Ma, se appena puoi, meglio fare subito il sistemino dedicato per l'audio...

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 31 ott 2011, 13:47
da PPoli
Altra soluzione interessante.
A parte la inquietante assenza di specifiche tecniche sull'oggetto.....su Linux (la rivista) di questo mese c'è un articolo che spiega come crackare la AppleTV.
L'hardware costa 120 euro (prezzi fissi Apple). Con la modifica firmware, semplicissima, basta copiara un file e avviare l'aggiornamento, si aggiunge un repository raggiungibile dal menu principale e da questo è possibile installare una serie di applicazioni. Compreso XBMC.
La AppleTV è dotata di scheda di rete 10/100 e anche di wireless b/g/n. Peccato che l'uscita spdif sia solo ottica. Dimensioni tascabili (9,8*9,8*2,3cm).
Sarei quasi tentato di fare una prova.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 31 ott 2011, 19:59
da Giaime
Come prezzo dovresti essere in linea con una scheda madre mini-itx oppure con il Voyage MPD starter kit
(link), solo che questi ultimi due dovrebbero essere molto più flessibili come possibilità di customizzazione del software...
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 01 nov 2011, 22:54
da samhorn
Salve, e usare il toslink? 1 o 10m come jitter non dovrebbe cambiar nulla... che ne dite?
http://www.ebay.it/itm/CAVO-OTTICO-TOSL ... 23035f1cf5
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 02 nov 2011, 11:10
da Giaime
Mi sto orientando verso
una scheda madre Asus AT5NM10T-I e un case
Thermaltake Element Q.
Mi sembra che la scheda madre rispetto alle
Intel analoghe) monti un dissipatore più sostanzioso a fronte di prestazioni uguali.
Commenti?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 02 nov 2011, 13:33
da UnixMan
meglio se ne cerchi un'altra basata su chipset nVidia ION.
In effetti, se è e sarà solo per l'audio una vale l'altra. Ma se dovessi volerla usare anche come media-center (A/V), ad es. con
XBMC (l'appetito vien mangiando...), ti sconsiglio qualsiasi cosa che abbia una scheda grafica Intel o -peggio ancora- ATI/AMD.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 02 nov 2011, 13:44
da Giaime
Questo è anche vero. Di fanless e con ION ci sarebbe
questa ma mediamente costa il doppio della scheda analoga ma senza ION.
Non so se vale la pena per l'uso che ne devo fare, è anche vero che in ottica riciclaggio per un utilizzo futuro sarebbe meglio una sezione grafica decente.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 02 nov 2011, 14:01
da UnixMan
samhorn ha scritto:Salve, e usare il toslink? 1 o 10m come jitter non dovrebbe cambiar nulla... che ne dite?
stesso discorso del S/PDIF (che poi il Toslink non è altro che quello su supporto ottico). Non so' come/quanto cambi il jitter in funzione della lunghezza del cavo ottico, ma il problema di fondo è che entrambi (S/PDIF e Toslink) fanno schifo a prescindere.
Rispetto ad altre opzioni il Toslink offre il (non trascurabile) vantaggio del completo isolamento galvanico, ma per contro dal punto di vista del jitter è ancora peggio del S/PDIF su rame: i convertitori optoelettronici e le interfacce ottiche ne introducono in quantità industriali.
Le vecchie interfacce standard (AES/EBU, S/PDIF, Toslink) sono state uno dei più colossali errori della storia dell'audio digitale. Per qualsiasi applicazione che pretenda di ottenere un minimo di qualità non sono da prendere neanche in considerazione.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 02 nov 2011, 14:46
da UnixMan
Giaime ha scritto:Questo è anche vero. Di fanless e con ION ci sarebbe
questa ma mediamente costa il doppio della scheda analoga ma senza ION.
prova a vedere anche altri produttori oltre Asus. Ma temo che comunque costi di più. D'altronde, le prestazioni grafiche sono di gran lunga superiori.
Giaime ha scritto:Non so se vale la pena per l'uso che ne devo fare, è anche vero che in ottica riciclaggio per un utilizzo futuro sarebbe meglio una sezione grafica decente.
se pensi di volerci riprodurre video HD e/o farci girare giochi ti serve la nVidia (per quanto per molti giochi probabilmente non ce la fai comunque con CPU e memoria).
Viceversa, per un uso desktop normale (no-giochi) e riproduzione di video in bassa risoluzione (DVD) la Intel dovrebbe andare ancora bene. Non sono certo però del modello specifico: alcuni vanno discretamente bene,
altri invece hanno problemi tremendi di driver e funzionano malissimo. Nel caso, verifica!
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 04 nov 2011, 15:03
da Giaime
Rieccoci qua, alla fine ho preso un htpc completo usato, per fare i primi esperimenti (solo audio), spendendo poco e dotato di
questa scheda madre.
Unixman, che ne pensi? Di che morte devo morire?

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 04 nov 2011, 16:09
da UnixMan
Giaime ha scritto:Rieccoci qua, alla fine ho preso un htpc completo usato,
foto?
Giaime ha scritto:Unixman, che ne pensi? Di che morte devo morire?

se il prezzo era buono, per il solo audio direi che dovrebbe essere una ottima soluzione. L'unico dubbio è se il C3@1GHz ce la faccia a reggere l'eventuale upsampling online a 192KHz (con 24 o 32 bit), ma penso di si.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 04 nov 2011, 17:41
da Giaime
Meno male. Ho trovato qualche pagina di supporto per il rapporto tra quella scheda madre e Linux: si afferma anche oramai che nelle distro più recenti è tutto supportato nativamente.
Foto appena mi arriva

Unixman lo sai vero che ti tormenterò parecchio, mi dovrai dare una mano con Linux!
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 06 nov 2011, 15:37
da Giaime
Curiosità.
Il "music server" sarà su un PC su base Windows 7, nella forma di un hd esterno NTFS USB condiviso in rete.
E' possibile far sì che la macchina che gira con Voyage riconosca questo hd e possa suonare la musica in esso contenuta?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 06 nov 2011, 16:34
da UnixMan
Giaime ha scritto:Il "music server" sarà su un PC su base Windows 7, nella forma di un hd esterno NTFS USB condiviso in rete.
E' possibile far sì che la macchina che gira con Voyage riconosca questo hd e possa suonare la musica in esso contenuta?
certamente.
Ma forse ti conviene fare il contrario, cioè attaccare l'HDD al sistema Linux e casomai esportarlo da li verso le altre macchine della rete, altrimenti devi per forza tenere acceso il sistema con win solo per condividere un HDD...
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 06 nov 2011, 16:56
da Giaime
Il sistema Win7 è la macchina principale ed è praticamente acceso tutto il giorno già per i fatti suoi, è per quello che ho sempre condiviso in rete l'hd a partire da quella macchina.
Appena arriva il pc incominciamo

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 14 nov 2011, 22:55
da Giaime
Dunque, PC con mobo
VIA EPIA M10000 arrivato.
Non dispone di lettori compact flash, e a casa non ho pendrive vecchie da pochi MB libere, quindi ho installato Voyage MPD sull'hard disk IDE, nel frattempo per capire come và, seguendo
questa guida. L'installazione sembra essere andata a buon fine.
Sto aspettando uno
sdoppiatore LAN per poter cablare il tutto e provare a controllare il mini-pc da remoto. Purtroppo per ora sarò costretto ad usare l'audio integrato
A livello hardware c'è da dire che ha un'unica ventola:
infatti l'alimentatore è 12V esterno passivo. Quell'unica ventola è piuttosto rumorosa: si potrebbe ridurne la velocità (il processore non dissipa più di 15W) oppure sostituire con un dissipatore più grande, passivo o con ventola più lenta. Di fatti non è un dissipatore da CPU, ma ha lo standard di montaggio dei dissipatori da chipset. La cosa molto comoda è che la CPU è attaccata ad una parete laterale del case, l'ideale sarebbe un heatpipe e un dissipatore esterno sul fianco del case.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 14 nov 2011, 23:19
da UnixMan
Giaime ha scritto:Non dispone di lettori compact flash, e a casa non ho pendrive vecchie da pochi MB libere, quindi ho installato Voyage MPD sull'hard disk IDE, nel frattempo per capire come và,
in seguito casomai ti conviene prendere un SSD IDE.
prenditi un piccolo "switch" da tavolo!!! (ti basta anche un 5 porte, costano due lire)
Giaime ha scritto:oppure sostituire con un dissipatore più grande, passivo o con ventola più lenta.
mettici un buon dissipatore con ventola termostatata.
Giaime ha scritto:l'ideale sarebbe un heatpipe e un dissipatore esterno sul fianco del case.
si, anche meglio.

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 15 nov 2011, 13:45
da Giaime
Che problemi potrebbe avere un oggetto di questo tipo? Premetto che non l'ho ancora ricevuto, ma dalla descrizione sembrerebbe fare proprio ciò che mi serve. Inoltre è passivo, a differenza dello switch, un apparecchio in meno che consuma e emette...
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 15 nov 2011, 17:10
da UnixMan
Giaime ha scritto:Che problemi potrebbe avere un oggetto di questo tipo? Premetto che non l'ho ancora ricevuto, ma dalla descrizione sembrerebbe fare proprio ciò che mi serve. Inoltre è passivo, a differenza dello switch,
appunto. Più che chiedersi quali problemi possa creare, c'è da domandarsi piuttosto SE funziona e casomai come può farlo! È una cosa completamente fuori standard!
Una moderna rete
Ethernet su "twisted pair" (AKA 10/100/1000Base-T, ecc) è pensata per avere una struttura "ad albero", con link punto-punto tra DUE apparecchi. NON è più un BUS (CMSA/CD) come le vecchie
Ethernet su cavo coassiale
10Base5 (AKA "thick Ethernet") e
10Base2 (AKA "thin Ethernet").
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 15 nov 2011, 17:43
da PPoli
Per la rete, se rinunci al gbit io una volta ho fatto una doppia cablatura su un unico cat5. Bastano due coppie per ciascun segnale tx+ tx- rx+ rx-. Funzionava.
Consiglierei però uno switch. Anche un vecchio Hub. Ne dovresti trovare scatoloni pieni nelle cantine.
Per la ventola io sull'HTPC ho messo questa:
http://www.bpm-power.com/it/product/106 ... 05%5D.html.
Il bios della asus consente di regolare la velocità della ventola. Mi sembra di averla messa a 800 rpm. Non si sente assolutamente nulla. Se non puoi regolare la velocità da bios nella scatola della ventola c'è anche un set di cavetti con resistenza per farla girare più piano. E anche dei supportini in gomma per ridurre le vibrazioni.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 15 nov 2011, 18:25
da Giaime
UnixMan ha scritto:appunto. Più che chiedersi quali problemi possa creare, c'è da domandarsi piuttosto SE funziona e casomai come può farlo! È una cosa completamente fuori standard!
PPoli ha scritto:Per la rete, se rinunci al gbit io una volta ho fatto una doppia cablatura su un unico cat5. Bastano due coppie per ciascun segnale tx+ tx- rx+ rx-. Funzionava.
Consiglierei però uno switch. Anche un vecchio Hub. Ne dovresti trovare scatoloni pieni nelle cantine.
Esatto, se si rinuncia allo gigabit questo dovrebbe funzionare. Non si tratta di far lavorare una rete a bus, è che mi evita di stendere un altro cavo CAT5 dal router (fisicamente a 2 piani di distanza dal mini-pc).
Qua cantine poche, gli italiani sono il popolo che vuole fare l'affare anche vendendo vecchio ciarpame...
PPoli ha scritto:Per la ventola io sull'HTPC ho messo questa:
http://www.bpm-power.com/it/product/106 ... 05%5D.html.
Il bios della asus consente di regolare la velocità della ventola. Mi sembra di averla messa a 800 rpm. Non si sente assolutamente nulla. Se non puoi regolare la velocità da bios nella scatola della ventola c'è anche un set di cavetti con resistenza per farla girare più piano. E anche dei supportini in gomma per ridurre le vibrazioni.
Si beh i prodotti Noctua li conosco bene, il mio attuale PC principale l'ho assemblato proprio controllando accuratamente la dissipazione e la rumorosità. La scheda madre in questo caso non contempla possibilità di regolazione: purtroppo le ventole da 40mm per avere sufficiente flusso d'aria le devono spingere oltre i 6000g/min, velocità alle quali è impossibile tenere bassi i dB.
Visto che con Linux il processore dovrebbe dissipare poco, penso che in attesa di soluzione migliore provvederò a rallentare la ventola esistente o realizzando un piccolo circuito di controllo della temperatura.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 15 nov 2011, 19:52
da UnixMan
Giaime ha scritto:Esatto, se si rinuncia allo gigabit questo dovrebbe funzionare. Non si tratta di far lavorare una rete a bus, è che mi evita di stendere un altro cavo CAT5 dal router (fisicamente a 2 piani di distanza dal mini-pc).
ah, ora ho capito... allora è null'altro che il trucco cui accennava Paolo. Comunque preferisco di gran lunga lo switch a quell'accrocchio.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 16 nov 2011, 18:07
da Giaime
Arrivati gli sdoppiatori. Devo fare test più approfonditi, ma a me pare di aver visto un
notevole peggioramento della LAN, non necessariamente corrisposto a un peggioramento della navigazione internet. Non ho ancora isolato il problema: ho collegato due patch cables dal router allo sdoppiattore, poi presa a muro, molti metri di CAT5, altro sdoppiatore dall'altra parte del cavo, e un solo cavo patch verso il portatile. E' un problema usare uno solo dei due collegamenti messi a disposizione dallo sdoppiatore? Non credo proprio.
Per quanto riguarda il mini-pc e Voyage Linux, se l'installazione su HD è andata bene, quella su chiavetta USB non parte. Seguendo la
guida di cui sopra, al momento di formattare la chiavetta USB mi dà errore dicendo che il dispositivo è già in uso e bisognerebbe smontarlo. Alchè lo smonto:
ma dice che il dispositivo non è montato
Quindi? Facendo fdisk il dispositivo viene riconosciuto come sda, correttamente.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 16 nov 2011, 19:31
da UnixMan
Giaime ha scritto:Arrivati gli sdoppiatori. Devo fare test più approfonditi, ma a me pare di aver visto un notevole peggioramento della LAN,
quello che temevo... la 100BaseT viaggia a frequenze (relativamente) alte ed è piuttosto delicata. Basta poco perché non funzioni bene. Controlla i contatori degli errori. E prenditi uno switch a 5 o 8 porte. Gigabit, visto che ci sei!
Giaime ha scritto:non necessariamente corrisposto a un peggioramento della navigazione internet.
ovvio, presumo che non hai un uplink a 100Mb/s ma probabilmente a meno di 10Mb/s. Quindi anche con gli errori la banda è sufficente a non penalizzare in modo sensibile le prestazioni.
Giaime ha scritto:Per quanto riguarda il mini-pc e Voyage Linux, se l'installazione su HD è andata bene, quella su chiavetta USB non parte. Seguendo la
guida di cui sopra, al momento di formattare la chiavetta USB mi dà errore dicendo che il dispositivo è già in uso e bisognerebbe smontarlo.
mmh, mi pare di ricordare che da qualche parte (non ricordo se in quella guida o altrove) consigliavano di formattarla a mano prima di runnare lo script di installazione (ed a questo dire di usare la partizione esistente).
Oh, ma da dove stai eseguendo la procedura? dal Voyage su HDD? da un Live CD? altro?
Giaime ha scritto:
ma dice che il dispositivo non è montato
sicuro che sia sda? non ci sono HDD nel sistema?
BTW, puoi verificare cos'è montato e cosa non lo è dando il comando "mount" senza parametri (puoi anche usare "df").
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 16 nov 2011, 22:36
da Giaime
Ciao Paolo,
grazie per l'aiuto. Dunque per la questione della Lan proverò a indagare meglio. Per quanto riguarda Voyage MPD, sto seguendo la procedura d'installazione dal live cd. La chiavetta dovrebbe essere l'unico disco del sistema (a parte il lettore CD) poichè ho rimosso l'hard disk. Proverò a formattarla a parte, magari tramite un live cd di una distro più "user friendly" oppure mi studio come si fa da riga di comando, e riproverò.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 17 nov 2011, 11:03
da Giaime
Ho provato a formattare la chiavetta indipendentemente da Voyage MPD, mi sono messo sotto una live cd di Puppy Linux (molto semplice) e ho usato GParted, creando un'unica partizione formattata ext2.
Non ha funzionato neanche in questo modo: continua a dirmi che il disco è correntemente in uso e non può formattarlo (nè installarci Voyage MPD sopra), ovviamente se cerco di smontarlo mi dice che non è montato, come prima.
Ho pensato (ignorantemente) che forse essendo l'unico disco del sistema magari il live CD ne sfrutta una parte come swap. Alchè ho inserito un hard disk da 30GB formattato 28GB come ext2 e 2GB come linux-swap (sempre da Gparted sotto Puppy Linux), avendo cura di inserire la chiavetta solo DOPO che la live cd di Voyage MPD è partita e ha eseguito il boot. Continua a non funzionare però.
Proverò a eseguire la procedura di installazione di Voyage MPD su chiavetta da un altro PC, ma non so se cambi qualcosa.
Per quanto riguarda la questione della LAN e degli sdoppiatori, Paolo mi sa che hai ragione, pingando il router dal PC fisicamente più distante vedo 1 pacchetto perso ogni 4 totali. Dovrei risolvere con un buon hub/switch?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 17 nov 2011, 11:56
da UnixMan
Giaime ha scritto:Ho provato a formattare la chiavetta indipendentemente da Voyage MPD, mi sono messo sotto una live cd di Puppy Linux (molto semplice) e ho usato GParted, creando un'unica partizione formattata ext2.
bene.
Giaime ha scritto:Non ha funzionato neanche in questo modo: continua a dirmi che il disco è correntemente in uso e non può formattarlo (nè installarci Voyage MPD sopra)
la domanda è: perché prova a farlo? non dovrebbe! gli hai detto di NON farlo ed usare una partizione esistente?
P.S.: per il partizionamento da terminale, puoi usare:
oppure
(ovviamente, sostituisci /dev/sda con il device del disco da partizionare); se sai cosa stai facendo (sai cos'è una partizione, che differenza c'è tra una primaria, una estesa ed una logica, ecc) sono entrambi intuitivi e semplici da usare. Il primo è il tool standard, di base. Ha una interfaccia spartana ma funzionale. Il secondo ha una "TUI" un po' più elaborata.
Una volta creata/e la/e partizione/i, devi creare i file system (AKA "formattare" le partizioni nella terminologia dos/windoze), ad es.:
(sostituisci /dev/sda1 con il device della partizionare da "formattare", cioè su cui creare il file system secondo la terminologia Unix).
Giaime ha scritto:Per quanto riguarda la questione della LAN e degli sdoppiatori, Paolo mi sa che hai ragione, pingando il router dal PC fisicamente più distante vedo 1 pacchetto perso ogni 4 totali.
se togli gli sdoppiatori funziona correttamente? (devono esserci 0 pacchetti persi con tempi minimi e circa costanti).
Giaime ha scritto:Dovrei risolvere con un buon hub/switch?
se il problema non è nel cablaggio di per se e/o nelle terminazioni (connettori) a prescindere dagli sdoppiatori, sicuramente si.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 17 nov 2011, 18:35
da Giaime
Ciao,
grazie per l'aiuto. Dunque il problema era che di default al boot la chiavetta la monta davvero: e quindi è impossibile formattarla. L'errore mio era scrivere
che giustamente non è montato, ma è montata la partizione sda1! Smontata quella, tutto ha funzionato.
Il problema successivo è che Grub non esegue il boot, dà l'errore 18, ovverosia il Bios non supporta un settore di boot così grande. La prova l'ho fatta con una chiavetta da 8GB in una partizione unica, allora ritento con una partizione da 100MB (in cui installo GRUB) e una da 1GB (dove installo Voyage MPD) e dà lo stesso errore 18. Ultimo tentativo installare tutto in una partizione da 500MB, appena sufficiente (Voyage occupa quasi 400MB), continua a dare errore 18, alchè mi sono fermato. Idee?
Per quanto riguarda la LAN, confermo che senza gli sdoppiatori tutto si risolve, quindi se qualcuno volesse due sdoppiatori nuovi li cedo volentieri. E se qualcuno avesse, o potesse procurarsi, uno switch/hub LAN di recupero...

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 17 nov 2011, 18:56
da UnixMan
Giaime ha scritto:che giustamente non è montato, ma è montata la partizione sda1! Smontata quella, tutto ha funzionato.
bene.
Giaime ha scritto:Il problema successivo è che Grub non esegue il boot, dà l'errore 18, ovverosia il Bios non supporta un settore di boot così grande.
no, direi che il problema non è quello. Ma dove hai tentato di installare GRUB?
Non ricordo le istruzioni specifiche, ma di norma va installato nel MBR (Master Boot Record) del device (/dev/sda, senza "1") e non nel boot sector della partizione.
Giaime ha scritto:E se qualcuno avesse, o potesse procurarsi, uno switch/hub LAN di recupero...

quelli da tavolo per uso SoHo costano due lire!
http://www.trovaprezzi.it/categoria.asp ... prezzoMax=
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 17 nov 2011, 19:52
da Giaime
UnixMan ha scritto:no, direi che il problema non è quello. Ma dove hai tentato di installare GRUB?
Non ricordo le istruzioni specifiche, ma di norma va installato nel MBR (Master Boot Record) del device (/dev/sda, senza "1") e non nel boot sector della partizione.
Guarda, utilizzo la procedura automatizzata di Voyage MPD, dove ti chiede in che partizione installare Voyage MPD e in quale GRUB. Ho provato:
- procedura completamente automatizzata (si occupa lui di formattare la chiavetta, farsi tutte le partizioni che vuole e installare dove vuole le cose);
- gli ho detto di installare GRUB nella sda1 da 100MB e Voyage nella 2 da 1GB;
- gli ho detto di installare entrambi nella sda1 da 500MB;
non ha mai funzionato. Il fatto che mi dà errore 18 anche con la procedura completamente automatizzata mi conforta di essere nel giusto: ovviamente quando ho applicato la procedura automatizzata ad un hard disk IDE ha funzionato perfettamente.
Non è per i soldi Paolo, è che non fa bene all'entropia dell'universo acquistare un prodotto nuovo quando c'è qualcuno in qualche remoto angolo che ne sta buttando via uno perfettamente funzionante. La filosofia dello
scartware insomma:
Grateful Dead ha scritto:One man gathers what another man spills

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 18 nov 2011, 09:33
da UnixMan
Giaime ha scritto:Guarda, utilizzo la procedura automatizzata di Voyage MPD, dove ti chiede in che partizione installare Voyage MPD e in quale GRUB. Ho provato:
- procedura completamente automatizzata (si occupa lui di formattare la chiavetta, farsi tutte le partizioni che vuole e installare dove vuole le cose);
quindi evidentemente c'è un baco...
hai provato a vedere sul sito se c'è qualche info in proposito?
Giaime ha scritto:- gli ho detto di installare GRUB nella sda1 da 100MB e Voyage nella 2 da 1GB;
- gli ho detto di installare entrambi nella sda1 da 500MB;
manca l'opzione più "normale", installare grub nell'MBR del disco, /dev/sda (non nel BS di una partizione).
Giaime ha scritto:Non è per i soldi Paolo, è che non fa bene all'entropia dell'universo acquistare un prodotto nuovo quando c'è qualcuno in qualche remoto angolo che ne sta buttando via uno perfettamente funzionante. La filosofia dello
scartware insomma:
Grateful Dead ha scritto:One man gathers what another man spills
encomiabile, ma temo che sarà difficile. In genere, roba del genere se funziona ed è ancora utile (cioè se non è completamente obsoleta) te la tieni... non fosse altro perché a rivenderla la spedizione avrebbe un costo maggiore del valore dell'oggetto.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 18 nov 2011, 14:32
da Giaime
Ciao,
dunque: forse l'installazione "automatica" è buggata infatti
qui dicono
Codice: Seleziona tutto
What shall I do with your Flash Media?
1 - Partition Flash Media and Create Filesystem
2 - Use Flash Media as-is
(default=1 [Partition Flash Media and Create Filesystem]): 2 #[reply]
You had better to select “2 - Use Flash Media as-is” because “1 - Partition Flash Media and Create Filesystem” is a little unstable.
You have created file system already by “ext2fs”and “tune2fs” copmmands. Therefore Ok by selecting 2.
ok, proviamo allora a seguire alla lettera questa guida,
NIENTE, continua a dare il solito errore 18 di GRUB.
Se guardi la procedura di installazione in questa guida, vedrai che non è possibile selezionare il MBR per l'installazione del bootloader, infatti
Codice: Seleziona tutto
Which loader do you want (grub or lilo) [grub]? #[reply]
Which partition is used for bootstrap [1]? #[reply]
OK by default, “enter”.
You must know Linux boot loader’s detail to select except “1” partition.
It is safe slecting “1” here.
If there is inconvenience to select “1”, you can change it later.
Puoi solo dirgli partizione 1, non certo scrivere /dev/sdb.
Adesso provo a rifare tutto da capo scegliendo lilo anzichè grub...
Come info in rete ho trovato solo
questo topic dove si propone (ma non è dato sapere i dettagli) una soluzione tipo quella che ho già provato, ovvero partizionare a mano e costringere Voyage MPD a installarsi in una partizione piccolina. Come ho già detto in un post precedente, non ha funzionato.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 18 nov 2011, 14:46
da UnixMan
Mmh, per capirci qualcosa dovro' trovare una "pennetta" da usare all'uopo e provarci.
BTW: se il problema è solo GRUB e per il resto l'installazione va a buon fine, si può installarlo a mano a posteriori...

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 18 nov 2011, 16:20
da Giaime
Vabbè, per ora proviamo a proseguire (e affrontare tutti i problemi che sorgono) utilizzando un'installazione su HD anzichè su chiavetta.
Prossimo passo (secondo la guida del giapponese) è di editare /etc/network/interfaces, commentando la riga che c'era prima e inserendo al suo posto
Codice: Seleziona tutto
iface eth0 inet static
address 192.168.0.31
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.1
dns-nameservers 192.168.0.1
ora, ho modificato address con l'ip che vorrei assegnare, network con 192.168.1.0, broadcast non so cosa sia, gateway con 192.168.1.1 (indirizzo del router), dns di nuovo l'indirizzo del router.
Adesso quando linux fa il boot, mi si impianta a "Setting up networking...". Dove sbaglio?
Poi dovremmo aprire l'argomento: come far montare all'avvio il disco NTFS condiviso in rete? Ho provato in modo molto semplice, editando /etc/fstab:
Codice: Seleziona tutto
//192.169.1.100/PRINCIPALE/Musica /mnt/musica smbfs 0 0
poi ho fatto
e ha montato correttamente in /mnt/musica ciò che c'è nell'indirizzo di rete, cioè vedo correttamente i files. Non capisco tutti i parametri che include il giapponese della guida nel /etc/fstab.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 18 nov 2011, 18:04
da UnixMan
Giaime ha scritto:ha montato correttamente in /mnt/musica ciò che c'è nell'indirizzo di rete, cioè vedo correttamente i files. Non capisco tutti i parametri che include il giapponese della guida nel /etc/fstab.
da:
http://kubotayo.web.fc2.com/voyagempd.html
Codice: Seleziona tutto
//192.168.0.3/cd2 /music1 cifs username=yo,password=,uid=root,file_mode=0644,dir_mode=0755,iocharset=utf8 0 0
quelli sono parametri opzionali per specificare username e password sulla macchina windows (o SAMBA) che esporta il file system, chi sarà il proprietario dei files (i fs smb non hanno utenti), i permessi assegnati ai files ed alle directories (i fs windows non hanno permessi unix), ed infine il "character set" utilizzato per i nomi di files e dir.
Il resto sembra OK. Forse si ferma perché non riesce a montare il file system...
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 18 nov 2011, 18:45
da Giaime
Ok allora la frase corretta e funzionante da aggiungere a /etc/fstab è la seguente (la frase sbagliata era la causa del problema al boot di prima...):
Codice: Seleziona tutto
//192.168.1.100/Musica /mnt/musica smbfs username=USERNAME,password=PASSWORD,uid=root,file_mode=0644,dir_mode=0755,iocharset=utf8 0 0
dove al posto di 192.168.1.100 ci va l'IP del "server" dove sono fisicamente i files musicali, /Musica è il nome della directory condivisa (attenzione, non il nome della directory, ma il nome della condivisione, windows distingue), /mnt/musica è il percorso dove montare la directory condivisa (dove si può personalizzare il nome "musica", in questo caso ho mantenuto lo stesso nome), USERNAME e PASSWORD sono il nomeutente e password di windows dell'utente che controlla la directory che si vuole condividere.
Scrivo a futura memoria (mia) e sperando di lasciare qualche info a chi si sta cimentando

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 16:02
da Giaime
Andiamo avanti con questa specie di blog...
Dunque, a quanto pare, il problema dell'impossibilità di effettuare il boot da chiavetta è dovuto alla scheda madre e al suo BIOS, ci sono numerosi
thread dove se ne parla. Ho provato le procedure suggerite dai pochi che dicono di averla fatta funzionare, come ad es. abilitare il supporto per tastiera USB, ma continuo ad avere errore 18 di GRUB...
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 16:14
da UnixMan
Ma quell'errore te lo da' quando prova ad installare grub sulla chiavetta o quando provi a fare il boot?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 16:16
da Giaime
UnixMan ha scritto:Ma quell'errore te lo da' quando prova ad installare grub sulla chiavetta o quando provi a fare il boot?
Al boot. Ora sto riprovando a costringere l'installazione automatica a installare grub nella MBR e Voyage MPD in una partizione inferiore al limite del BIOS che dovrebbe essere 512MB.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 16:33
da UnixMan
Giaime ha scritto:Al boot.
quindi se lo provi su un altro PC funziona?
Giaime ha scritto:Ora sto riprovando a costringere l'installazione automatica a installare grub nella MBR e Voyage MPD in una partizione inferiore al limite del BIOS che dovrebbe essere 512MB.
l'ideale sarebbe fare una partizione separata da poche centinaia di Mb (fisicamente "in cima" al disco) solo per "/boot" (dove va il kernel ed i files di grub) ed un'altra per tutto il resto. Non ho visto se l'installatore di voyage lo può fare, però.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 17:08
da Giaime
UnixMan ha scritto:Giaime ha scritto:Al boot.
quindi se lo provi su un altro PC funziona?
Niente, ho appena rifatto una chiavetta installando (con l'installazione automatica) Voyage MPD su una partizione da 450MB, sicuramente letta anche dai vecchi BIOS. Su questo mini-pc dà sempre grub error 18, su altri 2 pc non viene proprio vista all'avvio (ovviamente ho inserito le chiavette USB nell'elenco delle priorità di boot).
Cause possibili:
- chiavetta danneggiata ?
- installazione automatica di Voyage MPD buggata.
UnixMan ha scritto:l'ideale sarebbe fare una partizione separata da poche centinaia di Mb (fisicamente "in cima" al disco) solo per "/boot" (dove va il kernel ed i files di grub) ed un'altra per tutto il resto. Non ho visto se l'installatore di voyage lo può fare, però.
In questo caso, come si potrebbe procedere?
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 18:01
da UnixMan
Giaime ha scritto:
Cause possibili:
- chiavetta danneggiata ?
- installazione automatica di Voyage MPD buggata.
chiavetta danneggiata non credo, avresti errori anche durante la scrittura. Più probabile la seconda. Hai provato sempre dalla "live" o anche dal sistema installato su HDD? che versione è, la 8.0 o ancora una 7.x?
Giaime ha scritto:In questo caso, come si potrebbe procedere?
mah, volendo si potrebbe anche fare a mano. Ma se non funziona neanche su altri PC direi che il problema non sia quello.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 20:14
da Giaime
UnixMan ha scritto:chiavetta danneggiata non credo, avresti errori anche durante la scrittura. Più probabile la seconda. Hai provato sempre dalla "live" o anche dal sistema installato su HDD? che versione è, la 8.0 o ancora una 7.x?
E' la 0.8.0. Ho provato ora a installare col metodo della tua guida, ovverosia scompattando il .tar.bz2 e facendo partire l'installazione da là, purtroppo verso la fine il risultato è questo:
Codice: Seleziona tutto
Copying files .... done
Removing pcmcia from update-rc.d
chroot: failed to run command `update-rc.d': Permission denied
Removing dnsmasq.pxe.conf in /etc/dnsmasq.more.conf
Reconfiguring resolvconf
chroot: failed to run command `sh': Permission denied
Updating /etc/hosts
Installing grub
Copy grub files from /mnt to /mnt/boot/grub
Setting up grub under chroot /mnt
Fatal Error: Trouble running grub - dialog was: chroot: failed to run command `/usr/sbin/grub': Permission denied
copyfiles.sh script completed
immagino che non sia funzionante in questo modo la chiavetta... comunque ovviamente ero loggato da root, per cui questo permission denied non me lo spiego.
Poi ho provato a far partire la procedura direttamente dall'installazione su HDD, e il risultato è questo:
Codice: Seleziona tutto
Copying files .... rsync: writefd_unbuffered failed to write 4 bytes to socket [sender]: Broken pipe (32)
rsync: write failed on "/mnt/mnt/mnt/mnt/mnt/lib/modules/3.0.0-voyage/kernel/drivers/net/atlx/atl1.ko": No space left on device (28)
rsync error: error in file IO (code 11) at receiver.c(302) [receiver=3.0.7]
rsync: connection unexpectedly closed (222823 bytes received so far) [sender]
rsync error: error in rsync protocol data stream (code 12) at io.c(601) [sender=3.0.7]
Fatal Error: Failed to copy files!
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 23:03
da UnixMan
Giaime ha scritto:purtroppo verso la fine il risultato è questo:
[...]
immagino che non sia funzionante in questo modo la chiavetta... comunque ovviamente ero loggato da root, per cui questo permission denied non me lo spiego.
mmmh... le possibili cause di un "permission denied" tentando di eseguire un comando da root non sono molte. Le più probabili sono la mancanza dei permessi di esecuzione sul file (mancano le "x" nei permessi mostrati nell'output di ls -al) oppure il file system è montato con l'opzione "noexec" o "nosuid".
Su quale file system hai estratto il tar? non è che per caso lo hai fatto sul disco montato via rete dalla macchina windows? (quello non potrebbe funzionare, per un disco sistema hai bisogno di un file system nativo).
Se invece lo hai fatto su un file system locale (e.g. /tmp o /var/tmp) verifica che tra le opzioni di mount del file system che hai usato non compaiano "noexec", "nosuid" e "nodev", altrimenti non funziona. Sorry, non avevo pensato a questa possibilità. Avrei dovuto scriverlo: per aumentare la sicurezza del sistema, non è raro che i f.s. temporanei - e quasi sempre quelli rimovibili - siano montati con le opzioni nodev e nosuid o addirittura noexec).
Giaime ha scritto:Poi ho provato a far partire la procedura direttamente dall'installazione su HDD, e il risultato è questo:
questo normalmente vuol dire che il disco era pieno: per caso hai usato una partizione troppo piccola? oppure hai tentato di installare su due partizioni invertendo la piccola e la grande?
Oh, in qualche caso, errori tipo questo o anche altri - incluso "permission denied" in lettura o scrittura - possono essere causati da un file system corrotto, cosa che spesso può capitare se il supporto fisico è difettoso... che la tua prima ipotesi sia da rivalutare?
N.B.: quando si verificano comportamenti anomali o ricevi errori "strani" ed inattesi, controlla sempre i log di sistema ed i messaggi del kernel per verificare che non ci sia stato qualche problema a livello più basso. Ad es., se il supporto è difettoso dovresti trovare degli errori relativamente al device /dev/sd<quello che è> (di solito "DMA error ...").
I log sono file (di testo) contenuti sotto /var/log/; in particolare controlla "syslog" e "messages". Gli ultimi messaggi del kernel li puoi leggere anche dando il comando "dmesg".
P.S.: pro-memoria: questo tizio ha installato con successo su due partizioni (una per /boot ed un'altra per tutto il resto):
http://www.mail-archive.com/voyage-linu ... 02468.html
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 19 nov 2011, 23:46
da Giaime
Olè! Grazie al topic che hai linkato penso di essere molto più vicino alla soluzione.
Partizione da 100MB per il bootloader, e il resto per l'installazione di Voyage MPD (ho partizionato con Gparted sotto Puppy Linux, un po' più user friendly...).
So, in summary, I think you need to change your menu.lst to have "root
(hd0,0)" and edit your fstab to include /boot (leave / out, it will
take care of itself).
Io ho modificato menu.lst, e questo era facile, infatti ha eliminato l'errore 18 di grub. Per la seconda parte, l'edit di fstab, non ho ben capito cosa intende. Ho provato ad aggiungere la voce boot, ora però dà errore 15 (evidentemente non basta o non è fatto correttamente): quando esegue al boot
Codice: Seleziona tutto
kernel /vmlinuz root=LABEL=ROOT_FS
Error 15: file not found
Immagino di dover approfondire com'è fatto e come funziona fstab...
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 20 nov 2011, 00:17
da UnixMan
Giaime ha scritto:Io ho modificato menu.lst, e questo era facile, infatti ha eliminato l'errore 18 di grub. Per la seconda parte, l'edit di fstab, non ho ben capito cosa intende. Ho provato ad aggiungere la voce boot, ora però dà errore 15 (evidentemente non basta o non è fatto correttamente): quando esegue al boot
Codice: Seleziona tutto
kernel /vmlinuz root=LABEL=ROOT_FS
Error 15: file not found
Immagino di dover approfondire com'è fatto e come funziona fstab...
no, in questo caso fstab non c'entra nulla! Quello lo leggono gli init script durante la seconda fase del bootstrap, dopo che il kernel è stato caricato!
L'errore che vedi invece te lo da "grub" (il boot loader) prima ancora di caricare il kernel! In effetti, l'errore è proprio che non trova il file del kernel (che si chiama appunto "vmlinuz").
Quindi, le possibilità sono due: o c'è ancora qualche errore nel file di configurazione di grub oppure il kernel non è stato correttamente installato nella partizione giusta.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 20 nov 2011, 11:52
da Giaime
Nono sono riuscito a trovare risposte in merito, benchè abbia letto diverse guide su Grub.
Allora lo stato del sistema è il seguente: in /dev/sda1 c'è la cartella grub con menu.lst dentro. In /dev/sda2 c'è /boot/vmlinuz-3.0.0-voyage che penso sia la kernel.
Come dovrebbe apparire menu.lst per far funzionare il tutto? La prima riga dev'essere root(hd0,0) sennò mi dà errore 18. Per la seconda ho provato il default
e non va (premetto che ho correttamente etichettato /dev/sda2 come ROOT_FS), allora ho provato
che ha più senso, ma nemmeno funziona

Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 20 nov 2011, 13:49
da UnixMan
Giaime ha scritto:Allora lo stato del sistema è il seguente: in /dev/sda1 c'è la cartella grub con menu.lst dentro. In /dev/sda2 c'è /boot/vmlinuz-3.0.0-voyage che penso sia la kernel.
prova a dare una occhiata qui:
http://rxezlqu.wordpress.com/2010/04/07 ... partition/
non avevo mai visto usare la "dedicated boot partition" in quel modo. Di solito si usava casomai la partizione separata, montata come /boot. Nel qual caso il kernel nonché il file con l'immagine del "initrd" (initial ram disk) e tutto il contenuto della cartella "/boot" devono essere nello stesso file system dov'è la cartella "grub", cioè nel tuo caso nella "radice" di /dev/sda1. All'avvio del sistema questo poi sarà montato su /boot (attraverso /etc/fstab).
Se il problema è l'impossibilità del BIOS di accedere ai settori del disco oltre un certo limite, questo è il setup che devi utilizzare.
La partizione "dedicata" (che temo sia il tipo di setup utilizzato da voyage quando gli dici di mettere grub su una partizione separata) non funzionerebbe, perché il BIOS (e quindi grub) non potrebbero comunque accedere al file del kernel (e del initrd). Credo che il problema sia proprio questo.
Re: PC -> hi-fi a 10mt di distanza
Inviato: 20 nov 2011, 14:35
da Giaime
Quindi, riassumendo (più per uso mio, nel caso dovessi partire da capo

):
1) copiare il contenuto di /boot in /dev/sda1 (la partizione "piccolina")
2) editare menu.lst in questo modo
Codice: Seleziona tutto
root(hd0,0)
kernel /vmlinuz-3.0.0-voyage root=/dev/sda2
initrd /initrd.img-3.0.0-voyage
3) editare /etc/rc.local e aggiungere