Ingresso amplificatore classe D
Inviato: 12 ago 2011, 21:16
Ciao,
Sono in possesso di un piccolo generatore di rumore bianco/rosa. Vorrei utilizzarlo per cimentarmi in alcune misure diciamo "acustiche" nella mia nuova stanza. Il generatore, una volta alimentato (24V-DC), genera..he he
rumore.
Il segnale così generato finisce in una cassa attiva..classe D(quelle da sala prove per intenderci)..Leggendo il libretto delle distruzioni della cassa, leggo che la Vp max applicabile in ingresso è 3V.
Il problema è il seuente: Nell'istante in cui alimento il generatore (24V), il segnale in uscita assume per un brevissimo periodo 5-6 Volts per stabilizzarsi subito dopo a 1,6V circa, un picco. La misura l'ho effettuata con il mio ICE analogico.
Ho paura di rovinare l'ingresso della cassa attiva...sembra infatti non gradire. Cossa posso inserire in uscita al generatore per tutelare l'ingresso dell'amplificatore?
Condivido sempre di più il mondo termoionico..
Ciauz
Alessandro
Sono in possesso di un piccolo generatore di rumore bianco/rosa. Vorrei utilizzarlo per cimentarmi in alcune misure diciamo "acustiche" nella mia nuova stanza. Il generatore, una volta alimentato (24V-DC), genera..he he

Il segnale così generato finisce in una cassa attiva..classe D(quelle da sala prove per intenderci)..Leggendo il libretto delle distruzioni della cassa, leggo che la Vp max applicabile in ingresso è 3V.
Il problema è il seuente: Nell'istante in cui alimento il generatore (24V), il segnale in uscita assume per un brevissimo periodo 5-6 Volts per stabilizzarsi subito dopo a 1,6V circa, un picco. La misura l'ho effettuata con il mio ICE analogico.
Ho paura di rovinare l'ingresso della cassa attiva...sembra infatti non gradire. Cossa posso inserire in uscita al generatore per tutelare l'ingresso dell'amplificatore?
Condivido sempre di più il mondo termoionico..

Ciauz
Alessandro