Pagina 1 di 1

Domanda da principiante sull'LM317

Inviato: 08 ago 2011, 08:15
da iberton
A partire dal circuito descritto qui:

http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm

per pilotare in continua i filamenti ci va un ponte diodi a monte del circuito? Perchè l'ho sempre messo e adesso mi viene il dubbio che sia inutile. Dando un segnale sinusoidale all'LM317 si ha già in uscita un tensione continua?
Saluti da iberton

Re: Domanda da principiante sull'LM317

Inviato: 08 ago 2011, 09:05
da mrttg
iberton ha scritto:A partire dal circuito descritto qui:

http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm

per pilotare in continua i filamenti ci va un ponte diodi a monte del circuito? Perchè l'ho sempre messo e adesso mi viene il dubbio che sia inutile. Dando un segnale sinusoidale all'LM317 si ha già in uscita un tensione continua?
Saluti da iberton
Ciao dando un segnale sinusoidale in ingresso distruggi l' integrato, serve un ponte raddrizzatore e un elettrolitico almeno da 2200 uF.

Re: Domanda da principiante sull'LM317

Inviato: 08 ago 2011, 10:02
da iberton
Ok, grazie per la celere risposta. :wink:
Saluti.
iberton

Re: Domanda da principiante sull'LM317

Inviato: 08 ago 2011, 12:38
da sintesy
iberton ha scritto:A partire dal circuito descritto qui:

http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm

per pilotare in continua i filamenti ci va un ponte diodi a monte del circuito? Perchè l'ho sempre messo e adesso mi viene il dubbio che sia inutile. Dando un segnale sinusoidale all'LM317 si ha già in uscita un tensione continua?
Saluti da iberton
Se guardi bene , in entrata al integrato c'è scritto " Vin + " e sul altro ramo GND , è quindi ovvio che si tratta di una tensione in ingresso in continua a 100Hz ... :wink: , se non fosse così non troveresti scritto ne Vin + e ne Vin - ( o GND )

http://www.national.com/ds/LM/LM117.pdf