Pagina 1 di 1

Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 01 ago 2011, 13:14
da camadoe
Salve a tutti, Sono nuovo del forum e mi rivolgo a voi esperti per un aiuto...
sono un profano che però ama ascoltare la musica in maniera decente e per questo un annetto fa mi sono procurato una amplificatore non proprio comune ma che ritenevo valido.
Si tratta di un Quad 77, ed ha funzionato maledettissimamente bene fino a settimana scorsa...
adesso brucia fusibili che è un piacere..almeno per il negoziante che me li vende..
Mi spiego meglio, ha fulminato il primo fusibile( originale) forse per un corto circuito dei fili dell'altoparlante destro, a seguito di un piccolo spostamento..
Ho cercato il fusibile responsabile, l ho sostituito ed ha ripreso a funzionare liscio come l'olio... l ho quindi spento dal tasto di alimentazione, ma alla seconda accensione ha bruciato nuovamente il fusibile nella solita posizione...
ho pensato a un sovraccarico di fili.. a fili logorati.. ho verificato tutte le connessioni agli altoparlanti e gli ingressi(comprato cavi nuovi sia per le casse che rca) ma ad ogni seconda accensione mi gioco sempre lo stesso fusibile.. maledizione!!!! :swear:
Come oggetto era in produzione dal 97 al 99 e ne sono stati prodotti circa 5000 esemplari(almeno così ho letto su un articolo inglese) e per questo non si trovano molte info in rete...
MI dispiacerebbe doverlo accantonare come"andato".. il suo sporco lavoro lo ha sempre fatto...
Quello che chiedo a voi è:
-conoscete il modello(caratteristiche, componentistica utilizzata etc..)
-quale potrebbe essere il problema
-quali interventi diagnostici posso fare a casa per capirlo(premesso che non ho moltissima attrezzatura per eseguire tale operazione)
-a chi potrei rivolgermi per un eventuale riparazione??(abito a Torino)
grazie mille a tutti per l'attenzione :wink:

ps: allego manuale dell'ampli originale in pdf e foto della componentistica costituente compreso fusibile che mi saluta ad ogni seconda accensione...!!

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 03 ago 2011, 19:35
da pipla
hai usato gli stessi tipi di fusibili?
cioè se sopra c'è sctitto F e poi il valore se è rapido oppure T per temporized e poi il valore.
E' importante mettere sempre un T dove c' era il T perche ha una fusione ritardata e tiene lo spunto all' accensione

saluti
remigio

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 04 ago 2011, 06:11
da camadoe
Salve,
si, ho comperato i fusibili dietro presentazione del campione originale.. sono ritardati da 4 ampere e 250v

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 04 ago 2011, 09:49
da stereosound
camadoe ha scritto:Salve,
si, ho comperato i fusibili dietro presentazione del campione originale.. sono ritardati da 4 ampere e 250v
A volte può capitare che i fusibili siano dimensionati al limite...se poi la tensione di alimentazione è un tantino superiore alla media
lo stesso può anche saltare facilmente per il picco di assorbimento dovuto alla carica dei condensatori.
Al posto tuo metterei tranquillamente un 5A codice M, oppure un 6A codice F.
Se trovi il 4A TT va bene ugualmente.
Se il problema si ripresenta potrebbe esserci qualche guasto in atto.

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 04 ago 2011, 10:27
da EF80
e' a stato solido ci sara' qualche transistor che sta andando, s'e' c'e' stato un corto su una cassa poi a guastare un transistor basta veramente poco.

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 04 ago 2011, 10:28
da audiofanatic
camadoe ha scritto:Salve,
si, ho comperato i fusibili dietro presentazione del campione originale.. sono ritardati da 4 ampere e 250v
potrebbe anche essere un elettrolitico dell'alimentazione in perdita,
puoi verificare se scaldano durante il funzionamento?

Filippo

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 04 ago 2011, 12:41
da camadoe
Purtroppo a causa della mia ignoranza in materia riporto solo quello che mi è stato spiegato dal mio vicino di casa studente in ingegneria informatica...
Cito:
" ...molto probabilmente il problema non sta nel fusibile ma da quanto ne so deve essersi bruciato un diodo di ricircolo o nel tuo caso uno snubber. I sintomi infatti sono proprio quelli in cui manca il diodo e dopo lo spegnimento salta tutto perchè togliendo improvvisamente corrente e dunque creando un interruzione nel circuito si ha un innalzamento brusco della tensione dovuto ai componenti capacitivo-induttivi che si stanno scaricando. Sicuramente la prima volta che si è bruciato il fusibile il danno si è esteso a qualche diodo o snubber sulla scheda...adesso non so se sia più o meno facile individuare e testare i diodi sull'amplificatore ma dovresti controllare quelli..."
Da quanto capisco in questa spiegazione non ho speranza di poter rimediare al problema, poiché dovrei verificare uno ad uno i componenti.. che sono saldati sulla scheda del circuito e la cosa mi sembra un tantino irrealizzabile...
per quanto riguarda l'idea di mettere un fusibile sovradimensionato.. non mi fido, proprio perché c'è tanto di foglio adesivo all'interno dell'ampli che raccomanda di attenersi alle misure indicate per la sostituzione.. e cmq ha funzionato per un anno intero con quel fusibile senza mai dare di questi problemi e vorrei ripristinare la funzionalità corretta originale..
Per i controlli che mi dite di fare sui vari condensatori e/o transistor.. se gentilmente mi potreste indicare che genere di controllo dovrei effettuare ve ne sarei grato, ripeto che non sono molto ferrato e gli unici strumenti che possiedo sono un tester digitale e un saldatore abbastanza rozzo....
Per il discorso del cortocircuito.. mi aggrappo alla speranza che il danno non sia estesissimo.. in quanto è specificato più volte nel manuale di istruzioni che l'apparecchio è protetto da cortocircuiti..
ho provato a mettere il manuale di istruzioni come allegato ma è un file pdf e non sono riuscito(se sapete come si fa lo allego<)
...allego una foto in buona qualità dell interno dell'ampli.. se mi indicate i possibili responsabili e il controllo da fare verifico immediatamente.
Come avrete capito, dato l'oggetto abbastanza valido e oggigiorno raro, il mio interesse è quello di trovare una soluzione per la riparazione..
però domando come soluzione in estremis..
rirpistinare il solito fusibile e non spengerlo più dall'interruttore principale e utilizzarlo in tale maniera, ne comprometterebbe alla lunga il funzionamento??
Ultima... il vicino di casa mi ha suggerito di fare la prova di sostituire il fusibile accenderlo.. farlo funzionare e dopo spegimento completo(dal tasto power), aspettare molto (alcune ore, per far scaricare i componenti ancora carichi) per verificre la sua ipotesi...
che ne pensate??
grazie a tutti per l'aiuto e l'attenzione!!!!
attendo con ansia proposte e idee!

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 04 ago 2011, 12:43
da camadoe
ecco la foto ...

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 04 ago 2011, 17:35
da stereosound
A questo punto i consigli non credo servano a molto...non è facile individuare dalla foto il tipo di problema e la sua possibile collocazione ed ipotizzare quale componente potrebbe essersi avariato (dato che l'ampli funziona regolarmente potrebbe essere un circuito ausiliario guasto), bisognerebbe avere sottomano l'apparecchio e magari il suo schema elettrico per poter operare un controllo accurato.
Rimane l'unica possibilità di contattare il centro assistenza Quad o un buon tecnico riparatore della tua zona.
Puoi chiedere all'importatore dei prodotti Quad per l'Italia che garantisce tale assistenza presso la propria sede.
http://www.audio4.it/vecchiosito/chisiamo/siamo.htm

Re: Amplificatore hi-fi "quad 77"

Inviato: 24 ago 2011, 12:20
da camadoe
stereosound ha scritto:A questo punto i consigli non credo servano a molto...non è facile individuare dalla foto il tipo di problema e la sua possibile collocazione ed ipotizzare quale componente potrebbe essersi avariato (dato che l'ampli funziona regolarmente potrebbe essere un circuito ausiliario guasto), bisognerebbe avere sottomano l'apparecchio e magari il suo schema elettrico per poter operare un controllo accurato.
Rimane l'unica possibilità di contattare il centro assistenza Quad o un buon tecnico riparatore della tua zona.
Puoi chiedere all'importatore dei prodotti Quad per l'Italia che garantisce tale assistenza presso la propria sede.
http://www.audio4.it/vecchiosito/chisiamo/siamo.htm
Ti ringrazio.. ho preso contatto via email e a settembre gli lo porterò!
grazie ancora!