Pagina 1 di 1

DC Filament Supply Test

Inviato: 12 feb 2011, 20:58
da piero7

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 12 feb 2011, 22:41
da gluca
vecchiotto ...

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 09:39
da nullo
Chi ha avuto esperienze relative all'utilizzo di batterie sui filamenti? E' una cosa che mi gira in testa da un po', e sentire cosa ne hanno ricavato a livello di impressione i vari tester, mi potrebbe finalmente spingere a fare questa benedetta prova.

La cosa avrebbe poi senso applicarla anche al mio Dac, lì Campedel si era già prodotto, ho un ricordo relativo all'Arthur Dac, che aveva uno switch per passare da un sistema all'altro e la differenza era alquanto palpabile.

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 16:34
da gluca
Robbe' no!

la alimentazione dei filamenti DHT (parlavi di quelli? o di valvoline con filamento separato?) deve essere ad alta impedenza. le batterie sono a bassa impedenza. se ne parla di nuovo si DIYAUDIO, guardati le ultime 3/4 pagine di questa discussione

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... er-28.html

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 17:18
da nullo
Ehm.. Era per le mie 6922 :oops:

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 17:27
da gluca
ambe' ...

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 17:42
da nullo
E' meglio pensare ad uno soft start?

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 18:12
da gluca
ma il tuo problema qual'e'? rumore?

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 18:16
da nullo
gluca ha scritto:ma il tuo problema qual'e'? rumore?
Dovrei farmi vedere da uno bravo per saperlo :grin: , al momento direi seghe mentali :wink:

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 18:27
da gluca
embe' ... ma attacca un oscilloscopio all'uscita e controlla se hai rumore a 50Hz o 100Hz (come freq fondamentale). poi sulle valvoline, se non ci sono problemi di rumore particolare, io lascerei perdere la continua.

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 18:41
da nullo
No, l'alimentatore è ben fatto Gluca, c'era la curiosità di verificare cosa potesse accadere sostituendolo con una batteria, magari qualcuno l'aveva fatto ed aveva colto qualche miglioria.

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 19:36
da dueeffe
Immagine

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 19:53
da nullo
Lo so, maledetto, l'ho già vista quella foto, ma tu sei peggio del Mosè, quindi è inutile martellarti.

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 21:07
da marziom
gluca ha scritto:Robbe' no!

la alimentazione dei filamenti DHT (parlavi di quelli? o di valvoline con filamento separato?) deve essere ad alta impedenza. le batterie sono a bassa impedenza. se ne parla di nuovo si DIYAUDIO, guardati le ultime 3/4 pagine di questa discussione

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... er-28.html
alta impedenza se vuoi isolare il filamento-catodo dal resto del mondo... ma una batteria è già isolata dal resto del mondo.

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 21:12
da gluca
la differenza che e' la corrente di bias (per i DHT) in un caso passa nella batteria e nell'altro invece si richiude nell'alimentatore HT.

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 21:20
da marziom
gluca ha scritto:la differenza che e' la corrente di bias (per i DHT) in un caso passa nella batteria e nell'altro invece si richiude nell'alimentatore HT.
no, se ho capito bene la spiegazione di Rod, lui, giustamente, mette in mezzo gli accoppiamenti parassiti del trafo filamenti...che creano appunto un percorso alternativo per la corrente di bias (in AF per di più).

Re: DC Filament Supply Test

Inviato: 13 feb 2011, 21:25
da gluca
appunto ...qua non c'e' il trafo ma la batteria.