Pagina 1 di 1

RCF L15-554 e L6L380: quale cassa e quale incrocio?

Inviato: 24 gen 2011, 11:57
da doctorzibo
Buongiorno a tutti,
poichè sono bloccato a letto con l'influenza, mi sono dedicato un po' alla simulazione, utilizzando il foglio di calcolo Unibox407, disponibile sul sito dell'ottimo Claudio Negro. Per farla breve, dopo numerosi tentativi ed esperimenti, ho optato per scegliere come vincolo di progetto il rispetto della escursione massima a 20 Hz per una potenza scelta, nel mio caso, 20 W.
I grafici risultanti dalla simulazione sono i seguenti
Escursione del cono
Constrain_Xmax_at_20Hz_Cone_Excursion RCF L15_554.gif
Risposta in frequenza
Constrain_Xmax_at_20Hz_Freq_Response RCF L15_554.gif
Risposta all'impulso
Constrain_Xmax_at_20Hz_Step_Response RCF L15_554.gif
Cercate di non tenere conto delle tracce in azzurro chiaro, che appartengono a un sistema con reflex passivo.
Osservando le risposte in frequenza del bass reflex (colore verde scuro) e quella della sospensione pneumatica (colore ardesia?) e quelle della risposta all'impulso (con gli stessi colori), vi sembra un approccio sensato, questo dell' Xmax? Oppure non me ne curo, confidando sul fatto che, realisticamente non alzero' mai il volume a un livello tale da mandare piu' di un tot di watt nel diffusore?
Per quanto riguarda il carico simmetrico, non sono riuscito a estendere la banda passante fino ad arrivare ai 300 Hz, dove penso di piazzare l'incrocio con il midrange. Qualche idea in proposito?
A proposito del midrange, come posso calcolare il volume della sua cassa? Ho provato a simulare una cassa chiusa ma, a 300 Hz, il cono superava ampiamente la sua massima escursione, anche se RCF dice che puo' essere utilizzato dai 200 agli 8000 Hz; io penso di fargli coprire la gamma della voce umana, dai 300 ai 4000 e poi partire con i tweeter TW116 (si, quelli del post "Nooo! Ho ammaccato il tweeter" :sad: ).
Concludendo: sono un po' confuso.
Vi allego anche i parametri del woofer e del midrange, cosi' sapete di che bestie si parla! Non fatevi ingannare dalla Nominal Power di 20 W (sono quelli che usa il programma per la simulazione), il woofer e' da 400 W.
Ciao e grazie per le vostre considerazioni.
:smile:

Re: RCF L15-554 e L6L380: quale cassa e quale incrocio?

Inviato: 25 gen 2011, 14:56
da doctorzibo
Forse sto sbagliando qualcosa, riproviamo...
Mi sono riletto i libri di Paolo Viappiani (fine anni 80, se non erro) e, parlando di midrange, non ho trovato nessuna dritta per dimensionare una cassa chiusa, senza contare che, ho letto in internet, qualcuno propone di inserire un condotto anche nella cassa del midrange (non ho capito se accordato secondo qualche principio a me ignoto).
Dato che voi ne sapete sicuramente più di me, mi date qualche suggerimento per dimensionare il volume per il midrange (i parametri, se vi servono, sono nel post precedente), che dovrebbe andare dai 300 Hz ai 3500-4000Hz ?
Grazie in anticipo per i vostri commenti (grazie anche a tutti quelli che hanno il thread)
Fulvio

Re: RCF L15-554 e L6L380: quale cassa e quale incrocio?

Inviato: 26 gen 2011, 21:01
da audiofanatic
doctorzibo ha scritto:Forse sto sbagliando qualcosa, riproviamo...
Mi sono riletto i libri di Paolo Viappiani (fine anni 80, se non erro) e, parlando di midrange, non ho trovato nessuna dritta per dimensionare una cassa chiusa, senza contare che, ho letto in internet, qualcuno propone di inserire un condotto anche nella cassa del midrange (non ho capito se accordato secondo qualche principio a me ignoto).
Dato che voi ne sapete sicuramente più di me, mi date qualche suggerimento per dimensionare il volume per il midrange (i parametri, se vi servono, sono nel post precedente), che dovrebbe andare dai 300 Hz ai 3500-4000Hz ?
Grazie in anticipo per i vostri commenti (grazie anche a tutti quelli che hanno il thread)
Fulvio
Un altoparlante rimane un altoparlante... il dimensionamento della cassa per il mid è identico a quello per un woofer. Anche l'eventuale accordo reflex sarebbe identico (se mai convenisse farlo).
Quello che a te deve interessare è la risposta lato "basse frequenze", con relativi Fc e Qtc, oltre alla nuova impedenza, che servirà per incrociare correttamente il medio col woofer

Filippo

Re: RCF L15-554 e L6L380: quale cassa e quale incrocio?

Inviato: 27 gen 2011, 08:54
da doctorzibo
Grazie Filippo per il tuo chiarimento. Quindi devo far coincidere la frequenza a -3 db del midrange con il taglio alto del woofer e su quella frequenza, dimensiono la cassa del mid. Conviene veramente far riprodurre la gamma della voce umana a un solo altoparlante, oppure, considerando che sarei orientato per un filtro del primo ordine, posso far arrivare il woofer piu' in alto cosi' da "impegnare" di meno il midrange?
Fulvio
:smile:

P.S.
la frase "...(grazie anche a tutti quelli che hanno il thread)" voleva essere "(grazie anche a tutti quelli che hanno letto il thread)"

Re: RCF L15-554 e L6L380: quale cassa e quale incrocio?

Inviato: 27 gen 2011, 10:06
da audiofanatic
doctorzibo ha scritto:Grazie Filippo per il tuo chiarimento. Quindi devo far coincidere la frequenza a -3 db del midrange con il taglio alto del woofer e su quella frequenza, dimensiono la cassa del mid. Conviene veramente far riprodurre la gamma della voce umana a un solo altoparlante, oppure, considerando che sarei orientato per un filtro del primo ordine, posso far arrivare il woofer piu' in alto cosi' da "impegnare" di meno il midrange?
Fulvio
:smile:

P.S.
la frase "...(grazie anche a tutti quelli che hanno il thread)" voleva essere "(grazie anche a tutti quelli che hanno letto il thread)"
Il limite te lo porrà il mid, dimensiona il carico chiuso per un Qtc 0,7 e vedi cosa esce fuori con la Fc, quindi adegui la risposta del woofer
Nel calcolo del carico dovresti tener conto della Re della bobina di filtro, che ti varia il Qe e quindi il Qtc finale,
Ovviamente nella simulazione del filtro dovrai simulare la risposta del componente senza la Re parassita oppure dare valore zero alla Re dell'induttanza

Filippo