Lo stadio phono assoluto
Inviato: 23 gen 2011, 12:19
Ciao a tutti!
Ultimamente mi sto ponendo delle domande sugli stadi phono.
In Internet ho notato che gli audiofili spesso indicano gli stadi con RIAA passiva come i migliori. Ancora, ho visto schemi a valvole piuttosto semplici (solitamente due-tre triodi per canale e più raramente pentodo più triodo) additati come "the best". Di riflesso, gli schemi commerciali delle case più blasonate utilizzano al 90% RIAA inserite nel loop di feedback e schemi spesso ibridi con molti componenti (p.es. Audio Research). Poi altre case al vertice mondiale delle realizzazioni SS, utilizzano OP-AMP e dichiarano caratteristiche "astronautiche".
Inutile dire che le prove d'ascolto sono sempre, in tutti i casi, entusiastiche...
il meglio del meglio.
Ma allora secondo la Vs esperienza dove sta la verità?
Negli schemi più semplici a portata di autocostruttori o nelle realizzazioni complesse? Valvole o SS? Ibridi? RIAA attiva o passiva?
So benissimo che non esiste una risposta univoca ma deve pur esserci qualche "paletto" da fissare e da cui partire.
Infine mi sono imbattuto in un concetto a me sconosciuto: HEADROOM.
Qualcuno sa dirmi come si misura e di cosa si tratta?
Grazie!
PAOLO
Ultimamente mi sto ponendo delle domande sugli stadi phono.

In Internet ho notato che gli audiofili spesso indicano gli stadi con RIAA passiva come i migliori. Ancora, ho visto schemi a valvole piuttosto semplici (solitamente due-tre triodi per canale e più raramente pentodo più triodo) additati come "the best". Di riflesso, gli schemi commerciali delle case più blasonate utilizzano al 90% RIAA inserite nel loop di feedback e schemi spesso ibridi con molti componenti (p.es. Audio Research). Poi altre case al vertice mondiale delle realizzazioni SS, utilizzano OP-AMP e dichiarano caratteristiche "astronautiche".

Inutile dire che le prove d'ascolto sono sempre, in tutti i casi, entusiastiche...


Ma allora secondo la Vs esperienza dove sta la verità?
Negli schemi più semplici a portata di autocostruttori o nelle realizzazioni complesse? Valvole o SS? Ibridi? RIAA attiva o passiva?
So benissimo che non esiste una risposta univoca ma deve pur esserci qualche "paletto" da fissare e da cui partire.
Infine mi sono imbattuto in un concetto a me sconosciuto: HEADROOM.
Qualcuno sa dirmi come si misura e di cosa si tratta?
Grazie!
PAOLO