Pagina 1 di 1

Inviato: 05 apr 2006, 02:04
da Giaime
Ciao a tutti!

Surfando in rete ho trovato questo interessante progetto:
http://www.jogis-roehrenbude.de/LS-Box/ ... recher.htm
(il secondo progetto della pagina, bisogna scorrere un po')

Usa il Monacor SP-382-PA che costa pure poco. Non mi sembra neanche impossibile da fare a livello falegnameria, niente angoli da tagliare etc etc...

Il tipo lo usa come sub, ma penso che costruirne due, fino ad almeno 600-800Hz possano andare, o no? Magari limitandosi a 400Hz come nelle KHorn...

Immagine

Che ne dite?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 05 apr 2006, 18:49
da audiofanatic
Ciao a tutti!

Surfando in rete ho trovato questo interessante progetto:
http://www.jogis-roehrenbude.de/LS-Box/ ... recher.htm
(il secondo progetto della pagina, bisogna scorrere un po')

Usa il Monacor SP-382-PA che costa pure poco. Non mi sembra neanche impossibile da fare a livello falegnameria, niente angoli da tagliare etc etc...

Il tipo lo usa come sub, ma penso che costruirne due, fino ad almeno 600-800Hz possano andare, o no? Magari limitandosi a 400Hz come nelle KHorn...

Immagine

Che ne dite?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 04/04/2006 : 21:04:33
L'idea è ottima e pare intelligentemente implementata, l'unico appunto che muoverei riguarda la stessa problematica notata anche da Klipsch sull'interfereanza tra le due bocche laterali a distanza media di quasi un metro, distanza che porta a grossi limiti nella massima frequenza riproducibile. Infatti l'ultimo lavoro del nonno fu un ammodernamento della KHorn con due 12" e un avvicinamento delle bocche

Filippo

Inviato: 05 apr 2006, 19:12
da Giaime
Ciao Filippo, grazie della tua preziosa risposta. Ad esempio a quanto ammonterebbe la massima frequenza riproducibile?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 05 apr 2006, 20:45
da audiofanatic
Ciao Filippo, grazie della tua preziosa risposta. Ad esempio a quanto ammonterebbe la massima frequenza riproducibile?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 05/04/2006 : 14:12:35
dovrebbe essere 1/2 C/D, quindi con 1 metro di distanza sarebbe 344/2/1=172
tieni conto che sarebbero interferenze distruttive che variano nello spazio, quindi la limitazione non è assoluta, ma limitatamente a "massima frequenza a dispersione costante"

Filippo

Inviato: 05 apr 2006, 20:48
da Giaime
Diciamo quindi che o sono dei sub, o vanno abbinati ad un medio. Scartata l'ipotesi di usare trombe giù fino a 400-500Hz.

Magari una grossa tromba tractrix, che tagli sui 150Hz... grandicella viene fuori! :)

Sono solo idee buttate là le mie eh... così giusto come esercizio.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org