Pagina 1 di 5

kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 20:40
da gluca
... domani ... una cosina che ho messo su (quasi) per il simposio del milliwatt

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 20:47
da plovati
Ecco, ora si ragiona! Altro che quel pessimo e sovradimensionato Bitches Brew..

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 20:50
da gluca
'nsomma ... mo' che lo vedi cambi idea :angel:

purtroppo non riesco ad accenderlo prima della mia ripartenza (lunedi' mattina). i trafi di ingresso ed uscita arriverrano dalla germania quando saro' gia' oltreoceano. umpf!!

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 21:17
da Echo
gluca ha scritto:... domani ... una cosina che ho messo su (quasi) per il simposio del milliwatt
qualche foto ...giusto per stuzzicare un pochino....??
...anche io sto preparando qualche cosa per il simposio del milliwatt ma è TOP SECRET :grin: (proprio milliwatt non sono forse sforo) ..dico solo che avrà 10 ferri e solo 4 valvole di cui due raddrizzatrici :rofl:

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 21:21
da gluca
4 valvole (due raddrizzatrici) e 10 ferri anche io :?:

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 21:24
da Echo
gluca ha scritto:4 valvole (due raddrizzatrici) e 10 ferri anche io :?:
siamo telepatici :grin:

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 21:29
da gluca
hai copiato ... lolz

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 21:31
da stereosound
cos'è questo simposio dei milliwatt?

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 21:34
da gluca
stereosound ha scritto:cos'è questo simposio dei milliwatt?
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... +milliwatt

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 21:49
da UnixMan
...ed io che pensavo volessi parlarci del disco! :lol: :D :D

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 22:39
da dueeffe
gluca ha scritto:10 ferri anche io :?:

10 "ferri" eh?

Dunque vediamo...
(non è facile ma ci provo)

Colt 1873 (per il CAS)
Ruger GP100 (per il tiro accademico con revolver)
Ruger Blackhawk Alaskan 50th Anniversary (perchè è bella)
Smith Wesson 29 (quella di Callaghan)
Smith Wesson 627 V-comp (per l'ICORE open)
Smith Wesson 625 PC (per l'ICORE standard)
Tanfoglio Custom Limited (per il tiro dinamico standard)
STI Trubor (per il tiro dinamico open)
Kimber Eclipse (per il wild bunch)
Smith Wesson 351PD (per il porto occulto)

:rofl:

FF

Re: kind of blue

Inviato: 07 gen 2011, 22:59
da Echo
io monto anche una pepperbox 4 canne :rofl:
Immagine

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 10:25
da plovati
Ma chissá perché mai i thread di gluca sono sempre dei contenitori di OT ?
:rofl:

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 11:22
da stereosound
Non è uno spreco l'utilizzo di dieci ferri e l'impegno economico che ne consegue per una potenza così...bassa?(meno di 1 watt a quanto mi è parso di intendere!)
Capisco che con diffusori la cui efficienza è vicina o superiore ai 100dBw/metro bastano poche centinaia di milliwatt per ascolare della buona musica se l'ambiente da sonorizzare
non è eccessivamente grande e poco riverberante...ma la riproduzione la vedo molto limitata nella della gamma dinamica( parere molto personale!). |(

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 12:04
da dueeffe
stereosound ha scritto:Non è uno spreco l'utilizzo di dieci ferri e l'impegno economico che ne consegue per una potenza così...bassa?
Solo con gli ampli di bassa potenza puoi sperare di raggiungere il massimo della qualità, visto che vai a scendere a compromessi minori.
Negli ampli di alta potenza i compromessi divengono sempre più "importanti".

Ciao,

FF

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 12:05
da dueeffe
plovati ha scritto:Ma chissá perché mai i thread di gluca sono sempre dei contenitori di OT ?
:rofl:

Perchè Glù scrive si e no due righe, che sono seguite dal solito "umpf".
:lol:

FF

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 13:00
da gluca
umpf ...

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 18:03
da gluca
dicevo? si', dicevo umpf.

questo amp non era destinato a nascere, non era nelle intenzioni ne' nelle necessita'. avevo anzi detto basta con i triodi DHT al torio-tungsteno, solo valvoline. cosi' non e' stato. la storia e' breve. avevo materiale in surplus che volevo (e voglio ancora) smaltire per fare spazio e comprare altro. tra questo tre stupende e sudatissime 75TH nos che avevo recuperato al tempo degli esperimenti sul ciclotron. non mi andava che finissero in mano di sconosciuti ed allora ho contattato thomas mayer che da questo lato dell'atlantico e' tra i pochi che si diverte ad usare 'sti tubi. ha accettato subito di comprarle sapendo bene che e' merce rara assai ed il prezzo era assolutamente di favore, cioe' quanto le ho pagate io. mi chiede se avessi bisogno di trafi da barattare, ho risposto no. poi un lampo. ho detto si'! ho fatto un rapido inventario della roba che mi avanzava. avevo un alimentazione alta tensione pronta, parti per i filamenti, qualche 801A extra. ecco, non ho resistito. ho detto si'!

lo schema. semplice. solo la 801A, la mia preferita seconda solo alla 75TL, un trafo elevatore in ingresso ed il trafo di uscita. bias fisso alla griglia in perfetto gluca's style.

ci sono pochi trafi di ingresso adatti allo scopo. gli innarrivabili UTC e qualche lundhal. non avevo voglia di sperimentare trafi di uscita per preamp al "contrario" sebbene e' cosa che ho fatto con lo F4 di pass senza problemi. lo LL7903 riesce a gestire 10dBU a 30Hz con 0.1% di distorsione ed e' proprio quello che mi serve. la 801A avra' bias a -36V circa che fanno 25Vrms di segnale e cioe' 3Vrms all'ingresso di un trafo 8x. il nucleo del 7903 pare non saturi a questi livelli.

in uscita ancora un lundahl, lo LL2735B appena messo in produzione specificatamente per la 801A. 90H di induttanza primaria a 30mA ed un rapporto di impedenza di 16k:8. a 20Hz il trafo dovrebbe caricare la 801A con circa 6.5k che e' una volta e mezzo l'impedenza interna della 801A a 30mA (4.3k da datasheet). i numeri grosso modo ci sono. potenza di uscita attesa 1.5W.

l'alimentatore e' con ponte ibrido thyratron e diodi. i thyratron sono western electric WE393A per i quali usero' la griglia come anodo come gia' fatto per il pre water babies (che impiega le piu' piccole 394A). la placca delle 393A e' di tipo birdcage e cioe' forata il che crea un bel effetto con l'alone ionizzato. segue un filtro LCLC. la prima induttanza e' a doppia bobina come sempre ed a bassa resistenza in continua. mi pare fosse inferiore ai 20ohm. mi manca la seconda induttanza che sara' semplice. condensatori finali per 300uF misti con solen e jj elettrolitici (obtorto collo). se rimane spazio inserisco i motorun film-olio di cui sono accanito fan. 300uF sono circa 25ohm a 20Hz e cioe' 1/150 della impedenza della 801A. anche qua i numeri grossolonamente pare ci siano.

filamenti alimentati da CLC e regolatore di coleman.

penso poi di aggiungere i mamperometri e rifinire il telaio che e' un insieme di pezzi avanzati. alla fine non dovrebbe neanche venire malvagio. mancano ancora molte parti, spero di farcele stare tutte.

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 18:09
da mariovalvola
Che corrente fai girare nel secondario del trasfo d'ingresso? Che caratteristiche ha?
Quello d'uscita, che cos'è? roba americana? del tuo amico della MQ?

Re: kind of blue

Inviato: 08 gen 2011, 18:18
da gluca
corrente nel secondario del trafo di ingresso? nessuna! datasheet -> http://www.lundahl.se/pdfs/datash/7903.pdf
uscita? ho scritto lundhal. datasheet -> http://www.lundahl.se/pdfs/datash/2735B.pdf