Luc1gnol0 ha scritto:luckya, non ne facevo una questione di toni accesi.
I toni accesi sono quelli che ho visto io nel mio post.
Sarò un pò polemico ma non ti proccupare, concordiamo molto più di quello che può sembrare.
Lasciamo da parte Saviano che, né io né te, possiamo certificare la sua affidabilità e la completezza delle informazioni che ci fornisce.
Una mezza verità può rendere parziale il giudizio di chi l'ascolta e, per questo, condizionare al pari della propaganda.
Anzi, mi permetto di far osservare che le mezze verità fanno parte della propaganda.
Saviano, quando parla delle sue ricerche, dice mezze verità o dice le cose come stanno?
Racconta i fatti o racconta una parte dei fatti?
Io credo che esista la legge che rende leciti o meno alcuni comportamenti.
Schematizzo al massimo.
Se la legge permette alcuni comportamenti, allora questi comportamenti sono leciti. Se la legge non lo permette, allora questi comportamenti sono illeciti.
Se un comportamento permesso dalla legge non ci piace o potrebbe creare dei "casini", ciò che va cambiata è la legge.
Per cambiare la legge è necessario che ci sia una maggioranza in parlamento che possa votare la legge che noi riteniamo giusta.
Il parlamento lo si forma con le elezioni.
Fino a qui mi sembra di non aver detto nulla di speciale
Parliamo delle leggi ad personam.
Il governo Berlusconi ha approvato delle leggi che facevano comodo alle aziende del Cavaliere, al Cavaliere stesso ed ai suoi amici.
Ma non è stato il governo Berlusconi ad approvare quelle leggi.
E' stato il parlamento.
Un'altro parlamento non le avrebbe approvate.
Quello che molti di noi si augurano è che la maggioranza degli elettori possano capire questo semplice meccanismo e, il prima possibile, eleggere un parlamento che faccia il bene comune.
Personalmente temo l'alternativa a questa maggioranza perchè parte dei suoi leader sono stati amministratori della mia città e so bene come si comportano.
Come si comportano?
Faccio l'esempio più lampante che è quello dell'edilizia.
E' il più lampante perchè i palazzi stanno lì e tutti possono vederli.
L'edilizia è sottoposta ai vincoli del piano regolatore.
Se la sinistra voleva veramente tutelare l'abusivismo, avrebbero approvato il piano regolatore nei primi tre mesi di giunta rutelli, la giunta si sarebbe dovuta confrontare con la cittadinanza e, in base alla dalettica democratica, avrebbe potuto efficacemente decidere cosa è e cosa non è abusivo.
Invece, hanno derogato volta per volta il vecchissimo piano regolatore secondo una logica valida al momento della singola deroga e poi, a giochi fatti, hanno congelato ciò che hanno derogato in precedenza.
Le deroghe non sono mai state discusse con i cittadini.
In silenzio hanno modificato i regolamenti per permettere la costruzione di ciò che interessava alla giunta in modo da rendere legale ciò che fino al giorno prima sarebbe stato un abuso edilizio.
Cosa è abusivo?
Penso che tutti voi sappiate che ogni comune ha il suo regolamento edilizio.
Se vuoi fare una tettoia nel tuo giardino devi consultare il regolamento edilizio che ti dice se puoi farla e quali scartoffie produrre per farla.
Un mio vicino ha costruito una casetta porta-attrezzi di 4 mq in un giardino di 200 mq. Dopo 3 settimane i vigili erano nel suo giardino a controllare se quella costruizione fosse regolare o meno.
Se, per i piccoli, c'è questa legge così dura, come è stato possibile costruire un quartieri intorno a centri commerciali enormi, adiacenti a delle autostrade, in terreni paludosi?
Lo sceriffo ha chiuso un occhio?
No, semplicemente il comune ha fatto una deroga ai regolamenti, al piano regolatore e tutto è diventato legale.
Che senso ha fare uno sceriffo se quella giunta ha modificato i regolamenti per venire incontro alle speculazioni a cui era interessata?
Fatta la legge trovato l'inganno.
Questi mostri sono stati costruiti quando c'era uno sceriffo antiabusivismo proprio perchè chi ha istituito lo sceriffo ha potuto modificare a suo piacimento i regolamenti.
Lo sceriffo non poteva far altro che notificare la legalità delle nuove costruzioni in base alle variazioni approvate dalla giunta.
E' o non è conflitto di interesso questo?
Questo non è fango, questi sono metri cubi di costruzioni che hanno circondano la mia città e che sono dei mostri edilizi.
Riscrivo diversamente la mia premessa.
Ti ringrazio per avermi dato un modo per farmi una opinione sulle politiche future di Polverini ed Alemanno.
Per questo volevo fornire uno strumento in più per valutare la parte politica che si oppone a Polverini ed Alemanno, proprio perchè, spesso, le mezze verità sono molto più pericolose del fango.
I leader dell'opposizione hanno utilizzato lo stesso strumento che ha usato Berlusconi per aggirare il suo conflitto di interessi.
Questo lo sappiamo noi di Roma che ci viviamo e vediamo come sono andate le cose.
Avrei piacere che le verità, per quanto parziali e soggettive, venissero completate anche con questi fatti.
Poi, mi fa piacere che molte persone trovino in Saviano, Travaglio, Benigni delle speranze.
La speranza, però, è anche saper imparare a vedere le travi negli occhi propri e non solo negli occhi del vicino (occhio, che non ho citato la parola pagluzza).
E' inutile dire che Berlusconi getta fango quando le porcate fatte "dall'altra parte" non vengono poste all'attenzione di tutto il pubblico.
Concludo qui la mia impopolarissima arringa
Non ho parlato dei nuovi mercati generali di Roma (non ho sottomano documenti certi su chi sono i proprietari dei terreni dove sorgono i nuovi mercati, fatevi una idea vostra) altrimenti ce ne sarebbero di domande da farsi.
