supporti antivibranti

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

Qualcuno ha esperienza con gli alfa-gel?

http://www.vibrationmounts.com/RFQ/VM110104.htm

Pensavo di usarli come supporto per la sezione digitale ed analogica del DAC/pre ma costano 4 volte i supporti equivalenti in gomma.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da Luc1gnol0 »

gluca ha scritto:Pensavo di usarli come supporto per la sezione digitale ed analogica del DAC/pre ma costano 4 volte i supporti equivalenti in gomma.

Scusa glu', la scheda di segnale del tuo DAC pesa >1,5Kg?

Comunque i supporti metallo-gomma tipici hanno frequenze molto più elevate (in genere inutili a fini audiodiy) di quelle dichiarate per questi in gel, anche se magari tu ne conosci di "buoni" (per lamentarti del prezzo).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

La scheda del DAC no, per tutto l'ambaradan credo che siamo attorno ai 5kg. Agevolo il grafico

Immagine
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da Luc1gnol0 »

gluca ha scritto:La scheda del DAC no, per tutto l'ambaradan credo che siamo attorno ai 5kg.

Pensavo volessi interporli tra scheda e chassis.

Non devono essere ancorati su entrambi i lati quegli smorzatori, per lavorare?

Btw, Paulstra-Vibrachoc è anche "peggio" come rapporto tra i prezzi: caucciù 2.5, silicone 25 (Distrelec).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da nullo »

Come si comporta se la massa è molto minore di quella di targa? .. e lo smorzamento?

http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_armonico

Ma perché non usi elastici o molle che tarerai direttamente sul dac?
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

Luc1gnol0 ha scritto:
gluca ha scritto:La scheda del DAC no, per tutto l'ambaradan credo che siamo attorno ai 5kg.

Pensavo volessi interporli tra scheda e chassis.

Non devono essere ancorati su entrambi i lati quegli smorzatori, per lavorare?

Btw, Paulstra-Vibrachoc è anche "peggio" come rapporto tra i prezzi: caucciù 2.5, silicone 25 (Distrelec).
sto realizzando un "telaietto interno" che sostiene digitale+analogico e vorrei usare questi supporti per sostenerlo.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

nullo ha scritto:Come si comporta se la massa è molto minore di quella di targa? .. e lo smorzamento?

http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_armonico

Ma perché non usi elastici o molle che tarerai direttamente sul dac?
avevo dimenticato che fai domande ... :smile: ... 'zzo ne so, diminuisce l'ampiezza dell'oscillazione, lo smorzamento aumenta e la frequenza propria del sistema aumenta. gli elastici sarebbero poco gestibili all'interno, considera che tutto il telaio esterno sara' poi su molle.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

Ci sarebbero questi
Immagine

di cui agevolo il grafico. con i carichi che sono in gioco arriviamo a freq di risonanza di 20Hz, prezzo 7/8$ a pezzo.
Immagine

od ancora questi a 5/8$
Immagine

che hanno frequenze simili
Immagine

devo fare una pesata di tutto l'ambaradan... certo che 20Hz non e' decisamente l'optimum ma forse puo' andare bene. Ho in mente, come dicevo, un telaietto che sostenga la sezione segnale ed un altro telaietto per le alimentazioni (trafi ed induttanza). Entrambi montati all'interno del telaio esterno e supportati da antivibranti. Il telaio esterno a sua volta sospeso sulle molle di roberto e quindi a frequenza subsonica. Se pure i trafi/induttanze vibrassero (e vibrano) a 50Hz (e 100Hz etc...), questa sollecitazione sarebbe prima filtrata dai supporti del telaio dell'alimentazione ed abbattuta di 0.315 (dal primo grafico) e poi ancora smorzata di 0.315 dalla seconda serie di supporti del telaio della sezione di segnale e cioe' ridotta al 10% circa. Gli alpha gel trasmetterebbero solo lo 0.1% ... ad un prezzo quadruplo pero'.

Che lunghezze tipiche per gli elastici suggerite per 4/5 kg di peso? Non sono sicuro di avere molto spazio in verticale, forse 10cm.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da Luc1gnol0 »

gluca ha scritto:Che lunghezze tipiche per gli elastici suggerite per 4/5 kg di peso? Non sono sicuro di avere molto spazio in verticale, forse 10cm.

Gli elastici possono anche lavorare in orizzontale ma, date le lunghezze normalmente in giuoco in uno chassis per DAC (sia pure alla gluca), non so quanto possa tornare utile, in pratica.

Ma poi perché 4/5kg (e non 1.2/1.5kg)? Tu che cosa vuoi fare, isolare i singoli controtelai dall'influenza reciproca, smorzare le sollecitazioni che ciascuno poi trasmette, o cosa altro? Perché, dalla tua domanda, io vedo solo che, interponendo dei giunti viscoelastici, tu stai accoppiando telaio e controtelai con degli "ammortizzatori".

Comunque, per ottenere un pendolo elastico con Fr di ~0.7Hz (per oscillazioni verticali), 45cm ca. (informazioni prese dalle pagine di un noto STM diy).

Immagine

Forse dovresti riprendere in mano il vecchio thread "Sospensioni Moss", e rileggerti (solo) gli interventi pregnanti, ragionati, anche se ci sono molte immagini da sistemare (Marzio, Paolo...), di qualche ingegnere/meccanico serio, segnatamente titano o drpaolo, o di qualche "curioso della scienza" ben preparato dalla vita (professionale) come FMF, per provare a chiarirti le idee (o anche, se fosse disponibile, "messaggiarti" con titano, l'unico in circolazione dei citati).

Per parafrasare l'immortale Totò, dove dobbiamo andare per andare dove dobbiamo andare? Quando lo diceva lui, faceva ridere... :wink:
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da nullo »

gluca ha scritto:
nullo ha scritto:Come si comporta se la massa è molto minore di quella di targa? .. e lo smorzamento?

http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_armonico

Ma perché non usi elastici o molle che tarerai direttamente sul dac?
avevo dimenticato che fai domande ... :smile: ... 'zzo ne so, diminuisce l'ampiezza dell'oscillazione, lo smorzamento aumenta e la frequenza propria del sistema aumenta. gli elastici sarebbero poco gestibili all'interno, considera che tutto il telaio esterno sara' poi su molle.
Avevo messo un link :wink:

Guarda nella formula di calcolo della frequenza di risonanza, e scoprirai quanto cresca la stessa al variare della massa sospesa. Metteresti gli ammortizzatori di un camion su un utilitaria?

Con lo smorzamento valgono considerazioni che si accavallano con quanto detto sopra, non puoi non tenere conto della massa e dello smorzamento che vuoi ottenere, devi poterlo regolare ad hoc.

Se monti le molle sotto (queste regolabili), puoi mettere fra scheda e fondo del case, un sacchetto con polvere sotto il case, e puoi/dovresti fare altrettanto, sopra le schede e appoggiato alle valvole, sempre un sacchetto ( in questo caso, se mischi polvere e piombini, ne aumenti il potere assorbente/dissipante).

L'insieme sarebbe molto meglio di quel tipo di isolatori messi (quasi) a caso. Gli anelli siliconici della mia meccanica di lettura, qualcosa di analogo a quello che pensi di usare tu, sono stati sostituiti con un ambaradan del genere, il suono (la musica) si è come aperto e l'orecchio ha gradito alquanto.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

Wait a second. Io intendo isolare le schede ed i loro telai all'interno dello chassis e l'intero chassis con le molle ad aria. I componenti per la parte segnale pesano 4/5 forse 6kg ... tanto e'. La parte alimentazione altrettanto credo.

Le formulazze sono note ed il problema e' che con gli antivibranti in commercio arrivi a 20Hz circa o 10Hz nel caso del Gel, con la relativa trasmttibilita' a cui facevo riferimento prima. Molto? Poco? Abbastanza? Boh!? 1Hz sarebbe meglio, ma ancora una volta tanto e'.

La soluzione antivibrante interno e molle esterne mi sembrava quella che permette di conciliare anche un minimo la forma con il risultato.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da Luc1gnol0 »

gluca ha scritto:Io intendo isolare le schede ed i loro telai all'interno dello chassis e l'intero chassis con le molle ad aria.
Non mi pare possibile, con i vincoli dimensionali che hai.
gluca ha scritto:I componenti per la parte segnale pesano 4/5 forse 6kg ... tanto e'. La parte alimentazione altrettanto credo.

Non riesco a capire come possa pesare tanto, ma tu sei tu.
gluca ha scritto:Le formulazze sono note ed il problema e' che con gli antivibranti in commercio arrivi a 20Hz circa o 10Hz nel caso del Gel, con la relativa trasmttibilita' a cui facevo riferimento prima. Molto? Poco? Abbastanza? Boh!? 1Hz sarebbe meglio, ma ancora una volta tanto e'.

Posto che non capisco se/come funzioni (due sistemi isolati in un altro sistema isolato, invece dei singoli componenti isolati) la tua idea, mi sembra che manchi più di un dato per dire molto, poco, abbastanza.

Il massimo (nel senso dei tuoi desiderata) che ho trovato in DIECI minuti è questo, o anche quest'altro.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

Guardavo quelli proprio su RS-Components. L'idea di base credo sia semplice: montare le schede su un telaio e sistemare questo telaio nello chassis su supporti elastici. Lo chassis, insomma tutto il pre/dac, a sua volta sara' sulle molle ad aria. That's it.

Il peso "elevato" e' dovuto alle induttanze ed autotrafi.

Le uniche "forzanti" che vedo rimanere all'interno dello chassis, ipotizzando che le molle ad aria facciano l'ottimo lavoro che dovrebbero, sono le vibrazioni indotte nei trafi di alimentazione e relative induttanze che sono a 50Hz e superiori. Non intendo fare due chassis separati (alimentazione e segnel) quindi pensavo di realizzare i due telaietti interni di cui discuto ed montarli con sospensioni paulstra od altra marca all'interno dello chassis comune.

Dati? No, non ne ho. Non saprei quanto intensa possa essere la forzante dei trafi di alimentazione ne saprei quantificare l'effetto di questa sulle valvole che impiego. Tralascio le vibrazioni imposte dal segnale nei componenti "meccanici" come induttanze e trafi di uscita o condensatori, mi viene il mal di testa al solo pensarci. L'ideale sarebbe sospendere le schede con elastici ma vorrei realizzare qualcosa di pratico e domesticamente accettabile.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da sinuko »

Luc1gnol0 ha scritto: Perché, dalla tua domanda, io vedo solo che, interponendo dei giunti viscoelastici, tu stai accoppiando telaio e controtelai con degli "ammortizzatori".
.. mica mi torna questa cosa, ossia in che termini usi le parole tu stai accoppiando .
Ciao Paolo
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

Il miglior compromesso tra quelli utilizzabili mi pare essere questo

http://www.vibrationmounts.com/RFQ/VMV11Z03M.htm

gia' postato. Compromesso tra dimensioni, costo e frequenza di risonanza per i carichi che prevedo.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da Luc1gnol0 »

QUASI-OT
gluca ha scritto:Dati? No, non ne ho. Non saprei quanto intensa possa essere la forzante dei trafi di alimentazione ne saprei quantificare l'effetto di questa sulle valvole che impiego. Tralascio le vibrazioni imposte dal segnale nei componenti "meccanici" come induttanze e trafi di uscita o condensatori, mi viene il mal di testa al solo pensarci. L'ideale sarebbe sospendere le schede con elastici ma vorrei realizzare qualcosa di pratico e domesticamente accettabile.

Lungi da me far cambiare idea a chicchessia su qualsiasi cosa, però tu consideri come pratico e domesticamente accettabile un sistema composto da due telai grossi abbastanza da contenere trafi, induttanze e valvole, poggiati su molle all'interno di un terzo telaio, per un peso complessivo dai 15 ai 20Kg, il tutto sospeso su tre molle ad aria dotate dei loro bravi serbatoi di espansione poggiati per terra e ad esse collegati da tubi, messo probabilmente sopra qualche parte (come supporti consiglio i mattoni di calcestruzzo, fa tanto giapponese & co.): a me non pare che l'impronta di un siffatto sistema sia diversa da un simile sistema, come lo ha chiamato a suo tempo l'ing. Russo, "coriandolizzato".

Se già hai dei conati di vomito da reprimere, pensa a certi Aloia, Berning, Nagra o VTL, o meglio ancora, pensa a quei bellissimi armadi da cinema ERPI, Westrex o RCA: se 45cm è ca. la sospensione necessaria a 5kg, grosso modo è l'ordine di grandezza che ti necessita come altezza. Il resto sono moduli (giunti, profilati, ancoraggi) da robotica/automazione (come per es. gli ottimi ITEM) a farti da colonne e traverse portanti per le varie sospensioni, degli schermi EMC flessibili (drpaolo può aiutarti) come rivestimento esterno, e per i cablaggi più complicati (chippazzi et similia) puoi ricorrere a strip flessibili come certe Flextronic. Ed ecco un "piccolo" (60cm?) rack chiuso e ben fatto, all'interno del quale sospendere, stavolta per benino, i "pezzi":
pre-coriandoli.jpg


d'impronta visiva pari al sistema con le bombole ed i telai, e senza che dall'esterno si veda niente di strano (apparte amperometrucci, manopoline e quant'altro possa servire al tuo ego d'antan), senza che non sia possibile spostarlo, o che ci vada dentro il gatto, ovvero senza che a te sembrino i panni stesi dopo la lavatrice quando ritorni dal lavoro (insomma, trova il difetto che più ti disturba: è verosimilmente eliminato).
E di sicuro più (semplice e) pratico.

/QUASI-OT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luc1gnol0 il 27 ott 2010, 20:56, modificato 2 volte in totale.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da nullo »

Glu, io ho ben capito cosa vuoi fare (riassunto da Luca peraltro), sono ammortizzatori in serie, con interposto il case.

Fai ovviamente come credi meglio, tieniti il tempo di fare la sperimentazione secondo quel che ti ho suggerito di fare e ti accorgerai facilmente che non puoi andare oltre se non parcellizzando il tutto. Una sperimentazione che ti costa una cicca.

So quanto sia difficile digerire queste cose e ormai comincio a conoscere abbastanza bene quali influenze possano avere e so che altrettanto perfettamente che è inutile suggerire, occorre una "visione" diretta delle evidenze. Cioè, semplicemente, occorre porsi davanti agli effetti in un contesto adeguato, se non c'è il contesto giusto, avvertirai solo alcune differenze, ma sarà difficile trarne delle conclusioni.

Chissà se al botton ci sarà il tempo per...

PS
Non userei il calcestruzzo, né altro come marmo o vetro ecc.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

Aspe'! Gli amp rimangono dove sono con i loro quattro telai da 20kg l'uno. Sulle molle ci metto solo il DAC/pre. Purtroppo non riesco a vedere la tua (di Luca) foto che hai linkato.

La coriandalizzazione e' strada che non posso perseguire ora e qui sebbene mi pare evidente sia una soluzione finale. Quando trasportero' l'impianto in un altra sala dedicata ci ragionero' con calma e spazio, per il momento mi serve un compromesso accettabile e nel compromesso avrei individuato i supporti citati (che gia' ho usato per i trafi di alimentazione dei finali) e le molle ad aria. Vale la pena spendere 100$ per quattro "gommini di silicone"? O forse 4 in caucciu' vanno altrettanto bene ad una frazione del costo?

Sono perfettamente conscio dell'influenza della cura contro i disturbi esterni e della sua importanza sebbene non possa quantificarla ne quantitativamente ne qualitativamente ... ma niafaccio ora. L'amp con le EL84 sara' piu' o meno cosi' e cosi' sara' il nuovo DAC/pre e pure le casse saranno diverse (a coriandoli ... anzi sospeso con frequenza subsonica o come cazzo la vuole chiamare). Questo non significa che rinuncio all'impianto da giostra ed i tubazzi .... ah! e quanto so belli :smile: ... avro' un altro impiantino con differente impostazione e filosofia.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: supporti antivibranti

Messaggio da nullo »

gluca ha scritto: Sono perfettamente conscio dell'influenza della cura contro i disturbi esterni e della sua importanza sebbene non possa quantificarla ne quantitativamente ne qualitativamente ...
Ehm |( non è mica vero che i problemi vengano dall'esterno, almeno... non solo, la cosa è decisamente più complicata.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: supporti antivibranti

Messaggio da gluca »

nullo ha scritto:
gluca ha scritto: Sono perfettamente conscio dell'influenza della cura contro i disturbi esterni e della sua importanza sebbene non possa quantificarla ne quantitativamente ne qualitativamente ...
Ehm |( non è mica vero che i problemi vengano dall'esterno, almeno... non solo, la cosa è decisamente più complicata.
Si non solo, intendevo esterni alla parte segnale del DAC/PRE ... cosa altro hai in mente?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio