Inviato: 21 mar 2006, 19:58
Ciao.
pensavo di fare una sistesi tra diverse cose molto popolari che ho trovato
i post di DIY sono questi:http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post734144
e
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post730231
L'IC usato, a valle del clock, per dividere in due la frequenza fornita allo SAA7220p/B dovrebbe essere il philips 74hct74
Pensavo di usare, se riesco a reperirlo, un quarzo della rapid electronic inglese, di tipo DIL8.
Oppure, la prima scelta, l'XO di Guido Tent.. che costa circa 29 euro+6 di shipping (forse qui si potrebbe aprire un discorso su cosa sia un cristallo risonante privo di jitter, e come si misura la differenza fra un quarzo "jitterizzante" e uno no, premesso il corpo DIL 8 e la tolleranza termica 100PPM di entrambi).
Ad ogni buono conto, mentre a valle del clock ci sarebbe l'IC philips, per l'alimentatore avrei pensato a questo:
http://www.tnt-audio.
com/clinica/regulators_noise4_e.html oppure anche la semplicissimo zener della pagina precedente, sempre su TNT. Per ragioni di comodità, potrei prelevare l'alimentazione dal pin IN del regolatore di tensione del +10 V, nel supply del cdp.
Che ne pensate, c'è qualcuno che pensa valga la pena di strutturare questa ideucola, o che ha un parere in merito?
Saluti
R.R.
pensavo di fare una sistesi tra diverse cose molto popolari che ho trovato
i post di DIY sono questi:http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post734144
e
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... post730231
L'IC usato, a valle del clock, per dividere in due la frequenza fornita allo SAA7220p/B dovrebbe essere il philips 74hct74
Pensavo di usare, se riesco a reperirlo, un quarzo della rapid electronic inglese, di tipo DIL8.
Oppure, la prima scelta, l'XO di Guido Tent.. che costa circa 29 euro+6 di shipping (forse qui si potrebbe aprire un discorso su cosa sia un cristallo risonante privo di jitter, e come si misura la differenza fra un quarzo "jitterizzante" e uno no, premesso il corpo DIL 8 e la tolleranza termica 100PPM di entrambi).
Ad ogni buono conto, mentre a valle del clock ci sarebbe l'IC philips, per l'alimentatore avrei pensato a questo:
http://www.tnt-audio.
com/clinica/regulators_noise4_e.html oppure anche la semplicissimo zener della pagina precedente, sempre su TNT. Per ragioni di comodità, potrei prelevare l'alimentazione dal pin IN del regolatore di tensione del +10 V, nel supply del cdp.
Che ne pensate, c'è qualcuno che pensa valga la pena di strutturare questa ideucola, o che ha un parere in merito?
Saluti
R.R.