come suona la ECC99?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

come suona la ECC99?

Messaggio da vexator »

ho una mezza idea di far una "cosa"... volevo utilizzare questa valvola...
qualcuno l'ha già utilizzata?
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da UnixMan »

se non erro Mario "triodopentodo" la usa nel suo Circlotron a MosFET...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da Luc1gnol0 »

Manda un PM a gluca (e forse pure a PPoli).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da vexator »

gluca dovrei vederlo in questi giorni visto che sta qui in terronia...
devo ritrovare il numero di cell :devil:
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da vexator »

che ne pensate di questo schema?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da UnixMan »

un classico catodo comune + follower, con la finezza dell'accoppiamento diretto tra i due stadi e (forse, da verificare...) "CCD" (costant current draw) alla Broskie... se ti serve guadagno e bassa impedenza di uscita non dovrebbe essere male.

Io ometterei il condensatore all'ingresso...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da paoletto »

Io non toglierei il capacitore e andrei di polarizzazione fissa :wink:
Facci sapere
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da gluca »

io userei ccs
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da UnixMan »

paoletto ha scritto:Io non toglierei il capacitore e andrei di polarizzazione fissa :wink:
basta il solito LED/diodo/whatever al posto della resistenza sotto al catodo e prendi due piccioni con una fava. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:io userei ccs
si, non sarebbe male metterne due (uguali), uno sopra al primo triodo ed un altro sotto al secondo... ;)

Dato che ce n'e` la possibilita`, IMHO e` importante garantire l'assorbimento (quanto piu` possibile) costante anche in regime dinamico.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:se non erro Mario "triodopentodo" la usa nel suo Circlotron a MosFET...
esatto, stadio di ingresso, guadagno in tensione (e volendo sfasatore parafase), alimentazione duale con sotto CCS a tubi con EL84

Filippo
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da vexator »

SRPP che ne pensate?
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da UnixMan »

dipende da cosa devi farci. Non esiste il circuito "ideale" e perfetto a prescindere dal contesto...

L'SRPP e` stato ideato per un motivo preciso, ed e` utile per impieghi in qualche modo simili.

Se devi pilotare carichi relativamente leggeri (rispetto alla rp del tubo), imho molto meglio un solo tubo in SE con carico attivo (CCS a MOSFET).

Per carichi difficili con swing di tensione contenuti potrebbe essere meglio il due stadi catodo comune + follower (meglio se entrambi con carico attivo).

Per carichi pesanti (ma non troppo) con swing elevati (e/o per semplicita`) invece potrebbe essere meglio il SRPP.

E questo considerando soltanto l'interazione con il carico. Oltre a questo c'e` sono da considerare l'alimentazione (e le relative interazioni), la distribuzuione armonica della distorsione, ecc, ecc.

Insomma, cosi` fuori contesto, e` una domanda che non ha molto senso.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da PPoli »

Io usavo delle ECC99 (JJ) come driver per le 300B. In mu-follower con le D3A sopra
Andavano bene..... fino a quando non ho provato le 6H30Pi (Sowtek nuove) e soprattutto le 6N6 Nos (1964). Le ultime sono le mie preferite, ma entrambe le russe superano senza dubbio le ECC99. Anche con il mio orecchio poco fine.

Comunque puoi provare. L'unica differenza di cablaggio riguarda il filamento, che nella ECC99 ha lo zero sul piedino centrale e i +6.3 separati ai lati (puè essere utilizzata anche con filamento a 12,6V assorbendo 400mA al posto di 800). I guadagni sono circa uguali.

Le 6N6 le trovi su internet per pochi euro. Io ne avevo prese 8 per meno di 30 euro (mi sembra).

C'era una disquisizione proprio su queste driver sul sito di TriodeDick. Lui mi sembra alla fine usasse le 6H30Pi.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da gluca »

quoto paolopoli
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da vexator »

grazie per le risposte.
Quello che sto cercando è una valvolina ben suonante da sperimentare e, soprattutto... una bassa impedenza d'uscita.
Fra le diverse prove che ho fatto ho notato che il vero collo di bottiglia dal punto di vista sonico è l'accoppiamento fra sorgente e ampli (i collegamenti esterni in pratica). Il resto è tutta una minchiata (con la dovuta proporzione).
una sorgente con una bassa impedenza d'uscita, almeno per me, è un target fondamentale in questo momento.
Quindi se avete qualche bel consiglio su una configurazione sono tutti orecchi :smile:
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da vexator »

allora, nessuna configurazione da consigliare? :smile:
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da gluca »

ECC99 o le altre con un CCS (cascode, pentodo o quello che vuoi) in testa, bias con LED e C in film e lamina in uscita.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da vexator »

6n6 o 6n3?
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: come suona la ECC99?

Messaggio da gluca »

tutteddue ... poi scegli quella che preferisci
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio