Pagina 1 di 1

Inviato: 06 mar 2006, 19:35
da Andrea76
nel mio piccolo magazzino c'è una coppia di tweeter planari attualmente in apettativa di essere utilizzata magari con profitto:

Immagine
http://www.ebacoustic.it/pagine/finestra.asp?nome=LSplan.jpg


Immagine Allegato: LSplan.pdf ( 50716bytes )

quando avrò risolto i problemi di x-over delle mie h03.3 vorrei provare ad aggiungere questo tweeter in un proprio telaietto semplicemente appoggiato sui diffusori. pensate che tagliandolo molto alto, per esempio 10.000hz, possa dare qualche aiuto alla gamma altissima?

ciao



Andrea

Inviato: 06 mar 2006, 20:12
da audiofanatic
nel mio piccolo magazzino c'è una coppia di tweeter planari attualmente in apettativa di essere utilizzata magari con profitto:

quando avrò risolto i problemi di x-over delle mie h03.3 vorrei provare ad aggiungere questo tweeter in un proprio telaietto semplicemente appoggiato sui diffusori. pensate che tagliandolo molto alto, per esempio 10.000hz, possa dare qualche aiuto alla gamma altissima?

ciao



Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 06/03/2006 : 13:35:36
direi che l'unico uso (utile?) che ne potresti fare è quello di filler in gamma altissima, incollato sul retro del diffusore, con filtraggio e attenuazione appropriati.
La fase di collegamento andrà provata ad orecchio, in genere dipende dalla distanza della parete posteriore
Filippo

Inviato: 06 mar 2006, 20:42
da Andrea76
ma la rifrazione di frequenze così alte non arriverebbe con "troppo ritardo" quindi sfasata?
io pensavo di porlo rivolto verso il punto di ascolto ma cercando di limitarne al massimo l'emissione e poi regolarne la posizione in senso longitudinale ma sempre rimanedo sulla verticale dell'attuale tweeter.
non so se mi sono spiegato bene....

Andrea

Inviato: 06 mar 2006, 21:52
da audiofanatic
ma la rifrazione di frequenze così alte non arriverebbe con "troppo ritardo" quindi sfasata?
io pensavo di porlo rivolto verso il punto di ascolto ma cercando di limitarne al massimo l'emissione e poi regolarne la posizione in senso longitudinale ma sempre rimanedo sulla verticale dell'attuale tweeter.
non so se mi sono spiegato bene....

Andrea


Originariamente inviato da Andrea76 - 06/03/2006 : 14:42:16
il ritardo sarebbe quello di qualunque sorgente che, se non limitata dalla dispersione, vedrebbe l'emissione riflessa dalla parete posteriore, nella pratica si aggira la direttività del tweeter e si emette anche verso la parte posteriore. In genere è molto meglio della radiazione diretta anteriore perchè le interazioni tra le due sorgenti, che a quelle frequenze dovrebbero essere praticamente coincidenti per non cancellarsi a vicenda, sono molto più avvertibili e producono un filtraggio a pettine che limita la dispersione verticale (o orizzontale, se i trasduttori sono affiancati). Vero è che il nastro ha ridotta dispersione verticale, ma il fenomeno permane.

Comunque il tweeter posteriore è ampiamente usato, Acoustical, Snell e Opera le realizzazioni più recenti che io conosca

Filippo

Inviato: 02 lug 2006, 03:23
da Jonny6336
CIAO Andrea io ho questo tweeter e ti dico di piu ho tutta la serie ls sia plan ke ls 29 e sono fantastici ti tico ke li ho in auto e faccio gare di hifi car ma come suonano questi nn suonano neanche i dinaudio,ti dico solo stai attento ad usare uin buon filtro perche sono delicati.

ciao ciao

Giovanni