ma la rifrazione di frequenze così alte non arriverebbe con "troppo ritardo" quindi sfasata?
io pensavo di porlo rivolto verso il punto di ascolto ma cercando di limitarne al massimo l'emissione e poi regolarne la posizione in senso longitudinale ma sempre rimanedo sulla verticale dell'attuale tweeter.
non so se mi sono spiegato bene....
Andrea
Originariamente inviato da Andrea76 - 06/03/2006 : 14:42:16
il ritardo sarebbe quello di qualunque sorgente che, se non limitata dalla dispersione, vedrebbe l'emissione riflessa dalla parete posteriore, nella pratica si aggira la direttività del tweeter e si emette anche verso la parte posteriore. In genere è molto meglio della radiazione diretta anteriore perchè le interazioni tra le due sorgenti, che a quelle frequenze dovrebbero essere praticamente coincidenti per non cancellarsi a vicenda, sono molto più avvertibili e producono un filtraggio a pettine che limita la dispersione verticale (o orizzontale, se i trasduttori sono affiancati). Vero è che il nastro ha ridotta dispersione verticale, ma il fenomeno permane.
Comunque il tweeter posteriore è ampiamente usato, Acoustical, Snell e Opera le realizzazioni più recenti che io conosca
Filippo