Pagina 1 di 1
Materiale costruzione casse
Inviato: 03 feb 2010, 17:05
da zot
Ho una coppia di fostex 207 che stanno a rodarsi da 4 giorni.....ora gli dovrei costruire delle casse intorno....
Mi sono orientato verso le half-chang (
http://homepage.mac.com/tlinespeakers/F ... 170608.pdf ).
Il mio dubbio e' sul materiale da usare.
Ho contattato l'unica azienda in zona che mi puo' garantire dei tagli di precisione e mi ha detto che ha del multistrato di betulla da 18mm o,dietro suo consiglio per la costruzione di casse acustiche,dell' mdf da 20mm con all'interno uno strato di lamellare di pioppo....a parte il costo,quale materiale mi consigliate?
Poi oltre alle solite raccomandazioni su colla vinilica in abbondanza e antirombo ovunque,dovrei mettere del feltro o simile da qualche parte?
I coni li tratto con bluetac e feltro sul coprimagnete...qualche altro consiglio?
Grazie.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 03 feb 2010, 20:51
da farad
Betulla FENOLICO senza dubbio, in alternativa il mediodenso ma eviterei il pioppo
Franco
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 04 feb 2010, 11:27
da mau749
... ah... che belle backhorn ci vengono con l'FE207....!
Comunque anche l'Half Chang è un eccellente sistema, ho ascoltato quelle di Vincenzo (vince) e devo dire che vanno piuttosto bene: per consigli ed impressioni puoi leggere il 3D:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6287
Per il materiale da impiegare personalmente preferisco l'MDF per la densità e la lavorabilità ma ritengo che il buon multistrato di betulla vada benissino.
Ciao
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 04 feb 2010, 13:34
da PPoli
Betulla.
Occhio che il multistrato di betulla spesso ha dei rattoppi visibili (delle ellissi da circa 3*6 cm). Se intendi lasciare il multistrato a vista (bello, soprattutto con un po' di mordente noce chiaro) verifica di avere le facciate che rimangono esterne pulite.
Ma visto che ci devi fare la bocca con tutti quei pezzettini non vale la pena cercare un tromba con sviluppo più regolare, tipo quelle consigliate sul sito Fostex?
Se vuoi valuta la possibilità di fare doppie le pareti laterali (36mm, oppure 30 se usi del 15). Attento però che il multistrato di betulla pesa.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 04 feb 2010, 16:53
da JJT
Toh! Hai visto che il Morgan Jones si e fatto le casse?
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 04 feb 2010, 18:37
da zot
mau749 ha scritto:... ah... che belle backhorn ci vengono con l'FE207....!
Comunque anche l'Half Chang è un eccellente sistema, ho ascoltato quelle di Vincenzo (vince) e devo dire che vanno piuttosto bene: per consigli ed impressioni puoi leggere il 3D:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6287
Per il materiale da impiegare personalmente preferisco l'MDF per la densità e la lavorabilità ma ritengo che il buon multistrato di betulla vada benissino.
Ciao
Quel topic l'ho letto tutto...mi ha fatto decidere di fare le half chang...per le backhorn....il problema e che per l'ascolto ho uno spazio molto sacrificato e,nella mia ignoranza penso siano più difficili da posizionare.
PPoli ha scritto:Betulla.
Occhio che il multistrato di betulla spesso ha dei rattoppi visibili (delle ellissi da circa 3*6 cm). Se intendi lasciare il multistrato a vista (bello, soprattutto con un po' di mordente noce chiaro) verifica di avere le facciate che rimangono esterne pulite.
Ma visto che ci devi fare la bocca con tutti quei pezzettini non vale la pena cercare un tromba con sviluppo più regolare, tipo quelle consigliate sul sito Fostex?
Se vuoi valuta la possibilità di fare doppie le pareti laterali (36mm, oppure 30 se usi del 15). Attento però che il multistrato di betulla pesa.
Pero' io sul sito della fostex vedo solo bass reflex per le 207,cmq controllerò per benino i pannelli di multistrato.
JJT ha scritto:Toh! Hai visto che il Morgan Jones si e fatto le casse?
Se ti riferisci a me ,mi sa che mi scambi con qualcun'altro.
Grazie a tutti per le risposte.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 04 feb 2010, 22:30
da mau749
Per le backhorn guarda questo:
http://www.plasmatweeter.de/jericho.htm
Nascono per l'FE208 ma vanno benissimo anche per il 207.
Gli ingombri non sono tanto maggiori rispetto alla Half Chang, ... che proprio piccole non sono ... e per quanto riguarda il posizionamento in ambiente sono perfettamente equivalenti a tutti gli altri diffusori, open baffle esclusi, ovviamente.
Ti garantisco che quella tromba funziona alla grande e non è poi tanto più difficile da costruire.
Ciao
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 04 feb 2010, 23:29
da PPoli
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 10 feb 2010, 11:01
da zot
Mannaggia...mo che avevo deciso......certo che sò belle...il mio problema fondamentalmente è : anche se posso dire di essere uno che si adatta a costruire,fare un pò tutto,non ho mai fatto una cassa ed ho pochissimi tempo libero in questo periodo.
Secondo voi la qualità del suono migliore, giustifica il lavoro/rischio per delle backhorn???
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 10 feb 2010, 11:44
da hobbit
Che belle. Curiosi gli espedienti che usa il tipo per le alte frequenze, non avevo mai pensato di usare lampadine etc.
Io con i 167 probabilmente proverò i phase plug di Planet 10.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 10 feb 2010, 15:32
da vince
Ciao,
Oltre alla piccola complicazione del progetto, considera il fatto che hai bisogno dei tagli inclinati per realizzarle. Se questi tagli non sono precisi diventa un incubo fare un lavoro decente senza gli strumenri adatti. Io le avevo considerate quando dovevo scegliere per me (belle so belle), ma proprio per il fatto di non disporre di sega circolare inclinabile mi ha fatto desistere dal tentare.
Tienici aggiornato,
V.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 10 feb 2010, 18:30
da mau749
vince ha scritto:Ciao,
Oltre alla piccola complicazione del progetto, considera il fatto che hai bisogno dei tagli inclinati per realizzarle. Se questi tagli non sono precisi diventa un incubo fare un lavoro decente senza gli strumenri adatti. Io le avevo considerate quando dovevo scegliere per me (belle so belle), ma proprio per il fatto di non disporre di sega circolare inclinabile mi ha fatto desistere dal tentare.
Tienici aggiornato,
V.
Ciao Vincenzo,
alla fine di tagli inclinati ce ne sono pochi e le inclinazioni sono poco rilevanti: la differenza fra i due lati è dell'ordine di 2-3 mm, basta una buona "raspa" (lima da legno a sgrossare n.d.r.) ed un po' di "olio di gomito", così si fa anche un po' d'allenamento che non guasta mai.
Fatti sentire
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 10 feb 2010, 18:46
da vince
Approfitto di questo 3D visto che si parla di trombe...
Qualcuno le ha mai viste/sentite?
http://digilander.libero.it/giovannidef ... bertob.htm
utilizzano un economico ciare che ha 98dB (1W/1m) chissà che risposta in frequenza possiede!?!
Vincenzo
edit: ne parlava anche Giaime qui
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=506
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 11 feb 2010, 10:12
da mau749
Alla fine le trombe posteriori si assomigliano un po' tutte.
I valori significativi sono le due sezioni (iniziale e finale) e di conseguenza il rapporto di espansione, la lunghezza e lo sviluppo che in questi casi è quasi sempre assimilabile all'esponenziale.
Ricordiamo che nel caso delle backhorn in effetti si tratta di una specie di ibrido fra la tromba vera e propria e la linea di trasmissione e per rendersene conto basta osservare le piccola sezione finale assolutamente insufficiente a riprodurre basse frequenze accettabili in una tromba "vera"
Lo spiega bene Martin J. King nei suoi articoli.
Per quanto riguarda l'altoparlante impiegato le sue caratteristiche sono qui:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PH250.PDF
Visto così non è un granchè però ovviamente bisognerebbe ascoltarlo.
Ciao
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 06 apr 2010, 00:05
da zot
A bhe,dopo 3 mesi mi sono deciso e mi sono fatto tagliare dell' MDF da 22 su progetto solo206 (
http://www.humblehomemadehifi.com/Solo206.html ).Ora vi debbo rompere un altro po' chiedendo:
1)alcuni pannelli sono venuti un po curvi(roba di 2/3 mm)e' una tolleranza che ci puo' stare?
2)Ho contattato il gentilissimo Tony Gee che mi ha detto che le sue casse vanno bene per il 207 solo che dovrei "riequilibrare" il materiale fonoassorbente all'interno della cassa....e come cavolo faccio??
3)Consigli per il tipo/marca di colla?
4)Con carta abrasiva(visto che la smerigliatrice l'ho prestata a qualche parente di Homer....)riesco a fare gli angoli presenti nella costruzione interna della tromba?
5)Sotto casa ho un falegname di grande esperienza che oramai e' in pensione(ma che ogni tanto apre la sua bottega)che dite ,mollo tutto in mano sua o,non potrei fare di "peggio"??
Grazias....
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 06 apr 2010, 08:02
da vince
zot ha scritto:
1)alcuni pannelli sono venuti un po curvi(roba di 2/3 mm)e' una tolleranza che ci puo' stare?
In che senso curvi? se sono curvi nel senso che il taglio non è dritto temo di no. Se sono imbarcati non mi preoccuperei, una volta incollati torna tutto a posto. Per la colla la maggioranza utilizza colla vinilica, io andrei con quella.
zot ha scritto:
4)Con carta abrasiva(visto che la smerigliatrice l'ho prestata a qualche parente di Homer....)riesco a fare gli angoli presenti nella costruzione interna della tromba?
non so se ho capito bene, se intendi smussare gli spigoli ricorda che dovresti smussare tutti gli spigoli della cassa. E' un lavoraccio fatto a mano, meglio usare qualche strumento.
zot ha scritto:
5)Sotto casa ho un falegname di grande esperienza che oramai e' in pensione(ma che ogni tanto apre la sua bottega)che dite ,mollo tutto in mano sua o,non potrei fare di "peggio"??
Per me tutta la parte divertente è costruire... magari fallo assieme a lui così impari qualcosa.
Qualcuno con più esperienza saprà consigliarti sul resto.
Ciao,
V
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 06 apr 2010, 08:49
da mau749
zot ha scritto:A bhe,dopo 3 mesi mi sono deciso e mi sono fatto tagliare dell' MDF da 22 su progetto solo206 (
http://www.humblehomemadehifi.com/Solo206.html ).Ora vi debbo rompere un altro po' chiedendo:
1)alcuni pannelli sono venuti un po curvi(roba di 2/3 mm)e' una tolleranza che ci puo' stare?
2)Ho contattato il gentilissimo Tony Gee che mi ha detto che le sue casse vanno bene per il 207 solo che dovrei "riequilibrare" il materiale fonoassorbente all'interno della cassa....e come cavolo faccio??
3)Consigli per il tipo/marca di colla?
4)Con carta abrasiva(visto che la smerigliatrice l'ho prestata a qualche parente di Homer....)riesco a fare gli angoli presenti nella costruzione interna della tromba?
5)Sotto casa ho un falegname di grande esperienza che oramai e' in pensione(ma che ogni tanto apre la sua bottega)che dite ,mollo tutto in mano sua o,non potrei fare di "peggio"??
Grazias....
Per quanto riguarda i pannelli concordo pienamente con Vincenzo.
Per "riequilibrare" il fonoassorbente il problema in effetti non c'è: se osservi le foto, Tony Gee ha rivestito la camera di compressione (lo spazio appena dietro l'altoparlante) con dei pannelli di poliuretano bugnato e poi ha aggiunto altro materiale fonoassorbente (quello bianco, Hollofill suppongo o similare): è probabilmente quest'ultimo da calibrare anche se dubito fortemente che ci siano differenze significative per quantità diverse.
Il resto della tromba "sembrerebbe" vuoto.
Le riflessioni più fastidiose si hanno "dopo" la camera di compressione ma diventa davvero difficile intervenire sul primo tratto a meno che tu, allo stadio di prototipo, non renda rimovibile un pannello laterale.
Una soluzione però c'è: la sezione finale della tromba è sufficientemente ampia per poter operare sull'ultimo tratto inserendo ad esempio, se necessario, un ulteriore pannello di bugnato sulla parete posteriore e/o sull'imboccatura; le soluzioni funzionano abbastanza bene.
Mi sembra che Echo abbia avuto problemi simili con i suoi splendidi Coral, contattalo!
Ciao
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 06 apr 2010, 09:11
da zot
vince ha scritto:...... Se sono imbarcati non mi preoccuperei, una volta incollati torna tutto a posto.....
..........se intendi smussare gli spigoli ricorda che dovresti smussare tutti gli spigoli della cassa..........
Per me tutta la parte divertente è costruire... magari fallo assieme a lui così impari qualcosa.
Qualcuno con più esperienza saprà consigliarti sul resto.
Ciao,
V
Grazie delle ripsoste,si,intendevo che i pannelli sono leggermente imbarcati.....li ho comunque messi piani con dei pesi sopra.....per gli angoli,non intendo il lavoro di finitura "estetica" ma gli angoli dei pannelli interni ,quelli che formano la tromba nello specifico.
Se avessi del tempo sarebbe fantastico fare le casse insieme all'artigiano sotto casa......quasi quasi mi prendo 2/3 gg di ferie......

Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 06 apr 2010, 09:31
da vince
zot ha scritto:per gli angoli,non intendo il lavoro di finitura "estetica" ma gli angoli dei pannelli interni ,quelli che formano la tromba nello specifico.
Una volta parlando con mau749 mi disse, parlando delle sue casse, che secondo la sua esperienza non era molto importante che i tagli a 45° fossero perfetti e che anzi lui non li aveva affatto tagliati angolati. Aveva semplicemente utilizzato i pannelli con taglio a 90° e aveva ben riempito lo spazio restante con colla a caldo. Vediamo lui cosa ne pensa... una cosa è certa a mano ti ammazzi e viene storto
Capisco che hai definito l'arrotondamento degli spigoli "finitura estetica" per farmi intendere, ma ricorda che non ha affatto funzione estetica.
ciao,
V
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 06 apr 2010, 13:05
da zot
vince ha scritto:
Capisco che hai definito l'arrotondamento degli spigoli "finitura estetica" per farmi intendere, ma ricorda che non ha affatto funzione estetica.
ciao,
V
OK prendo sempre + coraggio....
Quindi l'arrotondamento degli spigoli fa anche suonare meglio le casse

.... nun me l'aspetavo....
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 06 apr 2010, 22:22
da mau749
vince ha scritto:zot ha scritto:per gli angoli,non intendo il lavoro di finitura "estetica" ma gli angoli dei pannelli interni ,quelli che formano la tromba nello specifico.
Una volta parlando con mau749 mi disse, parlando delle sue casse, che secondo la sua esperienza non era molto importante che i tagli a 45° fossero perfetti e che anzi lui non li aveva affatto tagliati angolati. Aveva semplicemente utilizzato i pannelli con taglio a 90° e aveva ben riempito lo spazio restante con colla a caldo. Vediamo lui cosa ne pensa... una cosa è certa a mano ti ammazzi e viene storto
Capisco che hai definito l'arrotondamento degli spigoli "finitura estetica" per farmi intendere, ma ricorda che non ha affatto funzione estetica.
ciao,
V
Attenzione a non fraintendermi!
Quando parlavo che non era necessario in generale smussare i pannelli mi riferivo ai pannelli poco inclinati, quelli, per intenderci, che costituiscono i lati lunghi del condotto, non certamente a quelli a 45 gradi: questi vanno ASSOLUTAMENTE smussati, non c'è riempimento con colla a caldo che tenga in questi casi.
Io normalmente non mi preoccupo di smussare quei pannelli con inclinazioni di 10-12 gradi rispetto all'ortogonale: per questi lo spazio che rimane sul lato che non appoggia all'altro pannello è dell'ordine di 1-2 mm e solo e solamente in questo caso sigillo con colla a caldo.
Per quanto riguarda infine i lati "liberi" dei pannelli è decisamente opportuno arrotondarli perchè, come dice giustamente Vincenzo, non è una questione estetica ma acustica: gli spigoli vivi creano diffrazioni all'onda sonora.
E' un'operazione che con il multistrato che stai utilizzando non è poi così faticosa, con l'MDF è un po' più dura ma la lima l'hanno inventata da un po' di tempo!
Coraggio ragazzi, un po' di sana manualità non ha mai ucciso nessuno: è vero che viviamo in un'epoca assolutamente meccanizzata e che ormai senza queste macchine ci sentiamo perduti ed impotenti ma alla fine bastano un paio di morsetti, due "raspe" una a sgrossare con taglio più grosso ed una a finire con taglio più fine ed un po' di carta vetrata grana 100-120; in mezzora si fa tutto e bene!
Una soluzione per i piccoli pannelli a 45 gradi che "modellano" il condotto sulle curve e che ho visto adottare ma che personalmente non ho sperimentato e della quale dunque non posso valutare la validità è questa: sostituire ai piccoli pannelli un blocchetto di comunissimo poliuretano espanso da imballaggio sagomato a triangolo.
Il vantaggio è la estrema facilità di lavorazione e, non trascurabile, il poliuretano è un materiale "sordo" ed essendo "pieno" non si creano camere interne risonanti che sono decisamente dannose.
Sulla "carta" dovrebbe funzionare.
Saluti
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 08 apr 2010, 01:26
da zot
Grazie mille per i preziosi consigli,bella l'idea del poliuterano....si potrebbe anche pensare di evitare gli angoli e fare delle curve no?
Cmq,per la cronaca,visto che ho dovuto farmi tagliare un pannello da 4 m( piu' piccolo non l'avevano)mi sono fatto tagliare anche l'occorrente per trasformare le mie JBL TLX4 da libreria in una due casse a pavimento....cosi' mi faccio le ossa su qualcosa di piu' semplice....ho aperto un topic in tal senso ...
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6942
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 14 apr 2010, 20:31
da zot
Un ultimo consiglio,ho preso una colla vinilica della bostik a presa rapida(su consiglio del banconista della ferramenta)c'e' scritto che secca in 4 minuti....e' meglio o e' peggio??
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 15 apr 2010, 06:02
da vince
per quello che ne so va bene. l'importante che non ti fidi dei 4 minuti
fai combaciare i pezzi che devi incollare e tienili serrati con i morsetti ben più a lungo.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 16 apr 2010, 11:20
da mau749
Io per gli incollaggi uso normalmente il Bostik chiaro semplicemente perchè in prima battuta consente l'assemblaggio di più elementi contemporaneamente e quindi un maggior controllo della geometria dei pezzi e del sistema.
Come giustamente dice Vincenzo non fidarti dei quattro minuti: personalmente dopo aver assemblato i vari blocchi lascio almeno una notte il tutto ben serrato con i morsetti.
Ciao
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 16 apr 2010, 21:54
da zot
Me ne sto accorgendo proprio in questo momento.....
Ho attaccato un pannello laterale sulla parete posteriore.....ed e' inclinatooooo!!!

.
Visto che ieri sera mi e' successa la stessa cosa ed ho staccato tutto passando una buona ora a scartavetrare la colla a "presa rapida" ho deciso di lasciare tutto cosi'(l'inclinazione e' minima)e di vedere che e' diventato domani mattina..
Premetto che e' il terzo tipo di morsa che provo e tutte,una volta serrate, lasciano i pannelli storti....e' normale o sto usando morse sfigate????
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 16 apr 2010, 22:22
da mau749
Non è che è un po' di "manico" che manca...?
Come in tutte le cose della vita per imparare bene bisogna... sbagliare tanto e soprattutto non avere troppa fretta!
Ciao
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 07:34
da vince
Ciao,
metti i due pannelli in posizione di incollaggio, serra con la morsa senza farli inclinare (i.e. la morsa deve essere posizionata in modo che stringe senza "tirare" da nessun lato), dopo un minuto con una squadra da falegname o squadro (maschio come diceva il mio amico falegname)
squadra.jpeg
raddrizza l'incollaggio che si sarà sicuramente storto.
Lascia asciugare
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 08:51
da zot
mau749 ha scritto:Non è che è un po' di "manico" che manca...?
Come in tutte le cose della vita per imparare bene bisogna... sbagliare tanto e soprattutto non avere troppa fretta!
Ciao
Quello mi manca sicuro,assolutamente d'accordo sul fatto di dover sbagliare per imparare....ma porcaccia non potrei essere proprio definito uno con "poca manualita' "....
vince ha scritto:Ciao,
metti i due pannelli in posizione di incollaggio, serra con la morsa senza farli inclinare (i.e. la morsa deve essere posizionata in modo che stringe senza "tirare" da nessun lato), dopo un minuto con una squadra da falegname o squadro (maschio come diceva il mio amico falegname)
squadra.jpeg
raddrizza l'incollaggio che si sarà sicuramente storto.
Lascia asciugare
E' questo che mi manca.....un po' di consigli pratici da parte di chi il manico ce l'ha!!!
Sempre riguardo i consigli,quanta colla metto?La metto su tutti i lati da incollare?Faccio una striscia o due(i miei pannelli sono da 22mm)?
Mi conviene iniziare incollando due pannelli trasversali tra di loro in maniera di avere una squadratura in partenza?
Le morse vanno strette forte o basta che tengano i pannelli in posizione?
Nei punti d'aggancio delle morse,va messo un pezzo di legno (tra la morsa ed il pannello)?Perche' con i "cogni" mi e' risultato molto piu' difficle posizionare i pannelli.
Sfasature nell'ordine di 1mm nel posizionamento dei pannelli sono recuperabili fresando tutto dopo o devono essere "perfetti" in partenza?
Per le ragioni che ha scritto Vince mi sento di sconsigliare(per chi e' alle prime armi)una colla a presa rapida.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 09:29
da mau749
Andiamo con ordine.
Innanzitutto devi decidere il tipo di colla da usare.
Fondalmentalmente per il nostro utilizzo ne esistono di due tipi: quelle a base vinilica con solventi ad acqua, il classico Vinavil e simili e quelle con solventi a base aromatica, Bostik, Pattex ecc.
Vanno bene entrambe ma hanno modalità di utilizzo completamente differenti.
Anche per i collanti, come nel caso delle vernici, il meccanismo si completa quando tutto il solvente è evaporato e dunque a seconda del tipo sarà richiesto un tempo diverso perchè dipende dalla volatilità dello stesso.
E' abbastanza evidente come le basi aromatiche (benzene, toluolo ecc.) siano estremamente volatili e quindi impieghino meno tempo per evaporare rispetto all'acqua che è la base delle colle viniliche.
Se infatti leggi le istruzioni d'impiego vedrai che per il Vinavil non ci sono particolari precauzioni da prendere: si spalma la giusta quantità anche su un solo pezzo, ma meglio poca su tutti e due, si posiziona il tutto, si serra senza esagerare con i morsetti e dopo puoi anche andare a dormire, se di notte, o farti una bella passeggiata di qualche ora: 8 -10 per star tranquilli.
Diverso l'impiego dell'altro tipo: se leggi vedrai che si deve stendere un velo completamente coprente entrambe le superfici da unire senza esagerare nella quantità, attendere almeno 10-20 minuti per dar modo alla maggior parte del solvente di evaporare, accoppiare con la massima precisione i due elementi e serrare forte perchè quello che a questo punto determina la qualità dell'incollaggio è proprio la pressione di serraggio.
E' ovvio che in questi casi non si deve sbagliare nell'accoppiamento perchè una volta a contatto i due elementi sono difficilissimi da staccare.
Ci sono ovviamente situazioni intermedie: se aspetti poco tempo e quindi non dai modo al solvente di evaporare completamente puoi anche modificare al volo le posizioni dei pezzi e qui viene in aiuto solamente la pratica e l'esperienza.
I vantaggi del Bostik e affini è il ridotto tempo necessario, diciamo una mezzora, per avere un accoppiamento sufficientemente stabile e consentirti di proseguire il lavoro fermo restando che poi per un accoppiamento veramente sicuro devi comunque attendere almeno 12 ore.
Quando parlavo di "manico" intendevo proprio questo e non mi riferivo alla manualità, tanta o poca che sia.
Come ti ho già detto io uso di solito il Bostik, meglio se quello per laminati plastici, perchè i miei tempi sono sempre molto stretti ed altrimenti impiegherei qualche mese per finire qualcosa... ma ho anche alle spalle qualche anno, diciamo una ventina, di errori!
Per chi non ha queste esigenze ritengo che il Vinavil sia decisamente la scelta migliore.
Buon lavoro
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 09:58
da vince
Ciao.
zot ha scritto:Le morse vanno strette forte o basta che tengano i pannelli in posizione?
Nei punti d'aggancio delle morse,va messo un pezzo di legno (tra la morsa ed il pannello)?Perche' con i "cogni" mi e' risultato molto piu' difficle posizionare i pannelli.
Sfasature nell'ordine di 1mm nel posizionamento dei pannelli sono recuperabili fresando tutto dopo o devono essere "perfetti" in partenza?
le morse vanno strette senza esagerare anche perché non vuoi che segnino il legno, anche per evitare questo metti sempre un pezzo di legnop stretto e lungo tra il legno e le morse (cerca qualche immagine qui sul sito per capire meglio). il pezzo di legno aiuterà anche a distribuire meglio la forza lungo tutto il bordo.
1 millimetro mi sembra già tanto... in fase di finitura ti farà sudare parecchio.
Spero di aiutarti e non averti consigliato male
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 13:59
da UnixMan
IMHO, per il legno (e specie per questi impieghi) sono molto meglio le colle viniliche tipo "Vinavil" e simili.
(oltretutto, a differenza di quelle che fanno uso di solventi organici, le viniliche a base acquosa hanno anche il non trascurabile vantaggio di non esporti a sostanze fortemente tossiche, teratogene e cancerogene).
Occhio che a rigore anche le viniliche sono di norma colle "per contatto". Cioè andrebbero utilizzate depositando un sottile velo di colla su entrambe le superfici da incollare ed attendere che questi si siano asciugati (lasciando un velo appiccicoso simile a quello di un nastro adesivo) prima di accoppiare (e serrare) le parti.
Come per tutte le cose... RTFM ("Read The Fine Manual"), cioè in questo caso leggi attentamente le istruzioni sulla confezione della colla prima di usarla.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 14:49
da zot
Grazie dei preziosi consigli...Sui due tipi di colla che ho comperato c'e' solo una spiegazione generica...tipo "pulire le supersici...conservare al fresco..."
RTFM...la conoscevo in un modo un po' diverso..

Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 16:26
da audiofanatic
zot ha scritto:Grazie dei preziosi consigli...Sui due tipi di colla che ho comperato c'e' solo una spiegazione generica...tipo "pulire le supersici...conservare al fresco..."
RTFM...la conoscevo in un modo un po' diverso..

in genere con le colle viniliche al serraggio hai un effetto "sguiscio"

quando vai a serrare, in pratica il velo di colla fa scivolare i pannelli nel verso in cui la morsa esercita forza.
Io uso la vinilica rapida e posiziono i pannelli curando l'allineamento ma senza serrare se non dopo molti minuti, anche mezz'ora, quando la colla ha già fatto presa. Se aspetti a serrare i pannelli non si spostano più e puoi verificare la forza esercitata osservando l'eccedenza di colla ancora liquida che fuoriesce dalla giunzione. Procedere in questo modo consente anche (per piccoli diffusori) di completare quasi la costruzione, avendo quindi tempo di aggiustare eventuali imperfezioni o controllare la messa in squadro, anche posizionando gli altri pezzi a secco prima di serrare
Filippo
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 17 apr 2010, 17:02
da UnixMan
se la fai asciugare prima di unire i pezzi, poi scivola molto meno...
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 18 apr 2010, 00:02
da zot
Rinnovo i ringraziamenti per i preziosissimi consigli....da come capisco di colla ce ne va relativamente poca...ovvero dovrebbe uscirne appena un "velo" una volta effettuato il "pressaggio",giusto?
Il problema delle morse che ho comprato che e'; difficile capire come posizionarle per far inclinare il pannello verso l'esterno o l'interno...faro' qualche altra prova a "secco".
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 18 apr 2010, 06:59
da vince
zot ha scritto:
Il problema delle morse che ho comprato che e'; difficile capire come posizionarle per far inclinare il pannello verso l'esterno o l'interno...faro' qualche altra prova a "secco".
non vorrei dirti una sciocchezza, ma le morse non devono far inclinare il pannello, la foza agisce sempre perpendicolare. Se hai bisogno di fare un angolo diverso devi usare qualche accorgimento (zeppe?)
Se qualcuno adotta speciali accorgimenti interessa anche a me
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 18 apr 2010, 10:22
da zot
Il mio problema è proprio che se posiziono il pannello senza morse,questo è perfettamente a 90°,una volta che stringo le morse,tende ad inclinarsi.Ora il mio dubbio è se possa dipendere dalla qualità delle morse o da un taglio non perfettamente a 90°.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 18 apr 2010, 11:09
da vince
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 20 apr 2010, 22:40
da zot
Ho proceduto facendo due "linee" relativamente sottili e poi stendendo la colla con il ditino in maniera uniforme,ho aspettato 10 minuti,ho posizionato i pezzi,ho aspettato 20 min. e poi ho posizionato le morse(con la massima calma e tranquillita' anche perche' a sto punto ,effetivamente i pezzi non "squisciavano" piu')riuscendo a trovare un posizionamento quasi ottimale con relativa facilita'.
Mi faccio le lodi da solo per aver scelto di "rifare" prima le mie JBL e per poi cimentarmi nella costruzione delle solo206....come si dece : esperienza insegna....

Dato il fatto che alcuni tagli non erano precisi...e data la mia mancanza di esperienza, ho dovuto usare carta vetrata per far combaciare alcune parti....penso che riempiro' gli spazi ,che inevitalbimento ho causato, con dello stucco,consigli sul tipo da utilizzare,calcolando che sto utilizzando dell'MDF??
Per ora un grosso grazie dei vostri preziossimimi consigli.
Re: Materiale costruzione casse
Inviato: 21 apr 2010, 06:48
da mau749
zot ha scritto:....
Dato il fatto che alcuni tagli non erano precisi...e data la mia mancanza di esperienza, ho dovuto usare carta vetrata per far combaciare alcune parti....penso che riempiro' gli spazi ,che inevitalbimento ho causato, con dello stucco,consigli sul tipo da utilizzare,calcolando che sto utilizzando dell'MDF??
Per ora un grosso grazie dei vostri preziossimimi consigli.
Dipende dall'entità delle irregolarità.
All'esterno puoi usare lo stucco che vuoi (quello per il legno va benissimo) ma all'interno devi assicurare la perfetta tenuta delle giunzioni tenendo conto che le pressioni che si vengono a creare hanno entità non trascurabile.
Se gli spazi sono inferiori al millimetro può bastare colarci dentro un po' di Vinavil abbastanza denso ed attendere che faccia presa, altrimenti come facevano i vecchi falegnami impasta, sempre con il Vinavil, un po' di segatura ed usa questo "stucco" per riempire le cavità.
Se poi le differenze sono minime puoi anche usare solamente la classica colla fusibile a caldo creando una specie di "cordone di saldatura" negli angoli interni, curando che le superfici siano ben pulite per garantirne l'adesione.
Ciao