Sostituzione opamp negli stadi pre
Inviato: 19 gen 2010, 08:32
Buongiorno a tutti!
È il mio primo post in questo forum. Mi chiamo michele e avrei un quesito da porre ai guru/smanettoni audio più incalliti...
Quali sono i parametri da tenere in considerazione per poter sostituire un operazionale con un'altro (dal punto di vista audiofilo migliore), senza far danni o semplicemente senza buttare soldi al vento, in uno stadio di preamplificazione? Ho in casa un ampli da macchina della Coral mod. HA240 che monta degli LF353. Data la sua fattura direi più che decente, sarebbe bello giocarci un po' per vedere se si può ottenere qualcosa in più (da quel poco che ho trovato l LF353 è un a.o. non recentissimo, con doti acustiche decenti ma non eccezionali).
Ovviamente i principali saranno:
-piedinatura (se diversa, bisognerà tenerne conto)
-tensione di alimentazione compresa fra la Vmin e la Vmax
... e poi?? sono un perito elettrotecnico, a scuola non abbiamo studiato benissimo anche parametri tipo slew rate, CMRR, banda passante ecc...
grazie in anticipo
È il mio primo post in questo forum. Mi chiamo michele e avrei un quesito da porre ai guru/smanettoni audio più incalliti...
Quali sono i parametri da tenere in considerazione per poter sostituire un operazionale con un'altro (dal punto di vista audiofilo migliore), senza far danni o semplicemente senza buttare soldi al vento, in uno stadio di preamplificazione? Ho in casa un ampli da macchina della Coral mod. HA240 che monta degli LF353. Data la sua fattura direi più che decente, sarebbe bello giocarci un po' per vedere se si può ottenere qualcosa in più (da quel poco che ho trovato l LF353 è un a.o. non recentissimo, con doti acustiche decenti ma non eccezionali).
Ovviamente i principali saranno:
-piedinatura (se diversa, bisognerà tenerne conto)
-tensione di alimentazione compresa fra la Vmin e la Vmax
... e poi?? sono un perito elettrotecnico, a scuola non abbiamo studiato benissimo anche parametri tipo slew rate, CMRR, banda passante ecc...
grazie in anticipo
