Ciao a Tutti!
Io leggo Voi da sempre, ma stavo zitto perche' il mio italiano lascia un po' da desiderare. E visto che una volta partito, sono un chiaccherone, forse Vi ho risparmiato un bel po' di italiano storto..
Prima di tutto, vorrei porre i miei massimi complimenti a tutto il forum - siete un gran bella gente, e qui ci si respira una aria veramente buona!
Poi, Mauro, devo dire che mi manca la Tua corrispondenza, un sacco!
Vedi cosa mi tocca a fa' per ottenere un po'...
Finalmente, vorrei aggiungere la mia parte sul topic: (3D - per settimane, stavo curiosando - come mai tutti Voi state sempre pensando in tre dimensioni..?)
Anche io ho riscontrato lo stesso effetto! Quando ho parlato dei risultati parziali da discutere, di allora, intendevo proprio questo fenomeno. Ma stavo zitto, perche' ero distratto e non sono andato fino in fondo a scoprire le cause, poi ne ero sicuro che c'era qualcosa nella mia realizzazione. Visto che ci sono molti piccoli deviazioni che potevano essere tra le cause, intendevo investigare meglio, prima di scriverti, Mauro. E, nel frattempo, sto godendo l'ampli, perche' suona magnificamente...
La mia esperienza coincide parola a parola con quello visto da Andrea. L'oscillazione innesca solo sopra un certo livello elevato, nel mio caso e intorno di 530 kHz. Io ho ritrovato da tempo l'info sul cambiare R41 R42; uso 120 ohm adesso. Ad abbassare la resistenza, la soglia di innescamento sale, ma rimane.
Poi, io ho la scheda fornitami da Plovati (grazie!); nel passare da A => C ho seguito minuziosamente l'istruzioni descritti sul sito qui; uso tutto SMD, come consigliato, piantati sugli piccoli "pad" preparati sullo stampato.
Uso anche un .47 ohm ceramico, blocco bianco.
Invece quel riferimento Tuo, Mauro, al 1nF - 3.3kohm al "castelletto", mi insospettisce - in fatti, anche li ho seguito letteralmente gli suggerimenti di questo sito, con il 3.3k normale, e poi l' 1nF SMD, al posto suggerito.
E questo puo essere un elemento commune con Andrea? L'area intorno li e' estremamente "scoperto" e sensitivo rispetto agli radiazioni esterni (correnti di alimentazione; corrente in uscita) - vale la pena minimizzare il loop. Provero'!
Prima del intervento di Andrea io sospettavo anche un sacco di cose altre:
L'attuale bypass del LM chip; (L'efficaccia puo' cambiare negli diversi realizzazioni - e il phase shift generato li puo' ripresentarsi proprio in questa forma)
poi, io ho trovato qui localmente solo un LM318H (metal case) che sia National originale, cosi sospettavo anche questo.. (ma, visto che l'ampli suona molto bene, non mi e' venuto la voglia di cambiare)
Ciao,
George
Ma.. come si fa a caricare un immagine?