Pagina 1 di 1
Inviato: 15 ott 2009, 02:20
da EF80
Vorrei qualche parere su questo progetto che mi hanno consigliato, la scansione proviene direttamente dal libricino "il libro delle casse acustiche" del 1979.
http://img101.imageshack.us/img101/4883/casse.png
Inviato: 15 ott 2009, 16:43
da audiofanatic
Vorrei qualche parere su questo progetto che mi hanno consigliato, la scansione proviene direttamente dal libricino "il libro delle casse acustiche" del 1979.
http://img101.imageshack.us/img101/4883/casse.png
Originariamente inviato da GizMo - 14/10/2009 : 21:20:01
:o trombe Kipsch (sic)
il nonno si rivolta nella tomba...
cerca con google "Klipschorn", trovi un casino di materiale,
si tratta di una delle pietre miliari nella storia dei diffusori
Se hai due woofer adatti e due angoli della casa liberi...
poi ti devi procurare mid e tweeter, ovviamente sempre Klipsch...
e pure i crossover...
buon lavoro
Filippo
Inviato: 15 ott 2009, 17:06
da EF80
il nonno si rivolta nella tomba...
Perche' queste casse sono una roba cosi' schifosa ?
Cmq su intrernet ho sempre pareri discordanti, chi dice che hanno un suono live, altri un suono freddo... qualcuno mi sa dire di piu' ?
Inviato: 15 ott 2009, 18:35
da Luc1gnol0
Perche' queste casse sono una roba cosi' schifosa ?
No, per l'ignoranza (un po' come entrare in S. Pietro e chiedere: "Ma chi è 'sto Gesù Nazzareno?")
qualcuno mi sa dire di piu' ?
Originally posted by GizMo - 15/10/2009 : 12:06:09
Servirebbe a qualcosa? Passa magari a trovare plovati, ti fa ascoltare le sue Klipsch (Filippo-audiofanatic non so se abbia a disposizione qualcosa, del genere).
Per la costruzione, ci vuole tempo, danaro, e "manico": ne hai abbastanza di tutti e tre?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 15 ott 2009, 18:42
da EF80
Per la costruzione do tutto al falegname... almeno il taglio delle assi... io al massimo faccio l'incollatura e il resto.
Ma casse del genere ho capito che van bene con la musica leggera e immagino anche con l'audio film, ma con musica un po' piu' moderna come si potrebbero comportare ?
Inviato: 15 ott 2009, 19:56
da Luc1gnol0
Per la costruzione do tutto al falegname
Ha..ha..ha...hai molta fiducia nel tuo falegname, vero? Spero ne meriti la metà della metà di quella che io supponga che tu abbia e, nel caso, che sappia essere molto parco.
OH! (© by gluca) Mi raccomando: cerca dei piani di costruzione più che accurati, specie con gli angoli di incisione/taglio!
Ma casse del genere ho capito che van bene con la musica leggera e immagino anche con l'audio film, ma con musica un po' piu' moderna come si potrebbero comportare ?
Originally posted by GizMo - 15/10/2009 : 13:42:15
A parte che secondo me non hai capito una cippa, tuttavia occorrerebbe specificare che cosa intendi per "musica un po' più moderna" della musica leggera o dell'audio da film...
Tieni infine conto che la KHorn originale è comunque un sistema con elevata dinamica, e certe registrazioni da "boom box" potrebbero uscire bolse e spernacchianti (non per incapacità a riprodurle ma, all'opposto, per la "perfezione" della loro riproduzione).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 15 ott 2009, 20:48
da EF80
Ha..ha..ha...hai molta fiducia nel tuo falegname, vero?
Ha...ha...ha... mica tutti posso permettersi un capannone con macchinari da falegnameria per farsi ste cose da soli

se tu hai tanto spazio e sei ricco son contento per te, sicuramente me li taglie meglio un falegname mezzo rincoglionito che io da solo col seghino a mano appoggiato su un tavolo.
Inviato: 15 ott 2009, 20:54
da EF80
A parte che secondo me non hai capito una cippa, tuttavia occorrerebbe specificare che cosa intendi per "musica un po' più moderna" della musica leggera o dell'audio da film...
Allora per audio dei film si intende audio dei film, presente quelle immagini in movimento su uno schermo... si va dai versi striduli di eric cartman a smitragliamenti nei film di guerra.
Per musica moderna etc, intendo che io poi ascolto di tutto non sono monotematico... e se ste casse sono monotematiche, cioe' che vanno bene solo per ascoltare un certo genere musicale allora non so se vanno bene per me.
Inviato: 15 ott 2009, 22:10
da d_oris
quelle casse vanno bene (anzi meglio) con tutto, da monteverdi ai daft punk.
il problema non è quello. è difficile trovare i componenti per costruirla: i coni, i driver e i componenti per il crossover.
qualsiasi diffusore può essere posizionato in un angolo.
ne perdi in ASW e in LEV (ISO 3382-1) ne guadagni in pressione sonora sulle frequenze che eccitano i modi principali del tuo ambiente di ascolto.
Inviato: 15 ott 2009, 23:56
da Luc1gnol0
Ha...ha...ha... mica tutti posso permettersi un capannone con macchinari da falegnameria per farsi ste cose da soli
Originally posted by GizMo - 15/10/2009 : 15:48:32
Non sto dicendo questo: l'ironia era rivolta alla frase "Per la costruzione do tutto al falegname... almeno il taglio delle assi", perché mi sembra denoti il fatto che tu non abbia mai affidato la costruzione di una tromba (di quel tipo!) ad un falegname, e di conseguenza che tu non conosca il livello e la quantità delle arrabbiature che tante volte comporta. O dell'impegno in studio e tempo, dietro ed insieme al falegname, che per evitarle è necessario.
Normalmente un falegname non ha mai costruito una tromba, e quindi non lo sa (ancora) fare; quando invece (già) lo sa fare, conscio del tipo di lavoro, si fa pagare abbastanza: e se il cliente fa lo "sborone", pure di più. Normalmente.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 16 ott 2009, 00:20
da audiofanatic
A parte che secondo me non hai capito una cippa, tuttavia occorrerebbe specificare che cosa intendi per "musica un po' più moderna" della musica leggera o dell'audio da film...
Allora per audio dei film si intende audio dei film, presente quelle immagini in movimento su uno schermo... si va dai versi striduli di eric cartman a smitragliamenti nei film di guerra.
Per musica moderna etc, intendo che io poi ascolto di tutto non sono monotematico... e se ste casse sono monotematiche, cioe' che vanno bene solo per ascoltare un certo genere musicale allora non so se vanno bene per me.
Originariamente inviato da GizMo - 15/10/2009 : 15:54:32
Tieni conto che quel progetto è del 1942... e sono ancora in produzione... all'epoca niente discoteche e schermi al plasma, quindi al limite dovrebbero essere più a loro agio con Jazz e Classica, in realtà sono molto versatili e rimangono tra i migliori sistemi ad alta dinamica per uso domestico in circolazione, più o meno come i classici Tannoy.
Se non riesci a trovare i componenti originali K33-K55-K77 (T35), ma ti interessa il genere, puoi dare una occhiata a una variante "moderna" con componenti attuali
http://www.eckhorn.com/cms/eckhorn.html
Filippo
Inviato: 16 ott 2009, 01:07
da JJT
Se non riesci a trovare i componenti originali K33-K55-K77 (T35), ma ti interessa il genere, puoi dare una occhiata a una variante "moderna" con componenti attuali
http://www.eckhorn.com/cms/eckhorn.html
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 15/10/2009 : 19:20:27
Azz!! anche con tutti i pezzi numerati e tagliati al laser, montare questo kit e un casino madornale!
Roba per gente molto paziente, e con manualitá ben al di sopra della media..
Inviato: 16 ott 2009, 01:18
da EF80
Ho visto il PDF con le foto, pero' non trovo i disegni per tutti i pezzi. In effetti sono abbasta complicate, ma secondo me ci si complica ulteriormente usando la colla vinilica, che devi tutti morsettarli e aspettare un fracco di tempo prima che abbia fatto presa e ancora di piu' perche' sia asciutta.
La colla garavella (oltre a essere quella che veniva usata nel 1942) e' molto piu' rapida nella presa (alcuni minuti) e nell'asciugatura totale (8 ore), inoltre la garavella al contrario della vinilica e' riposizionabile... cioe' se sbaglia bagni, ci dai con un po' di vapore e si scolla...

Inviato: 16 ott 2009, 15:54
da audiofanatic
Ho visto il PDF con le foto, pero' non trovo i disegni per tutti i pezzi. In effetti sono abbasta complicate, ma secondo me ci si complica ulteriormente usando la colla vinilica, che devi tutti morsettarli e aspettare un fracco di tempo prima che abbia fatto presa e ancora di piu' perche' sia asciutta.
La colla garavella (oltre a essere quella che veniva usata nel 1942) e' molto piu' rapida nella presa (alcuni minuti) e nell'asciugatura totale (8 ore), inoltre la garavella al contrario della vinilica e' riposizionabile... cioe' se sbaglia bagni, ci dai con un po' di vapore e si scolla...
Originariamente inviato da GizMo - 15/10/2009 : 20:18:35
i disegni sono pubblicati nell'articolo di HobbyHiFi 3-2004
per quanto riguarda la colla, io uso della vinilica a presa rapida, o saratoga o vinavil, la presa è rapidissima, pochi minuti, e in un paio d'ore l'oggetto è maneggiabile senza problemi.
Filippo
Inviato: 16 ott 2009, 17:42
da vince
Beeelle...
ma 1500 euro senza sapere bene cosa ne verrà fuori?
magari uno che capisce bene il tedesco scopre che è il prezzo di una sola cassa!
Ma per fare una prova di costruzione un full range non vi sembra una cosa più umana? magari si abbina un sub se è necessario.
Vincenzo
Inviato: 16 ott 2009, 18:03
da Luc1gnol0
magari uno che capisce bene il tedesco scopre che è il prezzo di una sola cassa!
Esattamente.
Ma per fare una prova di costruzione un full range non vi sembra una cosa più umana? magari si abbina un sub se è necessario.
Originally posted by vince - 16/10/2009 : 12:42:21
Ma che c'entra quello che hai scritto con il thread? Perché non vai a fare un breve viaggio alle Mauritius per 1500 euro (circa)?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 16 ott 2009, 19:42
da vince
Ma che c'entra quello che hai scritto con il thread? Perché non vai a fare un breve viaggio alle Mauritius per 1500 euro (circa)?
non c'entra niente, vero, ma era per scoraggiarlo.
Penso che per spendere tanto devi conoscere quello che vai a costruire.
v.
Inviato: 16 ott 2009, 21:35
da EF80
Ho visto il PDF con le foto, pero' non trovo i disegni per tutti i pezzi. In effetti sono abbasta complicate, ma secondo me ci si complica ulteriormente usando la colla vinilica, che devi tutti morsettarli e aspettare un fracco di tempo prima che abbia fatto presa e ancora di piu' perche' sia asciutta.
La colla garavella (oltre a essere quella che veniva usata nel 1942) e' molto piu' rapida nella presa (alcuni minuti) e nell'asciugatura totale (8 ore), inoltre la garavella al contrario della vinilica e' riposizionabile... cioe' se sbaglia bagni, ci dai con un po' di vapore e si scolla...
Originariamente inviato da GizMo - 15/10/2009 : 20:18:35
i disegni sono pubblicati nell'articolo di HobbyHiFi 3-2004
per quanto riguarda la colla, io uso della vinilica a presa rapida, o saratoga o vinavil, la presa è rapidissima, pochi minuti, e in un paio d'ore l'oggetto è maneggiabile senza problemi.
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 16/10/2009 : 10:54:43
La colla garavella pero', se preparata bene aggrappa i 2 pezzi e 1/2 minuti, qualche decina di secondi per cose leggere, segue perfettamente i movimenti del legno dovuto al cambio di umidita' in quanto assorbe anche lei l'umidita' e si espande e contrae col legno e permette di scollare i pezzi anche dopo tantissimi anni. Ed e' anche duratura nel tempo visto i manufatti anche secolari che ne fanno uso. Considerando il progetto anni 40 secondo me questa colla sarebbe preferibile, anche per filosofia, negli anni 40 non esisteva ne la vinavil che il bostik e anche perche' se per qualche motivo uno deve cambiare l'altoparlante a smontare una cassa incollata col vinavil la vedo dura.
Alla fine non e' difficile da usare, basta comprare un fornelletto da campeggio e procurarsi 2 pentolini vecchi per fare il bagnomaria.
In quanto agli altoparlanti da 1500 euro a cassa, non e' possibile partire con qualcosa piu' economico pur sapendo che sicuramente non si avra' la stessa qualita'?
Inviato: 16 ott 2009, 23:08
da hobbit
Partire con altri altoparlanti vuol dire altri parametri, ...., vuol dire che ti scegli un altro progetto!
Un diffusore che a me è piaciuto con tutti i generi sono le tipolo di Filippo:
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/tipolo/tipolo.html (la foto non rende giustizia, sono anche belli)
devi ovviamente avere l'ambiente adatto.... (grande)
Costano meno e sono meno complicate da costruire.
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Inviato: 02 nov 2009, 22:24
da Dragone
ma i ricambi klipsch dove si possono trovare????????
stavo vagliando l' idea di farci qualcosina.......... ma non li trovo ne su ebay ne in altri lidi.... l' america è troppo costosa come spedizione e troppo rognosa per la dogana....
Saluti, Stefano
Inviato: 02 nov 2009, 23:05
da riccardo
Per quello che ne so, la colla Caravella non è elastica.
Tanto è vero che è stata usata nella costruzione di mobilio sempre, solo e costantemente accompagnata da precisi tipi di incastri fra le tavole. (tutti ricordiamo gli incastri a coda di rondine dei cassetti dei mobili delle nonne .Fra le sue caratteristiche, c'è anche quella di scollarsi di botto in seguito a un bell'urto, e NON va bene con le case riscaldate dai moderni sistemi di riscaldamento..... Non mi sembra in assoluto, la colla adatta a un diffusore, specialmente di un diffusore così complicato e di quella massa...
Si usa il vinavil perchè è rapido, pulito, ed elastico....soprattutto perchè + elastico. E per questo, ha mandato in pensioni gli incastri tra le tavole, e ha permesso l'utilizzo dei truciolari e delle melamine...
Riccardo
--------------------------------
atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
Inviato: 02 nov 2009, 23:38
da EF80
Sui vari manuali e siti di falegnameria viene detto tutto il contrario, per esempio un'impiallacciatura fatta con bostik come in molti fanno e' facilmente soggetta a formare crepe al contrario della garavella che assorbendo umidita' ed espandendosi/contraendosi assieme al legno non crea tensioni.
Il distacco a seguito di una botta invece puo' essere causato da un errato uso della colla, le 2 parti da incollare non devono essere levigate, solitamente si praticano graffi sulle 2 faccie da incollare con un chiodo per esempio, la colla deve essere avere la densita' corretta, le 2 faccie devono essere inumidite per bene e la colla va data su tutte e 2 le faccie.
Io quando ho sperimentato questa colla le prime volte, incollando 2 assi di legno fra loro col cavolo che a dargli botte si son staccate, quando ci sono andato sopra di peso se spaccato il legno ma non l'incollatura.