Qualcuno vuole commentare il nuovo diffusore di Giussani?
magari sugli aspetti tecnici (e le scelte di progetto) o meglio ancora se li ha sentiti al TOP...
http://www.giussani-research.it/130-MLS ... _intro.htm
_____________________
So di non sapere. Socrate
GR 130 MLS
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
-
- new member
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
- Località: Italy
Non so se riesce a trovare facilemente qualcosa di simile...
Una veloce chiaccherata fatta personalmente con l'ing. Giussani all'ultimo top audio proprio sul woofer delle GR130MLS mi ha informato che il cono è in bextreme (lo stesso materiale utilizzato dalla Kef per i suoi woofer di qualche anno fa), ognuno è dotato di una bobina mobile di 38 mm (se non ricordo male) e con un'mpedenza di appenza 2 ohm (questo lo ricordo esattamente) viene attenuato nel xover da una resistenza da 3,3 ohm in modo da riportare il modulo su valori consueti e modellare parametri e curva di risposta verso le bassissime freqenze. Sicuramente un progetto originale...
Il suono ascoltato era, naturalmente, correttissimo, molto naturale e abbastanza esteso in basso, di certo molto + di quanto facesse supporre il piccolo woofer, la sensibilità non è certo da primato (82 dB/1W), accanto poi c'erano le GRDelta4 R9, tutta un'altra storia...
Ciao
Una veloce chiaccherata fatta personalmente con l'ing. Giussani all'ultimo top audio proprio sul woofer delle GR130MLS mi ha informato che il cono è in bextreme (lo stesso materiale utilizzato dalla Kef per i suoi woofer di qualche anno fa), ognuno è dotato di una bobina mobile di 38 mm (se non ricordo male) e con un'mpedenza di appenza 2 ohm (questo lo ricordo esattamente) viene attenuato nel xover da una resistenza da 3,3 ohm in modo da riportare il modulo su valori consueti e modellare parametri e curva di risposta verso le bassissime freqenze. Sicuramente un progetto originale...
Il suono ascoltato era, naturalmente, correttissimo, molto naturale e abbastanza esteso in basso, di certo molto + di quanto facesse supporre il piccolo woofer, la sensibilità non è certo da primato (82 dB/1W), accanto poi c'erano le GRDelta4 R9, tutta un'altra storia...
Ciao
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
Può darsi che per la sua versione commerciale il prodotto e i suoi componenti siano stati estremizzati ed ulteriormente migliorati, rispetto della originale versione "fai da te".
Ma in questo forum, ciò che e di interesse e proprio il "fai da te", non le mirabolanti ed inarrivabili realizzazioni commerciali.
Ciò che può essere di interesse qua, non e replicare a basso costo il prodotto commerciale finito, ma capire la parte sostanziale de l' idea, e se piace, farsene una versione in proprio, con componenti (reperibili) che possano avvicinare in tutto od in parte, li dea originale.
No so se il racconto sia apocrifo o storico, ma si dice che Marco Polo, non ostante il fare misterioso dell'alchimista cinese, capi subito che i componenti veri per fare la polvere da sparo erano carbono, zolfo e nitrato di potasio, e che della radice di mandragora e la polvere di ali di pipistrello, si poteva anche fare a meno
Ma in questo forum, ciò che e di interesse e proprio il "fai da te", non le mirabolanti ed inarrivabili realizzazioni commerciali.
Ciò che può essere di interesse qua, non e replicare a basso costo il prodotto commerciale finito, ma capire la parte sostanziale de l' idea, e se piace, farsene una versione in proprio, con componenti (reperibili) che possano avvicinare in tutto od in parte, li dea originale.
No so se il racconto sia apocrifo o storico, ma si dice che Marco Polo, non ostante il fare misterioso dell'alchimista cinese, capi subito che i componenti veri per fare la polvere da sparo erano carbono, zolfo e nitrato di potasio, e che della radice di mandragora e la polvere di ali di pipistrello, si poteva anche fare a meno

- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Caro Jorge,
non lo so cosa interessi a questo forum, a me interessa capire se c'è qualcosa di nuovo sotto al sole o siamo sempre fermi al palo.
Giussani in passato ne ha sfornato di cose nuove e quelle che ho sentito io non erano affato disprezzabili (questione commerciale a parte).
Queste non le ho sentite per cui non mi pronuncio, però 4 chiacchiere tecniche sopra mi piacerebbe che si facessero, più che altro sul capitolato di progetto...visto che il risultato pochi o nessuno hanno potuto sentirlo.
riporto dal forum di Giussani questo:
"Mentre "inventavo" l'acronimo "MLS" (Minimal Loading System) pensando al fatto che il woofer è montato in "baffle infinito" (e che quindi è caricato pneumaticamente ben poco) e che il pannello frontale "carica" pochissimo (acusticamente) l'emissione frontale su tutta la banda audio fino a circa 1000 Hz... Mi sono accorto che anche il "carico" elettrico che la cassa fornisce all'amplificatore è particolarmente facile, naturalmente a scapito della sensibilità (e infatti il livello per 2,83 V a 1 metro è di soli 82 dB SPL). E in questo caso il Minimal Loading si riferisce al finale...
Ma, proprio a causa della bassa efficienza di trasduzione del sistema e del modo nel quale è stata "conseguita" per trarne vantaggi di altro genere (quali ad esempio la facilità di pilotaggio cui accennavo prima e l'alta potenza termica dissipabile, che scalda più la Ra della Re), anche la back-fem risultava particolarmente ridotta.
Immagina un altoparlante molto sensibile grazie ad una Re particolarmente bassa, pilotato tramite una alta resistenza aggiuntiva... Se la forza contro-elettromotrice che questo genera viene riportata ai morsetti dell'ampli attraverso l'alta resistenza aggiunta, questa, oltre a permettere una "taratura" a piacere del Qe del sistema e ad "aiutare" a rendere il sistema stesso molto meno sensibile alle variazioni del fattore di smorzamento del finale e al tipo di cavi impiegati, attenua non poco la già bassa Back-EMF (causa bassa Re, cioé bobina con poche spire nel campo)...
"
da qui
io qualcosa ho afferrato, qualcosa meno...ma io di diffusori (e anche di tante altre cose) non ne so molto per cui magari mi sfugge la novità...
_____________________
So di non sapere. Socrate
non lo so cosa interessi a questo forum, a me interessa capire se c'è qualcosa di nuovo sotto al sole o siamo sempre fermi al palo.
Giussani in passato ne ha sfornato di cose nuove e quelle che ho sentito io non erano affato disprezzabili (questione commerciale a parte).
Queste non le ho sentite per cui non mi pronuncio, però 4 chiacchiere tecniche sopra mi piacerebbe che si facessero, più che altro sul capitolato di progetto...visto che il risultato pochi o nessuno hanno potuto sentirlo.
riporto dal forum di Giussani questo:
"Mentre "inventavo" l'acronimo "MLS" (Minimal Loading System) pensando al fatto che il woofer è montato in "baffle infinito" (e che quindi è caricato pneumaticamente ben poco) e che il pannello frontale "carica" pochissimo (acusticamente) l'emissione frontale su tutta la banda audio fino a circa 1000 Hz... Mi sono accorto che anche il "carico" elettrico che la cassa fornisce all'amplificatore è particolarmente facile, naturalmente a scapito della sensibilità (e infatti il livello per 2,83 V a 1 metro è di soli 82 dB SPL). E in questo caso il Minimal Loading si riferisce al finale...
Ma, proprio a causa della bassa efficienza di trasduzione del sistema e del modo nel quale è stata "conseguita" per trarne vantaggi di altro genere (quali ad esempio la facilità di pilotaggio cui accennavo prima e l'alta potenza termica dissipabile, che scalda più la Ra della Re), anche la back-fem risultava particolarmente ridotta.
Immagina un altoparlante molto sensibile grazie ad una Re particolarmente bassa, pilotato tramite una alta resistenza aggiuntiva... Se la forza contro-elettromotrice che questo genera viene riportata ai morsetti dell'ampli attraverso l'alta resistenza aggiunta, questa, oltre a permettere una "taratura" a piacere del Qe del sistema e ad "aiutare" a rendere il sistema stesso molto meno sensibile alle variazioni del fattore di smorzamento del finale e al tipo di cavi impiegati, attenua non poco la già bassa Back-EMF (causa bassa Re, cioé bobina con poche spire nel campo)...
"
da qui
io qualcosa ho afferrato, qualcosa meno...ma io di diffusori (e anche di tante altre cose) non ne so molto per cui magari mi sfugge la novità...
_____________________
So di non sapere. Socrate
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- JJT
- average member
- Messaggi: 959
- Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
- Località: Santa Fe - Argentina
"..ma io di diffusori (e anche di tante altre cose) non ne so molto "
Nemmeno io, ...e la mia risposta non era per te, senno per le fabulazione audiofile.
Non mi fraintendere, non ho sentito quelle casse, ma ci scommetto che suonano bene, visto l' autore. L' idea e buona, e la contropartita della scarsa efficienza può essere accettabile o no, secondo le circostanze. Al suo tempo a me era interessata la questione minimo ingombro ed il particolare rapporto Vas/Vb e le sue conseguenze.
Non so giudicare invece, su l' importanza o meno della ridotta back EMF.
Su questo aspetto , sicuramente ne saprai più te, vista la grande esperienza con le elettroniche.
Nemmeno io, ...e la mia risposta non era per te, senno per le fabulazione audiofile.
Non mi fraintendere, non ho sentito quelle casse, ma ci scommetto che suonano bene, visto l' autore. L' idea e buona, e la contropartita della scarsa efficienza può essere accettabile o no, secondo le circostanze. Al suo tempo a me era interessata la questione minimo ingombro ed il particolare rapporto Vas/Vb e le sue conseguenze.
Non so giudicare invece, su l' importanza o meno della ridotta back EMF.
Su questo aspetto , sicuramente ne saprai più te, vista la grande esperienza con le elettroniche.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
direi un progetto potenzialmente molto interessante per chi usa lo SS. Molto meno per chi ama i tubi...
Ciao,
Paolo.
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 9 Risposte
- 1271 Visite
-
Ultimo messaggio da massi
-
- 2 Risposte
- 833 Visite
-
Ultimo messaggio da DWX
-
- 12 Risposte
- 4691 Visite
-
Ultimo messaggio da kreisky
-
- 2 Risposte
- 560 Visite
-
Ultimo messaggio da lord_orione