Pagina 1 di 3
Inviato: 21 set 2009, 01:54
da dueeffe
Non riesco proprio a resistere.
Devo aprire gli apparati dopo l'ascolto.
Oggi è toccato ad un LAR.
Il terzo "oggetto" di casa Klimo (dopo il Beltaine ed il Merlino).
Trattasi di un PRE phono MM/MC.
L'esemplare aperto monta 4 valvole E88CC (AEG) e 2 valvole ECC81 (marcate KLIMO/NATIONAL).
Come al solito noto una massiccia presenza di componenti italici.
I due trasformatori, per esempio:
Gli elettrolitici:
ed il commutatore:
Il prezzo di listino si aggira sui 3000 Euro.
alla prox.
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 21 set 2009, 03:45
da pipla
Non riesco proprio a resistere.
Devo aprire gli apparati dopo l'ascolto.
neanch'io , non resisto , non resisto , e mi tiro pure giu lo schema ...
remigio
Re: Klimo LAR
Inviato: 27 gen 2010, 20:20
da dueeffe
Oggi il proprietario del LAR mi ha telefonato (chiedendo consiglio) perchè l'apparato si è messo improvvisamente a "soffiare" in modo vistoso, sul canale destro.
Ho aperto l'apparato ed ho notato qualcosa di diverso rispetto alla foto qui postata.
Un paio di mesi addietro il proprietario ha deciso di sostituire le ECC81 con delle Mullard CV4024.
Con somma soddisfazione a livello sonico.
La prima cosa che ho pensato di fare (ancor prima di iniziare a fare misure sui circuiti) è stata quella di rimettere le ECC81 originali.
Ed ho avuto ragione, perchè il soffio è sparito.
Una delle due Mullard estratte si presentava così:
Re: Klimo LAR
Inviato: 27 gen 2010, 20:36
da gluca
i tubi a volte muoiono ...
Re: Klimo LAR
Inviato: 28 gen 2010, 11:56
da mariovalvola
le tensioni di filamento, sono a posto?
Re: Klimo LAR
Inviato: 28 gen 2010, 17:10
da piero7
ma con 3K vista la componentistica utilizzata, quanti se ne possono fare? 3? 4?
Mah!!!
Re: Klimo LAR
Inviato: 28 gen 2010, 19:50
da gluca
piero7 ha scritto:ma con 3K vista la componentistica utilizzata, quanti se ne possono fare? 3? 4?
Mah!!!
E' il bello del DIY. Alcune realizzazioni casalinghe hanno anche qualita' dell'assemblaggio spettacolare. Ricordo ancora il giraCD di mrJam.
Re: Klimo LAR
Inviato: 28 gen 2010, 21:12
da dueeffe
mariovalvola ha scritto:le tensioni di filamento, sono a posto?
Pare tutto a posto. Tranne quella Mullard...
salutoni,
Fabio.
Re: Klimo LAR
Inviato: 28 gen 2010, 21:14
da dueeffe
piero7 ha scritto:ma con 3K vista la componentistica utilizzata, quanti se ne possono fare? 3? 4?
Mah!!!
è come tutti gli altri prodotti commerciali.
Nè più nè meno.
ciao,
Fabio.
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 10:41
da UnixMan
la commercializzazione costa, ragazzi... e` vero che producendo in serie si puo` risparmiare qualcosa rispetto alla realizzazione di un pezzo unico, ma per la produzione in serie ci sono anche dei costi aggiuntivi; i dipendenti li devi pagare, devi pagare tasse e bollette, vanno fatti i test per le approvazioni normative, devi recuperare i costi di "ricerca & sviluppo" del progetto, poi ci sono i costi di distribuzione, le spese di "public relation" (pubblicita`, ecc) e via discorrendo. E tutto questo ovviamente non lo si fa` certo per la gloria, ci devono anche guadagnare sopra almeno il produttore, i rivenditori e gli eventuali intermediari (distributori).
Un "banale" Primo, anche in versione economica, a volerlo commercializzare -se non vuoi rimetterci- verosimilmente non potresti venderlo al pubblico a meno di 1K€...
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 18:13
da piero7
unix, su quel prephono ci sono ricarichi di quasi il 50%, come in tutte le cose di lusso... Non penserai che chi vende quell'oggetto si accontenti del 10/15%? Certo che la commercializzazione costa, e oggi i prezzi rispetto a 10/20 anni fa son calati, ma son sempre fuori dal mondo per chi se lo può accroccare da se in qualche maniera. Poi, vista pure la componentistica usata, a me me fa un po' sorridere. Il grande klimo con il commuttore palazzo!

Certo che non si son sprecati proprio per niente
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 18:16
da plovati
Oh, di tutta la roba che c'è dentro, Palazzo è proprio uno dei migliori commutatori sul mercato.
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 19:14
da same
a me pare un buon apparecchio, ben costruito.
Il discorso che, spendendo quello che costa questo pre, un autocostruttore farebbe di molto meglio è la solita solfa che lascia il tempo che trova...
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 19:28
da gluca
plovati ha scritto:Oh, di tutta la roba che c'è dentro, Palazzo è proprio uno dei migliori commutatori sul mercato.
io l'ho pure conosciuto il sig. palazzo. mi hanno assemblato il commutatore in diretta
come lo vuole? quante posizioni? tak, tak, taaaak ... eccolo qua
il vero plus che l'autocostruttore e' non e' tanto il risparmiare ma usare componenti e circuitazioni che non potrebbero altrimenti essere proposti in prodotti commerciali.
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 19:31
da plovati
Boh, se lo volete fare, in rete si trova questo schema (non so se giusto o no):
KlimoMerlinLS.jpg
Se lo farete, poi ci direte quanto vi è costato...
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 19:38
da drpaolo
...Il grande klimo con il commuttore palazzo!
Evidentemente tu non hai mai conosciuto il Sig. Palazzo ! (a parte che i commutatori Palazzo erano in molti grandi apparecchi degli anni '70 e '80).
Un apparecchio così, prodotto in piccola serie (100 pezzi all'anno ?)
non può costare meno di 1.500 € all'utente finale.
Tanto per dare un'idea: medio marchio giapponese degli anni '70, molto ben quotato dal punto di vista "audiofilo" (Nikko, tanto per non fare nomi):
costo di produzione in Giappone = 100
prezzo di vendita sul mercato statunitense = 375
Ed erano gli anni '70, e c'era un mercato di massa, e quel piccolo marchio li da solo (Nikko) produceva quanto producono oggi tutti i produttori "esoterici"....
Paolo
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 21:08
da Echo
plovati ha scritto:Boh, se lo volete fare, in rete si trova questo schema (non so se giusto o no):
KlimoMerlinLS.jpg
Se lo farete, poi ci direte quanto vi è costato...
ma l'ingresso MC dov'è?
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 21:08
da gluca
plovati ha scritto:Boh, se lo volete fare, in rete si trova questo schema (non so se giusto o no):
abbastanza "scolastico"
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 21:12
da piero7
drpaolo ha scritto:...Il grande klimo con il commuttore palazzo!
Evidentemente tu non hai mai conosciuto il Sig. Palazzo ! (a parte che i commutatori Palazzo erano in molti grandi apparecchi degli anni '70 e '80).
Un apparecchio così, prodotto in piccola serie (100 pezzi all'anno ?)
non può costare meno di 1.500 € all'utente finale.
Tanto per dare un'idea: medio marchio giapponese degli anni '70, molto ben quotato dal punto di vista "audiofilo" (Nikko, tanto per non fare nomi):
costo di produzione in Giappone = 100
prezzo di vendita sul mercato statunitense = 375
Ed erano gli anni '70, e c'era un mercato di massa, e quel piccolo marchio li da solo (Nikko) produceva quanto producono oggi tutti i produttori "esoterici"....
Paolo
non era certo riferito alla qualità... ho sottomano un catalogo digitex di metà degli anni 90, e scorrendolo ho trovato i prezzi. Nella voce commutatori i palazzo erano i più economici (senza nulla togliere alla qualità). Gli elma ed i feme erano i più costosi. Commutatore ELMA 1x24 posizioni 90.000+39.000 lire per il kit resistenze, che moltiplicato per due erano davvero una bella cifra. Il palazzo costava un decimo o poco più, a me che non sono un'azienda.
Ma da un costruttore super blasonato come Klimo... suvvia! I grandi "guru", i geni dello ying e dello yang quando parlano (e parlavano) di questi costruttori si prostravano in ginocchio in ovazione, alla voce componentista erano uno spettacolo leggere gli elogi sperticati (a parer loro) di quello che c'era dentro! "Un trasformatore che non sfigurerebbe in un finale" "Batterie di condensatori che sembrano una piccola centrale elettrica"

E via dicendo. E poi trovi un commutatore (ottimo per carità) che io pagavo alla digitex una decina di mila lire...
Ecco cosa intendevo.
Re: Klimo LAR
Inviato: 29 gen 2010, 21:38
da dueeffe
Echo ha scritto:plovati ha scritto:Boh, se lo volete fare, in rete si trova questo schema (non so se giusto o no):
KlimoMerlinLS.jpg
Se lo farete, poi ci direte quanto vi è costato...
ma l'ingresso MC dov'è?
In questo 3D si sta parlando del LAR, che è un modulo Phono.
Piergiorgio lo sta confondendo col preamplificatore.
Che (se lo apri

) è questo:
salutoni,
Fabio.