Pagina 1 di 1

Inviato: 15 set 2009, 19:51
da hobbit
Ho bisogno di realizzare un diffusore piccolo per Primo e similis.
Stavo per iniziare il TQWT con il piccolo FE87E, ma poi ho avuto occasione di comperare il fratello maggiore FE167E e l'ho preso.
La mia esperienza è presso allo zero, comunque leggendo qua e là lo vedo utilizzato spesso in Bass Reflex più che in TQWT forse a causa della bassa Xmax.
Rileggendo su CHF 45 l'articolo di Chiomenti sul Micro Onken con degli ATD da 16mm mi è venuta voglia di provarlo con questo tipo di carico.
Nel cercare di calcolare il mobile sto al momento cercando di incrociare i dati che derivano dal progetto di Chiomenti con quelli che ottengo per un normale Bass Reflex però se qualcuno mi potesse dare una dritta..... ad esempio i calcoli sul volume che ottengo con le formule per il BF sono attendibili per l'Onken?
Help me, please!

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 16 set 2009, 02:19
da Echo
Ho bisogno di realizzare un diffusore piccolo per Primo e similis.
Stavo per iniziare il TQWT con il piccolo FE87E, ma poi ho avuto occasione di comperare il fratello maggiore FE167E e l'ho preso.
La mia esperienza è presso allo zero, comunque leggendo qua e là lo vedo utilizzato spesso in Bass Reflex più che in TQWT forse a causa della bassa Xmax.
Rileggendo su CHF 45 l'articolo di Chiomenti sul Micro Onken con degli ATD da 16mm mi è venuta voglia di provarlo con questo tipo di carico.
Nel cercare di calcolare il mobile sto al momento cercando di incrociare i dati che derivano dal progetto di Chiomenti con quelli che ottengo per un normale Bass Reflex però se qualcuno mi potesse dare una dritta..... ad esempio i calcoli sul volume che ottengo con le formule per il BF sono attendibili per l'Onken?
Help me, please!

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 15/09/2009 :  14:51:42
...se non sbaglio Farad (un utente di questo forum) aveva fatto dei microonken proprio con i 167

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 16 set 2009, 18:42
da hobbit
Proverò a mandare un PM a Farad.

Usando WinISD ottengo dei buoni risultato con un volume di 20litri e una frequenza di accordo di 45Hz.

Comunque le domande principali sono questi parametri possono avere una qualche validità anche per l'Onken e se ci sono formule per impostare in qualche modo la frequenza di accordo.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 16 set 2009, 23:15
da Marcus
In rete si trova un foglio di calcolo chiamato Onken_calc hai già provato ad usarlo?

Secondo quanto scritto sul libro di Alberto Bellino il volume ed il condotto di un reflex Onken si possono dimensionare come se si trattasse di un bass reflex normale.

Ciao,
Marco.

Inviato: 20 set 2009, 23:11
da hobbit
Grazie per l'indicazione, Onken_calc mi sembra ben fatto.

Nel pensare all'onken i fori devono essere rettangolari tipo 2x7cm (come si vede di solito) o possono essere anche quasi quadrati 3,5x4cm?

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 21 set 2009, 00:57
da UnixMan
Nel pensare all'onken i fori devono essere rettangolari tipo 2x7cm (come si vede di solito) o possono essere anche quasi quadrati 3,5x4cm?


Originally posted by hobbit - 20/09/2009 :  18:11:03
non sono un esperto, ma in genere tutto cio` che e` quadrato (o peggio cubico) e` da evitare per questioni di risonanze...


Ciao,
Paolo.

Inviato: 22 set 2009, 05:23
da hobbit
Con onken_calc ho fatto questo tentativo:

Immagine

Che tradotto in termini pratici:

Immagine

Le dimensioni sono 25,2x25,2x62,4cm e gli spessori sono multistrato da 1,2cm.

Può andare?

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 22 set 2009, 09:54
da gluca
ci sono molti progetti di planet_10 di DYAUDIO di simil onken.

http://www.planet10-hifi.com/

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 22 set 2009, 17:25
da UnixMan
Le dimensioni sono 25,2x25,2x62,4cm e gli spessori sono multistrato da 1,2cm.


Originariamente inviato da hobbit - 22/09/2009 :  00:23:47
forse almeno sui piani piu` lunghi userei spessori maggiori... oppure prevedi un po` di volume in + e metti dei rinforzi per irrigidire.

BTW, a proposito di Onken: qualcuno ha mai provato a creare dei condotti di lunghezze diverse (cioe` risonanze multiple distribuite in un dato intervallo, verosimilmente con "Q" complessivo ridotto) tagliando "diagonalmente" (anziche` "verticalmente") i "contropannelli" che formano i condotti stessi?


Ciao,
Paolo.

Re: Fostex FE167E

Inviato: 24 gen 2010, 19:07
da hobbit
Da un po' di tempo ho realizzato i miniOnken con i Fostex in questione, solo in questi giorni le sto finendo esteticante (verniciatura). Il primo esemplare quasi terminato eccolo qui:
P1240063.jpg
Come suonano? Inizialmente, le prime note, mi hanno trovato entusiasta, ma poi ad un confronto con il mio riferimento (le Kiplish RF35) i miei sentimenti sono mutati in delusione (suono chiuso ed opaco soprattutto in alto).
Da un po' di giorni ho ripreso a farle lavorare e vedo che si stanno sciogliendo e a parte la minor estensione in basso e in alto rispetto le RF il loro suono è migliorato molto e mi stanno cominciando a piacere veramente.
Il carico jensen mi sembra funzionare egregiamente visto che i bassi danno un impressione di presenza notevole, mentre dal lato alti potrebbe essere interessante sperimentare con un tweeter tipo il Fostex FT17H.
Appena riesco faccio un disegno del progetto. I calcoli li effettuati con onken_calc.

Re: Fostex FE167E

Inviato: 24 gen 2010, 22:07
da Echo
hobbit ha scritto:suono chiuso ed opaco soprattutto in alto).
Non conosco bene il fostex in questione (ne conosco meglio altri modelli) però mi sembra molto strano quello che riscontri...

Re: Fostex FE167E

Inviato: 25 gen 2010, 00:00
da hobbit
Echo ha scritto:
hobbit ha scritto:suono chiuso ed opaco soprattutto in alto).
Non conosco bene il fostex in questione (ne conosco meglio altri modelli) però mi sembra molto strano quello che riscontri...
Forse mi sono espresso in maniera poco comprensibile. Ora che si stanno sciogliendo il suono sta vistosamente migliorando, sia in basso ma soprattutto in alto. Mi riservo giudizi definitivi tra un po' di tempo, comunque già adesso sono più che soddisfacenti. Facendo un confronto con le Kiplisch c'è la perdita di qualche db sia in basso (come ovvio) che in alto (nella musica sinfonica campanelli, triangoli, etc. hanno un volume un po' più basso).

Re: Fostex FE167E

Inviato: 25 gen 2010, 10:12
da Echo
Lasciale suonare una settimana di seguito con musica energica vedrai che miglioreranno molto..
...non so se lo hai già fatto ma ti consiglio di trattare l'intero cestello con del bluetac o stucco per lavelli, di applicare del feltro nella faccia piatta del magnete e come soluzione estrema applica una ogiva di legno ( phase plug) rimuovendo il parapolvere (io l'ho fatto nei fostex 206 e ho avuto un notevole miglioramento ...se cerchi su questo forum 206 phase plug trovi notizie)

Re: Fostex FE167E

Inviato: 25 gen 2010, 15:49
da hobbit
Sul web ho trovato questi:
http://www.planet10-hifi.com/pp-info.html
Sinceramente a metter le mani sui trasduttori ho un po' paura anche se non sono di quelli preziosissimi. :tmi:
Il miglioramento è significativo? Perché non è implementato direttamente dalla casa madre se c'è un miglioramento oggettivo e non solo soggettivo? :?

Re: Fostex FE167E

Inviato: 25 gen 2010, 16:00
da Echo
hobbit ha scritto: Perché non è implementato direttamente dalla casa madre se c'è un miglioramento oggettivo e non solo soggettivo? :?
...bè se ti fai questa domanda potrei chiederti il perchè di tante altre cose :grin:
..il miglioramento, secondo la mia modesta opinione è significativo!!! In pratica io ho copiato quelli di planet10 me li sono fatti fare da un tornitore :wink:
...alla fine la modifica non è pesantemente distruttiva, certo il buco rimane, ma se lo fai non torni indietro te lo assicuro :wink: comunque come conforto puoi vedere quello che dicono gli utilizzatori di quelli di planet10 non è una modifica che mi sono inventato dall'oggi al domani c'è molta gente che l'ha fatta e ha confrontato direttamente gli ap con e senza ogiva.

ecco come ho operato io

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... +206+ogiva

per farti capire il miglioramento, prima della cura in confronto con i coral beta8 che sono dietro, i 206 mi facevano venire i conati di vomito :puke: con l'ogiva la differenza c'è ma è molto ma molto meno marcata (parlo della medioalta ovviamente)

Re: Fostex FE167E

Inviato: 19 feb 2010, 17:48
da hobbit
I diffusori hanno suonato a Padova a casa di Paolo (sinuko). Ora vorrei migliorarli e vorrei dei consigli.
Sono attualmente realizzati con del multistrato 15mm e pensavo di passare ad un truciolare o mdf 19mm che mi sembrano materiali economici ma anche meglio smorzati rispetto il multistrato. Vorrei comunque dei suggerimenti in merito.

L'emissione degli alti è quella che lascia un attimo più perplessi perché non rifinita e forse con una senzazione di leggero inscatolamento se confrontati con diffusori a 2 o 3 vie. Da ciò pensavo di farlo diventare un 2 vie! Quale driver per la via alta scegliere considerando che ho l'esigenza di spender poco?

I diffusori allo stato attuale sono visibili in questo thread: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6738

il file onken_calc:
minionken167.xls
le misure finali dei prototipi attuali:
minionken167.jpg

Re: Fostex FE167E

Inviato: 19 feb 2010, 21:31
da UnixMan
...prima di tentare la strada del 2 vie, io proverei con la supp^H^H^H :D con l'ogiva rifasatrice come suggerito da Giorgio. ;)

Re: Fostex FE167E

Inviato: 05 mar 2010, 08:37
da hobbit
Ho preso il phase-plug, quando arriva lo provo e saprò dire.

Re: Fostex FE167E

Inviato: 05 mar 2010, 14:14
da Echo
hobbit ha scritto:Ho preso il phase-plug, quando arriva lo provo e saprò dire.
...se avrai gli stessi effetti che ho avuto nei 206 ottima scelta :wink: